Info
10 luglio 2024, ore 19.00 e ore 21.00 | Sala degli stemmi, Teatro Massimo
Pianoyoung
con i pianisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo
ore 19.00
Pianoforte Serena De Giorgi, Valeria Giordano
Pianoforte Salvatore Maira, Enrico Gargano
Concert included in the training and artistic growth of the Youth Ensembles of the Teatro Massimo Foundation
Biglietti
Biglietti
ore 19:00
PROGRAMMA
Pianoforte Serena De Giorgi
Fryderyk Chopin Notturno op. 72 n. 1 in mi minore
Ludwig van Beethoven Grave-Allegro di molto e con brio dalla Sonata n. 8 op. 13
Claude Debussy Doctor Gradus ad Parnassum da Children’s Corner
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata per pianoforte n. 4 in Mi bemolle maggiore K 282
Giacomo Puccini Piccolo Valzer
Pianoforte Valeria Giordano
Fryderyk Chopin “Casta Diva” da Norma di Vincenzo Bellini
Fryderyk Chopin Studio op. 25 n. 7 in do diesis minore
Mikhail Glinka Rondino brillante su un tema de I Capuleti e i Montecchi
Franz Liszt Réminiscences de Boccanegra S. 438
Giacomo Puccini Pezzo per pianoforte
Giacomo Puccini “Non la sospiri” da Tosca (trascr. per pianoforte)
ore 21:00
PROGRAMMA
Pianoforte Salvatore Maira
Domenico Cimarosa Sonata n. 55 in la minore
Domenico Cimarosa Sonata n. 61 in sol minore
Giuseppe Martucci Tarantella op. 44 n. 6
Giacomo Puccini “Nessun dorma” da Turandot (trascr. per pianoforte)
Pianoforte Enrico Gargano
Giacomo Puccini Adagio in La maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata per pianoforte n. 13 in Si bemolle maggiore K 333
Robert Schumann Toccata in Do maggiore op. 7
Info
25 luglio 2025, ore 21.15 | Scalinata monumentale del Teatro Massimo
Stairway to the Stars
Recital pianistico
Pianisti delle formazioni giovanili
Durata: 1 ora e 15 minuti
Concerto gratuito inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Programma
Musiche di
Mozart, Beethoven, Chopin, Liszt, Debussy, Einaudi
Info
27 giugno 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo
4 CANTI PER SANTA ROSALIA – 400° Festino di Santa Rosalia
Oratorio in quattro parti per soprano, mezzosoprano, voce narrante e grande orchestra
Testi lirici dai libretti storici custoditi presso la Biblioteca Regionale centrale della Regione siciliana e la Biblioteca Comunale di Palermo
Drammaturgia, revisione dei libretti storici e testo narrato di Fabrizio Lupo
Ricerca storica sulle fonti a cura di Consuelo Giglio
Musiche di Valentina Casesa, Corinne Latteur, Maria Mannone, Giulia Tagliava
Ricerca storica e drammaturgia Consuelo Giglio e Fabrizio Lupo
Nuova commissione della Fondazione Teatro Massimo
In prima esecuzione assoluta
Direttore Alberto Maniaci
Voce recitante Filippo Luna
Soprano Maria Cristina Napoli
Mezzosoprano Marta Di Stefano
Orchestra del Teatro Massimo
In collaborazione con la Biblioteca Regionale “A. Bombace” e la Biblioteca Comunale di Palermo “L. Sciascia”
Si ringraziano
Margherita Perez e Maria Alfano (Biblioteca Centrale della Regione siciliana)
Maria Francesca Martinez Tagliavia
Claudia Fucarino e Teresa Teriaca (Biblioteca Comunale di Palermo)
Eliana Calandra
Il 4 giugno alle 18 in Sala Onu si terrà la Conferenza di Invito all’ascolto “Musica per Santa Rosalia tra passato e presente“
Biglietti e Programma
Biglietti
PARTE PRIMA
CANTO DELLA CITTÀ BAMBINA
musica di Corinne Latteur
PARTE SECONDA
CANTO DELLO SPOSO
musica di Giulia Tagliavia
PARTE TERZA
CANTO PELLEGRINO
musica di Valentina Casesa
PARTE QUARTA
CANTO DELLA ROCCIA
musica di Maria Mannone
Galleria
Info
11 luglio 2024, ore 21.00 | Sala degli stemmi, Teatro Massimo
Wings of the Wind
con i giovani musicisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo
Ensemble di Ottoni e Percussioni della Massimo Youth Orchestra
Tromba Emanuele Lo Buglio
Tromba bassa Michele De Luca
Tromboni Ruben Del Picchia, Alfonso Sinatra
Tuba Salvatore Campanella
Percussioni Alessia Spanò
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Programma
Programma
Marc-Antoine Charpentier Prelude du Te Deum
Jean-Joseph Mouret Rondeau
Giles Farnaby The Old Spagnoletta
Giles Farnaby Tell Me Daphne
Giles Farnaby A Toye
Gerardo Matos Rodriguez La Cumparsita
John Philip Sousa The Stars and Stripes Forever
Nunzio Ortolano Manola
Mexican Folk Medley (Arr. Bert Mater)
Nunzio Ortolano I tre puntini
Biglietti
Galleria
Info
29 luglio 2025, ore 19.00 | Sala degli Stemmi del Teatro Massimo
Ensemble Clarinetti – Youth Orchestra
Ensemble di Clarinetti della Massimo Youth Orchestra
Clarinetti Antonio Nogara, Ilde Monastero, Giuseppe Ossino, Antonino Santoro
Clarinetto basso Pietro Vega
Durata: 1 ora
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
Intero: 10 euro / Ridotto: 8 euro
[Prezzi e info biglietti]
Programma
Musiche di
Bizet, Puccini, Mangani, Nogara, Gardel, Gershwin
Info
3 luglio 2024 ore 19 e ore 21 | Sala Grande, Teatro Massimo
Direttore Alberto Maniaci
Coro e Orchestra del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Programma
Gioachino Rossini
Sinfonia da La gazza ladra
Giuseppe Verdi
“Vedi! Le fosche notturne spoglie” da Il trovatore
Giuseppe Verdi
“Noi siamo zingarelle – Di Madride noi siam mattadori” da La traviata
Pietro Mascagni
Preludio da Cavalleria rusticana
Gaetano Donizetti
“Che interminabile andirivieni” da Don Pasquale
Pëtr Il'ič Čajkovskij
Introduzione e Valzer da Evgenij Onegin
Giuseppe Verdi
Sinfonia da Nabucco
Giuseppe Verdi
“Gli arredi festivi” da Nabucco
Giuseppe Verdi
“Va’, pensiero” da Nabucco
Info
16 luglio 2024 ore 21 | Scalinata, Teatro Massimo
Stairway to the Stars
Sikè Sax Quartet
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Programma
Musiche di
Albéniz, Dubois, Desenclos, Ciesla
Info
8 luglio 2025, ore 21.15 | Orto Botanico
Il Massimo per la Città
Ensemble di Ottoni e Percussioni – Orto Botanico
Direttore Michele De Luca
Ensemble di Ottoni e Percussioni dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Ingresso gratuito acquistando il biglietto d’entrata all’Orto Botanico di Palermo al prezzo ridotto di 3 euro
Programma
Tielman Susato
Susato Suite
1. La Mourisque
4. Basse Danse Bergeret
6. Pavane Bataille
Henry Purcell
Rondò da Abdelazer
Jeremiah Clarke
The Prince of Denmark’s March
Richard Wagner
Preludio da I maestri cantori di Norimberga
Brent Heisinger
March for Timpani and Brass
Gustav Mahler
Corale dalla II Sinfonia “Resurrezione”
***
Vincenzo Bellini
Sinfonia da Norma
Salvatore Nogara
Without Borders
Nunzio Ortolano
Texas
Nunzio Ortolano
Manola
Aram I. Khatchatourian
Danza delle spade
Galleria
Info
Sabato 6 e domenica 7 luglio 2024 ore 21 | Sala Grande, Teatro Massimo
Carmina Burana
(versione per due pianoforti e percussioni)
Direttore Salvatore Punturo
Soprano Federica Maggì
Controtenore Konstantin Derri
Baritono Daniele Muratori Caputo
Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Pianoforti Giuseppe Cinà e Pasquale Lo Cascio
Timpani Davide Ravioli, Fausto Alimeni
Percussioni Elio Anselmo, Rosario Barretta, Santo Campanella, Silvia De Checchi, Antonino Reina, Claudio Tomaselli