Informazioni
Scuola secondaria di secondo grado
Biglietti
Studenti: 4 €, biglietto ridotto
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
Intero: 10 €, adulti (docenti e genitori) che acquistano il biglietto con la scuola
Per maggiori informazioni
Prenotazioni dal 4 dicembre 2023
Questo è un concerto per i gruppi delle scuole secondarie di secondo grado.
Eventuali posti rimasti liberi saranno in vendita presso la biglietteria la mattina stessa del concerto.
Programma
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič
Quartetto per archi n. 8 in Do minore Op. 110
“Alle vittime del fascismo e della guerra”
Salvatore Nogara
John Williams
Nicola Piovani
La vita è bella
Brani dal Diario e dalle Lettere (1941-1943) di Etty Hillesum
letti da Silvia Ajelli.
Grazie alla collaborazione di Cassa Depositi e prestiti CDP

Informazioni
TUTTO ESAURITO – SOLD OUT
Scuola secondaria di secondo grado
Biglietti
Studenti: 4 €, biglietto ridotto
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
Intero: 10 €, adulti (docenti e genitori) che acquistano il biglietto con la scuola
Per maggiori informazioni
Questo è un concerto per i gruppi delle scuole secondarie di secondo grado.
Eventuali posti rimasti liberi saranno in vendita presso la biglietteria la mattina stessa del concerto.
Programma
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič
Quartetto per archi n. 8 in Do minore Op. 110
“Alle vittime del fascismo e della guerra”
Salvatore Nogara
John Williams
Nicola Piovani
La vita è bella
Brani dal Diario e dalle Lettere (1941-1943) di Etty Hillesum
letti da Silvia Ajelli.
Grazie alla collaborazione di Cassa Depositi e prestiti CDP

Informazioni
Massimo Youth Orchestra (Chamber Orchestra)
Trombe soliste: Emanuele Lo Buglio, Antonio Fiorenza
Direttore Michele De Luca
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Eine Kleine Nachtmusik KV 525 – Allegro
Wolfgang Amadeus Mozart
Ave Verum Corpus KV 618
Wolfgang Amadeus Mozart
Divertimento per archi n.1 KV 136
Pietro Mascagni
“InterAmezzo” da Cavalleria rusticana
Arr. Antonino Francesco Blanco
Ennio Morricone Suite
Massimiliano Galasso
Adagio in fa minore per orchestra d’archi
Salvatore Nogara
Kids Tango
Karl Jenkins
Palladio
Galleria
Ph. Franco Lannino
Informazioni
Si comunica al pubblico che il concerto è stato POSTICIPATO AL 7 novembre 2023.
Massimo Youth Orchestra
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Direttore Michele De Luca
Sassofono: Alessandro Laura
Programma
Massimo Youth Orchestra
Direttore Michele De Luca
Sassofono
Alessandro Laura
Info
I concerti delle formazioni giovanili
CONCERTO FUORI ABBONAMENTO
1 gennaio 2024, ore 11:30 | Sala Grande
Direttore Michele De Luca
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Fisarmonica Pietro Adragna
Friscaletto, marranzano e zampogna Gemino Calà
Violino Samuele Palumbo
Coro di Voci Bianche
Massimo Kids Orchestra
Programma
George Bizet
Carmen Suite
John Rutter
Angels’ Carol (Arr. Michele De Luca)
Johann Georg Albrechtsberger
Allegro moderato dal Concerto in Re Maggiore (Arr. G. Calà Scoglitta)
Marranzano Gemino Calà Scoglitta
Mykola Leontovyc
Carol of the Bells
Salvatore Nogara
Notre Dame
Fisarmonica Pietro Adragna
Friedrich Michel
Tarantella Siciliana Op. 69 (Arr. G. Calà Scoglitta)
Friscalettu Gemino Calà Scoglitta
Salvatore Nogara
Terra Nostra
Tradizionale Francese
Gloria in Excelsis Deo (Arr. A. Maniaci)
John Williams
Highlights from Harry Potter (Arr. Michael Story)
Antonio Vivaldi
Summer (Arr. G. Ricotta)
Violino Samuele Palumbo
Marco Mengoni
Esseri Umani (Arr. Giuseppe Ricotta)
Solista Francesca Romana Mangiapane
Pablo Beltrán Ruiz & Norman Gimbel
Sway (Quién Será?)
Ennio Morricone
Moment for Morricone (Arr. Johan de Meij)
Richard Galliano
Tango Pour Claude (Arr. S. Nogara)
Fisarmonica Pietro Adragna
Perez Prado
Mambo Jambo
Galleria
Info
I concerti delle formazioni giovanili
7 novembre 2023, ore 20:30 | Sala Grande
Direttore Michele De Luca
Sassofono Alessandro Laura
Archi della Massimo Youth Orchestra
Cantoria del Teatro Massimo
Maestro del Coro Giuseppe Ricotta
Biglietti
da 10 a 25 euro
Programma
Samuel Barber
Adagio per archi, op. 11
Roberto Molinelli
Four Pictures from New York
David Lang
Love fail
Giuseppe Ricotta
Contemporary Mass no. 1 “Anima mundi”
con il supporto di Cassa Depositi e prestiti CDP

Informazioni
Scritto e diretto da Gery Palazzotto
Musiche composte ed eseguite da Mauro Visconti e Fabio Lannino
Interpretato da Gigi Borruso
Coreografie e movimenti scenici Gaetano La Mantia
con Alessandro Cascioli
Danzatori Alessandro Cascioli, Gaetano La Mantia, Yuriko Nishihara
Massimo Youth Orchestra diretta da Michele De Luca
Cantoria del Teatro Massimo diretta da Salvatore Punturo e Giuseppe Ricotta
Videomaking di Antonio Di Giovanni e Davide Vallone
Luci Vincenzo Traina
Biglietti
da 10 a 25 euro
La trama
Uno sparo nel buio svela un morto sul palcoscenico di un teatro.
Ma quel morto si rianima giusto il tempo di raccontare la sua storia e quella delle anime che ha incrociato prima che la sua vita finisse in un angolo oscuro.
Nelle sue parole sfilano personaggi che sembrano arrivare da lontano e che invece stavano lì, aspettando solo che qualcuno si desse la pena di notarli.
Sono le tante versioni dell’altro: un bambino, un prete, un imprenditore, un poliziotto. Vivi e morti, che gli ricordano le cinque parole più rischiose della loro vita: non può succedere a me.
Attraverso un gioco di specchi il morto andrà a caccia di chi lo ha ucciso, prima di tornare alla sua quiete orizzontale. E lo farà con l’unica certezza che l’altro gli ha dato: esistono vittorie assolutamente inutili e sconfitte meravigliosamente feconde.
Con “L’altro” si sperimentano nuove forme di narrazione in un teatro d’opera. La parola, la musica, la danza si mescolano con la tecnologia di immagini digitali per raccontare, a seconda dei punti di vista, la memoria che si cela nell’attualità e la realtà che tende a oscurare il ricordo.
Dopo la trilogia dedicata dal Teatro Massimo di Palermo ai misteri delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, “L’altro” è un ulteriore passo avanti verso una nuova concezione di opera che guarda al “qui e adesso” senza che l’attualità in un teatro d’opera diventi un fastidioso rumore di fondo.
Oltre che nel linguaggio artistico e nella sua multimedialità, lo spettacolo ha due elementi di significativa novità: da un lato vede coinvolti per la prima volta in un’opera originale cento ragazzi delle formazioni giovanili tra orchestra e cantoria, dall’altro è una dedica struggente al beato Pino Puglisi nel trentennale del suo omicidio.
Informazioni
Direttrice Manuela Ranno
Soprano Jessica Pratt
Musiche di Vincenzo Bellini
Orchestra del Teatro Massimo
Biglietti
da 10 a 25 €
Programma
Vincenzo Bellini
“Respiro io qui… Ma la sola, ohimè, son io… Ah! la pena in lor piombò” da Beatrice di Tenda
Sinfonia in Re Maggiore
“Sono all’ara… Ciel pietoso, in sì crudo momento…Or sei pago, o ciel tremendo” da La straniera
Capriccio ossia Sinfonia per studio in do minore
“O rendetemi la speme… Qui la voce sua soave… Vien, diletto, è in ciel la luna” da I puritani
***
“Casta diva… Ah! bello a me ritorna” da Norma
Sinfonia da Adelson e Salvini
“Oh, se una volta sola… Ah, non credea mirarti… Ah, non giunge” da La sonnambula
Galleria
Informazioni
Si comunica al pubblico che il concerto è stato cancellato per indisponibilità degli artisti.
I concerti delle Formazioni giovanili in Sala Grande
Cantoria e Massimo Youth Orchestra del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Direttore Michele De Luca
Solista
Tromba
Emanuele Lo Buglio
Grazie alla collaborazione di Cassa Depositi e prestiti CDP
