Lo spettacolo
Preljocaj – Kor’sia
Dal 20 al 26 marzo 2019 | Sala Grande
Coreografie e scene Angelin Preljocaj
Musiche Stéphane Roy e Antonio Vivaldi
Costumi Nathalie Sanson
Luci Jacques Chatelet
Coreografia rimontata da Claudia De Smet
Allestimento Ballet Preljocaj
Coreografia premiata al Bessie Award 1997 alla XIII edizione del New York Dance & Performance Award
Siciliana (nuova creazione)
Idea e direzione Mattia Russo e Antonio de Rosa
Coreografia Kor’sia / Mattia Russo e Antonio de Rosa
Drammaturgia Giuseppe Dagostino
Musiche Arvo Pärt, Franz von Suppé, Pëtr Il’ič Čajkovskij e Johann Sebastian Bach
Direttore Tommaso Ussardi
Scene Christian Lanni
Costumi Adrian Bernal
Luci Salvatore Spataro
Assistente alle scene Andrea Fiduccia
Commissione del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo
Corpo di Ballo, Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Piero Monti
Maître de ballet e assistente alle coreografie Andrei Fedotov
La prima di mercoledì 20 marzo verrà trasmessa in diretta streaming su questo sito a partire dalle 20,20.
Personaggi e interpreti
Personaggi e interpreti
Interpreti
Maria Annamaria Margozzi (20, 23, 24) / Linda Messina (21, 22, 26)
L’angelo Francesca Bellone (20, 23, 24) / Yuriko Nishihara (21, 22, 26)
-
Date
- 20 Marzo20:30Turno Prime21 Marzo18:30Turno B22 Marzo20:30Turno F23 Marzo18:30Turno Danza24 Marzo17:30Turno D26 Marzo18:30Turno C
Info
La prova generale de Il barbiere di Siviglia è aperta a favore dell’associazione “La Casa di Lucia A.P.S.”.
Biglietti
Per info e prenotazioni contattare il numero 333 3741568.
Dal 14 settembre 2025 sarà possibile acquistare gli eventuali biglietti ancora disponibili presso la biglietteria del Teatro Massimo.
Biglietti da 20 a 75 euro
La somma raccolta dalle vendite dei biglietti, al netto di oneri e costi di gestione, sarà devoluta all’Associazione La casa di Lucia.
Biglietti
Biglietti
I settore 75 euro
II settore 65 euro
III settore 55 euro
IV settore 45 euro
V e VI settore 35 euro
VII settore 30 euro
VIII settore 20 euro
-
Date
- 16 Settembre18:30Prova generale
Informazioni
Mariella Devia
Mercoledì 30 gennaio 2019, ore 20:30 |Sala Grande
Soprano Mariella Devia
Pianoforte Giulio Zappa
Programma
Programma
Gaetano Donizetti
“Com’è bello” da Lucrezia Borgia
“L’amor suo mi fé beata” da Roberto Devereux
Gioachino Rossini
Une caresse à ma femme, dal volume VI
Album pour les enfants dégourdis pour piano, dei Péchés de vieillesse
Felix Mendelssohn
Romanza senza parole op. 67 n. 2 per pianoforte
Franz Liszt
Oh! quand je dors S. 282
Charles Gounod
Au printemps
Charles Gounod
“Ah! je ris de me voir si belle en ce miroir” (Air des bijoux) da Faust
***
Giuseppe Verdi
“Non so le tetre immagini” da Il corsaro
“Sempre all’alba” da Giovanna d’Arco
Giuseppe Martucci
Notturno op. 70 n. 1 per pianoforte
Vincenzo Bellini
“Col sorriso d’innocenza” da Il pirata
-
Date
- 30 Gennaio20:30Sala Grande
Lo spettacolo
My Fair Lady
Dal 26 novembre al 3 dicembre 2019 |Sala Grande
Musical in due atti
Libretto e testi di Alan Jay Lerner
Musica di Frederick Loewe
Direttore Wayne Marshall
Regia Paul Curran
Scene Gary Mc Cann
Costumi Giusi Giustino
Coreografie Kyle Lang
Luci David Martin Jacques
Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco
Nuovo allestimento del Teatro Massimo
In coproduzione col Teatro San Carlo di Napoli
Personaggi e interpreti
Personaggi e interpreti
Henry Higgins Robert Hands
Eliza Doolittle Nancy Sullivan
Colonnel Pickering John Conroy
Alfred P. Doolittle Martyn Ellis
Freddy Eynsford-Hill Rhys Whitfield
Mrs. Higgins Julie Legrand
Mrs. Eynsford-Hill Gillian Bevan
Mrs. Pearce Rosemary Ashe
Jamie Andy Brady
Harry Graham Mackay-Bruce
Ensemble Helen Colby, Myke Cotton, Jade Davies, Nicholas Duncan, Olivia Holland-Rose, James Hume, Fiona O’Carroll, Brad Veitch
Cover for Henry HigginsHarry Burton
Galleria
-
Date
- 26 Novembre20:30Turno Prime27 Novembre18:30Turno Scuola28 Novembre18:30Turno C29 Novembre20:30Turno F30 Novembre18:30Turno Danza1 Dicembre17:30Turno D3 Dicembre18:30Turno B
Lo spettacolo
Lo schiaccianoci
Dal 15 al 23 dicembre 2019| Sala Grande
Balletto fantastico in due atti
Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Direttore Alessandro Cadario
Coreografia Lienz Chang da Marius Petipa
Scene Renzo Milan
Costumi Philippe Binot realizzati dalla Sartoria dell’Opéra National di Bordeaux
Luci Lienz Chang
Assistente alle scene Giulia Pirrotta
Proiezioni Studio RainCorpo di ballo, Orchestra e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Maestro del Coro di voci bianche Salvatore Punturo
Nuovo allestimento del Teatro MassimoPersonaggi e interpreti
Personaggi e interpreti
Principe di zucchero Jacopo Tissi (15, 17, 19, 21) Michele Morelli (18, 20, 22, 23)
Principessa di zucchero Anna Nikulina (15, 17, 19, 21) Linda Messina (18, 20, 22, 23)
Clara Francesca Bellone (15, 17, 19, 21) Jessica Tranchina (18, 20, 22, 23)
Drosselmeyer Vito Bortone (15, 17, 19, 21) Gaetano La Mantia (18, 20, 22, 23)
Aiutante di Drosselmeyer / Schiaccianoci Alessandro Cascioli (15, 17, 19, 21) Alessandro Casà (18, 20, 22, 23)
Amiche di Clara Anna Maria Margozzi, Jessica Tranchina (15, 17, 19, 21) Chiara Sgnaolin, Yuriko Nishihara (18, 20, 22, 23)
Regina della neve Francesca Davoli (15, 17, 19, 21, 23) Annalisa Bardo (18, 20, 22)
Principe della neve Alessandro Casà (15, 17, 19, 21) Riccardo Riccio (18, 20, 22, 23)
Madre Simona Filippone (15) Giada Scimemi (17, 18, 19, 20, 21, 22, 23)
Padre Daniele Chiodo (15, 17, 19, 21) Fabio Correnti (18, 20, 22, 23)
Nonna Lucia Ermetto (15, 18, 20, 22, 23) Carmen Marcuccio (17, 19, 21)
Nonno Giuseppe Rosignano (15, 17, 19, 21) Marcello Carini (18, 20, 22, 23)
Fritz Emilio Barone (15, 17, 19, 21) Giovanni Traetto (18, 20, 22, 23)
Colombina Michaela Colino (15, 17, 19, 21) Martina Pasinotti (18, 20, 22, 23)
Arlecchino Giovanni Traetto (15, 17, 19, 21) Gianluca Mascia (18, 20, 22, 23)
Cosacco Vincenzo Carpino (15, 17, 19, 21) Diego Mulone (18, 20, 22, 23)Re dei topi Diego Millesimo (15, 17, 19, 21) Daniele Chiodo (18, 20, 22, 23)
Due fiocchi di neve Chiara Sgnaolin, Yuriko Nishihara
Danza spagnola Francesca Davoli (15, 17, 19, 21) Linda Messina (15, 19, 21), Riccardo Riccio, Michele Morelli (15, 17, 19, 21) Martina Pasinotti (18, 20, 22, 23) Sabrina Montanaro (17, 18, 20, 22, 23) Diego Mulone, Vincenzo Carpino (18, 20, 22, 23)
Danza araba Romina Leone, Diego Millesimo, Vincenzo Carpino (15, 17, 19, 21) Elisabetta Di Chiara, Daniele Chiodo, Andrea Morelli (18, 20, 22, 23)
Danza cinese Yuriko Nishihara, Marcello Carini (15, 17, 19, 21) Anna Maria Margozzi, Emilio Barone (18, 20, 22, 23)
Danza russa Diego Mulone, Emilio Barone (15, 17, 19, 21), Gianluca Mascia (15, 17, 19, 21, 22, 23) Giovanni Traetto (18, 20), Alessandro Burini, Filippo Terrinoni (18, 20, 22, 23)
Mirlitoni Michaela Colino, Chiara Sgnaolin, Alessandro Casà (15, 17, 19, 21) Francesca Bellone, Yuriko Nishihara, Alessandro Cascioli (18, 20, 22, 23)
Due fiori Annalisa Bardo (15, 17, 19, 21) Noemi Ferrante (15, 17, 19, 21, 23) / Romina Leone, Francesca Davoli (18, 20, 22)
Galleria
-
Date
- 15 Dicembre20:30Turno Prime17 Dicembre18:30Turno C18 Dicembre18:30Turno Scuola19 Dicembre18:30Turno B20 Dicembre20:30Turno Fuori Abbonamento21 Dicembre18:30Turno Danza22 Dicembre17:30Turno D25 Dicembre20:30Turno F
Lo spettacolo
Pink Floyd – Carmen Suite
Dal 8 al 14 maggio 2019 | Sala Grande
Pink Floyd – Atom Heart Mother
Creazione di Micha van Hoecke per il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo
Regia e coreografia Micha van Hoecke
Assistente alla regia e coreografia Miki Matsuse
Impianto scenico Renzo Milan
Luci Sergej Shevchenko
Realizzazione video Studio RainCarmen Suite
Direttore Aleksej Baklan
Coreografia Alberto Alonso
Coreografia ripresa da Sonia Alonso e Cristina Alvarez
Musiche Georges Bizet e Jules Massenet
rielaborate de Rodion Ščedrin
Scene e costumi Boris Messerer
Luci Sergej ShevchenkoPersonaggi e interpreti
Personaggi e interpreti
Madre Elisa Arnone
Padre Denis Ganio
Figlia Yuriko Nishihara (8, 9, 11, 12) / Linda Messina (10, 14)
Figlio Michele Morelli (8, 9, 11, 12) / Emilio Barone (10, 14)
Clown Giuseppe Bonanno
L’ombra Andrea Mocciardini (8, 9, 11, 12) / Alessandro Casà(10, 14)
Coppia di star Carmen Marcuccio (8, 9, 11, 12) / Francesca Davoli (10, 14), Andrea Mocciardini (8, 9, 11, 12) / Alessandro Casà (10, 14)
L’uomo Gianluca Mascia (8, 9, 12) / Alessandro Cascioli (10, 11, 14)
Corpo di ballo del Teatro Massimo
Allestimento del Teatro Massimo di PalermoPersonaggi e interpreti
Carmen Svetlana Zakharova (8, 9, 11, 12) / Tatiana Tkachenko (10, 14)
Don Josè Denis Rodkin (8, 9, 11, 12) / Ivan Oskorbin (10, 14)
Escamillo Mikhail Lobukhin
Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Allestimento del Teatro San Carlo di Napoli-
Date
- 8 Maggio20:30Turno Prime9 Maggio18:30Turno B10 Maggio20:30Turno F11 Maggio18:30Turno Danza12 Maggio17:30Turno D14 Maggio18:30Turno C
Lo spettacolo
Il barbiere di Siviglia
Dal 20 al 28 settembre 2019 | Sala Grande
Commedia in due atti
Libretto di Cesare Sterbini
Musica di Gioachino RossiniDirettore Gianluca Capuano
Regia e ideazione Pier Francesco Maestrini
Animazione e ideazione Joshua Held
Costumi Luca Dall’Alpi
Luci Bruno CiulliMaestro al fortepiano: Giacomo Gati
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Allestimento della Fondazione Arena di VeronaPersonaggi e interpreti
Personaggi e interpreti
Il conte d’Almaviva Levy Sekgapane
Don Bartolo Marco Filippo Romano
Rosina Chiara Amarù
Figaro Vincenzo Taormina
Don Basilio Carlo Lepore
Berta Piera Bivona
Fiorello Tommaso Barea
Un ufficiale Antonio Barbagallo-
Date
- 20 Settembre20:30Turno Prime22 Settembre18:30Turno D24 Settembre18:30Turno B26 Settembre18:30Turno C28 Settembre20:30Turno F
Lo spettacolo
Il ritorno di Ulisse in patria
Dal 7 al 10 febbraio 2019 | Sala Grande
Tragedia di lieto fine in un prologo e tre atti
Libretto di Giacomo Badoaro da Omero
Musica di Claudio Monteverdi
Direttore e arrangiamenti musicali Philippe Pierlot
Regia e animazione video William Kentridge
Assistente alla regia per la ripresa Luc de Wit
Scene Adrian Kohler e William Kentridge
Marionette e costumi Adrian Kohler – Handspring Puppet Company
Luci Wesley France
Costruzione marionette Adrian Kohler & Tau Qwelane
Editing video Catherine Meyburgh
Assistenti animazione Anne McIlleron e Nina Gebauer
Ricerca immagini e video Gail BehrmannRicercar Consort
Handspring Puppet Company
Allestimento originale (1998) prodotto da La Monnaie/De Munt (Brussels, Belgium), Handspring Puppet Company (Cape Town, South Africa), Wiener Festwochen (Vienna, Austria),Kunsten FESTIVAL des Arts (Brussels, Belgium) con il supporto del governo fiammingo.
Nuovo allestimento (2016) Quaternaire / Paris con il supporto dell’Asia Culture Center-Asian Arts Theatre (Gwangju, Corea del Sud), del Lincoln Center’s White Light Festival (New York City, U.S.A.) e del Musikfestspiele Sanssouci und Nikolaisaal (Potsdam, Germania).Personaggi e interpreti
Personaggi e interpreti
Ulisse / Humana fragilità Jeffrey Thompson
Penelope Margot Oitzinger
Telemaco / Pisandro Jean-François Novelli
Nettuno / Antinoo / Tempo Antonio Abete
Melanto / Fortuna / Anfinomo Anna Zander
Amore / Minerva Hanna Bayodi
Eumete / Giove Victor Sordo-
Date
- 7 Febbraio20:30Turno Prime8 Febbraio18:30Turno B9 Febbraio20:30Turno F10 Febbraio17:30Turno D
Informazioni
Peter Eötvös
Sabato 9 novembre 2019, Concerti – ore 20:30 |Sala Grande
Programma
György Ligeti
AtmosphèresPéter Eötvös
Alle vittime senza nome (2016)
Per Luciano BerioFranz Liszt
Eine Symphonie zu Dante’s Divina Commedia S109Direttore Peter Eötvös
Orchestra e Coro del Teatro MassimoTrama
Trama
Accanto all’influenza di Dante, su questo colossale lavoro incombe anche l’ombra di Richard Wagner, al quale è dedicata la composizione. Inviandogli la copia della partitura completa, nel giorno di Pasqua, Liszt scriveva a Wagner: «Come Virgilio per Dante, nello stesso modo tu mi hai insegnato la strada attraverso le misteriose contrade dei sublimi mondi dei suoni. Dal più profondo del cuore ti grido “Tu sei lo mio maestro e il mio autore!” e ti consacro que- sto lavoro con immutabile fedele amore». Stupisce sempre l’umiltà con la quale Liszt, pur più vecchio e decisamente più famoso (e ricco) di Wagner, riconoscesse la superiorità del futuro genero. Che non lo ricambiò mai né con stima né con riconoscenza; anzi, nel caso della Sinfonia sulla Divina Commedia gli suggerì di non azzardarsi a tentare di rappresentare il Paradiso. È così dunque che alle prime due parti (Inferno e Purgatorio) non ne segue una terza, ma la Sinfonia si conclude con un Magnificat affidato a un coro femminile.
-
Date
- 9 Novembre20:30Sala Grande