Informazioni
Si comunica al pubblico che il concerto del 29 marzo è stato cancellato e posticipato al 30 aprile 2023 ore 20:30.
I concerti delle Formazioni giovanili in Sala Grande
Direttore Giulio Plotino
Massimo Youth Orchestra
Programma
Musiche
Un omaggio a Paganini
Grazie alla collaborazione di Cassa Depositi e prestiti CDP

Informazioni
Si comunica al pubblico che il concerto del 29 marzo è stato cancellato e posticipato al 30 aprile 2023 ore 20:30.
I concerti delle Formazioni giovanili in Sala Grande
Direttore e violino Giulio Plotino
Tromba Emanuele Lo Buglio
Massimo Youth Orchestra
Programma
Johann Nepomuk Hummel
Concerto in Mi bemolle maggiore per tromba e orchestra, S. 49
1. Allegro con spirito
2. Andante
3. Rondò. Allegro
Niccolò Paganini
Le Streghe op. 8, Variazioni su un tema
tratto dal balletto Il noce di Benevento di F. X. Süssmayr
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 7 in La maggiore, op. 92
1. Poco sostenuto – Vivace
2. Allegretto
3. Presto
4. Allegro con brio
Galleria
Grazie alla collaborazione di Cassa Depositi e prestiti CDP

Informazioni
Fuori abbonamento. Biglietti in vendita dal 30 novembre
Direttore Michele De Luca
Maestri del Coro Salvatore Punturo, Giuseppe Ricotta
Regia Cortometraggi Claudio Antonio Di Domenico
Assistente musicale Vincenzo Alioto
Cantoria e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Massimo Kids Orchestra
Programma
Richard Strauss
Also sprach Zarathustra (incipit)
Salvatore Nogara
Without Borders
-
GIOCO
Hannes Apfolterer
Per gli Alpini di Lavis
Trombino Emanuele Lo Buglio
Anonimo
In dulci Jubilo (arr. Karl Jenkins)
Alan Menken
Colors of the wind dal film Pocahontas
Soprani Helen Corallo, Elide La Rosa
-
RUMORE
Karl Jenkins
Adiemus
Voce Teresa Di Lorenzo Sousa
Stephen Flaherty
Once upon a December dal film Anastasia
Soprani Sonia Gottuso, Fabiola Galati
Salvatore Nogara
NaturArt Polka
-
SILENZIO
Carlo Chiddemi
Isola di Plastica
Giuseppe Ricotta
Terra
-
COLORE
Dizzy Stratford
Antonín’s New World
Lead Belly
Bring Me Little Water Sylvie
Kristen Anderson-Lopez
Let It Go dal film Frozen
Soprani Alexandra Di Vita, Roberta Catalano
Pérez Prado
Mambo
Giuseppe Ricotta
Happy New Year
Galleria
Informazioni
Si comunica al pubblico che il concerto del 5 dicembre 2022 è stato annullato per improvvisa indisponibilità degli artisti.
Il concerto è posticipato al 25 febbraio 2023 ore 20:30 e i biglietti già acquistati sono validi per la nuova data.
RIMBORSI
Coloro che vorranno chiedere il rimborso e hanno acquistato il biglietto online dovranno farne richiesta a Ticketone entro il 20 dicembre 2022 e riceveranno il rimborso sulla carta di credito utilizzata al momento dell’acquisto.
Chi invece ha acquistato il biglietto a Teatro può richiedere il rimborso in biglietteria entro il 20 dicembre 2022.
***
Nel 230° anniversario della nascita di Gioachino Rossini (29 Febbraio 1792)
Omaggio a Rossini
Tre film di animazione di Giulio Gianini ed Emanuele Luzzati
ispirati alla musica di Gioachino Rossini:
La gazza ladra (1964)
L’italiana in Algeri (1968)
Pulcinella (1973)
Musiche dal vivo eseguite dalla
MASSIMO YOUTH ORCHESTRA
Direttore Michele De Luca
Grazie alla collaborazione di Cassa Depositi e prestiti CDP
Programma
Gioachino Rossini
Sinfonia da Semiramide
Sinfonia da Il barbiere di Siviglia
Temporale da Il barbiere di Siviglia
Sinfonia da L’italiana in Algeri
Sinfonia da Il turco in Italia
Sinfonia da La gazza ladra
Informazioni
I concerti delle Formazioni giovanili nel Foyer
Il programma prevede l’esecuzione di brani sacri e profani di autori vari da G. Faurè ai nostri giorni eseguiti dalle formazioni giovanili corali della Fondazione Teatro Massimo di Palermo, Cantoria e Coro delle Voci Bianche. Il titolo del concerto “Les Choristes” prende liberamente spunto da brani composti per l’omonimo film che li ha resi celebri e che verranno eseguiti dal Coro delle Voci Bianche.
Direttore Salvatore Punturo
Pianoforte Giuseppe Ricotta
Biglietti
Intero 10 euro / Ridotto 8 euro
Programma
Musiche di
G. Fauré, Eric Whitacre, Bob Chilcott, Bruno Coulais, Ennio Morricone, Mons. Giuseppe Liberto, Alberto Maniaci e Giuseppe Ricotta
Grazie alla collaborazione di Cassa Depositi e prestiti CDP

Informazioni
L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.
Beatrice Monroy racconta Nabucco di Giuseppe Verdi con Stefania Blandeburgo e Rinaldo Clementi.
I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Biglietti 3 euro
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI
Photo Fausto Brigantino
Programma
Beatrice Monroy
racconta Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa con Gigi Borruso e Consuelo Lupo.
Informazioni
Bellini International Context 2022
Direttore Alberto Maniaci
Musiche diGiovanni D’Aquila, Giovanni Ferrauto, Simone Piraino
Orchestra del Teatro Massimo
Programma
Giovanni D’Aquila
Montague + Capulet (prima esecuzione assoluta)
Simone Piraino
“Cielo arridi a’ voti miei” (prima esecuzione assoluta)
Giovanni Ferrauto
Bellini reloaded. Reperti d’archeologia futuribile (prima esecuzione assoluta)
Informazioni
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria via email a amicidelteatromassimo@gmail.com
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo
Programma
Lucio Tufano
ci parla de Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa.
Informazioni
Musiche di Antonio Vivaldi
Violoncello concertatore Adriano Fazio
Contralto Aurora Bruno
Orchestra dei giovani del Liceo Musicale “Regina Margherita”, del Conservatorio “A. Scarlatti” e della Massimo Youth Orchestra della Fondazione Teatro Massimo
Programma
Antonio Vivaldi
Concerto in sol minore per archi e cembalo RV152
Concerto in do minore per violoncello, archi e cembalo RV401
Concerto in si minore per violoncello, archi e cembalo RV424
Antonio Vivaldi
“Stabat Mater” per contralto, archi e basso continuo RV621
Sinfonia in Sol maggiore per archi e cembalo RV146