Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Jessica Nuccio

Biography

Soprano

Nata a Palermo, a 14 anni entra a far parte del Coro di voci bianche del Teatro Massimo sotto la direzione di Marcello Iozzia. Ha approfondito lo studio del canto con Raina Kabaivanska e Mariella Devia. È vincitrice di numerosi premi e concorsi lirici internazionali tra i quali ricordiamo i Primi Premi assoluti ai concorsi “Simone Alaimo“, “Voci del Mediterraneo” e “Marcello Giordani”. Il suo debutto avviene nel 2011 con Traviata alla Fenice di Venezia, riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. La sua carriera la porta poi a esibirsi nei più prestigiosi teatri italiani ed esteri: Scala di Milano, San Carlo di Napoli, Arena di Verona, Maggio Musicale Fiorentino, Fenice di Venezia, Regio di Torino,
Regio di Parma, Opera di Roma, Massimo di Palermo, Bellini di Catania, Verdi di Trieste, Carlo Felice di Genova, Lirico di Cagliari, Sferisterio di Macerata, Filarmonico di Verona, Alighieri di Ravenna, Pavarotti Freni di Modena, Giglio di Lucca, Verdi di Pisa, Deutsche Oper di Berlino, Staatsoper Unter den Linden, Bayerischer Staatsoper, Kölner Philharmonie, Opernhaus di Zurigo, Palau de les Arts di Valencia, ABAO di Bilbao, Opéra Royal di Liegi, Opéra di Marsiglia, Seul Arts Center, Royal Opera House di Muscat e Sydney Opera House. Tra i suoi principali ruoli troviamo Mimì e Musetta, Liù, Violetta, Desdemona, Nannetta, Gilda, Medora (Il corsaro), Amina, Lucia, Adina, Marie (La fille du régiment), Prima Donna (Le convenienze ed inconvenienze teatrali), Lisabetta (La cena delle beffe), Micaela, Antonia (Les contes d’Hofmann), Lia (L’enfant prodigue) e altri. Ha cantato sotto la direzione di prestigiosi direttori d’orchestra quali Mehta, Santi, Nagano,
Carminati, Frizza, Oren, Kovatchev, Ciampa, Scapucci, Renzetti, Luisotti, Bisanti, Sacripanti, Palumbo. Nel corso della carriera ha ricevuto numerose e lusinghiere recensioni da parte di illustri critici musicali che hanno elogiato le sue spiccate doti vocali e interpretative. Ha ricevuto la Tessera del Mosaico di Palermo per aver portato lustro alla propria città nel mondo. Ha registrato i ruoli di Desdemona in Otello allo Sferisterio di Macerata, (in DVD per DYNAMIC), e di Liù in Turandot sotto la direzione di Mehta per DECCA. Ultimamente è stata alla ROH di Muscat per una serie di concerti con Leo Nucci, e ha riscosso enorme successo con Liù al Teatro Massimo di Palermo e Violetta a Dortmund.

Biography

Tenore

Nato a Messina, si è diplomato in canto al conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e ha proseguito gli studi con Alain Charles Billard alla Fondazione Toscanini. Si è distinto in numerosi concorsi lirici internazionali: primo premio al Concorso Internazionale di canto “Simone Alaimo” (2010), finalista al concorso “Festival Puccini” a Torre del Lago, e ottenendo la possibilità di interpretare il ruolo del Duca di Mantova in Rigoletto al concorso “Il Bel Canto nella Valle dei Templi” ad Agrigento. I suoi ruoli spaziano da Puccini (Madama Butterfly, Turandot, La fanciulla del West, Tosca) a Verdi (Il trovatore, La forza del destino, Un ballo in maschera, Aida, Luisa Miller), passando per Guglielmo Ratcliff di Mascagni, Cavalleria rusticana e Pagliacci, Lucia di Lammermoor. Dopo gli esordi in opere quali Il filosofo di campagna di Galuppi, L’oca del Cairo di Mozart, Le convenienze ed inconvenienze teatrali di Donizetti e Mosè in Egitto di Rossini, ha preso parte alla Luisa Miller al Festival Verdi di Parma e successivamente è stato invitato di nuovo al Teatro Regio per numerose produzioni, fra cui Il corsaro, Lucia di Lammermoor, Messa da Requiem di Verdi e Madama Butterfly. Fra le produzioni più importanti cui ha partecipato con successo, da ricordare La donna serpente di Casella con la direzione di Fabio Luisi per l’inaugurazione del 40° Festival della Valle d’Itria, Guglielmo Ratcliff di Mascagni al Wexford Festival Opera, I Shardana di Ennio Porrino, La campana sommersa di Respighi e La Ciociara di Marco Tutino al Teatro Lirico di Cagliari, Madama Butterfly al Teatro San Carlo di Napoli, Un ballo in maschera all’Opera di Roma. La sua discografia include diverse registrazioni dal vivo in CD e DVD. Si è esibito nei maggiori teatri internazionali, quali Teatro Comunale di Bologna, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Carlo Felice di Genova, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Staatsoper di Berlino. Recentemente ricordiamo La Gioconda al San Carlo e alla Staatsoper di Berlino, Turandot al Teatro Bellini di Catania. Tra i progetti futuri Turandot al Macerata Opera Festival, Cavalleria rusticana al Teatro Comunale di Modena, Norma all’Oper di Francoforte.

Biography

Tenore

Tenore macedone, nasce a Skopje in una famiglia di musicisti. Studia canto sotto la guida della madre e successivamente in Italia, a Roma e a Firenze. Vive in Italia dal 1998 e nel 2008 viene nominato “Ambasciatore della cultura macedone in Italia”. Nel 2003 fa il suo debutto come Arturo in Lucia di Lammermoor al Teatro dell’Opera di Roma, sotto la direzione di Daniel Oren e con la regia di Graham Vick. Da quel momento intraprende una carriera internazionale cantando nei maggiori teatri italiani (Scala di Milano, Maggio Musicale Fiorentino, San Carlo di Napoli, Regio di Parma, Carlo Felice di Genova, Verdi di Trieste, La Fenice di Venezia, Lirico di Cagliari, Petruzzelli di Bari, Macerata Opera Festival) e stranieri (Opernhaus di Zurigo, Frankfurt Oper, Bayerische Staatsoper di Monaco, Staatsoper di Stoccarda, La Monnaie di Bruxelles, New York City Opera, Seattle Opera, Canadian Opera di Toronto, Bunka Kaikan, New National Theater e Suntory Hall a Tokyo, Teatro Municipal di San Paolo, Aix-En-Provence, Opera di Skopje, Opera di Varsavia, Teatro Nazionale di Praga, Festival di Salisburgo, Vilnius City Opera, etc...). Collabora con direttori quali Bartoletti, Battistoni, Bolton, Carminati, Chailly, Crutchfield, Dohnànyi, Frizza, Luisi, Luisotti, Oren, Rizzi, Webb, e registi quali Abbado, Bondy, Flimm, Hampe, Krief, Lavia, Livermore, Loy, Martone, Medcalf, Micheli, Vick. Si dedica anche alla musica da camera italiana, inglese e al Lied tedesco, spesso in duo con il pianista Luca Ciammarughi. Tra gli impegni recenti e futuri: il film opera de La traviata per Sky Classica al Bellini di Catania; Otello, Norma, Edith, Idomeneo, Il cappello di paglia, Falstaff al Carlo Felice di Genova; Al mulino (opera inedita di Respighi) e Pagliacci al Verdi di Trieste; la prima esecuzione assoluta di una nuova opera su Dante Alighieri a Piacenza; la prima esecuzione assoluta del Requiem Mediterraneo a Milano; Nabucco (Abdallo), La traviata e Salome a Palermo; Ariadne auf Naxos per il suo debutto alla Fenice di Venezia; Turandot a Bari, Catania e Trapani.

Biography

Baritono

È nato a Desenzano del Garda e risiede a Vienna. Ha conseguito la laurea in ingegneria gestionale e ha studiato canto con Vincenzo Rose. Nel 2010 ha conseguito una borsa di studio della Fondazione “Lina Aimaro Bertasi”, ha vinto il concorso “Salice d’oro”, il Concorso “Marie Kraja” a Tirana e ha debuttato come protagonista nella produzione Pocket Opera di Don Giovanni prodotta dal Teatro Sociale di Como, dove è tornato per Le nozze di Figaro (Conte). Sono seguiti il debutto al Teatro Comunale di Bologna come protagonista di Don Giovanni, I puritani nei teatri del Circuito lirico lombardo e La bohème (Schaunard) a Lucca, Pisa, Livorno e Ravenna, Così fan tutte (Guglielmo) al Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro Regio di Torino, La bohème (Schaunard) alla Fenice, al Festival di Salisburgo e alla Staatsoper di Vienna e Don Giovanni a Bari (protagonista) e alla Staatsoper di Vienna (Masetto e Leporello). È poi la volta del debutto alla Royal Opera House a Londra ne La bohème (Schaunard), il ritorno alla Fenice a Venezia con Don Giovanni (protagonista) e il debutto al Teatro alla Scala come Silvano in Un ballo in maschera. Nel corso degli anni successivi torna alla Staatsoper di Vienna per L’elisir d’amore (Belcore), Pagliacci (Silvio), La Cenerentola (Dandini), La clemenza di Tito (Publio), nuovamente al Teatro La Fenice per Don Giovanni (protagonista) e al Festival di Salisburgo prima per Don Giovanni (Masetto), poi per Pagliacci (Silvio) diretto da Christian Thielemann, Così fan tutte (Guglielmo) a Salisburgo e alla ROH di Londra, Don Giovanni (Leporello) e Il barbiere di Siviglia (Figaro) all’Opéra di Parigi, Don Pasquale, La bohème a Parigi, Vienna, Milano, Londra e Genova, Don Giovanni a Dresda, Amburgo, Roma e Venezia, Die Zauberflöte a Roma, Torino e Firenze, Così fan tutte a Napoli con Muti, ad Amburgo, Lille,Kyoto, Yokohama e Tokyo, La Cenerentola a Parigi, Vienna e Amsterdam, Le nozze di Figaro a Ravenna, Vienna, Amburgo, Saint Etienne e Siviglia, Don Giovanni e Manon Lescaut a Palermo, Pagliacci a Torino, L’elisir d’amore a Vienna e Roma, Lo sposo di tre e marito di nessuna e Roméo et Juliette a Firenze, Così fan tutte, Il turco in Italia, La bohème alla Scala e Turandot a Dresda, Strasburgo, Venezia, Ginevra e Parigi. Tra i prossimi impegni Don Giovanni ad Amburgo, Roméo et Juliette a Napoli, L’opera seria a Milano.

Biography

Basso

Il basso polacco annovera, tra i primissimi impegni della stagione 2024/25, il debutto al Festival di Salisburgo, nel ruolo di Totzki in The Idiot di Weinberg. Inoltre nel corso della stagione sarà Timur in Turandot alla Royal Opera House Covent Garden di Londra, Sarastro in Die Zauberflöte all’Opera Nazionale Polacca e Méphistophélès in Faust al Teatro Nazionale di Praga. I suoi impegni recenti includono Il Commendatore in Don Giovanni al Festival di Glyndebourne, il ruolo del titolo in Mefistofele di Boito al Teatro dell’Opera di Roma e al Teatro Nazionale di Praga, Colline in La bohème all’Opera Nazionale Polacca. In precedenza ha avuto modo di esibirsi in teatri quali il Grand Théâtre di Ginevra, il Teatro Regio di Parma, il Festival di San Gallo, il Teatro dell’Opera di Wrocław, in un repertorio di ruoli che includono, tra gli altri, i quattro malvagi di Les contes d’Hoffmann di Offenbach, Raimondo in Lucia di Lammermoor ed Escamillo in Carmen.

Biography

Basso

Diplomato presso il Conservatorio di Tbilisi (Georgia) e specializzato in musica tradizionale ed ecclesiastica, inizia il percorso artistico esibendosi in concerti e recitals presso la Sede Centrale dell’Unesco a Parigi, Teatro Nazionale di Taichun, Berliner Philharmonie, NCPA di Pechino, Barbican Centre di Londra, Port River Festival di Dublino, Conservatorio di Mosca. In Italia debutta al Rossini Opera Festival di Pesaro nel ruolo di Lord Sidney (Viaggio a Reims) nel 2021 venendo riconfermato per la stagione 2022 per lo spettacolo-tributo a Pier Luigi Pizzi Tra Rondò e Tournedos e per Rossinimania e successivamente per la Petite Messe Solennelle diretta da Michele Mariotti. È nella produzione del Teatro delle Muse di Ancona del Giovedi Grasso di Donizetti. Il 2022 lo ha visto impegnato come Colline (La bohème, Teatro dell’Opera di Roma - produzione televisiva, regia M. Martone), al ROF a Pesaro, alla WexfordOpera come Calibano ne La tempesta di Halévy. Ha chiuso il 2022 debuttando al Teatro San Carlo di Napoli nel Don Carlo. Nel 2023 è stato nel cast di Aida al Teatro dell’Opera di Roma (Mariotti - Livermore) e sempre a Roma ha eseguito il Requiem di Verdi sotto la bacchetta di Michele Mariotti, ha debuttato per la Fondazione Arena di Verona nella Messa di Gloria di Rossini al Teatro Filarmonico di Verona, è stato Gremin in Evgenij Onegin al Teatro Massimo di Palermo, al ROF di Pesaro per la Petite Messe Solennelle e all’Arena di Verona per Tosca, La traviata, Carmen e Rigoletto. Tornerà a Wexford come Mustafà (Italiana in Algeri) e per L’aube rouge di Camille Erlanger. Successivamente sarà protagonista di un Concerto con l’Orchestra Toscanini di Parma. Tra gli impegni recenti: Les contes d’Hoffmann a Vilnius, Requiem di Verdi all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretto da Pappano, Requiem di Mozart all’Opera di Roma, Tancredi a Rouen, Stabat Mater a Verona, Una notte sul Monte Calvo a Roma, Requiem di Verdi diretto da Mariotti a Colonia, Nona Sinfonia di Beethoven all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Aida all’Arena di Verona e Bianca e Falliero al Rossini Opera Festival. Tra gli impegni futuri: Attila e il Gala Verdiano a Parma, Tosca a Roma, La bohème a Montecarlo, Don Carlo a Napoli, Les contes d’Hoffmann ad Amburgo, Il viaggio a Reims a Lipsia e Semiramide a Rouen.

Biography

Basso

Nato a Melbourne in Australia, ha studiato canto al Victorian College of the Arts con Rosamund Illing e Ruth Falcon e ha terminato gli studi diplomandosi con successo. Il suo primo impegno è stato all’Australian Opera di Sydney, dove ha cantato in Traviata, Billy Budd, Roméo et Juliette, Rinaldo, Don Carlos (Frate) e Basilio nel Barbiere di Siviglia. Vincitore del German Operatic Award, ha fatto parte del programma per giovani artisti dell’Opera di Colonia dove ha cantato in Faust, Die Zauberflöte, Billy Budd, L’amore delle tre melarance, Semele, Les contes d’Hoffman. È poi entrato a far parte dell’ensemble dell’Opera di Brema, dove ha cantato ruoli come Ramfis, Sarastro, Colline, Don Basilio, Ferrando, Timur, Eremita, Frère Laurent in Roméo et Juliette, e in The Rape of Lucretia, A Midsummer Night’s Dream, L’heure espagnole e il ruolo del titolo di Don Quichotte. È passato poi alla Volksoper di Vienna, dove ha cantato come Colline, Sarastro, Zuniga, Don Basilio, Sparafucile e Crespel. Ha cantato Sarastro al Seefestspiele di Berlino, Daland al Barbican Centre di Londra, Salome, Zuniga in Carmen e Angelotti alla Volksoper di Vienna, la nuova produzione di Trovatore al Theater an der Wien, Meistersinger von Nürnberg al Festival di Salisburgo, L’amore delle tre melarance a Firenze, Sparafucile, Padre Guardiano, Sarastro a Versailles, Bad Homburg e a Burg Wertheim, Salome al San Carlo di Napoli, Joe in Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny e Commendatore in Don Giovanni a Rostock. Impegni recenti e futuri includono Il naso alla Neue Oper di Vienna e a Budapest, Osmin, Alas- kawolf Joe, Ermione e Candide a Rostock, Baruch’s Schweigen e Pallas Athene weint a Vienna, Albert Herring e Faust a Firenze, Rigoletto al Festival di St. Margarethen, Don Carlos (Filippo) e Sarastro all’Opera på Skäret in Svezia.

Biography

Soprano

Il versatile soprano, nata a Praga, è regolarmente ospite sia al Teatro Nazionale che all’Opera di Stato di Praga, dove ha interpretato ruoli come la Prima Ombra in Flammen di Schulhoff, con la regia di Calixto Bieito; Giannetta in L’elisir d’amore, diretta da Andriy Yurkevych; Amanda in Le Grand Macabre di Ligeti; Barena in Jenůfa di Janáček; e la Giovane Mařenka in La sposa venduta di Smetana. Al di fuori di Praga è stata Kristina in The Makropulos Affair di Janáček a Pilsen e Seconda Ninfa in Rusalka di Dvořák a Liberec (Reichenberg). Nel 2023, ha vinto il secondo posto nella categoria Opera al Concorso Internazionale di Canto Antonín Dvořák di Karlovy Vary, insieme a numerosi premi speciali, tra cui quello del Teatro Nazionale di Praga, il Premio del Pubblico, il Premio Jarmila Novotná, il Premio Gustav Mahler e il Premio dell’Orchestra di Karlovy Vary. Collabora con orchestre rinomate come l’Orchestra di Praga (FOK), la Brno Contemporary Orchestra, l’Orchestra di Karlovy Vary e l’Orchestra di Te- plice. Oltre che all’opera, si dedica attivamente al repertorio liederistico e da camera nei vivaci salotti di Praga. Ha studiato al Conservatorio di Praga con Monika Brychtová e ha continuato i suoi studi alla HAMU con Helena Kaupová. Inoltre, ha arricchito la sua formazione attraver- so un programma Erasmus presso la Hochschule für Musik Carl Maria von Weber di Dresda. Ha anche frequentato numerose masterclass nella Repubblica Ceca e all’estero, con istruttori come Anna Samuil, Linda Watson, Kateřina Kněžíková, Ahmad Hedar, Markéta Cukrová, Anto- nio Carangelo e Bella Adamová.

Biography

Mezzosoprano

Ha iniziato la sua carriera musicale come cantante jazz di fama internazionale. Si è esibita in molti dei migliori locali jazz del mondo e in particolare a New York, prima di intraprendere, negli ultimi anni, un acclamato passaggio alla carriera operistica. Nel 2023 ha concluso un periodo di tre anni come membro dell’Opera Studio presso l’Opera Nazionale Olandese dove ha cantato ruoli come Smeton in Anna Bolena, Paggio in Salome, Flora in La traviata, Muriel in Animal Farm di Raskatov, Dinah in Trouble in Tahiti e altro ancora.
Tra i momenti salienti dell’anno passato vi sono Siebel in Faust all’Opera di Colonia con Francois-Xavier Roth, Mary in Der fliegende Holländer con Jaap Van Zweden e Maddalena in Rigoletto all’Opera di Amsterdam.
Nella prossima stagione canterà Angelina in un nuovo lungometraggio di La Cenerentola del regista Damiano Michieletto. Farà anche il debutto all’Opera di Lipsia come Carmen e come Polina in La dama di picche.
Debutterà poi all’Israeli Opera dove canterà Rosina in una nuova produzione di Il barbiere di Siviglia. Canterà anche il ruolo di Giovanna Seymour in Anna Bolena con Evelino Pidò al Teatro Municipal di Santiago in Cile.
Vincitrice al concorso Hans Gabor Belvedere 2022, ha di conseguenza tenuto un recital “Rising-Star” al Carinthian Sommers in Austria che si è rivelato un grande successo ed è stato trasmesso dalla radio ORF. Ha anche partecipato all’IMA e ha cantato nello speciale gala Belcanto del Tiroler Festspiele con altri due ex allievi solisti. È stata finalista del Concorso “Tenor Viñas” 2023 e ha vinto la “Zenith Opera Competition Berlin” 2024. Oltre alla formazione in campo jazz, continua a indagare libertà musicale ed improvvisazione anche nel repertorio belcantistico e barocco.