Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Beethoven / Ferro

Informazioni

Beethoven / Ferro

Martedì 5 novembre 2019, Concerti – ore 20:30 |Sala Grande

 

Programma

Programma

Ludwig van Beethoven   
Gratulations-Menuett WoO 3
“Ah perfido!” Aria da concerto op. 65 per soprano e orchestra
Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”

Direttore  Gabriele Ferro
Soprano Sophie Karthäuser   
Orchestra del Teatro Massimo

Informazioni

Ciclo Johannes Brahms – Gabriele Ferro

Domenica 19 maggio 2019, Concerti – ore 20:30 |Sala Grande

 

Ciclo Johannes Brahms

Alessandro Zambito
Sopra il candore della luna, notturno per orchestra (nuova commissione del Teatro Massimo)

Giuseppe Martucci
Notturno per orchestra

Johannes Brahms
Sinfonia n.1 in Do minore op. 68

Direttore Gabriele Ferro
Orchestra del Teatro Massimo

 

 

Programma

Gli altri concerti

Venerdì 24 maggio
Requiem tedesco

Johannes Brahms
Ein deutsches Requiem op. 45
Direttore Gabriele Ferro
Soprano Valeria Sepe
Baritono Albert Dohmen
Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Giovedì 30 maggio
Jader Bignamini

Johannes Brahms
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2
Sinfonia n. 4 in Mi minore op. 98
Direttore Jader Bignamini
Pianoforte Sergei Babayan
Orchestra del Teatro Massimo

Informazioni

Roberto Abbado

Domenica 31 marzo 2019, Concerti – ore 20:30 |Sala Grande

 

Programma

Programma

Programma

Franz Schubert
Ouverture Rosamunde D 644

Wolfgang Amadeus Mozart

Concerto per fagotto e orchestra K 191

Gustav Mahler   

Sinfonia n. 4 in Sol maggiore

Direttore Roberto Abbado
Fagotto Riccardo Terzo
Soprano Genia Kühmeier
Orchestra del Teatro Massimo

Info

Omer Meir Wellber

Sabato 9 marzo 2019, Concerti – ore 20:30 |Sala Grande

Sergej Prokofiev
Aleksandr Nevskij
Cantata per mezzosoprano, coro e orchestra

Direttore Omer Meir Wellber
Mezzosoprano Ekaterina Sergeeva
Pianoforte Daniel Petrica Ciobanu
Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Programma

Informazioni

Nikolaj Rimskij-Korsakov
Ouverture da La sposa dello zar

Sergej Prokofiev
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 op. 26

Lo spettacolo

Das Paradies und die Peri

Dal 24 al 29 ottobre 2019 |Sala Grande 

Oratorio profano in forma scenica

Musica di Robert Schumann

Direttore Gabriele Ferro  
Progetto artistico Anagoor
Regia, scene, costumi, video Simone Derai
Consulenza drammaturgica Klaus-Peter Kehr
Luci Fabio Sajiz
Assistente alla regia Marco Menegoni

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo

In collaborazione con Museo Egizio – Torino

 

Personaggi e interpreti

Personaggi e interpreti

Peri Sarah Jane Brandon
Jungfrau Valentina Mastrangelo
Mezzosoprano Atala Schöck
Tenore Maximilian Schmitt
Baritono Albert Dohmen

Lo spettacolo

Winter Journey

Dal 4 al 8 ottobre 2019 |Sala Grande

Prima rappresentazione assoluta
Commissione del Teatro Massimo di Palermo

un’opera di Ludovico Einaudi / Colm Tóibín / Roberto Andò

Libretto di Colm Tóibín
Musica di Ludovico Einaudi
Ideazione drammaturgica Roberto Andò

Direttore Carlo Tenan       
Regia Roberto Andò
Scene e luci Gianni Carluccio
Costumi Daniela Cernigliaro
Video Luca Scarzella
Suono Hubert Westkemper
Assistente alla regia Luca Bargagna
Assistente alle scene Sebastiana Di Gesu
Assistente ai costumi Rosa Mariotti

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco
Nuovo allestimento del Teatro Massimo
in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli

Trama

Trama

Winter Journey è un viaggio nell’inverno desolato dell’Europa di oggi, nella solitudine disperata di chi è costretto a lasciare il proprio paese per imbarcarsi alla volta di terre in cui mendicare una manciata di vita.
L’opera è fatta da frammenti che disvelano la profondità di un paesaggio interiore al cui centro si stagliano tre anime in fuga, o in attesa. I protagonisti sono un uomo, una donna, un bambino. Intorno a loro, un politico, e un coro di uomini e donne che enunciano le proprie ragioni per respingere o per accogliere gli stranieri.
Che la si definisca una storia d’amore tra un uomo e una donna, o tra un bambino e i suoi genitori, questa è una storia che va oltre i confini ordinari dell’amore. Perdita, dolore, solitudine, disperazione, ironia, sono le diverse intonazioni delle voci che vi si inseguono, in un colloquio tragico, che, a volte, assume il tono febbrile del desiderio, altre quello lirico e struggente dell’assenza.

Ph Rosellina Garbo

La locandina

Informazioni

Loving Ella

Lunedì 23 settembre 2019, Concerti – ore 20:30 |Sala Grande

Omaggio a Ella Fitzgerald
Direttore Domenico Riina
Voce Simona Molinari
Orchestra Jazz Siciliana
In collaborazione con The Brass Group

Programma

Programma

Gerald Marks – Seymour Simons
All Of Me
A-Tisket A-Tasket (arr. J. Stephens – T. Gad)

Richard Rodgers – Lorenz Hart
Bewitched

Duke Ellington  – Johnny Mercer – Billy Strayhorn
Satin Doll

George Gershwin – Ira Gershwin
But Not For Me
Summertime da Porgy and Bess
The Man I Love 

Kurt Weill – Bertolt Brecht
Mack The Knife

Henry Mancini – Johnny Mercer
Moon River

Don Scamber
Blues Right Down To The Shues

Simona Molinari
Egocentrica
Amore a prima vista

Lelio Luttazzi
Dr Jekyll

Simona Molinari – Carlo Avarello – Maurizio Vultaggio – Peter Cincotti
La felicità

Eros Sciorilli – Giancarlo Testoni
In cerca di te

Informazioni

Maxime Pascal

Giovedì 10 ottobre 2019, Concerti – ore 20:30| Sala Grande

 

Programma

Programma

Igor Stravinsky
Symphonies d’instruments à vents (versione 1947)

Olivier Messiaen
Oiseaux exotiques per pianoforte e orchestra da camera

Claude Debussy
Danses sacrée et profane per arpa e orchestra d’archi
Arpa Francesca Luppino

Richard Wagner
Siegfried-Idyll

Direttore Maxime Pascal
Pianoforte Sinforosa Petralia
Orchestra del Teatro Massimo

Lo spettacolo

Turandot

Dal 19 al 27 gennaio 2019 | Sala Grande 

Opera in tre atti

Libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
Musica di Giacomo Puccini

Direttore Gabriele Ferro
Concept Fabio Cherstich e AES+F
Regia Fabio Cherstich  
Scene, video e costumi AES+F
Luci Marco Giusti
Coach movimenti Alessio Maria Romano
Assistente alla regia Fabio Condemi

Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo

Nuovo allestimento del Teatro Massimo in coproduzione con Badisches Staatstheater Karlsruhe, Teatro Comunale di Bologna
In partnership con Lakhta Center – San Pietroburgo

Personaggi e interpreti

Personaggi e interpreti

Turandot Tatiana Melnychenko (19, 23, 25, 27) Astrik Khanamiryan (20, 22, 24, 26)
Altoum e Principe di Persia Antonello Ceron
Timur Simon Orfila (19, 23, 25, 27) Yuri Vorobiev (20, 22, 24, 26)
Calaf Brian Jagde (19, 23, 25, 27) Carlo Ventre (20, 22, 24, 26)
Liù Valeria Sepe (19, 22, 23, 24, 25, 27) Alexandra Grigoras (20, 26)
Ping Vincenzo Taormina (19, 22, 23, 25, 27) Federico Longhi (20, 24, 26)
Pang Francesco Marsiglia
Pong Manuel Pierattelli
Mandarino Luciano Roberti

La locandina