Informazioni
Sabato 20 aprile 2024 ore 11 | Sala Grande, Teatro Massimo
Uno spettacolo di Venti Lucenti
ispirato a Tristan und Isolde di Richard Wagner
Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Musiche originali, arrangiamenti e trascrizioni di Simone Piraino
Direttore Daniele Malinverno
Voce dal mare Maria Cristina Napoli
Narratori Pietro Massaro e Oriana Martucci
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del coro Salvatore Punturo
con la partecipazione delle classi dell’IC Rita Atria e dell‘IC Guglielmo Marconi
Per un pubblico dai 6 ai 12 anni
Biglietti
da 15 a 5 euro
Programma
La trama
La leggenda di Tristano e Isotta è antichissima, una delle vicende più romantiche del medioevo: narra le avventure di un cavaliere e di una principessa che si innamorano grazie a un magico Elisir. Wagner compose l’opera su ispirazione del testo di Goffredo di Strasburgo e riuscì a portarla in scena nel 1865. È considerata tuttora uno dei capolavori di ogni tempo. La versione che verrà rappresentata, pur mantenendo integre le linee essenziali sia drammaturgiche che musicali, è adattata in modo da esaltare gli aspetti fiabeschi magici e simbolici della vicenda che ha al centro temi importanti legati all’immaginario e all’ideale orizzonte del mondo cavalleresco, come la ricerca dell’amore, il rapporto fra morale pubblica e morale privata, il peccato, la fedeltà.
Galleria
Photo © Rosellina Garbo
Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie.
Le recite del sabato sono aperte a tutti.
IMPORTANTE! Ricordate di portare a Teatro un fazzoletto bianco.
Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole.
PER APPROFONDIRE: I VIDEO
Video realizzati da Venti Lucenti
a cura di Diana Gaci Scaletti
PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE
ESECUZIONE CORO DEI MARINAI
LEZIONE CORO DEI MARINAI
ESECUZIONE MARCIA NUZIALE
LEZIONE MARCIA NUZIALE
Informazioni
Direttore Michele De Luca
Drammaturgia e Attore Paolo Migone
Massimo Kids Orchestra
Paolo Migone ci spiega che la musica classica non è qualcosa di incomprensibile o di particolarmente strano, ma è anzitutto musica.
E allora perché non lasciarci emozionare e coinvolgere dalla musica dei grandi compositori? Migone ci guida in un universo sconosciuto a molti, e lo fa a modo suo, con assoluta originalità, tantissima ironia e senza alcun pregiudizio o pretestuoso snobismo. Lo spettacolo è coinvolgente, divertente, arricchito da diapositive e nella narrazione si associano quattro dei musicisti più incredibili della storia della musica ai quattro elementi: Vivaldi, l’acqua, Bach la terra, Mozart l’aria, Beethoven il fuoco, quasi a voler sottolineare l’indispensabilità della musica per l’umanità.
Biglietti: da 10€ a 25€
Programma
Musiche di
J. S. Bach, A. Vivaldi, W. A. Mozart, L. van Beethoven
Galleria
Ph. Franco Lannino
Informazioni
Venerdì 8 marzo 2024, ore 20:30 | Foyer
Direttrice Mojca Lavrenčič
Orchestra del Teatro Massimo
Biglietti: Intero 15€ / Ridotto 12€
Programma
Anna Amalia von Sachsen Weimar Eisenach
Ouverture da Erwin und Elmire
Fanny Mendelssohn
Ouverture in Do maggiore
Louise Farrenc
Sinfonia n. 3 in Sol minore op. 36
Emilie Mayer
Ouverture n. 2 in Re maggiore
Informazioni
Sabato 18 maggio 2024, ore 20:30 | Foyer
Direttore Salvatore Punturo
Coro femminile e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Pianoforte Giuseppe Cinà
Biglietti: Intero 15€ / Ridotto 12€
Programma
Giuseppe Verdi
Cori di Streghe da Macbeth:
“Che faceste”
“S’allontanarono”
“Tre volte miagola”
Georges Bizet
da Carmen
“Dans l’air nous suivons des yeux”
“Que se passe-t-il donc… Au secours!”
Zuniga Alessio Gatto Goldstein, baritono
Johannes Brahms
Ave Maria op. 12
Gabriel Fauré
Le ruisseau
Loredana Megna, mezzosoprano
Gustav Mahler
“Es sungen drei Engel” dalla Terza Sinfonia
Contralto Damiana Li Vecchi
Campane Silvia De Checchi
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Coro delle contadine da Evgenij Onegin
Sergej Prokofiev
Due cori per coro femminile e orchestra op. 7
1. Il cigno bianco
2. L’onda
Giuseppe Ricotta
The Moon da Creation Suite
Informazioni
30 maggio 2024, ore 20:30 | Sala Grande, Teatro Massimo
Voce recitante Alessandro Quasimodo
Pianoforte Cinzia Pennesi
Clarinetto Sauro Berti
Pianoforte Naomi Fujiya
Due pianoforti Marco Sollini e Salvatore Barbatano
Narratore Giovanni Moschella
Regia Filippo Jacobsson
Palermo ricorda Franco Mannino nel centenario della nascita con una serie di eventi che toccheranno luoghi della musica e luoghi del cuore. La serata avrà come protagonisti eccellenti artisti che lo hanno conosciuto, lo hanno amato, hanno lavorato e collaborato con lui, hanno suonato le sue musiche insomma hanno avuto la fortuna di attraversare il suo mondo armonico e meraviglioso.
Biglietti da 10 a 35 euro
I proventi del concerto saranno interamente devoluti all’Associazione NOT abili- MOVODI onlus di Palermo.
Programma
Franco Mannino
Sicilia op. 621 su testo di Salvatore Quasimodo
per voce recitante e pianoforte
Franco Mannino
Nostra Signora del Sud op. 469/502 su testi di Melo Freni
per voce recitante e pianoforte
-Isola
-Viaggio nel sud
-La rotta di ulisse
-Senza mezze parole
– La canzone dell’ isola
Franco Mannino
I gatti op.508 su testo di Melo Freni
per voce recitante e pianoforte
Franco Mannino
Sonata op. 115 n.3
per pianoforte
Franco Mannino
Suite Italiana op. 408
per clarinetto e pianoforte
-Giga
-Aria
-Gagliarda
Franco Mannino
Parafrasi da “Vivì” op. 412
per due pianoforti
Informazioni
Invito all’ascolto di Quattro canti per Santa Rosalia
4 giugno 2024 ore 18 | Sala ONU
Il culto di Santa Rosalia, patrona di Palermo, è stato accompagnato sin dall’origine non solo da manifestazioni religiose ma anche da eventi tipici della spettacolarità barocca, in cui la musica era spesso protagonista.
Lo spettacolo 4 canti per Santa Rosalia, che inaugura l’Estate della Fondazione Teatro Massimo, si rifà idealmente a queste manifestazioni ma con musiche nuove, appositamente commissionate a quattro compositrici. Insieme agli ideatori dello spettacolo e ad esperti della storia della musica a Palermo nel Sei e Settecento compiremo un viaggio nel tempo per riscoprire un’antica tradizione.
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Relatori
Intervengono
Giuseppe Collisani, Consuelo Giglio, Ilaria Grippaudo, Fabrizio Lupo
Introduce e coordina
Anna Tedesco
Informazioni
Venerdì 14 giugno 2024, ore 20.30 – Foyer
Direttore Salvatore Punturo
Pianoforte Giuseppe Cinà
Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Soprano Gabriella Barresi
Mezzosoprano Ambra Abbisogni
Tenore Gianmarco Randazzo
Basso Federico Cucinotta
Biglietti: Intero 15€ / Ridotto 12€
Programma
Giuseppe Verdi
da La traviata:
“Noi siamo zingarelle” e “Di Madride noi siam mattadori”
Flora Ambra Abbisogni
Marchese Federico Cucinotta
“Si ridesti in ciel l’aurora”
“Libiamo nei lieti calici”
Violetta Gabriella Barresi
Alfredo Gianmarco Randazzo
Gaetano Donizetti
“Che interminabile andirivieni” da Don Pasquale
Georges Bizet
da Carmen:
“Dans l’air nous suivons des yeux”
Habanera “L’amour est un oiseau rebelle”
Carmen Ambra Abbisogni
“Avec la garde montante”
“Voici la quadrille”
da Les pêcheurs de perles:
“Sur la grève en feu”
“L’ombre descend des cieux”
“Dès que le soleil”
Pëtr Il’ič Čajkovskij
da Evgenij Onegin:
Coro delle contadine (Act I)
“Vot tak surpris” (Act II)
Capitano Federico Cucinotta
Informazioni
2 agosto 2024 ore 21 | Scalinata, Teatro Massimo
Stairway to the Stars
Evento gratuito
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Programma
Arie di
Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi
Soprani Alessandra Urrata*, Chiara Perez*, Stefania Carlotta*, Emanuela Corallo*, Fabiola Galati*, Alida Capobianco*
Pianoforte Salvatore Punturo, Claire Monteleone°, Serena De Giorgi°, Sara La Barbera*, Giuseppe Cinà*, Leonardo Massa*
* Soliste della Cantoria del Teatro Massimo
° Pianisti della Massimo Kids Orchestra
Ingresso gratuito
Vi aspettiamo sulla scalinata monumentale del Teatro!
Informazioni
Non vi lasciamo senza musica
Concerto in diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo, sul canale YouTube della Fondazione e sui canali online dell’Agenzia ANSA e sulla WebTv Anfols.
Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetutto
Direttore Omer Meir Wellber
Orchestra del Teatro Massimo
Programma
Claude Debussy
Prélude à l’après-midi d’un faune
Gabriel Fauré
Pelléas et Mélisande, suite op. 80
Franz Schubert
Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 “Incompiuta”
Photo © Rosellina Garbo