Informazioni
Direttore Omer Meir Wellber
Violoncello Steven Isserlis
Orchestra del Teatro Massimo
Biglietti
Studenti: 4 €, biglietto ridotto
Intero: 10 €
Per maggiori informazioni
Programma
Edward Elgar
Concerto per violoncello e orchestra op. 85
-
Date
- 1 Dicembre11:00Sala grande
Lo spettacolo
Musica Wolfgang Amadeus Mozart
Direttore Danilo Lombardini
Regia Angelica Dettori
Scenografia Andrea Enrico Fiduccia
Orchestra del Teatro Massimo
Allestimento del Teatro Massimo
Biglietti
Studenti under 18: 4 €, biglietto ridotto
Intero: 10 €
Personaggi e interpreti
Bastiana
Laura Macrì (15, 17, 23, 24 25, 26, 2, 3, 4)
Emanuela Sgarlata (16, 18, 19, 20, 22, 27, 29, 30, 1)
Bastiano
Pierluigi D’Aloja (15, 17, 23, 24, 25, 26, 27, 2, 3)
Francesco Tuppo (16, 18, 19, 20, 22, 29, 30, 1, 4)
Colas
Carmine Giordano (15, 17, 23, 24 25, 26, 2, 3, 4)
Valerio Morelli (16, 18, 19, 20, 22, 27, 29, 30, 1)
Galleria
-
Date
- 15 Novembre10:00Sala Onu15 Novembre11:30Sala Onu16 Novembre10:00Sala Onu16 Novembre11:30Sala Onu17 Novembre10:00Sala Onu17 Novembre11:30Sala Onu18 Novembre10:00Sala Onu18 Novembre11:30Sala Onu19 Novembre17:00Sala Onu20 Novembre17:00Sala Onu22 Novembre10:00Sala Onu22 Novembre11:30Sala Onu23 Novembre10:00Sala Onu23 Novembre11:30Sala Onu24 Novembre10:00Sala Onu24 Novembre11:30Sala Onu25 Novembre10:00Sala Onu25 Novembre11:30Sala Onu26 Novembre17:00Sala Onu27 Novembre17:00Sala Onu29 Novembre10:00Sala Onu29 Novembre11:30Sala Onu30 Novembre10:00Sala Onu30 Novembre11:30Sala Onu1 Dicembre10:00Sala Onu1 Dicembre11:30Sala Onu2 Dicembre10:00Sala Onu2 Dicembre11:30Sala Onu3 Dicembre17:00Sala Onu4 Dicembre17:00Sala Onu
Lo spettacolo
dal 15 novembre al 4 dicembre 2022 | Sala ONU
Bastiano e Bastiana
Musica Wolfgang Amadeus Mozart
Direttore Danilo Lombardini
Regia Angelica Dettori
Scenografia Andrea Enrico FiducciaOrchestra del Teatro Massimo
Allestimento del Teatro MassimoBiglietti
Studenti under 18: 4 €, biglietto ridotto
Intero: 10 €Personaggi e interpreti
Bastiana
Laura Macrì (15, 17, 23, 24 25, 26, 2, 3, 4)
Emanuela Sgarlata (16, 18, 19, 20, 22, 27, 29, 30, 1)Bastiano
Pierluigi D’Aloja (15, 17, 23, 24, 25, 26, 27, 2, 3)
Francesco Tuppo (16, 18, 19, 20, 22, 29, 30, 1, 4)Colas
Carmine Giordano (15, 17, 23, 24 25, 26, 2, 3, 4)
Valerio Morelli (16, 18, 19, 20, 22, 27, 29, 30, 1)Galleria
-
Date
- 15 Novembre10:00Sala Onu15 Novembre11:30Sala Onu16 Novembre10:00Sala Onu16 Novembre11:30Sala Onu17 Novembre10:00Sala Onu17 Novembre11:30Sala Onu18 Novembre10:00Sala Onu18 Novembre11:30Sala Onu19 Novembre17:00Sala Onu20 Novembre17:00Sala Onu22 Novembre10:00Sala Onu22 Novembre11:30Sala Onu23 Novembre10:00Sala Onu23 Novembre11:30Sala Onu24 Novembre10:00Sala Onu24 Novembre11:30Sala Onu25 Novembre10:00Sala Onu25 Novembre11:30Sala Onu26 Novembre17:00Sala Onu27 Novembre17:00Sala Onu29 Novembre10:00Sala Onu29 Novembre11:30Sala Onu30 Novembre10:00Sala Onu30 Novembre11:30Sala Onu1 Dicembre10:00Sala Onu1 Dicembre11:30Sala Onu2 Dicembre10:00Sala Onu2 Dicembre11:30Sala Onu3 Dicembre17:00Sala Onu4 Dicembre17:00Sala Onu
Informazioni
NABUCCO ovvero “Il segreto della pergamena”
ll laboratorio si rivolge a bambine e bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni.
Costo del laboratorio: 20 € compresa la merenda.Un modo speciale di condividere l’esperienza teatrale in famiglia: mentre i piccoli partecipano al laboratorio in Sala degli Stemmi, i grandi seguono l’opera o il balletto in Sala Grande. Durante il laboratorio viene narrata la trama dello spettacolo, si ascoltano alcuni brani, si crea insieme, si disegna e si fa merenda. Al termine del laboratorio i bambini sono accompagnati in Sala Grande per vivere così la magia del Teatro.
Per informazioni e prenotazioni
Tel. 329 7260846
Biglietteria / dal lunedì alla domenica dalle 9:30 alle 15:30
tel. 091 6053580Programma
Francesca Cosentino
Testi e narrazioni
Sonia Sala
Interventi cantati
Gisella Vitrano
Animazione teatrale
Giuseppe Lo Bocchiaro
Illustrazioni
-
Date
- 30 Ottobre17:30Sala degli Stemmi
Informazioni
NABUCCO ovvero “Il segreto della pergamena”
ll laboratorio si rivolge a bambine e bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni.
Costo del laboratorio: 20 € compresa la merenda.Un modo speciale di condividere l’esperienza teatrale in famiglia: mentre i piccoli partecipano al laboratorio in Sala degli Stemmi, i grandi seguono l’opera o il balletto in Sala Grande. Durante il laboratorio viene narrata la trama dello spettacolo, si ascoltano alcuni brani, si crea insieme, si disegna e si fa merenda. Al termine del laboratorio i bambini sono accompagnati in Sala Grande per vivere così la magia del Teatro.
Per informazioni e prenotazioni
Tel. 329 7260846
Biglietteria / dal lunedì alla domenica dalle 9:30 alle 15:30
tel. 091 6053580Programma
Francesca Cosentino
Testi e narrazioni
Sonia Sala
Interventi cantati
Gisella Vitrano
Animazione teatrale
Giuseppe Lo Bocchiaro
Illustrazioni
-
Date
- 30 Ottobre17:30Sala degli Stemmi
Informazioni
Dal 7 al 9 ottobre si terrà la 5a edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.
Piano City Palermo torna a far risuonare la città a suon di pianoforte e approda a Palermo per la quinta edizione, grazie alla generosa accoglienza della città.
Il festival, coproduzione del Comune di Palermo, del Teatro Massimo e dell’associazione Piano City Milano, è consacrato al pianoforte e spazia tra i generi musicali, dalla classica al jazz, dal pop all’elettronica. In questi anni di viva trasformazione di Palermo, porta la musica nei luoghi più sensibili, simbolici e significativi per la vita sociale della città. I concerti sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Un grande grazie ai pianisti che partecipano all’iniziativa e ai cittadini, che sono i veri protagonisti di questo festival dedicato a Palermo!
Scopri tutto il programma della manifestazione sul sito di Piano City Palermo.
Programma
INAUGURAZIONE - LAMBERT - "OPEN"
Venerdì 7 ottobre ore 21 – Scalinata del Teatro Massimo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Lambert, pianista residente a Berlino, apre l’edizione 2022 proponendo brani del suo intero repertorio e in particolare del suo ultimo album “Open”, pubblicato lo scorso maggio da Mercury KX/Universal.
ApprofondimentiLUCA RIZZO e DAVIDE SPINA
Sabato 8 ottobre ore 13:00 – Giardini del Massimo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni attive dalle ore 11.45 di mercoledì 5 ottobre.
In collaborazione con il Conservatorio di Musica A. Scarlatti di Palermo.
ApprofondimentiKATERYNA ZIABLIUK
Sabato 8 ottobre ore 17:30 – Foyer del Teatro Massimo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
“OPEN DOORS FOR UKRAINE – PART I”
In collaborazione con il Teatro Massimo e con il sostegno del Ministero della Cultura
ApprofondimentiPianisti della Youth Orchestra
Domenica 9 ottobre ore 12 – Sala Onu del Teatro Massimo
Ingresso gratuito sino a esaurimento posti
VITTORIA D’AGOSTARO, RICCARDO DI GIOVANNI E ENRICO GARGANO
AUTORI: F. Liszt, S. Rachmaninov, C. Debussy, L. V. Beethoven, A. N. Skrjabin, J. Haydn
ApprofondimentiGIUSEPPINA TORRE
Domenica 9 ottobre ore 13 – Giardini del Massimo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni attive dalle ore 14.00 di lunedì 3 ottobre.
“VIAGGIO NEL LABIRINTO DEL CUORE”
ApprofondimentiKATERYNA ZIABLIUK
Domenica 9 ottobre ore 17:30 – Sala Onu
Ingresso gratuito sino a esaurimento posti
“OPEN DOORS FOR UKRAINE – PART II”
In collaborazione con il Teatro Massimo e con il sostegno del Ministero della Cultura
Approfondimenti-
Date
- 7 Ottobre21:00Scalinata8 Ottobre13:00Giardini8 Ottobre17:30Foyer9 Ottobre12:00Sala Onu9 Ottobre13:00Giardini9 Ottobre17:30Sala Onu
Informazioni
Dal 7 al 9 ottobre si terrà la 5a edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.
Piano City Palermo torna a far risuonare la città a suon di pianoforte e approda a Palermo per la quinta edizione, grazie alla generosa accoglienza della città.
Il festival, coproduzione del Comune di Palermo, del Teatro Massimo e dell’associazione Piano City Milano, è consacrato al pianoforte e spazia tra i generi musicali, dalla classica al jazz, dal pop all’elettronica. In questi anni di viva trasformazione di Palermo, porta la musica nei luoghi più sensibili, simbolici e significativi per la vita sociale della città. I concerti sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Un grande grazie ai pianisti che partecipano all’iniziativa e ai cittadini, che sono i veri protagonisti di questo festival dedicato a Palermo!
Scopri tutto il programma della manifestazione sul sito di Piano City Palermo.
Programma
INAUGURAZIONE - LAMBERT - "OPEN"
Venerdì 7 ottobre ore 21 – Scalinata del Teatro Massimo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Lambert, pianista residente a Berlino, apre l’edizione 2022 proponendo brani del suo intero repertorio e in particolare del suo ultimo album “Open”, pubblicato lo scorso maggio da Mercury KX/Universal.
ApprofondimentiLUCA RIZZO e DAVIDE SPINA
Sabato 8 ottobre ore 13:00 – Giardini del Massimo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni attive dalle ore 11.45 di mercoledì 5 ottobre.
In collaborazione con il Conservatorio di Musica A. Scarlatti di Palermo.
ApprofondimentiKATERYNA ZIABLIUK
Sabato 8 ottobre ore 17:30 – Foyer del Teatro Massimo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
“OPEN DOORS FOR UKRAINE – PART I”
In collaborazione con il Teatro Massimo e con il sostegno del Ministero della Cultura
ApprofondimentiPianisti della Youth Orchestra
Domenica 9 ottobre ore 12 – Sala Onu del Teatro Massimo
Ingresso gratuito sino a esaurimento posti
VITTORIA D’AGOSTARO, RICCARDO DI GIOVANNI E ENRICO GARGANO
AUTORI: F. Liszt, S. Rachmaninov, C. Debussy, L. V. Beethoven, A. N. Skrjabin, J. Haydn
ApprofondimentiGIUSEPPINA TORRE
Domenica 9 ottobre ore 13 – Giardini del Massimo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni attive dalle ore 14.00 di lunedì 3 ottobre.
“VIAGGIO NEL LABIRINTO DEL CUORE”
ApprofondimentiKATERYNA ZIABLIUK
Domenica 9 ottobre ore 17:30 – Sala Onu
Ingresso gratuito sino a esaurimento posti
“OPEN DOORS FOR UKRAINE – PART II”
In collaborazione con il Teatro Massimo e con il sostegno del Ministero della Cultura
Approfondimenti-
Date
- 7 Ottobre21:00Scalinata8 Ottobre13:00Giardini8 Ottobre17:30Foyer9 Ottobre12:00Sala Onu9 Ottobre13:00Giardini9 Ottobre17:30Sala Onu
Informazioni
Direttore Michele De Luca
Pianoforte Silvia Vaglica
Violino Denise De Luca
Violoncello Giuseppe D’AmatoMassimo Youth Orchestra
Photo © Franco Lannino Studiocamera
Programma
Franz Liszt
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra S. 125
Antonino Francesco Blanco
Concerto per violino, violoncello e orchestra prima esecuzione assoluta
Gioachino Rossini
Sinfonia da Il barbiere di Siviglia
Galleria
-
Date
- 10 Ottobre20:30Sala Grande
Informazioni
Il matrimonio segreto – Nabucco ovvero “Il segreto della pergamena”
ll laboratorio si rivolge a bambine e bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni.
Costo del laboratorio: 20 € compresa la merenda.Un modo speciale di condividere l’esperienza teatrale in famiglia: mentre i piccoli partecipano al laboratorio in Sala degli Stemmi, i grandi seguono l’opera o il balletto in Sala Grande. Durante il laboratorio viene narrata la trama dello spettacolo, si ascoltano alcuni brani, si crea insieme, si disegna e si fa merenda. Al termine del laboratorio i bambini sono accompagnati in Sala Grande per vivere così la magia del Teatro.
Per informazioni e prenotazioni
Tel. 329 7260846
Biglietteria / dal lunedì alla domenica dalle 9:30 alle 15:30
tel. 091 6053580Programma
Francesca Cosentino
Testi e narrazioni
Sonia Sala
Interventi cantati
Gisella Vitrano
Animazione teatrale
Giuseppe Lo Bocchiaro
Illustrazioni
-
Date
- 2 Ottobre17:30Sala degli Stemmi