Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Parsifal

Lo spettacolo

Dramma musicale in tre atti
Libretto e musica di Richard Wagner

Direttore Omer Meir Wellber
Regia Graham Vick
Scene Timothy O’Brien
Costumi Mauro Tinti   
Azioni mimiche Ron Howell
Luci Giuseppe Di Iorio
Assistente del direttore musicale Daniela Pellegrino
Assistente regia Lorenzo Nencini
Assistente scene Eleonora De Leo
Assistente costumi Agnese Rabatti

Personaggi e interpreti

Amfortas Tómas Tómasson
Titurel Alexei Tanovitski
Gurnemanz John Relyea
Klingsor Thomas Gazheli
Parsifal Julian Hubbard
Kundry Catherine Hunold
Primo cavaliere del Graal Adrian Dwyer
Secondo cavaliere del Graal Dmitry Grigoriev
Quattro scudieri Elisabetta Zizzo / Sofia Koberidze / Ewandro Stenzowski / Nathan Haller
Sei fanciulle fiore Elisabetta Zizzo / Sofia Koberidze / Alena Sautier / Talia Or / Maria Radoeva / Stephanie Marshall
Una voce dall’alto Stephanie Marshall

Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna

Sullo spettacolo

Sullo spettacolo

La stagione 2020 si apre il 26 gennaio alle 17.30 con Parsifal di Richard Wagner, l’ultima opera del compositore portata a compimento appunto a Palermo, mentre era ospite dell’Hotel delle Palme, che proprio in occasione dell’inaugurazione della stagione 2020 entra a far parte dei partner privati del Teatro Massimo.

È la terza volta nella sua storia che il Teatro Massimo inaugura la stagione con Parsifal: la prima volta era stata nel 1914, l’anno in cui tutti i teatri poterono finalmente mettere in scena l’opera di Wagner, fino a quel momento riservata al solo Teatro di Bayreuth per volontà espressa dal compositore nel suo testamento; la seconda nel 1955, con la direzione e la regia di Tullio Serafin. A distanza di 65 anni l’opera di Wagner torna dunque finalmente sul palcoscenico del Teatro Massimo.

A dirigere l’opera sarà il nuovo direttore musicale del Teatro Massimo, l’israeliano Omer Meir Wellber. La regia sarà invece di Graham Vick, che torna a Palermo dopo un altro progetto wagneriano, la Tetralogia realizzata esclusivamente per il Teatro Massimo tra il 2013 e il 2016. Le scene sono di Timothy O’Brien, i costumi di Mauro Tinti, movimenti coreografici di Ron Howell, luci di Giuseppe Di Iorio per un allestimento realizzato in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna. Nel ruolo del protagonista Parsifal vi sarà, sostituendo Daniel Kirch indisposto, il giovane tenore Julian Hubbard, che debutta in questa occasione il ruolo di Parsifal. Amfortas sarà interpretato da Tómas Tómasson, Titurel da Alexei Tanovitski. Sarà il debutto a Palermo e nel ruolo di Gurnemanz per John Relyea, che si è fatto conoscere dal pubblico italiano con Billy Budd a Roma, mentre il basso Thomas Gazheli (Klingsor) ritorna al Teatro Massimo dopo essere stato Wotan nella Tetralogia di Vick. Protagonista femminile sarà il soprano francese Catherine Hunold, apprezzatissima interprete del repertorio wagneriano ma anche degli autori francesi del periodo romantico e di fine Ottocento.

Per Graham Vick, «Per molti anni Wagner volle che il suo “dramma sacro” Parsifal fosse eseguito solamente nel Teatro di Bayreuth che aveva fatto costruire appositamente. Che fosse inteso come mito freudiano sull’ossessione per la madre o come parabola buddista o come trascendimento del desiderio terreno, l’opera in sé divenne un Graal, esposto all’adorazione solo e soltanto di quei membri di un culto di adorazione che volevano ed erano in grado di compiere il pellegrinaggio. Una situazione molto diversa da quella odierna, dove i misteri di Parsifal sono disponibili a chiunque con pochi click su Youtube. In questo mondo senza privacy, le società segrete sono giustamente condannate, così come lo è la mascolinità tossica, l’incesto e, grazie a un papa illuminato, l’intolleranza religiosa. Ma in qualche modo, dalle ostilità tra cattolici e protestanti nell’Irlanda del Nord a quelle tra sciiti e sunniti, tra cristiani e musulmani, senza dimenticare la perenne piaga dell’antisemitismo, continuiamo a usare la religione per asserire il nostro tribalismo. Sono passati più di 3.500 anni da quando Akhenaton ha colto che tutti gli dei si riunivano in uno solo, tuttavia il suo sogno giace sepolto nel deserto. Il nostro desiderio di attaccarci a quello che è nostro e di escluderne l’altro sta distruggendo il mondo. Non abbiamo mai avuto tanto bisogno di un Parsifal come ora; speriamo che arrivi presto».

Direttore ospite principale della Semperoper di Dresda, nonché Direttore principale della BBC Philharmonic di Manchester, Omer Meir Wellber dirige la sua prima opera al Teatro Massimo in qualità di Direttore musicale, dopo una collaborazione che dura già da diversi anni. «È ovvio che per me, che vengo da Israele – dice Wellber – Parsifal rappresenta un argomento complesso, e il Teatro Massimo di Palermo, nella mia prima stagione da Direttore musicale, mi sembrava il posto giusto in cui affrontarlo. Perché questa è una città abituata agli argomenti complessi. Il nostro sarà un anti-Parsifal: è importante oggi considerare Wagner ‘solo’ un compositore. Forse il più grande della storia, ma non un filosofo o un guru. È necessario ripulirlo dalle incrostazioni che si sono sedimentate sopra la sua musica per arrivare a vedere solamente cosa ha veramente scritto. Andando oltre tutte le sovrastrutture problematiche che vi si sono aggiunte».

Photo © Rosellina Garbo

Informazioni

Ciclo Beethoven nel 250° anniversario della nascita di Beethoven

Direttore
Daniel Cohen

Orchestra del Teatro Massimo

Programma

Ludwig Van Beethoven

Sinfonia n.2 in Re maggiore op. 36
Sinfonia n.5 in do minore op. 67

Photo © Rosellina Garbo

Lo spettacolo

Commedia lirica in tre atti

Libretto di Arrigo Boito
Musica di Giuseppe Verdi

Direttore Daniel Oren
Regia Luca Ronconi ripresa da Marina Bianchi
Scene Tiziano Santi
Costumi Tiziano Musetti
Luci A. J. Weissbard

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Allestimento del Teatro Petruzzelli di Bari in coproduzione con il San Carlo di Napoli e il Teatro del Maggio Musicale
Fiorentino

Personaggi e interpreti

Cast

Sir John Falstaff Nicola Alaimo (21, 23, 25, 27) / Angel Odena (22, 26)
Ford Alessandro Luongo (21, 23, 25, 27) / Luca Grassi (22, 26)
Fenton Giorgio Misseri (21, 23, 25, 27) / Giovanni Sala (22, 26)
Dottor Cajus Carlo Bosi
Bardolfo Saverio Fiore
Pistola Gabriele Sagona
Mrs. Alice Ford Roberta Mantegna (21, 23, 25, 27) / Angela Nisi (22, 26)
Nannetta Jessica Nuccio (21, 23, 25, 27) / Giuliana Gianfaldoni (22, 26)
Mrs. Quickly Marianna Pizzolato (21, 23, 25, 27) / Adriana Di Paola (22, 26)
Mrs. Meg Page Jurgita Adamonyte

Photo © Rosellina Garbo

Informazioni

Der ewige Fremde (L’eterno straniero)
(nuova commissione del Teatro Massimo con la Gewandhaus Orchester di Lipsia e la BBC Philharmonic di Manchester)
Monodramma per attore e orchestra (Edizioni Peters)

Testo Joshua Sobol
Voce recitante Eli Danker

Soprano Laura Giordano
Mezzosoprano Marianna Pizzolato
Tenore Luis Gomes
Basso Evan Hughes

Disegno dello spazio scenico e regia Roberto Andò
Scene e luci Gianni Carluccio
Video Luca Scarzella
Video-mapping Michele Innocente
Musica ambient installazione Antonello Raggi

Direttore Omer Meir Wellber
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco
Assistente del direttore musicale Keren Kagarlitsky

Programma

Ludwig van Beethoven

Messa in Do maggiore op. 86 per soli, coro e orchestra
Kyrie
Gloria
Credo
Sanctus
Agnus Dei

Informazioni

Direttore Omer Meir Wellber
Soprano Desirée Rancatore
Mezzosoprano Chiara Amarù
Tenore René Barbera
Basso Gianluca Buratto
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco

In diretta streaming sulla WebTV del Teatro Massimo

Programma

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n. 9 in Re minore op. 125
per soli, coro e orchestra

Informazioni

Direttore e pianoforte Wayne Marshall

Orchestra del Teatro Massimo

In diretta streaming sulla WebTV del Teatro Massimo

Programma

Leonard Bernstein 

Ouverture da Candide

George Gershwin 

Rhapsody in Blue
Porgy and Bess: A Symphonic Picture (arr. Robert Russell Bennett)

Informazioni

Direttore e pianoforte Omer Meir Wellber 
Orchestra del Teatro Massimo

In streaming sulla WebTV del Teatro Massimo

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart

Concerto per pianoforte e orchestra n. 12 in La maggiore K 414

1. Allegro
2. Andante
3. Rondeau. Allegretto

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36
1. Andante sostenuto – Moderato con anima 2. Andantino in modo di canzona
3. Scherzo. Pizzicato ostinato. Allegro
4. Finale. Allegro con fuoco

Informazioni

Direttore Omer Meir Wellber
Soprano Carmen Giannattasio
Mezzosoprano Marianna Pizzolato
Tenore René Barbera 
Basso Gianluca Buratto
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco

In diretta streaming sulla WebTV del Teatro Massimo

Programma

Giuseppe Verdi 

Messa da Requiem
per coro, voci soliste e orchestra

Informazioni

Serata di danza

Passi a due dal repertorio classico/contemporaneo

“RIPAR-TÄNZE”
(Grossa Fuga ai tempi del Covid19)
Prima rappresentazione assoluta
Nuova creazione di Davide Bombana
Musiche Ludwig van Beethoven
Costumi Santi Rinciari
Luci Carlo Cerri
Voce recitante Marco Pierin
Corpo di ballo del Teatro Massimo
Assistenti alla coreografia e Maître de ballet Marco Pierin, Sabrina Vitangeli

In diretta streaming sulla WebTV del Teatro Massimo

Programma

Scena del balcone da Romeo e Giulietta

Coreografia Kenneth MacMillan
Musica Sergej Prokofiev
Interpreti Martina Arduino, Marco Agostino

Cantus da Galathea’s Myths

Coreografia Davide Bombana
Musica Arvo Pärt
Interpreti Alessandro Cascioli, Emilio Barone

Pas de deux da Caravaggio

Coreografia Mauro Bigonzetti
Musica Claudio Monteverdi e Bruno Moretti
Interpreti Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko

Variazione n. 25 da Goldberg Variations

Coreografia Heinz Spoerli
Musica Johann Sebastian Bach
Interpreti Martina Arduino, Marco Agostino