Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Andrea Schifaudo

Biography

Tenore

Tenore palermitano, si perfeziona diplomandosi cum laude a Trieste. Canta come Remendado in Carmen a Livorno, Lucca, Pisa, Lecce, Ancona, Cagliari; Andrès, Cochenille, Frantz e Pitichinaccio in Les contes d’Hoffmann a Pisa, Livorno, Lucca, Novara; Don Flaminio in La finta parigina di Cimarosa all’Opéra Bastille di Parigi; a Palermo Ferrando in Così fan tutte, Vogelsang nell’Impresario teatrale, Dottor Grillo/il cane Alidoro in Il Pinocchio di Gregoretti, Leandro nel Duello comico di Paisiello; a Trapani Oronte in Alcina di Händel, un Messaggero in Aida, Parpignol in Bohème a Trieste; a Trapani e Torino Nemorino; a Trieste, Bari e Palermo il giovane marinaio in Tristan und Isolde, Ruiz nel Trovatore, Normanno in Lucia di Lammermoor; Trin nella Fanciulla del West diretto da Renzetti a Lucca, Pisa e Livorno, Cagliari, Ravenna e Modena; Conte Ivrea in Un giorno di regno di Verdi a Busseto, con la regia di Pier Luigi Pizzi; Abdallo in Nabucco, Rustighello in Lucrezia Borgia, Goro in Madama Butterfly diretto da Ciampa, Blind in Die Fledermaus a Trieste; Uldino in Attila ad Ancona e Bari diretto da Palum- bo e regia di Abbado; conte d’Albafiorita in Mirandolina di Martinu a Bologna e Quarto ebreo in Salome diretto da Haenchen e regia di Michieletto a Bari. Interpreta Remendado in Carmen a Cagliari e Lecce, debutta come Tamino nel Flauto Magico a Trieste, è Arturo in Lucia a Catania, Goro in Madama Butterfly a Bari e Cagliari e Ein junger Diener in Elektra al San Carlo di Napoli.

Biography

Tenore

Il tenore siciliano debutta nel 2007 alla L Settimana di Musica Sacra di Monreale, nel 2008 canta in Gianni Schicchi e in Notte di un nevrastenico di Rota a Malta. È vinci- tore del “Premio La Scola” nel Concorso “Simone Alaimo” (2011), e del Concorso “Claudio Barberi” di Reggio Emilia (2014) per il ruolo di Rodolfo nella Bohème di Puccini, e del Concorso “Titta Ruffo” di Pisa per i ruoli in Madama Butterfly (2014). Ha studiato con i soprani Elizabeth Lombardini Smith e Donata D’Annunzio Lombardi e ha frequentato masterclass con Romolo Gazzani, Vincenzo La Scola, Vittorio Terranova e Luciana D’Intino. Debutta nelle Convenienze ed inconvenienze teatrali di Donizetti (Officina Sinfonica Siciliana 2011) e poi nel Flauto Magico con As.Li.Co., in tournée per Operadomani. Al Carlo Felice di Genova è cover del ruolo di Pinkerton lavorando con Daniela Dessì. Al Teatro Massimo di Palermo ha cantato in Gisela di Henze, con regia di Emma Dante. Nel 2015 è Rodolfo nella Bohème presso l’Opera di Ekaterinburg e Alfredo nella Traviata a Padova, con la regia di Mara Zampieri. Del 2016 il debutto nel ruolo di Carlo nei Masnadieri al Festival Verdi di Parma e Busseto, successivamente canta con l’Orchestra Sinfonica Siciliana lo Stabat Mater di Boccherini e il concerto celebrativo per Eliodoro Sollima insieme al violoncellista Giovanni Sollima. Nel 2017 è Rinuccio in Gianni Schicchi con la Verdi di Milano, diretta da Axelrod e Duca in Rigoletto al Teatro Romano di Benevento. Nel 2018 seguono Rodolfo nella Bohème a Bologna e presso la Daegu Opera House in Sud Corea, Rinuccio al Teatro Comunale di Bologna, e Viaggio musicale all’inferno di Facchinetti al Teatro Grande di Brescia, infine Rodolfo nei teatri di Livorno, Pisa e Lucca. Ha iniziato il 2019 lavorando nelle produzioni di Rigoletto e Traviata al Teatro Comunale di Bologna, anche in tournée in Giappone. Ultimo ruolo debuttato è Turiddu in Cavalleria rusticana, al Teatro Goldoni di Livorno, al Coccia di Novara e al Teatro Sociale di Rovigo. Attualmente è iscritto al Biennio di Canto Lirico presso il Conservatorio Antonio Scontrino di Trapani. Tra gli ultimi impegni Alfredo per il Festival di Mezzaestate di Tagliacozzo, Fenton ne Le allegre comari di Falstaff e Pinkerton in Madama Butterfly al Teatro Massimo di Palermo, Turandot al Luglio Musicale Trapanese.

Biography

Tenore

Nasce nel 1992 a Trieste, città dove studia canto al Conservatorio “Tartini”. Nel 2015 debutta in Tosca di Puccini nei ruoli di Cavaradossi e Spoletta con l’Associazione Italiana dei Milanesi in Austria, Germania e Lussemburgo. Successivamente debutta in Madama Butterfly (Pinkerton), La traviata (Alfredo) e Un ballo in maschera (Riccardo) sempre con la Compagnia d’Opera Italiana di Milano. Debutta al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in Macbeth (Malcolm) sotto la guida di Riccardo Muti, selezionato personalmente dal Maestro, riprendendo poi il ruolo a Ravenna e nell’evento a favore delle popolazioni del terremoto in Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio, diretto sempre da Muti. Nel 2018 interpreta Ismaele in Nabucco al Teatro Alighieri di Ravenna e al Comunale di Ferrara, ruolo che riprende l’anno dopo al Verdi di Trieste. Nel 2019 è Pinkerton in Madama Butterfly a Trieste e presso la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine; debutta nel ruolo di Pollione in Norma al Ravenna Festival. Recentemente partecipa ad Aroldo di Verdi nel circuito dei teatri emiliani e ad Aida al Teatro di San Carlo di Napoli. Si ricordano i concerti alla Philharmonie di Berlino, all’Heilbronn Symphony Saal e l’esibizione su invito del presidente irlandese per la “Festa in Giardino”, evento tradizionale della Festa della Repubblica di Irlanda. Prende parte anche a molti altri concerti ed eventi in Italia e all’estero. Alla ripresa delle attività dopo i lockdown, debutta nel 2021 all’Arena di Verona cantando in Aida, sia in forma di concerto diretto da Muti sia in forma scenica, e interpretando Peppe in Pagliacci di Leoncavallo, Ismaele in Nabucco, con la direzione di Oren, e Principe di Persia in Turandot. In Arena torna per il Festival 2022 come Messaggero in Aida, Ismaele in Nabucco e Pang in Turandot. Nella Stagione Lirica 2023 al Teatro Filarmonico di Verona interpreta il Messaggero in Aida, ruolo ripreso anche per il 100° Festival areniano, unitamente a quelli di Matteo Borsa in Rigoletto, Ismaele e Abdallo in Nabucco. Torna al Filarmonico per Stiffelio di Verdi nel 2024, e in Arena per il 101° Opera Festival come Pang in Turandot, Messaggero in Aida, Parpignol ne La bohème.

Biography

Mezzosoprano

Nata a Palermo, ha iniziato i suoi studi musicali all’età di 12 anni con Elizabeth Smith, proseguendoli e perfezionandoli con Patrizia Gentile. Studia al Conservatorio di musica “Alessandro Scarlatti” e segue masterclass di Grigoriev, Marquez Fernandez, Del Carmen, Pèrez Bianco, Nardis, Gucciardo, Diaz, Gohritz, Cibelli, Norberg Schulz, Marriott, Orciani, Barricelli, Patanè. Dal 2020 fa parte di Fabbrica Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma, dove lavora sotto la guida di Eleonora Pacetti. Vince numerosi concorsi internazionali come: 70° Concorso As.Li.Co. “Voci Emergenti”, “Voci del Mediterraneo – Premio Archimede” di Siracusa (premio speciale 2011, 2012), “I SING BEIJING” 2012, la 33a edizione del Francesco Paolo Neglia (Secondo premio), 19a edizione dell’”Ottavio Ziino” (secondo premio). Recentemente ha interpretato: Amneris (Aida, Lithuanian National Opera di Vilnius, 2023; Opera di Roma, 2023); Mère Jeanne de l’Enfant-Jésus (Dialogues des Carmélites, Opera di Roma, 2022); Giovanna (Ernani, Teatro Massimo di Palermo, 2021); Edwige (Guglielmo Tell, Teatro Sociale di Como, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Grande di Brescia, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Sociale di Bergamo e Teatro Verdi di Pisa, 2020 e 2021); Tisbe (La Cenerentola, Teatro Massimo di Palermo 2019); Cettina (Il duello comico, Teatro Massimo di Palermo, 2018 e 2019);Amneris (Aida per Europa InCanto, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Eliseo, Teatro Argentina e Teatro Quirino di Roma, Teatro La Pergola di Firenze, Teatro Romano di Ostia Antica e Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, 2018); Lavinia (L’oca del Cairo, Teatro Massimo di Palermo, 2017); Suzuki (Madama Butterfly, 2016); Suzy e Lolette (La rondine, Politeama Garibaldi di Palermo, 2012) e Pippetto (Le convenienze ed inconvenienze teatrali, Politeama Garibaldi di Palermo, 2011). Ha lavorato con molti direttori di successo come Jader Bignamini, Roberto Abbado, Michele Mariotti, Omer Meir Wellber, Fabio Biondi e registi quali Davide Livermore, Damiano Michieletto, Arnaud Bernard. Ha partecipato a numerose registrazioni, incluso “Spirito” con Marina Rebeka. In questa stagione: Madama Butterfly al Teatro Massimo di Palermo, al Teatro Municipale di Piacenza e al Teatro Comunale di Ferrara, Luisa Miller all’Opéra di Tours, Otello e Suor Angelica al Teatro dell’Opera di Roma, Nabucco al Teatro delle Muse di Ancona.

Biography

Baritono

Nato a Firenze. Dopo aver completato gli studi ha vinto il primo premio del Concorso “Mattia Battistini”. Ha un ampio repertorio che comprende ruoli come: Falstaff, Renato in Un ballo in maschera, Macbeth, Gérard in Andrea Chénier, Rodrigo in Don Carlo, Nabucco, Rigoletto e molti altri. Ha interpretato Rigoletto al Teatro Verdi di Trieste, con la direzione di Daniel Oren, poi in tournée in Italia; Il tabarro a Modena, Piacenza e Ferrara; La forza del destino, Rigoletto e Nabucco a Genova; Pagliacci e Aida alle Terme di Caracalla; Rigoletto e Madama Butterfly a Salerno; Tabarro e Gianni Schicchi a Ravenna, Modena e in tournée in Toscana; Madama Butterfly al NCPA di Bombay; Giovanna d’Arco al Teatro Regio di Parma con Bruno Bartoletti; in tournée come Rigoletto in Cina sempre con il Regio di Parma. Si è esibito in: Rigoletto al Festival di St. Margarethen, a Lipsia, Trieste, Bologna, Torre del Lago, Seul, Liegi; Nabucco a Masada, Palermo e Lipsia; Roberto Devereux a Roma e a Tokyo in tournée con la Bayerische Staatsoper; La bohème a Firenze e Toulon; Gianni Schicchi a Lecce; Pagliacci a Verona; Attila a Trieste; Madama Butterfly a Palermo e Lecce; La traviata ad Hannover; Un ballo in maschera a Seul, Cagliari e Kiel; Falstaff a Wiesbaden; La bohème e Aida a Gozo; Giovanna d’Arco per la serata inaugurale della Scala con Riccardo Chailly; Lucia di Lammermoor a Trieste; Trittico di Puccini (Michele e Gianni) a Ferrara; Cavalleria rusticana e La Ciociara di Tutino, prima mondia- le, a Cagliari; Tosca a Brescia, Cremona, Como, Bergamo, Pavia e Roma; Cavalleria rusticana a Firenze e Un ballo in maschera a Darmstadt. Più recentemente Tosca a Cagliari, Tel Aviv, Roma e Jesi; Andrea Chénier a Trieste e Toulon; Aida e Nabucco a Spalato; Pagliacci a Firenze; Rigoletto a Lipsia, Modena e Stoccarda; Tosca a Torre del Lago; Adriana Lecouvreur a Genova e Cagliari; Cavalleria rusticana ed Ernani a Cagliari; La fanciulla del West a Pavia e Brescia; Giovanna d’Arco e Un ballo in maschera a Modena e Reggio Emilia; La bohème a Toulon; Rigoletto e Pagliacci a Trieste; Simon Boccanegra a Parma; Madama Butterfly a Brescia, Como, Cremona, Lucca, Bergamo, Pavia; La Ciociara di Tutino a Wexford; La vestale a Salonicco e Nabucco a Savonlinna. Tra gli impegni della stagione 2024/25 si segnalano Nabucco ad Ancona, Tosca a Metz, Livorno e Pisa, La Wally a Cagliari e Rigoletto a Torino.

 

Biography

Baritono

Vincitore del Premio Abbiati 2016, è uno degli interpreti più apprezzati e versatili dell’attuale panorama musicale internazionale.
È ospite abituale di sedi prestigiose come il Metropolitan Opera di New York, la Scala di Milano, il Teatro Regio di Torino, l’Arena di Verona, il San Carlo di Napoli, il Festival di Salisburgo, La Monnaie di Bruxelles, il Concertgebouw di Amsterdam, l’Opéra di Montecarlo, l’Opéra di Parigi, l’Opera di Roma, la Royal Opera House Covent Garden di Londra, il Real di Madrid, la Deutsche Oper di Berlino, l’Opernhaus di Zurigo e del Rossini Opera Festival, diventandone uno degli interpreti di punta. Grande successo ha riscosso la sua interpretazione nel Guillaume Tell, che ha interpretato nei teatri di Parigi, Montecarlo, Amsterdam, Chorégies d’Orange, Monaco e Bruxelles. Ha collaborato con alcuni dei maggiori direttori d’orchestra, come Maurizio Benini, Bruno Campanella, Gianluigi Gelmetti, Daniele Gatti, James Levine, Michele Mariotti, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Evelino Pidò, Jean Christophe Spinosi e John Eliot Gardiner. Tra gli impegni più recenti, una tournée de La Cenerentola, Il Turco in Italia e un Gala rossiniano al fianco di Cecilia Bartoli e diretto da Gianluca Capuano; un trionfale Falstaff con John Eliot Gardiner a Firenze e con Myung Whun Chung a Venezia, il suo iconico Melitone ne La forza del Destino a Parigi; l’acclamato Il barbiere di Siviglia (Figaro) a Salisburgo e Monte Carlo; La Cenerentola a Zurigo; L’esule di Roma al Barbican Center di Londra per Opera Rara e Nabucco a Ginevra; Il barbiere di Siviglia all’Arena di Verona; Le Comte Ory a Bologna; L’italiana in Algeri a Zurigo; Don Pasquale a Torino, Gianni Schicchi a Montecarlo; Roberto Devereux a Ginevra; L’equivoco stravagante e Il viaggio a Reims (versione concerto) al ROF di Pesaro; Il barbiere di Siviglia all’Arena di Verona. Tra gli impegni della stagione 2024/25: Madama Butterfly e il concerto di presentazione del suo nuovo CD “Donizetti Grand Seigneur, Baritone arias” al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze; La traviata al Teatro La Fenice di Venezia; L’elisir d’amore all’Opéra de Montecarlo; Guillaume Tell all’Opéra Royal de Wallonie; Il barbiere di Siviglia al Metropolitan Opera di New York; Adriana Lecouvreur al Théâtre du Capitole de Toulouse; e Roberto Devereux al Teatro San Carlo di Napoli.

Biography

Soprano

Dopo aver vinto il Concorso Regina Sonia nel 2021, ha cantato in teatri imporanti, come la Deutsche Oper di Berlino e la Staatsoper di Vienna. Nata in Russia, si è diplomata presso il Conservatorio Mussorgskij di Ekaterinburg e ottenuto un Master presso il Conservatorio Sobinov di Saratov. Ha completato la sua formazione musicale nel prestigioso programma Giovani Artisti dell’Opera presso il Teatro Bol’šoj di Mosca. Nella stagione 2024/25 gli impegni comprendono Amelia in Simon Boccanegra a Roma, Häns- el e Gretel, Nabucco, Carmen, un concerto e Die Zauberflöte alla Deutsche Oper di Berlino. Nella stagione 2023/24 si è esibita nei ruoli di Suor Angelica e Giorgetta in Il trittico di Puccini, Liù in Turandot, Contessa d’Almaviva nelle Nozze di Figaro, Micaela in Carmen, Donna Elvira in Don Giovanni e ha debuttato nel ruolo di Lisa nella Dama di picche alla Deutsche Oper di Berlino. Alla Wigmore Hall ha fatto un recital e si è esibita in Iolanta con la Royal Philharmonic Orchestra a Londra. Il suo repertorio comprende una vasta gamma di ruoli, tra cui Amelia in Simon Boccanegra di Verdi, Micaela in Carmen di Bizet, Tatiana in Evgenij Onegin di Čaikovskij e Kupava in La fanciulla di neve di Rimsky-Korsakov. Ha collaborato con direttori come Bertrand de Billy, Vasily Petrenko, Sir Mark Elder, tra gli altri. Tra i registi con cui ha lavorato ci sono Magdalena Fuchsberger, Vasily Barkhatov, Michael Sturminger e Vincent Huguet. Il suo percorso vocale è stato guidato da inse- gnanti tra cui Dmitry Vdovin, Silvana Bazzoni Bartoli, Paul Curran, Makvala Kasrashvili, Ivari Ilja, Mark Lawson, Eva Marton, Michelle Wegwart, Svetlana Nesterenko e John Norris. Tra i premi che ha vinto ci sono il Primo Premio al Concorso Internazionale di Musica Regina Sonja (Bergen, 2021), il Primo Premio al X Concorso Internazionale di Canto Stanislaw Mo- niuszko (Varsavia, 2019) e il Terzo Premio al XVI Concorso Internazionale Čaikovskij (San Pietroburgo, 2019).

Biography

Soprano

Nell’estate 2022 ha fatto il suo debutto sulla scena del Festival di Bregenz, con il nuovo allestimento di Madama Butterfly di Puccini, con la regia di Andreas Homoki e la direzione musicale di Enrique Mazzola. Lo spettacolo è disponibile su DVD ed è stato trasmesso da numerose emittenti televisive. Tra i suoi recenti e futuri impegni sulle scene liriche ricordiamo Norma alla Staatsoper di Amburgo, Madama But- terfly al Teatro Real Madrid, al Teatro Regio di Torino (regia di Damiano Michieletto), al Teatro Massimo Palermo, all’Opera di Lipsia e al Festival Granda in Lima, oltre ad Elisabetta in Roberto Devereux all’Opera di Amsterdam ed Elisabetta in Maria Stuarda alla Staatsoper di Amburgo. Dopo aver partecipato al concorso internazionale di canto “Cardiff Singer of the World” nell’e- state 2017, ha debuttato in Austria nel 2018 come Amelia in Simon Boccanegra di Verdi al Tiroler Landestheater di Innsbruck. L’esordio tedesco è stato nel 2019, con un nuovo allestimento di Madama Butterfly allo Staatstheater di Norimberga.
Ha poi lavorato al Teatro di Dortmund, all’Aalto Theater Essen, alla Deutsche Oper am Rhein di Duisburg, all’Opera Nazionale Polacca di Varsavia, all’Opera Nazionale di Bucarest e alla Staatsoper di Hannover, dove è stata membro dell’ensemble fino a questa stagione.
È nata ad Andijan in Uzbekistan. Dopo la conclusione degli studi presso il Conservatorio di Tashkent ha lavorato con il Teatro dell’Opera della città e da lì è passata ad un contratto con il Teatro Nemirovich-Danchenko di Mosca. Ha vinto numerosi concorsi in Uzbekistan, tra i quali la “Competizione dell’Opera“ 2014 a Tashkent.

Biography

Tenore

Si sta costruendo una solida reputazione come uno dei principali tenori nel repertorio drammatico.
Il suo debutto professionale è avvenuto nel 2017, come Cavaradossi in Tosca al Teatro d’opera Stanislavsky e Nemirovich-Danchenko di Mosca. In precedenza era stato baritono principale al Teatro Stanislavsky, eseguendo ruoli quali Figaro nel Barbiere di Siviglia, Germont nella Traviata, Belcore nell’Elisir d’amore, Yeletsky nella Dama di picche e Napoleone in Guerra e pace di Prokofiev. Era anche stato ospite al Bol’šoj di Mosca.

Nella stagione 2023/24 interpreta La dama di picche al Palau de les Arts di Valencia e con l’Orchestra Filarmonica Nazionale Armena. All’Opera Nazionale Greca è Turiddu in Cavalleria ru- sticana e Canio in Pagliacci. Esegue Otello alla Washington National Opera e Calaf in Turandot alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino. Seguono Tosca e Turandot alle Terme di Caracalla per il Teatro dell’Opera di Roma. Nel corso della stagione 2024/25 esegue La dama di picche alla Bayerische Staatsoper, Otello a Stoccarda, Monaco e alla Staatsoper di Vienna, Turandot alla Royal Opera House di Londra.

Nella stagione 2018/19 ha fatto il suo debutto in diversi importanti teatri d’opera europei. Tra gli altri il ruolo del titolo in Otello di Verdi con i Berliner Philharmoniker, diretti da Zubin Mehta, e Canio in Pagliacci al Teatro San Carlo di Napoli. Inoltre, Roberto nella versione in forma di concerto di Le Villi di Puccini per Opera Rara a Londra.

La sua formazione musicale si è svolta con Ter-Oganesyan alla Scuola di Musica Barkhudaryan e con Rafael Hakobyants al Conservatorio di Stato Komitas di Yerevan. Tra i premi ricevuti vi è il Premio Statale dell’Armenia conferitogli dal Presidente della Repubblica d’Armenia nel 2006. Ha anche ricevuto il Primo Premio al Concorso Internazionale Pavel Lisitsian.