Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Pagano - Weber / Wagner / Schumann

Info

27 marzo 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Pagano – Weber / Wagner / Schumann

Concerto in collaborazione con il Ministero dell’università e della ricerca e con il Conservatorio di Musica di Latina

Direttore Enrico Pagano

Orchestra Nazionale dei Conservatori

Programma

Carl Maria von Weber

Ouverture da Der Freischütz
 

Richard Wagner

Idillio di Sigfrido

Robert Schumann

Sinfonia n. 4 in Re minore

Biglietti

In vendita dal 3 dicembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

La locandina

Info

24 aprile 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

D’Espinosa / Obiso / Nuccio

Direttore Gaetano D’Espinosa
Violino
 Andrea Obiso
Soprano Jessica Nuccio
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Programma

Sergej Prokofiev

Concerto n. 1 in Re maggiore per violino e orchestra, op. 19.

Francis Poulenc

Gloria

Igor Stravinsky

Suite da L’uccello di fuoco (versione 1919)

Info

dal 24 al 30 gennaio 2025 – Sala Grande, Teatro Massimo

Giuseppe Verdi

OTELLO
Libretto di Arrigo Boito, da Othello di William Shakespeare
Direttore Jader Bignamini
Regia Mario Martone
Regista collaboratore Raffaele Di Florio
Scene Margherita Palli
Assistente alle scene Valentina Dellavia
Costumi Ortensia De Francesco
Assistente ai costumi Marianna Carbone
Video Alessandro Papa

Luci Pasquale Mari

 

Personaggi e interpreti

Otello (*) Yusif Eyvazov (24, 26) / Mikheil Sheshaberidze (25, 28, 30) / Arsen Soghomonyan (29)
Desdemona Barno Ismatullaeva (24, 26, 28, 30) / Maria Motolygina (25, 29)
Iago Nicola Alaimo (24, 26, 28, 30) / Devid Cecconi (25, 29)
Emilia Irene Savignano
Cassio Riccardo Rados (24, 26) / Rosolino Claudio Cardile (25, 28, 29, 30)
Roderigo Andrea Schifaudo
Lodovico Adriano Gramigni
Montano / L’araldo Italo Proferisce
Orchestra e Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

(*) A causa di un’indisposizione di Yusif Eyvazov, il ruolo di Otello nelle ultime recite verrà interpretato da Mikheil Sheshaberidze il 28 e 30 gennaio e da Arsen Soghomonyan il 29 gennaio.

Biglietti

Biglietti

da 20 a 165 euro

In vendita dal 3 dicembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

 

Locandina

Info

7 settembre 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Orchestra Jazz Siciliana

Direttore Domenico Riina

Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group

Biglietti

Abbonamenti

Rinnovo abbonamenti 2024/25
Turni CONCERTI /PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 17 settembre al 18 ottobre

Nuovi abbonamenti Turno Concerti
dal 25 ottobre al 5 dicembre

[Prezzi e info abbonamenti]

Biglietti

In vendita dal 3 dicembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

Info

29 aprile 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Chaslin – Strauss: Una vita d’eroe

Direttore Frédéric Chaslin

Orchestra del Teatro Massimo

 

Programma

Richard Strauss

Ein Heldenleben

L'opera

Composta nel 1898, Una vita d’eroe (Ein Heldenleben), Op. 40, è una delle opere sinfoniche più emblematiche e ambiziose di Richard Strauss. Celebre per la sua ricchezza orchestrale, ha un organico imponente che include una vasta gamma di strumenti a fiato, percussioni e un ruolo solistico di grande virtuosismo affidato al primo violino. Racconta la vita di un uomo che riconsidera tutta la sua esistenza e il senso della propria opera. Il compositore tedesco si ritrae come un “eroe”, non in senso convenzionale, ma come un artista impegnato nella sua lotta creativa e nella sua visione del mondo. La partitura è suddivisa in sei sezioni che spaziano da scene di battaglia eroiche a momenti di profonda introspezione, e delineano un intenso autoritratto musicale. La prima sezione, L’eroe, evoca un ritratto del protagonista del poema; la seconda, Gli avversari dell’eroe è una sezione che raffigura i critici e gli oppositori dell’eroe, con dissonanze e suoni aspri; la terza La compagna dell’eroe celebra l’amore con un lungo assolo del violino; la quarta Il campo di battaglia descrive le lotte e le sfide affrontate dall’artista, culminando in un’esplosione sonora; la quinta Le opere di pace riprende temi dalle precedenti opere di Strauss e dai suoi successi artistici; la sesta e ultima Il ritiro dal mondo e la fine dell’eroe è un epilogo malinconico che segna il distacco dell’eroe dalle lotte terrene e il raggiungimento di una pace interiore.

La locandina

Info

19 aprile 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Schifani – Scarlatti 


Direttore
 Ignazio Maria Schifani
Primavera Jin Jiayu, soprano
Estate Martina Licari, soprano
Autunno Chiara Brunello, contralto
Inverno Luca Cervoni, tenore
Giove Antonino Arcilesi, basso
Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori


In collaborazione con il Ministero dell’università e della ricerca e con il Conservatorio di Musica di Palermo

Programma

Alessandro Scarlatti

La gloria di primavera
serenata a cinque voci
Edizione moderna a cura di Thomas Griffin

 

Info

dal 5 al 12 ottobre 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

Alessandro Scarlatti

MITRIDATE EUPATORE
Tragedia per musica in cinque atti
Nella ricorrenza dei 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti
Libretto di Girolamo Frigimelica Roberti, da Elettra di Sofocle ed Elettra di Euripide

Direttore Giulio Prandi
Regia Cecilia Ligorio
Drammaturgia Paolo V. Montanari e Cecilia Ligorio
Assistente alla regia Lisa Capaccioli
Scene Gregorio Zurla
Costumi Vera Pierantoni Giua
Luci Fabio Barettin

Personaggi e interpreti

Mitridate Tim Mead
Issicratea Francesca Ascioti
Stratonica Carmela Remigio
Farnace Renato Dolcini
Pelopida Konstantin Derri
Laodice Arianna Vendittelli
Nicomede Martina Licari
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Biglietti

Abbonamenti

Rinnovo abbonamenti 2024/25
Turni PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 17 settembre al 18 ottobre

Nuovi abbonamenti
dal 25 ottobre al giorno del primo spettacolo in abbonamento


[Prezzi e info abbonamenti]

Biglietti

In vendita dal 3 dicembre 2024
Biglietti da 20 a 145 euro
[Prezzi e info biglietti]

Info

17 luglio 2024 ore 19.00 e ore 21.00 | Sala Grande, Teatro Massimo

Kagarlitsky – Beethoven V

Direttrice Keren Kagarlitsky

Orchestra del Teatro Massimo di Palermo

Biglietti

In vendita dal 30 maggio 2024

da 10 a 25 euro

[Prezzi e info biglietti]

 

 

Programma

Felix Mendelssohn

Die Hebriden (Le Ebridi) ouverture da concerto in Si minore op. 26

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n. 5 in Do minore op. 67

La locandina

Info

19 luglio 2024 ore 21.00 | Sala Grande, Teatro Massimo

In memoria

Les Petits Chanteurs de Paris (Piccoli Cantori di Parigi)

Maestro del coro François Polgár

Cantoria del Teatro Massimo

Maestro del Coro Giuseppe Ricotta

Coro di voci bianche del Teatro Massimo

Maestro del Coro Salvatore Punturo

 

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Programma

Biglietti

In vendita dal 30 maggio 2024

Biglietti: 20 € (intero) / 16 € (ridotto) / 10 € (Card Under35)

[Prezzi e info biglietti]

 

PROGRAMMA

CORO DI VOCI BIANCHE
Bob Chilcott A Little Jazz Mass
Marcello Mastroianni L’Albero dell’Eroe (testo di Lorenzo Matassa)

CANTORIA
Medley from Sister Act (arr. Mac Huff)
Music Down in My Soul (arr. Moses Hogan)
Joyful Joyful (arr. Mervin Warren)

PICCOLI CANTORI DI PARIGI
François Couperin Jubilemus, exultemus
Jean-Baptiste Faure Crucifix
Antonio Vivaldi dal Gloria:
Primo CoroDomine Deus per soprano – Domine Deus per alto
Gioachino Rossini O salutaris Hostia
César Franck Panis angelicus
Giovanni Battista Pergolesi Estratti dallo Stabat Mater
Knut Nystedt Immortal Bach
Gabriel Fauré Cantique de Jean Racine
Jean-Philippe Rameau Beati qui habitant
Georg Friedrich Händel And the Glory of the Lord dal Messiah

La locandina