Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Rossini Cards - Le sacre du printemps

Info

dal 15 al 22 febbraio 2025 – Sala Grande, Teatro Massimo

ROSSINI CARDS – LE SACRE DU PRINTEMPS
Spettacolo di balletto

Direttore del Corpo di ballo
Jean-Sébastien Colau
Direttrice Gianna Fratta
Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Gioachino Rossini
ROSSINI CARDS
Coreografia Mauro Bigonzetti
Assistente alla coreografia
Béatrice Mille

Scene e Luci Carlo Cerri
Costumi Anna Biagiotti
Video Carlo Cerri e OOOPStudio

CANTANTI
Clorinda Federica Foresta
Tisbe Marta Di Stefano
Cenerentola Michela Guarrera
Don Ramiro Simone Fenotti
Dandini Giuseppe Toia
Don Magnifico Mariano Orozco

Pianoforte Elia Tagliavia

Allestimento Teatro dell’Opera di Roma

Igor Stravinsky
LE SACRE DU PRINTEMPS
Coreografia Edward Clug
Coreografia ripresa da Gaj Žmavc
Scene Marko Japelj
Costumi Leo Kulaš

Luci Tomaž Premzl

Allestimento Teatro Nazionale Sloveno di Maribor

SCHEDA CAST

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 3 dicembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

Ph. Rosellina Garbo

La locandina

Info

dall’11 al 18 aprile 2025| Sala Grande, Teatro Massimo

Gaetano Donizetti
L’ELISIR D’AMORE
Melodramma giocoso in due atti
Libretto di Felice Romani, da Le philtre di Eugène Scribe
Direttore Gabriele Ferro (11, 12, 13, 16, 18) / Elia Andrea Corazza (15,17)
Regia Ruggero Cappuccio
Scene Nicola Rubertelli
Costumi Carlo Poggioli

Luci Vinicio Cheli riprese da Emanuele Agliati

Personaggi e interpreti

Nemorino René Barbera (11, 13, 16, 18) / Galeano Salas (12, 15, 17)
Adina Desirée Rancatore (11, 13, 16, 18) / Giulia Mazzola (12, 15, 17)
Belcore Vittorio Prato (11, 13, 16, 18) / Andrea Piazza (12, 15, 17)
Dulcamara Paolo Bordogna (11, 13, 16, 18) / Francesco Vultaggio (12, 15, 17)
Giannetta Federica Maggì
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Allestimento del Teatro dell’Opera di Roma

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 3 dicembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

Info

dal 19 al 25 marzo 2025 – Sala Grande, Teatro Massimo
Charles Gounod
FAUST
Libretto di Jules Barbier e Michel Carré, da Faust di Johann Wolfgang von Goethe

Direttore
Frédéric Chaslin (*)
Regia Fabio Ceresa
Assistente alla regia Mattia Agatiello
Scene Tiziano Santi
Assistente alle scene Veronica Lattuada
Costumi Giuseppe Palella

Luci Giuseppe Di Iorio

(*) Il maestro Daniel Oren ha rinunciato a dirigere per motivi di salute.

Personaggi e interpreti

Faust Ivan Ayón Rivas (19, 21, 23) / Arthur Espiritu (20, 22, 25)
Marguerite Federica Guida (19, 21, 23, 25) / Benedetta Torre (20, 22)
Méphistophélès Erwin Schrott (19, 21, 23, 25) / Nicolas Courjal (20, 22)
Valentin Andrew Hamilton (19, 21, 23, 25) / Vinícius Atique (20, 22)
Siebel Anna Pennisi

Wagner Daniele Muratori Caputo
Marthe Natalia Gavrilan

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Sullo spettacolo

Un mito che affonda le radici nel Medioevo

e ha ispirato nei secoli grandi compositori, scrittori, pittori, che si sono lasciati sedurre dal personaggio di Faust, emblema del desiderio di oltrepassare i limiti imposti dalla condizione umana.
I
l nuovo allestimento del dramma lirico di Charles Gounod debutta il 19 marzo alle 20:00 al Teatro Massimo di Palermo con la regia di Fabio Ceresa e la direzione di Frédéric Chaslin.
Il direttore francese arriva per la prima volta sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo al posto di Daniel Oren che ha rinunciato a dirigere per motivi di salute.
La messa in scena di Faust con la regia di Ceresa nasce dalla sovrapposizione del capolavoro del teatro musicale francese con la più potente riscrittura letteraria moderna del mito faustiano: il romanzo Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov. A motivare questa sovrapposizione è la fascinazione che Bulgakov aveva per il Faust di Gounod, opera che amava e che vide a teatro per più di 40 volte. Diversi elementi del romanzo trovano infatti la propria origine non tanto nel Faust di Goethe, quanto nel libretto che ne era stato tratto da Jules Barbier e Michel Carré. La regia di Fabio Ceresa sovrappone alla figura del Méphistophélès di Gounod quella del personaggio di Woland di Bulgakov, e degli altri personaggi de Il Maestro e Margherita come il demone Azazello, l’inquietante Behemot dalle sembianze feline e la strega Hella. Anche la scena, disegnata dallo scenografo Tiziano Santi e illuminata dal light designer Giuseppe Di Iorio, è ambientata nella Mosca degli anni Trenta, come nel romanzo di Bulgakov, e alcuni momenti del romanzo si ritrovano sovrapposti a quelli dell’opera. A questo gioco di sovrapposizioni contribuiscono i costumi firmati da Giuseppe Palella dove in un mondo grigio monocromatico assume particolare significato il colore rosso fiorentino dei demoni che diventa emblema della passione che spinge Faust a stringere il patto con Méphistophélès.

Info

dal 24 novembre all’1 dicembre 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo

György Ligeti
LE GRAND MACABRE
Versione del 1996 in lingua inglese
Libretto di György Ligeti e Michael Meschke da La balade du grand macabre di Michel de Ghelderode
Prima esecuzione a Palermo

Direttore Omer Meir Wellber
Direttrice assistente Yael Kareth
Regia Barbora Horáková
Scene Thilo Ullrich
Costumi Eva-Maria Van Acker
Video Adrià Reixach
Assistente alla regia Antonella Cozzolino
Luci Michael Bauer

Personaggi e interpreti

Nekrotzar Zachary Altman
Piet il Boccale Dan Karlström
Amando Maya Gour
Amanda Magdaléna Hebousse
Astradamors Karl Huml
Mescalina Helena Rasker
Venus/Capo della Gepopo Holly Flack
Principe Go-Go Karl Laquit
Ministro Bianco Daniel Jenz
Ministro Nero Michal Marhold

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Biglietti

Abbonamenti

Rinnovo abbonamenti 2024/25
Turni PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 17 settembre al 18 ottobre

Nuovi abbonamenti
dal 25 ottobre al giorno del primo spettacolo in abbonamento

[Prezzi e info abbonamenti]

Biglietti

In vendita dal 5 novembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

Guarda il trailer dell'opera

Info

dal 24 al 30 gennaio 2025 – Sala Grande, Teatro Massimo

Giuseppe Verdi

OTELLO
Libretto di Arrigo Boito, da Othello di William Shakespeare
Direttore Jader Bignamini
Regia Mario Martone
Regista collaboratore Raffaele Di Florio
Scene Margherita Palli
Assistente alle scene Valentina Dellavia
Costumi Ortensia De Francesco
Assistente ai costumi Marianna Carbone
Video Alessandro Papa

Luci Pasquale Mari

 

Personaggi e interpreti

Otello (*) Yusif Eyvazov (24, 26) / Mikheil Sheshaberidze (25, 28, 30) / Arsen Soghomonyan (29)
Desdemona Barno Ismatullaeva (24, 26, 28, 30) / Maria Motolygina (25, 29)
Iago Nicola Alaimo (24, 26, 28, 30) / Devid Cecconi (25, 29)
Emilia Irene Savignano
Cassio Riccardo Rados (24, 26) / Rosolino Claudio Cardile (25, 28, 29, 30)
Roderigo Andrea Schifaudo
Lodovico Adriano Gramigni
Montano / L’araldo Italo Proferisce
Orchestra e Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

(*) A causa di un’indisposizione di Yusif Eyvazov, il ruolo di Otello nelle ultime recite verrà interpretato da Mikheil Sheshaberidze il 28 e 30 gennaio e da Arsen Soghomonyan il 29 gennaio.

Biglietti

Biglietti

da 20 a 165 euro

In vendita dal 3 dicembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

 

Locandina

Info

7 settembre 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Orchestra Jazz Siciliana
Italian Jazzmasters

Direttore Domenico Riina
Francesco Buzzurro, Francesco Cafiso, Daria Biancardi

Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 3 dicembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

Info

29 aprile 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Chaslin – Strauss: Una vita d’eroe

Direttore Frédéric Chaslin

Orchestra del Teatro Massimo

 

Programma

Richard Strauss

Ein Heldenleben

L'opera

Composta nel 1898, Una vita d’eroe (Ein Heldenleben), Op. 40, è una delle opere sinfoniche più emblematiche e ambiziose di Richard Strauss. Celebre per la sua ricchezza orchestrale, ha un organico imponente che include una vasta gamma di strumenti a fiato, percussioni e un ruolo solistico di grande virtuosismo affidato al primo violino. Racconta la vita di un uomo che riconsidera tutta la sua esistenza e il senso della propria opera. Il compositore tedesco si ritrae come un “eroe”, non in senso convenzionale, ma come un artista impegnato nella sua lotta creativa e nella sua visione del mondo. La partitura è suddivisa in sei sezioni che spaziano da scene di battaglia eroiche a momenti di profonda introspezione, e delineano un intenso autoritratto musicale. La prima sezione, L’eroe, evoca un ritratto del protagonista del poema; la seconda, Gli avversari dell’eroe è una sezione che raffigura i critici e gli oppositori dell’eroe, con dissonanze e suoni aspri; la terza La compagna dell’eroe celebra l’amore con un lungo assolo del violino; la quarta Il campo di battaglia descrive le lotte e le sfide affrontate dall’artista, culminando in un’esplosione sonora; la quinta Le opere di pace riprende temi dalle precedenti opere di Strauss e dai suoi successi artistici; la sesta e ultima Il ritiro dal mondo e la fine dell’eroe è un epilogo malinconico che segna il distacco dell’eroe dalle lotte terrene e il raggiungimento di una pace interiore.

La locandina

Info

19 aprile 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Schifani – Scarlatti 


Direttore
 Ignazio Maria Schifani
Primavera Jin Jiayu, soprano
Estate Martina Licari, soprano
Autunno Chiara Brunello, contralto
Inverno Luca Cervoni, tenore
Giove Antonino Arcilesi, basso
Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori


In collaborazione con il Ministero dell’università e della ricerca e con il Conservatorio di Musica di Palermo

Programma

Alessandro Scarlatti

La gloria di primavera
serenata a cinque voci
Edizione moderna a cura di Thomas Griffin

 

Info

5 giugno 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Glassberg – Britten (War Requiem)

Soprano Natalia Tanasii
Tenore Thomas Atkins
Baritono Jacques Imbrailo
Direttore Ben Glassberg

Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo


Benjamin Britten

War Requiem

 

 

In breve

In breve

Un’opera monumentale di grande bellezza e una condanna di tutte le guerre, ieri come oggi.
È il “War Requiem” di Benjamin Britten, compositore e convinto pacifista, che lo compose nel 1962 per la solenne inaugurazione della nuova Cattedrale di Coventry, ricostruita dopo la devastazione dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. La struttura del “War Requiem” intreccia il testo latino tradizionale della messa da Requiem con le toccanti poesie di Wilfred Owen, il soldato e poeta inglese che scrisse dal fronte sugli orrori delle trincee e dell’insensatezza della guerra, morto nel 1918 pochi giorni prima della fine della prima guerra mondiale.
Le sue potenti poesie testimoniano la brutalità della guerra e la profonda umanità dell’autore. Attraverso l’uso di due lingue e due testi distinti – e il riferimento a due guerre diverse – Britten amplifica il messaggio universale del “War Requiem”, sottolineando l’orrore della seconda guerra mondiale e richiamando la tragedia del primo conflitto mondiale. Un capolavoro che, con il suo messaggio di condanna e di speranza nella riconciliazione, continua a risuonare con forza ancora oggi.

Biglietti

In vendita dal 3 dicembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

Ph Franco Lannino

La locandina