Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

De Luca / Massimo Youth Orchestra

Info

1 giugno 2025, ore 20:30 (*) – Sala Grande, Teatro Massimo 

De Luca – Massimo Youth Orchestra

Direttore Michele De Luca
Viola Francesco Michele Martorana

Massimo Youth Orchestra

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

(*) Il concerto avrà inizio alle ore 20:30 e non alle 18:30 come inizialmente programmato.

Biglietti

da 10 a 25 euro

Programma

William Walton

Concerto in La minore per viola e orchestra

Antonín Dvořák

Sinfonia n. 9 in Mi minore op. 95 “Dal nuovo mondo”

Informazioni

Waltraud Meier

Giovedì 5 dicembre 2019, ore 20:30 | Sala Grande

Mezzosoprano Waltraud Meier
Pianoforte Joseph Breinl

 

 

Programma

Programma

Gustav Mahler
Lieder su testi da Das Knaben Wunderhorn:
Rheinlegendchen
Das iridsche Leben
Wo die schönen Trompeten blasen
Des Antonius von Padua Fischpredigt

Hugo Wolf
Lieder su poesie di Eduard Mörike:
In der Frühe
Denk’ es, o Seele
Wo find’ ich Trost
Das verlassene Mägdlein
Verborgenheit
Gesang Weylas

***

Richard Wagner
Wesendonck-Lieder
1.    Der Engel
2.    Stehe still!
3.    Im Treibhaus
4.    Schmerzen
5.    Träume

Arnold Schönberg
Lied der Waldtaube dai Gurre-Lieder

Informazioni

Il Meraviglioso circo

Dal 24 gennaio al 15 maggio 2019 | Sala Grande

Musiche di W. A. Mozart, Claude Debussy, J. S. Bach, Gioachino Rossini e Ruggero Leoncavallo

Uno spettacolo di Venti Lucenti
Regia e scrittura scenica Manu Lalli
Scene Daniele Leone
Attori Chiara Casalbuoni, Cecilia Russo, Gabriele Zini, Stefano Mascalchi

 

 

Programma

La trama

Uno spettacolo sognante, lunare, dalle atmosfere rarefatte e magiche. Una continua contaminazione fra musica e parole, fra onirico e reale. Una meravigliosa orchestra, un meraviglioso coro e poi cantanti, attori, bambini insieme per la prima volta a raccontare una storia magica, la storia di un marionetta precipitata non si sa come, (forse dentro un raggio di luna) non si sa quando, (forse ieri sera!) in uno scalcinato circo di guitti e saltimbanchi. Tutto in musica: un racconto di formazione che si ispira alle fiabe della tradizione letteraria per l’infanzia. Una storia su quanto sia faticoso e originale per ognuno di noi “crescere”, ma anche un omaggio al teatro, alla sua bellezza, alla sua caducità e alla sua capacità di trasportarci in mondi che esistono solo dietro al sipario.

 

Biglietti

Studenti: 5 €, biglietto ridotto
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
Intero: 12 €, adulti (docenti e genitori) che acquistano il biglietto con la scuola.

N.B. lo spettacolo sarà messo in scena nuovamente nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2019.

 

Informazioni

Massimo Community Lab – Signs

sabato 12 e domenica 13 gennaio, ore 18:30 | Sala degli Stemmi

Adriano Maria Fazio Violoncello barocco
Damiano Ottavio Bigi
Danzatore
Alberto Cavallotti messa in scena 

Programma

Johann Sebastian Bach
Movimenti dalle Suites n.1 , 2 e 3 per violoncello solo

Giuseppe Maria dall’Abaco (1710 – 1805) 
Capriccio in Do minore

György Kurtág (n. 1926)
Nepdalfele da Signs, Games and Messages

Orazio Sciortino (n. 1984)
Quasi una sarabanda

 

Programma

Programma

Signs: i segni del corpo e i segni musicali in un serrato dialogo a due fra arti sorelle. Uno scambio di intenti dove la musica diventa gesto e il gesto diventa fiato. Un gesto da ascoltare, un suono da vedere. Il programma musicale per violoncello solo che fornisce lo spunto a questo intenso dialogo spazia dal Settecento fino alla musica contemporanea: alcuni movimenti dalle prime tre Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach 1685-1750), il Capriccio in Do minore di Giuseppe Maria Dall’Abaco (1710-1805), Nepdalfele da Signs, Games and Messages di György Kurtág (n. 1926) e Quasi una sarabanda di Orazio Sciortino, pianista e compositore siracusano nato nel 1984.

Informazioni

Massimo Community Lab – Il duello alcomico

Dal 15 al 26 marzo 2019 | Sala Onu 

Liberamente tratto da Il duello comico di Giovanni Paisiello

Musica originale e adattamenti musicali di Alberto Maniaci
Soggetto, drammaturgia e testi di Alberto Cavallotti

Direttore Alberto Maniaci  
Regia Alberto Cavallotti
Scene Roberto Lo Sciuto

Orchestra del Teatro Massimo
In collaborazione con il Conservatorio Scarlatti di Palermo

Programma

Programma

Siamo nel nuovo locale che Totò, uno chef che ha fatto carriera a Parigi, ha aperto da poco a Palermo e che è la nuova attrazione della movida cittadina. È appunto da “Chez Totò” che Tancredi, giovane rampollo della Palermo bene, accompagna Solange, detta Chérie, una giovane stilista Parigina trasferitasi in città e di cui è innamorato. Giunti al locale,vengono accolti da Totò che è un vecchio amico di Tancredi ma anche di Calogero, altro spasimante di Chérie che giunge anch’egli per bere qualcosa. Inizia quindi un intreccio di situazioni divertenti, di malintesi e di gags gestite da Totò, dai  suoi due camerieri Simone e Rosalia e da Cettina, fidanzata abbandonata da Caologero. Un gioco di coppie in cui Totò, un po’ istrione e un po’ Deus ex machina, disfa e riannoda nuovi amori e vecchie amicizie.

Biglietti:
Intero 10 euro
Ridotto 4 euro

Informazioni

Massimo Community Lab – In side out

Dal 4 al 19 aprile 2019 | Sala degli Stemmi

Un percorso percettivo e sensoriale dedicato alla sonorità del corpo

Musiche e suoni Mario Bajardi
Coreografia e idea di movimento Giovanna Velardi
Corpo di ballo del Teatro Massimo

Produzione del Teatro Massimo

Programma

Programma

Il corpo di ballo propone una esperienza collaborativa: dopo una prima fase da spettatori, gli studenti sono coinvolti nel movimento e chiamati ad ascoltare e condividere le proprie percezioni. Una performance che nasce dalla ricerca sulle sonorità del corpo fermo e in movimento, partendo da ciò che percepiamo come silenzio. L’assenza del suono non è mai vera assenza: il corpo è suono. Le ossa, gli organi, i liquidi del corpo hanno un suono. Percepire il suono interno ci mette in contatto con le vibrazioni e le onde sonore del corpo che si proiettano all’esterno, trasformate, riplasmate e attive. il corpo si muove ed incontra l’aria, generando forme e dinamiche legate all’accelerazione, la decelerazione, la sospensione, la caduta, la resistenza, la tensione e il rilasciamento. Lo spazio, con cui il corpo si incontra e scontra, genera frequenze ed intensità. E cosa succede quando le frequenze interne, generate dal corpo, interagiscono con frequenze esterne generate da altre fonti? Nasce un dialogo che va ad interferire con i nostri stati emotivi, perché i recettori tramite circuiti nervosi hanno il potere di generare emozioni.

Lo spettacolo è rivolto a gruppi di 25-30 studenti.

Biglietti
Studenti: 4 € biglietto ridotto
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 15 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
Intero: 10 €

Programma

Massimo Community Lab – La casa della musica

Dal 28 gennaio al 4 marzo 2019 | Sala degli Stemmi

Visita guidata con laboratorio creativo per la scuola dell’infanzia

Le visita guidata per i bambini è un momento di apprendimento e di crescita culturale: un momento ludico e didattico finalizzato a promuovere negli alunni una maggiore conoscenza del Teatro come bene d’interesse storico e artistico e anche come luogo di promozione della cultura. L’obbiettivo è quello di far conoscere il teatro Massimo ai bambini delle scuole dell’infanzia attraverso un percorso animato, che tenga insieme la storia del teatro, con la descrizione dei suoi spazi più rappresentativi, e una narrazione fantastica che li guidi tra le sale accompagnati dai personaggi delle opere. Il racconto delle opere e l’ascolto di alcuni frammenti di arie celebri in un percorso di avvicinamento alla lirica e al suo più importante monumento cittadino.
Accompagnati da una esperta dell’infanzia e da una cantante i bambini completeranno il percorso sperimentandosi in un laboratorio manuale, guidati da un artista specializzata nel lavoro con i bambini, attraverso l’uso di tecniche artistiche e materiale di riciclo.

Informazioni

Informazioni

L’attività è pensata per gruppi di minimo 25 bambini e massimo 50.

Durata: la visita, comprensiva di laboratorio, avrà una durata di un’ora e trenta minuti. Nella stessa giornata saranno realizzate due visite, la prima visita dalle 9:30 alle 11:00; la seconda dalle 11:15 alle 12:45. Ogni turno prevede la divisione in 2 gruppi da 25 bambini ciascuno i quali svolgeranno alternativamente la visita guidata (45 minuti) e il laboratorio creativo (45 minuti).

Biglietti

8 € (Visita guidata + laboratorio), gratuità per un docente accompagnatore ogni 15 bambini, gli studenti H e i docenti di sostegno.

Informazioni

Massimo Community Lab – Bastiano e Bastiana

Dal 28 gennaio al 4 marzo 2019 | Sala degli Stemmi

Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Singspiel in un atto

Direttore Federico Amendola
Regia Angelica Dettori
Scene Andrea Fiduccia

Mozart è un ragazzo di soli 12 anni quando compone l’operina in un atto Bastiano e Bastiana. La forma teatrale è quella comica del singspiel, la storia è raccontata alternando il canto alle parti recitate. Il tema è l’amore fra due giovani, messo in crisi dal desiderio di fuga di lui; il testo utilizzato da Mozart nasce come una parodia dell’Indovino del villaggio di Rousseau. In un contesto agreste di innocente vita pastorale, la giovane Bastiana teme che l’amato possa tradirla. Per questo si rivolge al mago Colas in cerca di un buon consiglio. Lo riceverà? Venite a teatro per scoprirlo!

Biglietti

Studenti: 4 € biglietto ridotto
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 15 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
Intero: 10 € adulti (docenti e genitori) che acquistano il biglietto con la scuola

Cast

Cast

Bastiana Federica Guida (30, 4, 8, 12); Chiara Fiorani (2, 5, 9); Laura Macrì (3, 7, 11)

Bastiano Andrea Schifaudo (30, 4, 7, 9, 12); Gianmarco Randazzo (2, 3, 5, 8, 11)

Colas
Tommaso Barea (30, 4, 7, 9, 12); Claudio Levantino (2, 3, 5, 8, 11)

Ph Franco Lannino

La presentazione

Un incontro imperdibile con il baritono Nicola Alaimo, che presenterà il suo libro “Una scodella di latte, il destino di una voce” insieme al coautore Salvatore Sutera. Un’occasione unica per scoprire la sua storia e il suo legame profondo con la città di Palermo e con il nostro Teatro. 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

Informazioni pratiche

Ingresso libero

sino a esaurimento dei posti disponibili.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).