Biografia
Basso
Gli impegni della stagione 2023/24 comprendono Halka al Teatro Real di Madrid e Vodnik in Rusalka al Palau de les Arts di Valencia e all’Israeli Opera, poi il ritorno all’Opera di Zurigo e al Teatro de La Maestranza di Siviglia. Nella stagione 22/23 ricordiamo il Padre Guardiano ne La forza del destino al Teatro de La Maestranza, Vodnik in Rusalka all’Opera Nazionale olandese, Bartolo ne Le nozze di Figaro al Bol’šoj di Mosca. In precedenza vi sono stati Vodnik in Rusalka al Teatro Real di Madrid, Capellio ne I Capuleti e i Montecchi a Zurigo, Colline ne La bohème e Bartolo ne Le nozze di Figaro al Bol’šoj, Talbot in Giovanna d’Arco al Festival di San Gallo. Altri impegni recenti sono stati Pimen in Boris Godunov alla Bayerische Staatsoper di Monaco, Padre Guardiano (La forza del destino) e Alfonso d’Este (Lucrezia Borgia) a Santiago in Cile, Arkel in Pelléas et Mélisande all’Opera di Oviedo, Basilio ne Il barbiere di Siviglia alla Staatsoper di Amburgo, Raimondo in Lucia di Lammermoor al Théâtre du Capitole di Toulouse, Rodolfo ne La sonnambula al Theater am Gärtnerplatz di Monaco. Al Teatro dell’Opera di Roma ha cantato Calchas in Iphigénie en Aulide diretto da Riccardo Muti. È stato Pimen in Boris Godunov per l’Opéra Royal de Wallonie a Liegi e il Festival di Santander. Altri impegni sono stati Ser Amantio di Nicolao in Gianni Schicchi all’Opéra di Lione, il Vecchio zingaro in Aleko al Teatro Colón di Buenos Aires, il debutto negli USA al Fisher Center for Performing Arts di New York con Agamemnon nell’Oresteia di in Taneyev, Monterone in Rigoletto al Grand Théâtre di Ginevra. Nella natìa Mosca ha eseguito anche Frère Laurence in Roméo et Juliette e Sobakin in La fidanzata dello zar per la Novaya Opera di Mosca. In campo concertistico, è stato basso solista nella Messa in si minore di Bach al Bol’šoj di Mosca e all’Opera di Kazan, nella Passione secondo Matteo, negli Stabat Mater di Haydn e di Rossini nella Grande Sala del Conservatorio di Mosca diretto da Dmitri Jurowski, i Requiem di Schumann, Verdi, Mozart, Fauré, la Petite Messe Solennelle di Rossini, l’Oratorio di Natale di Bach con Novaya Opera di Mosca, il Requiem di Saint-Saëns direttore da Mikhail Pletnev con l’Orchestra Nazionale Russa e un tour di concerti negli Emirati Arabi.