Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Home / Chi siamo / Area artistica / Direttore d'orchestra / Maurizio Billi

Maurizio Billi

Biografia

Compositore e Direttore d’orchestra, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio e l’Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma diplomandosi col massimo dei voti. Laureato in lettere con lode alla Sapienza, si è occupato di ricerca musicologica pubblicando saggi e libri su compositori come Giuseppe Verdi e Goffredo Petrassi (“Premio Mario Soldati” pubblicato da Sellerio). La sua attività di compositore gli è valso numerosi premi e riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale, tra cui il premio “Personalità Europea” (2000 e 2010). Si è esibito in tutti i più importanti teatri in Italia e all’estero, prendendo parte a eventi di particolare rilievo quali il Ravello Festival, la stagione sinfonica del teatro Carlo Felice di Genova, debuttando nel 2016 alla Philharmonie di Berlino.

Direttore ospite di prestigiose orchestre (Orchestra sinfonica Nazionale della Rai, Carlo Felice di Genova, Filarmonica di Torino, Berliner Symphoniker, Orquesta Sinfónica del Estado de México OSEM, Orchestra sinfonica di Stato Adana Turchia, Tonkünstler Orchester Austria, Orchestra di Stato del Kazakistan, Orchestra sinfonica di Milano, Orchestra giovanile Luigi Cherubini, Filarmonica Arturo Toscanini) ha collaborato con le principali fondazioni lirico-sinfoniche italiane oltre che con artisti di fama internazionale.
Un legame speciale lo ha unito al Premio Oscar Ennio Morricone, con cui ha condiviso una profonda amicizia ed una fruttuosa collaborazione, elaborando ed interpretando le sue composizioni in numerosi concerti. Nel 2024 insieme al coreografo Marcos Morau ha debuttato a Saint Pölten (Austria) in “Notte Morricone”, curandone l’adattamento e la direzione musicale. Un’opera unica che intreccia le musiche di Ennio Morricone con la danza, le arti visive e le suggestioni cinematografiche, ottenendo il tutto esaurito ad ogni rappresentazione.

Il prossimo appuntamento sarà con l’Orchester Musikkollegium di Winterthur in Svizzera il 2 ottobre.