Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Vi racconto l'opera - Mitridate Eupatore

Informazioni

L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.

Beatrice Monroy racconta Mitridate Eupatore di Alessandro Scarlatti con Gigi BorrusoStefania Blandeburgo.

biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Biglietti 3 euro 
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI

Programma

Beatrice Monroy

Mitridate Eupatore di Alessandro Scarlatti con Gigi BorrusoStefania Blandeburgo

Informazioni

L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.

Beatrice Monroy racconta Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini con Stefania Blandeburgo e Rinaldo Clementi.

biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Biglietti 3 euro 
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI

Programma

Beatrice Monroy

Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini con Stefania Blandeburgo e Rinaldo Clementi.

Informazioni

Si segnala al gentile pubblico che l’inizio è fissato per le ore 17:30 (non le 18:30).

L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.

Beatrice Monroy racconta Salome di Richard Strauss con Gigi Borruso e Consuelo Lupo.

biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Biglietti 3 euro 
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI

Programma

Beatrice Monroy

Salome di Richard Strauss con Gigi Borruso e Consuelo Lupo.

Informazioni

Anna Tedesco ci parla de La Gloria di Primavera di Alessandro Scarlatti.

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

La relatrice

Biografia

Anna Tedesco, presidente degli Amici del Teatro Massimo, è professore ordinario nell’Università di Palermo, dove insegna Storia del teatro musicale ed è docente del dottorato in Musica e Spettacolo dell’Università di Roma “Sapienza”.

Tra i suoi temi di ricerca ci sono: l’opera del Seicento, la recezione dell’opera francese in Italia, la vita musicale a Palermo nel Sei e Settecento e i rapporti musicali tra Italia e Spagna in età moderna. In particolare si è occupata di opere e serenate nella Palermo del Seicento, del Teatro Santa Cecilia di Palermo (Flaccovio 1992), della fortuna del grand-opéra di Meyerbeer in Italia e dell’influenza della comedia spagnola sull’opera in musica. 

Ha curato con Fausta Antonucci il volume La Comedia Nueva e le scene italiane nel Seicento. Trame, Drammaturgie, Contesti a confronto (Firenze, Olschki, 2016). Sta per dare alle stampe un volume miscellaneo sulla recezione del teatro di Monteverdi nel Novecento.

La locandina

Informazioni

3 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Opera in Concerto – Fratta

Direttrice Gianna Fratta
Soprano Maria Cristina Napoli, Federica Maggì
Tenore Samuele Di Leo, Davide Battiniello
Orchestra del Teatro Massimo

Durata: 1 ora e 15 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Georges Bizet

Prélude da Carmen

Jules Massenet

“Pourquoi me réveiller” da Werther

Georges Bizet

Entr’acte Atto III da Carmen

Georges Bizet

“Parle-moi de ma mère” da Carmen

Ermanno Wolf Ferrari

Serenata da I gioielli della Madonna

Giacomo Puccini

“Quando men vo” da La bohème

Ruggero Leoncavallo

“Recitar!… Vesti la giubba” da Pagliacci

Giacomo Puccini

La tregenda da Le villi

Giacomo Puccini

“Sì. Mi chiamano Mimì” da La bohème

Giacomo Puccini

“O soave fanciulla” da La bohème

Giacomo Puccini

Intermezzo da Manon Lescaut

Giacomo Puccini

“Avete torto… Firenze è come un albero fiorito” da Gianni Schicchi

Pietro Mascagni

”Tutto tace” da L’amico Fritz

Ermanno Wolf-Ferrari

Ouverture da Il segreto di Susanna

Giacomo Puccini

“Nessun dorma” da Turandot

Giacomo Puccini

“Bevo al tuo fresco sorriso” da La rondine


La locandina

Ph. Rosellina Garbo

Informazioni

5 e 6 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Bernstein – Barber – Dvořák

Direttore Salvatore Punturo
Coro e Ensemble dell’Orchestra del Teatro Massimo

Durata: 55 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Antonín Dvořák

Te deum

Soprano Emanuela Sala
Baritono Salvatore Grigoli
Pianoforte Claudio Marchetti

 

Samuel Barber

Agnus Dei

Pianoforte Claudio Marchetti

 

Leonard Bernstein

Chichester Psalms

Voce bianca Simona Forte (5) / Maria Vittoria Cuccia (6)
Soprano
Adelaide Minnone
Contralto
Daniela My
Tenore
Gianmarco Randazzo
Basso
Federico Cucinotta
Arpa
Francesca Luppino
Percussioni
Silvia De Checchi 
Organo
Pasquale Lo Cascio

 


La locandina

Ph. Franco Lannino

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Il relatore

Vito Lentini

ci parla di Giselle di Adolphe-Charles Adam.

Docente di Filosofia e Scienze Umane, Vito Lentini insegna Pedagogia e Storia della Danza
all’Accademia Teatro alla Scala. È assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino e
partecipa a un progetto di ricerca del Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano studiando, in collaborazione con il prof. Alberto Bentoglio, l’archivio di Luciana Novaro custodito presso il Centro funzionale APICE. Interessato agli sviluppi dell’arte coreografica tra Ottocento e Novecento, ha dedicato la sua attenzione alle ricerche sulla coreografia d’oltremanica e sul repertorio Nureyev. È saggista, tiene conferenze e firma interventi di danza e balletto sui programmi di sala di diversi teatri italiani ed esteri fra i quali il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Regio di Torino, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Filarmonico e l’Arena di Verona, la Royal Swedish Opera di Stoccolma e il National Theatre di Praga. Giornalista, da dodici anni è caporedattore della rivista Sipario e scrive di danza sul magazine La Scala e sulle pagine di cultura della redazione online del Sole 24 Ore.

La locandina

Informazioni

Mercoledì 21 maggio, ore 19:30 | Sala Grande

Concerto della World Doctors Orchestra – L’orchestra mondiale dei medici

Evento di raccolta fondi destinata all’eradicazione della poliomielite in Afghanistan e Pakistan

Direttore Stefan Willich
Violino Riccardo Obiso
World Doctors Orchestra

La World Doctors Orchestra (WDO) è formata da medici provenienti da 60 paesi del mondo.
Quattro volte all’anno, circa 100 medici provenienti da numerosi Paesi si riuniscono per diversi giorni di prove intensive, per poi sostituire i camici bianchi con abiti da sera ed esibirsi in concerto. Il ricavato di ogni concerto è destinato a organizzazioni mediche selezionate. Oltre al contributo finanziario diretto, le organizzazioni beneficiano in modo sostanziale della solidarietà internazionale e dell’attenzione dei media associate ai concerti della WDO.

Biglietti

Settori I, II, III 35 euro
Settori IV, V, VII 25 euro
Settore 6 15 euro
Settore 8 8 euro

Il concerto è organizzato in collaborazione con il Distretto 2110 del Rotary International Club “Palermo Est”.

Programma

Gioachino Rossini

Ouverture da L’italiana in Algeri

Johannes Brahms

Concerto in Re maggiore per violino e Orchestra, op. 77 

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore, Op. 60
Adagio – Allegro vivace
Adagio
Allegro vivace
Allegro ma non troppo

Informazioni

Sabato 31 maggio 2025, ore 10.30 – Sala ONU
Sabato 7 giugno 2025, ore 10.30 – Sala ONU

Opera meno9

Viaggio musicale per le mamme in attesa

Un progetto interamente dedicato ai genitori e ai loro bambini in arrivo.

Due incontri laboratoriali alla scoperta della musica classica, del canto e della propria voce: una culla sonora per tutta la famiglia.

Il percorso è consigliato dal quinto all’ottavo mese di gravidanza, quando è scientificamente dimostrato che il feto inizia a percepire e a reagire ai suoni provenienti dall’esterno. Riproporre i suoni percepiti durante la gestazione, in particolare le voci dei genitori, dopo la nascita, produce effetti di rilassamento, intensifica il legame sonoro con il bimbo e promuove l’identificazione vocale.

Biglietti
1 persona 1 laboratorio € 10,00
1 persona 2 laboratori € 16,00
2 persone 1 laboratorio € 16,00
2 persone 2 laboratori € 30,00

Il progetto

Come funziona

Il percorso di Opera meno 9 prevede due incontri laboratoriali in spazi confortevoli, dove vengono proposte attività di ascolto musicale, di sperimentazione vocale e di confronto. Le mamme e gli eventuali accompagnatori possono partecipare a un incontro o al percorso completo:

Laboratorio 1 (31 maggio): un ascolto guidato di musica classica dal vivo, che propone interessanti attività di ascolto da riproporre a casa nei mesi di attesa, una magica esperienza a contatto con gli strumenti musicali e le loro vibrazioni;

Laboratorio 2 (7 giugno): un laboratorio di musica e movimento con consigli pratici per giocare con la musica in famiglia nei primi mesi di vita.

La locandina