Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Area artistica / Solisti

Valeria Girardello

Biografia

Mezzosoprano

Si è laureata con lode presso il Conservatorio di Venezia e si è in seguito specializzata all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Ha vinto il primo premio e il premio “Lucia Valentini Terrani” al IX Concorso Internazionale Trofeo la Fenice ed è stata finalista ai concorsi Cesti e As.Li.Co. Ha frequentato l’Accademia del Rossini Opera Festival di Pesaro nel 2017 debuttando i ruoli di Marche- sa Melibea e Maddalena nel Viaggio a Reims. Segue una proficua collaborazione con il Festival dove si è esibita nella Petite Messe Solennelle al Teatro Rossini, ne le Soirées Musicales in versione orchestrale (prima mondiale) e al Gala ROF XL con Juan Diego Flórez, Anna Goryachova, Angela Meade, Nicola Alaimo e Lawrence Brownlee, sotto la bacchetta di Carlo Rizzi. Seguono poi la Petite Messe Solennelle a Parigi per il 150° anniversario rossiniano e lo Stabat Mater a Milano con l’Orchestra Verdi. Nel 2020 è stata nuovamente Maddalena nel Viaggio a Reims. Per il Teatro La Fenice di Venezia si è esibita al Concerto di Capodanno 2020 diretta da Myung-Whun Chung; è stata Dorilla in Tempe di Vivaldi diretta da Diego Fasolis; ha partecipato a Dido and Aeneas di Purcell, Pulcinella di Stravinksy, Gina di Cilea, Missa in Tempore belli di Haydn, Le Cinesi di Gluck, Aquagranda di Perocco, Le Baruffe di Battistelli, Rigoletto (Maddalena), l’Oratorio di Natale di Bach, un concerto con arie di Ilse Weber per la Giornata della Memoria, Salve Regina di Porpora, concerti barocchi presso la Chiesa di San Fantin e Il Trionfo del Tempo e del Disinganno (Disinganno). Per il Teatro alla Scala è stata Zita in Gianni Schicchi diretto da Adam Fischer con la regia di Woody Allen; in Rigoletto diretto da Daniel Oren e regia di Gilbert Deflo; Die Ägyptische Helena di Strauss e An- gelina in La Cenerentola per bambini. Ha inoltre dimostrato un forte interesse per il repertorio barocco. Tra gli impegni recenti e prossimi si ricordano Maddalena a Genova; Lola al Regio di Torino; un concerto di Gala per la festa dell’opera a Brescia e al Duomo di Mestre; Alfredo il Grande al Festival Donizetti di Bergamo; Tisbe nella Cenerentola al Filarmonico di Verona.