Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Pavel Berman

Biography

Violin

This content is available in Italian only.

Vincitore del Concorso Indianapolis, Pavel Berman appare regolarmente in Italia e all’estero nel ruolo di Solista e/o Direttore con Orchestre quali i Virtuosi Italiani, i Virtuosi di Mosca, la Haydn di Trento e Bolzano, i Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la Sinfonica Toscanini di Parma, l’Orchestra del Teatro La Fenice, al Bellini di Catania, il Carlo Felice di Genova, la RAI di Torino, Santa Cecilia a Roma, l’Orchestra del Teatro Sao Carlo di Lisbona, Moscow Symphony Orchestra, Romanian National Radio, Wurtembergische Philharmonie, la Dresden Staatskapelle, i Berliner Sinfoniker e altre. Ha suonato con l’Indianapolis Symphony Orchestra, l’Atlanta Symphony, la Dallas Symphony, la Prague Symphony, la Royal Philarmonic di Liverpool, la Beijing Philharmonic, e ha tenuto concerti nelle più prestigiose sale del mondo quali la Carnegie Hall, il Théâtre des Champs Elysées e la Salle Gaveau di Parigi, la Herkulessaal di Monaco, il Bunkakaikan di Tokyo, il Teatro alla Scala di Milano, il Palais des Beaux Arts di Bruxelles.
Ha fondato la Kaunas Chamber Orchestra diventata Kaunas Symphony Orchestra in Lituania e partecipa al Festival Oistrach di Odessa.
È spesso impegnato in varie tournée in Giappone e ha preso parte al progetto Rachmaninoff presentato all’Accademia di Santa Cecilia e al Festival Settimane Musicali di Stresa.
Tra le sue ultime registrazioni i CD per Dynamic dedicati a Prokof'ev: le Sonate e i due Concerti con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana e il DVD dei 24 Capricci di Paganini. Quest’anno inoltre è prevista l’uscita delle sue registrazioni delle Sonate di Respighi e Šostakovič per Orchid Classics.
Pavel Berman insegna presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e suona il violino Antonio Stradivari ‘Conte De Fontana', Cremona 1702 ex David Oistrach della Fondazione “Il Canale” di Milano.

Biography

Soprano

“One of the fiercest dramatic talents in the field” (The New York Times), Lithuanian soprano Asmik Grigorian’s “versatility is astounding” (The Times) with a “wild voice [that is] rich and dark” (Le Monde). Regularly engaged at the world’s leading opera houses, she has recently performed at the Wiener Staatsoper, Teatro Real Madrid, the Salzburger Festspiele, and Teatro alla Scala. She was a founding member of Vilnius City Opera, has twice been awarded the Golden Stage Cross (the highest award for singers in Lithuania), was named Best Female Lead in 2019 at the Austrian Music Theater Awards, and was named Female Opera Singer of the Year in 2022 by the Ópera XXI Association.

Her 2022/23 season begins with Rusalka with the Czech Philharmonic, a role she reprises at the Royal Opera House and the Bayerische Staatsoper. Asmik also returns to three other signature title roles this season: Jenufa at the Staatsoper Berlin and the Wiener Staatsoper, Manon Lescaut at Frankfurt Oper and Salome which will be toured with the Tokyo Philharmonic in Japan, and performed in concert at the Philharmonie de Paris. Further role reprises include Nastasya in Tschaikovsky’s Charodeika at Frankfurt Oper, and Nedda (Pagliacci) at the Wiener Staatsoper at the end of her season. Concert performances include R. Strauss’ Vier Letzte Lieder with the Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome, and then at the Teatro Massimo in Palermo, and a tour with the Kammerphilharmonie Bremen and Mathias Goerne, performing Shostakovich’s Symphony No. 14. Asmik gives recitals throughout Europe, including Teatro alla Scala, Wiener Konzerthaus, and Opernhaus Zürich. In the Summer of 2022, she makes her role debut as Lady Macbeth in Verdi’s Macbeth at the Salzburger Festspiele, performs in recital with Lukas Geniusas at the Salzburger Festspiele and at the Festival d’Aix-en-Provence (where she makes her debut), and performs in the Midsummer Night's Gala at Grafenegg Festival. 

Asmik’s first recording, in collaboration with the pianist Lukas Geniusas, Dissonance, was released on March 25th, 2022 on Alpha.  A collection of Rachmaninov songs, the duo subsequently performed this program in a series of recitals around Europe in 2022, including Grand Théâtre de Genève, Graz Musikverein and the Elbphilharmonie Hamburg among many others. 

Asmik has made a name for herself on both the concert and operatic platforms since her international career began with a triumphant performance in Madama Butterfly at the Royal Swedish Opera. She then went on to perform to conquer role after role including: Salome at the Salzburg Festival (described as “a Salome to end all Salomes” (Financial Times), now available on DVD) and the Bolshoi Theater, Fedora at the Royal Swedish Opera House, the three leading roles in Puccini’s Il Trittico  at the Salzburger Festspeiele, Marie in Wozzeck at the Salzburger Festspiele (recorded on DVD) and Concertgebouw Amsterdam, Manon Lescaut at Oper Frankfurt, the Wiener Staatsoper and at the Bolshoi Theatre, Marietta in Korngold’s Die tote Stadt at Teatro alla Scala, Iolanta at Oper Frankfurt, Cio-Cio San at the Wiener Staatsoper, Chrysothemis in Elektra at the Salzburger Festspiele (available on DVD), Rusalka at the Teatro Real Madrid (available on DVD), Jenufa at the Royal Opera House and the Staatsoper Berlin, Tatiana in Eugene Onegin at the Wiener Staatsoper, Pique Dame at the Teatro alla Scala, Mrs. Lovett in Sweeney Todd at Vilnius City Opera, and Senta in Der Fliegende Hollander at the Bayreuth Festspiele (available on DVD). On the concert stage, she has performed Shostakovich 14 with the Orchestre de la Suisse Romande under Alexander Shelley, Beethoven IX under Riccardo Muti at the Salzburg Festival, Aids-Stiftung Gala at the Staatsoper Berlin, Marie in Drei Bruchstücke aus Wozzeck at the Teatro del Maggio and the Elbphilharmonie conducted by Zubin Mehta, and Iolanta with the Berlin Philharmonic under the baton of Kirill Petrenko. 

Asmik works with many of the world's leading conductors including Valery Gergiev, Gianandrea Noseda, Vasily Petrenko, Franz Welser-Möst, Yves Abel, Vladimir Jurowski, Markus Stenz, Mikhail Tatarnikov, Alan Gilbert, and Michael Tilson Thomas. Asmik frequently collaborates with top stage directors including Dmitri Tcherniakov, Romeo Castellucci, Claus Guth, Dalia Ibelhauptaitė, Christof Loy, Barrie Kosky, Alex Ollé, Peter Konwitschny, Robert Wilson, and Vasily Barkhatov to name a few.

Biography

Direttore d'orchestra

Direttore Musicale Generale della Komische Oper di Berlino dal 2012 al 2017, dirige regolarmente sui maggior palcoscenici internazionali, fra cui Royal Opera House Covent Garden di Londra (Turandot, Il barbiere di Siviglia, Salome, Simon Boccanegra, Jenůfa), Teatro alla Scala di Milano (Elektra), Opéra di Parigi (Die Zauberflöte), The Metropolitan Opera di New York (Iolanta/Duke Bluebeard's Castle), San Francisco Opera (Elektra, Le nozze di Figaro, Così fan tutte), Gran Teatre del Liceu (Die Zauberflöte, Cavalleria rusticana/Pagliacci, Tosca), Bayerische Staatsoper di Monaco (La traviata, Rusalka), Lyric Opera di Chicago (Le nozze di Figaro, Madama Butterfly, Carmen), Opernhaus di Zurigo (Le nozze di Figaro), Palau de les Arts di Valencia (Il castello del principe Barbablù,Macbeth, Werther, Iolanta), Opera di Roma (La bohème, Die Zauberflöte), Maggio Musicale Fiorentino (Roméo et Juliette), ABAO Olbe (Madama Butterfly).

È stato inoltre ospite di Opera di Amburgo, Opera di Francoforte, Semperoper di Dresda, Arena di Verona, Opéra de Monte-Carlo. Ha collaborato con RSO Wien, Bruckner Orchester Linz, Maggio Musicale Fiorentino, Atlanta Symphony, Fort Worth Symphony, Yomiuri Nippon Sympony, Orchestre National du Capitole de Toulouse, Orchestra della Fenice di Venezia, Essener Philharmoniker, Orquestra de la Comunitat Valenciana, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Hungarian National Philharmonic Orchestra, Orquesta Filarmónica de Gran Canaria, Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, Orquestra Simfònica Illes Balears, Hungarian State Opera Orchestra.

Biography

Zorba

Education
- “Gheorghe Dima” Music Academy, degree in choreography
- Highschool of Choreography and Dramatic Art „Octavian Stroia” Cluj-Napoca, 1999-2008, class of Vasile Solomon and Dan Orădan

Experience
2011-present: Romanian National Opera of Cluj-Napoca, dancing as a principal
-  Mercutio in Romeo and Juliet by Valentina Turcu
-  Nutcracker and prince in The Nutcracker, by Pavel Rotaru
-  Soloist in Ballet à la carte by Boris Nebyla
-  Assistent choreographer for the ballet Zorba, the greek by Lorca Massine at Teatro di San Carlo Napoli Italia
- Zorba in Zorba, the greek, choreography Lorca Massine
- Siegfried in Swan Lake, choreography after Petipa and Ivanov
- Amor Amores by Gigi Căciuleanu
- Basil in Don Quijote, choreography after Petipa
- Don Jose in Carmen, choreography Adrian Mureșan
- Albert in Giselle, choreography Vasile Solomon
- Franz in Coppélia, choreography Vasile Solomon
- The Nutcracker and  Prince in The Nutcracker, choreography Vasile Solomon
- Walpurgis Night, choreography Gabriela Taub- Darvash
- The Four Seasons, by Antonio Vivaldi, choreography Vasile Solomon
- Solo parts and pas de deux in Ballet Gala, classical and contemporary choreography

2008-2010: Sibiu Ballet Theatre, dancing corps de ballet and solo parts
- Dancaire (Smuggler) in Carmen, choreography Valentin Barteș
- Jean de Brienne’s friends in Raymonda, choreography Valentin Barteș
- The nutcracker in The Nutcracker, choreography Valentin Barteș
- Solo part in Ionescco Trilogy, choreography Monica Fotescu-Uta
- Solo part in Medeea, choreography Alexandru Wolff
- Romeo in Another Type of Romeo and Juliet, choreography Alexandru Wolff
- The prince in Cinderella, choreography Liana Iancu
- Solo part in Bernstein, choreography Cristina Hamel

2007-2008: dancing with the National Opera of Cluj Napoca as a student
- dancing as a corps de ballet in performances as: Romeo and Juliet, Carmen, Swan Lake, Carmina Burana, Maria de Buenos Aires
- Winner of the third prize at the national ballet contest Romania 2007
- Dancing in many international galas and tours all over the world (Europe, Japan, including a tour with Swan Lake in China)
- Working with: Valentin Barteș, Irek Muhamedov, Misha Tchupakov, Nina Ananiashvili, Vasile Solomon, Dan Orădan

Biography

Soprano

Nata nel 1995, entra nell'accademia "YAP" di Marcello Giordani nella quale studia e si perfeziona. Partecipa a numerosi concorsi internazionali vincendo svariati premi tra cui Voci dal Mediterraneo, Etta Limiti,  Vincenzo Bellini e CIttà di Alcamo. Ha preso parte a varie masterclass con Marcello Giordani, Mariella Devia, Stefano Giannini, Francesca Patanè, Alessio Pizzech, Stefania Bonfadelli, Roberto De Candia, Marcelo Alvarez ed Eva Mei. Con unintensa attività concertistica e operistica ha collaborato con importanti direttori dorchestra tra cui Matteo Beltrami, Fabrizio Maria Carminati, Gunter Neuhold, Antonino Manuli, J. David Jackson, Franz Welser-Möst, Nicola Luisotti e Pablo Heras-Casado. Si esibisce al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania con il Requiem di Mozart e Le ultime sette parole di Cristo sulla croce di Haydn. Debutta nel mondo operistico con il ruolo di Berta nel Barbiere di Siviglia e Adina nellElisir d’amore con la regia di Enrico Stinchelli. Debutta al Petruzzelli di Bari con Gilda nel Rigoletto e Amenaide nel Tancredi per le scuole. Vince il concorso AsLiCo con il ruolo di Adina nellElisir d’amore e successivamente entra nellaccademia del Teatro alla Scala dove si diploma nel 2021. Debutta al Teatro alla Scala come Clorinda nella Cenerentola per bambini, successivamente canta nelle produzioni scaligere di Die Ägyptische Helena e Trovatore nei ruoli di Primo Elfo e Ines. Con il Teatro alla Scala debutta nel ruolo di Nannetta nel Falstaff di Verdi a Cottbus, con la regia di Daniele Abbado. I suoi ultimi impegni si sono svolti alla Royal Opera House di Muscat nelle produzioni di Nozze di Figaro, Così fan tutte, La bohème nei ruoli di Barbarina, come Cover Susanna e Despina, Musetta. 

Biography

Tenore

Il tenore Samuele Di Leo nasce a Sciacca (AG) il 3 Gennaio 1998. Inizia i suoi studi nel 2019 presso la Skenè Academy di Sciacca sotto la guida del M° Ignazio Catanzaro, per poi essere ammesso nel 2020 alla classe di Canto Lirico del Conservatorio di Musica di Stato “A. Toscanini” di Ribera (AG), allora Istituto Superiore di Studi Musicali, studiando sotto la guida del M° Filippo Adami. Nell’agosto 2021 si esibisce come solista con l’Orchestra Mediterranea nella produzione “Messa di Gloria” di Giacomo Puccini. Nell’Ottobre dello stesso anno è selezionato dalla fondazione Coro Lirico Siciliano, con il quale prende parte ad una importante tournée in Spagna, Portogallo e Francia portando in scena 26 repliche
dell’Opera “Carmen” di G. Bizet, cantando in importanti teatri europei del calibro del Teatro Principal de Zaragoza (Spagna), Teatro Buero Vallejo de Guadalajara (Spagna), Theatre Jean Alary di Carcassonne (Francia), Theatre Du Vesinét (Francia). Nell’aprile del 2022 prende parte, con il Coro Lirico Siciliano, alla produzione “La Vita Nuova” su versi di Dante Alighieri di Wolf Ferrari cantando al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, con la fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, insieme al baritono M° Roberto De Candia, diretto dal M° Massimiliano Stefanelli. Dal gennaio al giugno 2022 intraprende un importante corso di formazione per il progetto Global Learning III con il Conservatorio Toscanini di Ribera ed il Conservatorio Scontrino di Trapani, mettendo in scena, nel giugno del 2022 al Teatro Pirandello di Agrigento “Le Nozze di Figaro” nei ruoli di Don Basilio e Don Curzio, perfezionando la stessa tramite una masterclass sotto la guida del soprano di fama internazionale M° Eva Mei. Nel Gennaio 2023 partecipa ad una breve tournée con l’orchestra erasmus in Egitto, esibendosi come solista in luoghi come la capitale Il Cairo, Luxor e Alessandra d’Egitto. Nel settembre dello stesso anno prende parte alla masterclass con il M° Stefania Bonfadelli sull’Opera Don Giovanni di Mozart, nei panni di
Don Ottavio. Nel maggio del 2024 debutta a Coimbra, Portogallo, nel ruolo di Don Ottavio nel “Don Giovanni” di W.A.
Mozart con l’Orquestra Classica do Centro, diretta dal M° Sergio Alapont. A luglio delle stesso anno debutta nel ruolo di Tamino nel “Die Zauberflöte” di W.A. Mozart per l’ente Luglio Musicale Trapanese. Nell’ottobre 2024 debutta la prima nazionale in lingua italiana dell’opera “#Folon” di Nicola Campogrande, nel ruolo di Jean Petit Bleu, al Teatro Alfieri di Asti.
Ha debuttato nel ruolo del protagonista nel “Don Chisciotte” di G. B. Martini al Teatro Massimo di Palermo. Nel 2025 viene ammesso a frequentare l’accademia di alto perfezionamento del Teatro Carlo Felice di Genova, per studiare con i maestri Francesco Meli e Serena Gamberoni. A Genova partecipa attivamente ad importanti Masterclass con cantanti internazionali come: Francisco Araiza, Vittorio Terranova, Roberto De Candia, Patrizia Ciofi. Alla fine del percorso accademico ha cantato sul palco del Carlo Felice nei panni di Tamino nel “Die Zauberflöte” - Il flauto magico di W. A. Mozart. Tra i prossimi impegni: Il conte di Ripaverde in “un’avvertimento ai gelosi” di M. Garcia nel festival Rossini
in Wildbad. Oggi prosegue i suoi studi specialistici sotto la guida del M° Filippo Adami nella classe di Canto Lirico del
Conservatorio di Musica di Stato “A. Toscanini” di Ribera (AG).

Biography

Tenore

Classe 1987, si laurea all’Università di Mosca in Arte Drammatica e nel 2012 si diploma al Conservatorio del Kazan in Canto partecipando a diverse produzioni come L’amore delle tre melarance (Truffaldino), Evgenij Onegin (Lensky), Le nozze di Figaro (Basilio), Roméo et Juliette (Tebaldo). Vincitore di numerose Competizioni internazionali quali la Youth of 21st Century in Bulgaria, The Way of Stars a St. Petersburg, Morning Star e il Grand Prix Youth Festival Competition a Mosca. Nel 2016 vince il Concorso Europeo indetto da AsLiCo e debutta nel ruolo di Pang in Turandot nei teatri di 23 città italiane. Successivamente debutta nel ruolo di Don Narciso in Il turco in Italia al Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Sociale di Como e Teatro Ponchielli di Cremona. Entra a far parte dell’Accademia rossiniana a Pesaro dove ha partecipato alla produzione de Il viaggio a Reims come Libenskof e nel 2018 nel ruolo di Zamorre a Ricciardo e Zoraide. Tra gli impegni recenti: Don Ramiro in Cenerentola nei teatri di Brescia, Cremona, Pavia, Ferrando in Così fan tutte e Lindoro in L’Italiana in Algeri a Trieste, il debutto al Teatro alla Scala come Conte di Almaviva nel Barbiere di Siviglia per il Progetto Accademia, Il viaggio a Reims nel Circuito AsLiCo, Mosè in Egitto a Pisa e Novara. È cover di Juan Diego Florez nell’Orphée et Eurydiceal Teatro alla Scala e in Ricciardo e Zoraide al ROF di Pesaro; debutta al Bol’šoj di Mosca in Il viaggio a Reims, torna alla Scala nella produzione di Cenerentola e al Bol’šoj con Il barbiere di Siviglia; ancora il debutto alla Royal Danish Opera sempre con Il barbiere di Siviglia, La sonnambula nel Circuito Aslico, Tybalt in Roméo et Juliette del Teatro alla Scala, Il viaggio a Reims al Palau des Arts di Valencia, Don Pasquale al Bol’šoj, Lo sposo di tre e marito di nessuna al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Il turco in Italia al San Carlo di Napoli, Il barbiere di Siviglia al Maggio Musicale Fiorentino, a Mosca, all’Opera di Roma, a Reggio Emilia, Macerata, Liegi e Palermo, Moïse et Pharaon a Lione, Don Giovanni a Firenze, Anna Bolena a Lugano e nel Circuito Emiliano, I puritani al Teatro Comunale di Modena, Elisabetta regina d’Inghilterra al Teatro Massimo di Palermo, La fille du régiment al Teatro San Carlo di Napoli, L’Italiana in Algeri nel Circuito Emiliano, Il turco in Italia alla NNTT a Tokyo, Il vero omaggio presso il Rossini Opera Festival di Pesaro.

Biography

Basso - Baritono

Nato ad Alaior (Minorca), ha iniziato gli studi musicali al Conservatorio di Minorca e successivamente alla “Escuela de Música Reina Sofía”, con Alfredo Kraus, Suso Mariátegui ed Edelmiro Arnaltes. Ha vinto il premio come miglior interprete maschile della stagione 2023/2024 ai Premios ÓPERA XXI.

Il suo repertorio operistico comprende titoli come Don Giovanni, Le nozze di Figaro, La clemenza di Tito, Norma, I puritani, Anna Bolena, L'elisir d'amore, Maria Stuarda, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, La favorita, Linda di Chamounix, Lucrezia Borgia, La donna del lago, La Cenerentola, Il barbiere di Siviglia, Il viaggio a Reims, Guillaume Tell, Semiramide, L'italiana in Algeri, Don Carlo, Aida, Carmen, La bohème, Nabucco, Ernani, I racconti di Hoffmann, La serva padrona.

Canta regolarmente al Teatro del Liceu di Barcellona e al Teatro Real di Madrid, e si è esibito nelle stagioni liriche di Siviglia, Oviedo, Las Palmas, Mahón, Palma di Maiorca, Bilbao, La Coruña, Pamplona e Santander, oltre che in importanti teatri come la Deutsche Oper e la Staatsoper di Berlino, l'Opéra de la Bastille di Parigi, Scala di Milano, Covent Garden di Londra, Théâtre de la Monnaie di Bruxelles, Festival di Pesaro e i teatri d'opera di Tokyo, Lima, Bogotá, Lisbona, Monaco, Amburgo, Colonia, Francoforte, Roma, Napoli, Firenze, Genova, Torino, Bologna, Macerata, Novara, Pisa, Buenos Aires, Ginevra, Tolone e Montpellier, tra gli altri.

Tra gli impegni recenti e futuri: Nabucco all'Opera di Colonia, La favorite a Bilbao, La tabernera del puerto al Teatro de la Zarzuela di Madrid e Cracovia, Macbeth al Macerata Opera Festival oltre a vari recital e concerti.