Info
2 luglio 2024, ore 21.00 | Sala degli stemmi, Teatro Massimo
Una magica risonanza
con i giovani musicisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo
Arpa Federica Scinaldi, Doriana Amenta, Ester Messana
Biglietti
In vendita dal 30 maggio 2024
Biglietti Intero 10 euro / Ridotto 8 euro
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Programma
Salvatore Scinaldi
Il volo delle farfalle per due arpe (prima esecuzione assoluta)
François-Joseph Naderman
Sonatina op. 92 n. 6
Arpa Federica Scinaldi
Giacomo Puccini
“Quando men vo’” da La bohème
Voce Emanuela Corallo
Pietro Mascagni
Intermezzo da Cavalleria rusticana
Félix Godefroid
Étude de concert en mi bémol mineur pour harpe
Arpa Ester Messana
Giacomo Puccini
“O mio babbino caro” da Gianni Schicchi
Voce Stefania Carlotta
Marcel Tournier
Preludio n. 1
Henriette Renié
Les Pins de Charlannes
Alphonse Hasselmans
Valse de concert op.4
Arpa Doriana Amenta
Giacomo Puccini
“Vissi d’arte” da Tosca
Voce Alida Capobianco
Ottorino Respighi
Siciliana
Carlos Salzedo
Tango
Georges Bizet
Intermezzo da Carmen
Georges Bizet
Habanera da Carmen
Voce Alida Capobianco
Eduardo Di Capua
‘O sole mio
Voce Chiara Perez
Galleria
Info
4 luglio 2024 ore 21 | Scalinata, Teatro Massimo
Stairway to the Stars
Recital Pianistico
Pianisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo
Pianoforte Antonino Magrì, Leonardo Massa, Claire Monteleone, Giuseppe Cinà, Valeria Giordano, Giuseppe Consiglio
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Programma
Pianoforte Antonio Magrì
Wolfgang Amadeus Mozart Fantasia in re minore K 397
Erik Satie Gnossienne n. 1
Erik Satie Gymnopédie n. 2
Edvard Grieg Valse op. 12 n. 2
Edvard Grieg Arietta op. 12 n. 1
Robert Schumann Erster Verlust op. 68 n. 16
Pianoforte Leonardo Massa
Franz Schubert Improvviso op. 90 n. 2 in Mi bemolle maggiore
Fryderyk Chopin Grande Valse brillante op. 34 n. 2 in la minore
Fryderyk Chopin Valzer in la minore B 150, op. post.
Robert Schumann Phantasietanz op. 124 n. 5
Pianoforte Claire Monteleone
Johann Sebastian Bach Preludio e fuga in Do maggiore dal Clavicembalo ben temperato, I
Fryderyk Chopin Notturno op. 9 n. 2 in Mi bemolle maggiore
Claude Debussy Rêverie
Ludwig van Beethoven Bagatella n. 25 “Für Elise”
Pianoforte Giuseppe Consiglio
Fryderyk Chopin Valzer op. 64 n. 1
Giacomo Puccini Piccolo Valzer
Wolfgang Amadeus Mozart Rondò (alla turca) dalla Sonata n. 11 in La maggiore K 331
Pianoforte Giuseppe Cinà
Fryderyk Chopin Valzer op. 69 n. 1 e n. 2
Claude Debussy Golliwogg’s Cakewalk da Children’s Corner
Ludovico Einaudi Experience (violoncello Lorenzo Cinà)
Pianoforte Valeria Giordano
Franz Liszt Réminiscences de Boccanegra S. 438
Galleria
Info
5 luglio 2024, ore 21.00 | Sala degli stemmi, Teatro Massimo
Reed Fantasy
con i giovani musicisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo
QUARTETTO DI CLARINETTI DELLA MASSIMO YOUTH ORCHESTRA
Clarinetti Antonio Nogara, Antonino Santoro, Giuseppe Ossino
Clarinetto Basso Pietro Vega
ENSEMBLE DI SASSOFONI DELLA MASSIMO YOUTH ORCHESTRA
Sassofono soprano Gabriele Peri
Sassofoni contralti Alessandro Laura*, Claudio Antonio Di Domenico, Andrea D’Anna, Mattia Fiorentino
Sassofoni tenori Angelica Moscia*, Diego Filippone
Sassofono baritono Andrea Rotondo
* prime parti
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Biglietti e programma
Biglietti
Quartetto di Clarinetti della Massimo Youth Orchestra
Salvatore Nogara Kids Tango
Michele Mangani Rossinimania
Giacomo Puccini “Un bel di vedremo” da Madama Butterfly
Giacomo Puccini “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi
Carlos Gardel Pour una cabeza
Georges Bizet Carmen Suite
Ensemble di Sassofoni della Massimo Youth Orchestra
Johann Sebastian Bach Arioso dalla Cantata BWV 156
Wolfgang Amadeus Mozart Rondò alla Turca dalla Sonata per pianoforte n. 11
George Gershwin The Man I Love
Kurt Weill Zuhälterballade da Die Dreigroschenoper
Astor Piazzolla Close Your Eyes and Listen
Astor Piazzolla Libertango
Henry Mancini The Pink Panter
Galleria
Info
23 luglio 2024, ore 21.00 | Sala degli stemmi, Teatro Massimo
Una magica risonanza
con i giovani musicisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo
Arpa Bianca Politi
Tromba e pianoforte Antonio Guido Vella Adamo
Percussioni Alessia Spanò, Giulio Corsetti
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Programma e Biglietti
PROGRAMMA
Arpa
Gabriel Pierné Impromptu-caprice op.9
Pietro Domenico Paradisi Toccata
Maurice Ravel Introduction et allegro
pianoforte Antonio Guido Vella Adamo
Pianoforte e percussioni
Simone Piraino Sempre in viaggio (da Il mio amico Amadé)
Arpa e percussioni
Simone Piraino Carissimo Papà (da Il mio amico Amadé)
Tromba e arpa
Oskar Böhme Soirée de Saint-Petersburg op. 23
Claude Debussy La fille aux cheveux de lin
Edward Elgar Salut d’Amour op.12
Biglietti
Info
30 giugno 2024 ore 18 e ore 21 | Sala Grande, Teatro Massimo
Per amore di Rosalia
400° Festino di Santa Rosalia
di Elisa e Giovanni Parrinello
Direttore Michele De Luca
Drammaturgia e regia Elisa Parrinello
Arrangiamenti Salvatore Nogara
Musiche originali Salvatore Nogara, Serena Ganci, Tamuna, Peppuccio Pecoraro, Nino Nobile
Archivio Musiche della tradizione popolare Giovanni Parrinello
Le musiche dei Triunfi di Santa Rosalia sono tratte dall’archivio sonoro del Folkstudio di Palermo e rielaborate da Vito Parrinello e Rosa Mistretta del Teatro Ditirammu
Allievi del Laboratorio Teatrale Permanente Ditirammu Lab
Massimo Kids Orchestra
Violino in scena Samuele Palumbo
Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Con la partecipazione straordinaria del Maestro Puparo Enzo Mancuso del Teatro Carlo Magno
Scene Stefano Canzoneri
Costumi Marja Hoffman, Elisa Parrinello e Donatella Nicosia
Luci Antonio Giunta
Progetto in collaborazione con il Teatro Ditirammu di Palermo
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Biglietti
Biglietti
Biglietti: 20 € (intero) / 16 € (ridotto) / 10 € (Card Under35)
Galleria
Info
13 luglio 2024 ore 21.15 | Teatro di Verdura
Direttore Omer Meir Wellber
Pianoforte Daniel Ciobanu
Soprano Federica Foresta
Coro e Orchestra del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Biglietti
Biglietti
PROGRAMMA
George Gershwin
An American in Paris
George Gershwin
Rhapsody in Blue
*****
Ennio Morricone
Sergio Leone Suite
1. Titoli da Il buono, il brutto, il cattivo
2. Jill’s Theme da C’era una volta il West
3. Sean Sean da Giù la testa!
4. L’estasi dell’oro da Il buono, il brutto, il cattivo
John Williams
Hymn to the Fallen da Saving Private Ryan
John Williams
Star Wars Suite
1. Star Wars Main Title
2. Duel of the Fates
3. Imperial March
4. A New Hope and End Credits
Galleria
Info
12 luglio 2024 ore 21 | Sala Grande, Teatro Massimo
Pincini – Buttà
Absolutely Ennio Morricone
Violoncello Luca Pincini
Pianoforte Gilda Buttà
Biglietti
Ennio Morricone
Love affair
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Mosè
Marco Polo
Luca Pincini
Fragmenta of Mission
Ennio Morricone
Suite Mission (Gabriel’s oboe – The Falls)
Rag in frantumi
Proibito
Suite Tornatore (La leggenda del pianista sull’oceano – Nuovo Cinema Paradiso – Malena – Una pura formalità)
Suite Leone (C’era una volta in America – C’era una volta il West – Il Buono, il Brutto e il Cattivo)
Biglietti
Galleria
Info
29 Giugno 2024, ore 19.00 e ore 21.00 | Sala degli stemmi, Teatro Massimo
PIANOYOUNG
con i pianisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo
ore 19.00 Pianoforte Leonardo Massa, Giuseppe Cinà, Antonio Magrì
ore 21.00 Pianoforte Vittoria D’Agostaro, Riccardo Di Giovanni, Giuseppe Consiglio
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Biglietti e Programmi
Biglietti
ore 19:00
PROGRAMMA
Pianoforte Leonardo Massa
Franz Schubert Improvviso op. 90 n. 2 in Mi bemolle maggiore
Fryderyk Chopin Grande Valse brillante op. 34 n. 2 in la minore
Fryderyk Chopin Valzer in la minore B 150, op. post.
Robert Schumann Phantasietanz op. 124 n. 5
Pianoforte Giuseppe Cinà
Ludovico Einaudi Experience (violoncello Lorenzo Cinà)
Fryderyk Chopin Valzer op. 69 n. 1 e n. 2
Franz Schubert Improvviso op. 90 n. 2 in Mi bemolle maggiore
Claude Debussy Golliwogg’s Cakewalk da Children’s Corner
Pianoforte Antonio Magrì
Fryderyk Chopin
Valzer op. 69 n. 1 in La bemolle maggiore
Preludio op. 28 n. 4 in mi minore
Mazurka op. 67 n. 2 in sol minore
Preludio op. 28 n. 20 in do minore
Notturno op. 55 n. 1 in fa minore
Valzer in la minore op. post.
ore 21:00
PROGRAMMA
Pianoforte Riccardo Di Giovanni
Fryderyk Chopin Notturno op. 72 n. 1 in mi minore
Franz Liszt Liebestraum n. 3
Claude Debussy Arabesque n. 1
Claude Debussy Clair de lune da Suite bergamasque
Domenico Scarlatti Sonata in re minore K 141
Pianoforte Giuseppe Consiglio
Wolfgang Amadeus Mozart Allegro dalla Sonata n. 5 in Sol maggiore K 283
Fryderyk Chopin Valzer op. 64 n. 1
Felix Mendelssohn Gondoliera veneziana op. 19 n. 6
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata n. 16 in Do maggiore K 545 (Allegro – Andante – Rondò)
Giacomo Puccini Piccolo Valzer
Wolfgang Amadeus Mozart Rondò (alla turca) dalla Sonata n. 11 in La maggiore K 331
Pianoforte Vittoria D’Agostaro
Johann Sebastian Bach dal Clavicembalo ben temperato:
Preludio e fuga in Do maggiore BWV 870
Preludio e fuga in sol minore BWV 885
Preludio e fuga in re minore BWV 851
Sergej Rachmaninov Etude Tableaux op. 33 n. 6 in mi bemolle minore
Aleksandr Skrjabin Etude op. 2 n. 1 in do diesis minore
Fryderyk Chopin Studio op. 10 n. 12 in do minore
Claude Debussy Prelude dalla Suite bergamasque
Galleria
Info
28 giugno 2024 ore 21 | Scalinata, Teatro Massimo
Stairway to the Stars
Recital Pianistico
Pianisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo
Pianoforte Enrico Gargano, Sara Benedetta La Barbera, Riccardo Di Giovanni, Serena De Giorgi, Salvatore Maira
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Programma
Pianoforte Enrico Gargano
Robert Schumann Papillons op. 2
Fryderyk Chopin Studio op. 10 n. 4 in do diesis minore
Pianoforte Sara Benedetta La Barbera
Fryderyk Chopin Notturno in do diesis minore
Fryderyk Chopin Grande Valse brillante op. 34 n. 2 in la minore
Franz Schubert Improvviso op. 90 n. 2 in Mi bemolle maggiore
Pianoforte Riccardo Di Giovanni
Fryderyk Chopin Notturno op. 72 n. 1 in mi minore
Claude Debussy Clair de lune da Suite bergamasque
Franz Liszt Liebestraum n. 3
Pianoforte Serena De Giorgi
Fryderyk Chopin Notturno op. 72 n. 1 in mi minore
Ludwig van Beethoven Grave-Allegro di molto e con brio dalla Sonata n. 8 op. 13
Claude Debussy Doctor Gradus ad Parnassum da Children’s Corner
Pianoforte Salvatore Maira
Domenico Cimarosa Sonata n. 55 in la minore
Domenico Cimarosa Sonata n. 61 in sol minore
Giuseppe Martucci Tarantella op. 44 n. 6