BNL Gruppo BNP Paribas al fianco di Telethon e del Teatro Massimo di Palermo per incrementare la raccolta di fondi a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie genetiche

Sarà possibile prenotare e ritirare i biglietti presso le agenzie BNL con una donazione a favore di Telethon

BNL Gruppo BNP Paribas e Telethon promuovono l’iniziativa “BNLper Telethonall’Opera”una serie di rappresentazioni delle più famose opere liriche, organizzate nei maggiori teatri d’Italia, con l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere la ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche. In questo ambito s’inserisce la collaborazione realizzata dalla Banca con la Fondazione Teatro Massimo di Palermo per organizzare, dopo il successo dell’evento dello scorso anno, una serata dedicata a BNL per Telethon, durante la quale si potrà assistere allaprova “antegenerale” di Aida di Giuseppe Verdi; l’appuntamento è per mercoledì 10 aprile,alle ore 19.30,presso il famoso teatro palermitano.

Per partecipare all’evento, è possibile rivolgersi ad una delle agenzie BNL attive a Palermo e provincia, Trapani, Caltanissetta, Bagheria e Termini Imerese, prenotando e ritirando i biglietti in cambio di una donazione. 
L’intero ricavato verrà devoluto a Telethon.

Approfondimenti sull’evento sono disponibili sulla fanpage “BNL per Telethon” di Facebook e Twitter; per ulteriori informazioni è a disposizione il sito telethon.bnl.it.

La partnership di BNL con Telethon rappresenta uno tra i maggiori progetti di fund raising in Europa ed è parte dell’identità della Banca e del Gruppo BNP Paribas, partner, a sua volta, del Telethon francese da oltre 25 anni. Dal 1992, in oltre 21 anni, la Banca ha raccolto 234 milioni di euro.

Aida” è una delle tre opere di Verdi che costituiscono il nucleo musicale delle manifestazioni per il bicentenario della nascita di Verdi programmate in questi mesi dal Teatro Massimo; in scena un nuovo allestimento prodotto interamente dai laboratori del Teatro Massimo con la regia di Elisabetta Marini, le scene di Alessandro Camera e i costumi di Carla Ricotti. Sul podio dell’Orchestra del Massimo uno specialista verdiano, Stefano Ranzani; il Coro del Massimo è diretto da Piero Monti; le coreografie per il Corpo di ballo del Massimo sono di Michele Merola. Interpreti principali alcuni solisti di fama internazionale come il soprano Hui He (Aida), il tenore Jorge de León (Radames), il mezzosoprano Marianne Cornetti (Amneris) e il baritono Alberto Mastromarino (Amonasro).

«Questa iniziativa – dichiara il commissario straordinario del Massimo, il prefetto Fabio Carapezza Guttuso – rafforza la capacità del Teatro di agire sul territorio. Telethon è da sempre capofila di manifestazioni di altissimo livello per sostenere la ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche e il Teatro Massimo non può che essere orgoglioso di avere un partner di tale prestigio. Un evento che dà luce anche al nostro impegno in queste settimane per onorare Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita, musicista e uomo sensibile che destinò una parte del suo patrimonio in beneficenza».

BNL pone la responsabilità sociale e il sostegno alla ricerca scientifica, in particolare, come elementi cardine dell’attività, confermando il proprio ruolo di impresa che opera non solo come attore economico-finanziario ma anche come soggetto attivo nel favorire la diffusione di valori condivisi, vero e proprio patrimonio collettivo.

La Banca, inoltre, quest’anno celebra il proprio centenario: un secolo di impegno e di attività che hanno accompagnato lo sviluppo e la crescita del Paese. Oggi BNL, forte di questa lunga esperienza, è uno dei principali gruppi bancari italiani, tra i più noti brand in Italia ed è parte del Gruppo BNP Paribas, leader in Europa nei servizi di credito e finanza.

L’evento è stato reso possibile anche grazie a: Lions Club International – LionsClubPalermo, Cusumano Società Agricola, Elenka, Italkali, Gescar, Moka Termini, Nobile Oil Group, Palermo Energia, Sud Ferro.

Palermo, 6 aprile 2013 (f.t.)