Informazioni
dal 25 al 28 marzo 2025 | Sala degli Stemmi
dai 6 ai 9 anni | Prenotazioni dal 20 gennaio
Progetto a cura di Carmen Marcuccio e Annamaria Margozzi
Ideazione, regia e coreografia Carmen Marcuccio
Corpo di ballo del Teatro Massimo
Biglietti
Ridotto studenti: 4 €
Ridotto: 8 €
Intero: 10 €
Per maggiori informazioni
Lo spettacolo in breve
La forma del colore. Tavole viventi.
Una performance di danza interattiva in cui i piccoli spettatori collaborano attivamente alla creazione dello spettacolo, grazie all’uso dei colori e della pittura astratta. Lo spettacolo nasce dall’interazione fra bambini e danzatori, producendo ogni volta un risultato unico e irripetibile. Un work in progress, leggero, magico ma soprattutto sperimentale.
I bambini, ispirati dai brani musicali, vedranno i colori da loro scelti prendere vita attraverso i corpi dei danzatori e i tratti astratti da loro disegnati in tempo reale sulla tela interpretati da una danza ispirata dalle loro traiettorie emotive. La memoria sarà alimentata dalla restituzione alla classe della tela prodotta, un’opera d’arte “firmata” dai bambini e dal Corpo di Ballo del Teatro Massimo, in ricordo del viaggio sensoriale vissuto insieme.
Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole.
Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
Le recite del sabato sono aperte a tutti.
-
Date
- 25 Marzo10:00Per le scuole25 Marzo11:30Per le scuole26 Marzo10:00Per le scuole26 Marzo11:30Per le scuole27 Marzo10:00Per le scuole27 Marzo11:30Per le scuole28 Marzo10:00Per le scuole28 Marzo11:30Per le scuole
Orario
20 gennaio 2023
ore 19:50 sulla WebTV del Teatro
-
Date
- 20 Gennaio19:50WebTv del Teatro
Informazioni
Pianisti Matteo Franceschini, Antonino Siringo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili
Dal 13 al 15 ottobre si terrà la 6a edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.
Piano City Palermo torna a far risuonare la città a suon di pianoforte e approda a Palermo per la sesta edizione, grazie alla generosa accoglienza della città.
Il festival, coproduzione del Comune di Palermo, del Teatro Massimo e dell’associazione Piano City Milano, è consacrato al pianoforte e spazia tra i generi musicali, dalla classica al jazz, dal pop all’elettronica. In questi anni di viva trasformazione di Palermo, porta la musica nei luoghi più sensibili, simbolici e significativi per la vita sociale della città. I concerti sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Un grande grazie ai pianisti che partecipano all’iniziativa e ai cittadini, che sono i veri protagonisti di questo festival dedicato a Palermo!
Programma
Programma
Live-set elettroacustico per pianoforte ed elettronica
-
Date
- 13 Ottobre21:00Scalinata
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Programma
Pietro Misuraca
ci parla di Tristan und Isolde di Richard Wagner.
-
Date
- 16 Maggio18:00Sala Onu
Informazioni
Si comunica al pubblico che la recita del 21 maggio è stata posticipata al 23 maggio.
I biglietti già acquistati sono validi per la nuova data.Direttore Michele De Luca
Maestro del Coro Giuseppe Ricotta
Drammaturgia e regia Gianpaolo Bellanca e Myriam Leone
da un’idea di Pippo Lo Manto
Musiche di Alberto Maniaci, Ola Gjelo, Robert W. Smith, Simone Piraino, Giuseppe Ricotta
Videoproiezioni e immagini a cura di Claudio Di Domenico
Bozzetti Christian Lanni
realizzazione pittorica Christian Lanni (Selva Oscura), Giuseppe Accardo (Inferno), Candida Ilenia Scalia (Purgatorio),
Giuseppe Ciaccio (Ascensione), Innocenzo Mancuso (Paradiso) Reparto Scenografia della Fondazione Teatro Massimo
Movimenti scenici Mariella Petrotta
Aiuto regia Francesco D’AmicoCompagnia Volti dal Kaos
Cantoria del Teatro Massimo
Massimo K&Y Symphonic Band
Per un pubblico a partire dai 12 anni
Biglietti
Recita del 23 maggio per le famiglie:
da 10€ a 25€
Recita del 22 maggio per le scuole:
Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioniProgramma
Robert W. Smith
The Divine Comedy
-
Date
- 22 Maggio10:30Per le scuole23 Maggio20:30Per le famiglie
Informazioni
Venerdì 14 giugno 2024, ore 20.30 – Foyer
Direttore Salvatore Punturo
Pianoforte Giuseppe Cinà
Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Soprano Gabriella Barresi
Mezzosoprano Ambra Abbisogni
Tenore Gianmarco Randazzo
Basso Federico Cucinotta
Biglietti: Intero 15€ / Ridotto 12€
Programma
Giuseppe Verdi
da La traviata:
“Noi siamo zingarelle” e “Di Madride noi siam mattadori”
Flora Ambra Abbisogni
Marchese Federico Cucinotta
“Si ridesti in ciel l’aurora”
“Libiamo nei lieti calici”
Violetta Gabriella Barresi
Alfredo Gianmarco RandazzoGaetano Donizetti
“Che interminabile andirivieni” da Don Pasquale
Georges Bizet
da Carmen:
“Dans l’air nous suivons des yeux”
Habanera “L’amour est un oiseau rebelle”
Carmen Ambra Abbisogni
“Avec la garde montante”
“Voici la quadrille”da Les pêcheurs de perles:
“Sur la grève en feu”
“L’ombre descend des cieux”
“Dès que le soleil”Pëtr Il’ič Čajkovskij
da Evgenij Onegin:
Coro delle contadine (Act I)
“Vot tak surpris” (Act II)
Capitano Federico Cucinotta-
Date
- 14 Giugno20:30Foyer
Informazioni
Venerdì 18 dicembre 2020, ore 20:00
Non vi lasciamo senza musica
Concerto in diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo
Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetuttoDuomo di Monreale
Direttore Ciro Visco
Soprano Federica Guida
Orchestra e Coro del Teatro MassimoIdeazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia televisiva Antonio Di GiovanniProgramma
Anonimo
Adeste Fideles
Gli angeli delle campagneFranz Xaver Gruber
Stille Nacht
Cesar Franck
Panis angelicus
Johann Sebastian Bach
Jesus bleibet meine Freude
Giulio Caccini
Ave Maria
Wolfgang Amadeus Mozart
Ave Verum Corpus
Laudate Dominum
Irving Berlin
White Christmas
Carmine Giordano
Dormi, benigne Jesu
Georg Friedrich Händel
Hallelujah da Messiah
Raffaele Cimmaruta
Ave Maria
Photo © Franco Lannino
-
Date
- 18 Dicembre20:00Duomo di Monreale
Informazioni
dal 18 al 21 febbraio 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo
dai 5 ai 13 anni | Prenotazioni dal 25 novembre 2024
Uno spettacolo di Venti Lucenti
Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Musiche originali e arrangiamenti Simone Piraino
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Scene Daniele LeoneDirettore Daniele Malinverno (18, 20) / Michele De Luca (19, 21)
Voce dell’alba Maria Cristina Napoli (18, 20) / Fabiola Galati (19, 21)
Voce del tramonto Marta Di Stefano (18, 20) / Sonia Sala (19, 21)
Luna Alessandra Falanga
Fata Isabella Sciortino
Direttore del Circo Alexander Vella
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore PunturoCon la partecipazione delle classi dell’I.C. Giotto – Cipolla
Assistenti Laboratori didattici Angela Ribaudo, Patrizia Veneziano Broccia
Allestimento del Teatro Massimo
Biglietti
Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioniProgramma
La trama
Un omino buffo scende una sera da un raggio di luna e si ritrova nell’affascinante vita del circo popolata da acrobati, pagliacci, lanciatori di coltelli, animali feroci, domatori, e tanta musica…
Galleria
Ph. Franco Lannino
La locandinaQuesto è uno spettacolo per i gruppi scolastici.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole.Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole.Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
MATERIALI DIDATTICI
Video realizzati da Venti Lucenti
LEZIONE DI CANTO
a cura di Diana Gaci Scaletti
MOVIMENTI SCENICI
-
Date
- 18 Febbraio10:00Sala Grande18 Febbraio11:45Sala Grande19 Febbraio10:00Sala Grande19 Febbraio11:45Sala Grande20 Febbraio10:00Sala Grande20 Febbraio11:45Sala Grande21 Febbraio10:00Sala Grande21 Febbraio11:45Sala Grande
Informazioni
Venerdì 10 ottobre 2025, ore 18
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Programma
Emanuele Senici
ci parla de La sonnambula di Vincenzo Bellini.
-
Date
- 10 Ottobre18:00Sala Onu