lunedì 3 maggio ore 19 (ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili)
In occasione della lettura di Luigi Lo Cascio di alcuni brani tratti da “Il Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa, appuntamento conclusivo della seconda edizione de L’eredità di Francesco De Sanctis (ciclo di lezioni e letture sui classici della letteratura italiana ideato da Francesco De Sanctis, pronipote del critico letterario e Presidente della Fondazione De Sanctis, con la cura scientifica di Giorgio Ficara che si è svolto nei maggiori teatri italiani), nel Foyer del Teatro Massimo sarà allestita una mostra realizzata dall’Accademia di Belle Arti di Palermo dal titolo “L’immagine sensibile: abiti da scena e collezioni di gioielli ispirati al film Il Gattopardo di Luchino Visconti”. La mostra è curata da Sergio Pausig, Francesca Pipi e Vittorio Ugo Vicari, docenti dell’Accademia.
Così come ricorda il Sindaco Diego Cammarata nell’introduzione al progetto, in questa lettura si realizza uno “straordinario collegamento fra testo scritto e suggestioni recitative, legati non solo alla nostra città ma alla sua storia”.
Da nord a sud, L’eredità di Francesco De Sanctis nei grandi teatri italiani, è stato un intenso viaggio nella letteratura e nella poesia con la “complicità” di attori, critici ed esponenti della cultura, nel segno di Francesco De Sanctis e alla vigilia del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia.
L’evento infatti si inserisce nell’ambito delle celebrazioni nazionali per i 150 anni dell’Unità d’Italia (1861–2011), promosse dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed è segnalato dalla presenza del logo ufficiale, recante tre bandiere tricolore simbolo degli altrettanti giubilei nazionali (1911, 1961 e 2011). Il progetto rientra tra le attività celebrative che si stanno realizzando in tutto il Paese.
L’iniziativa, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, si avvale del Patrocinio di Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Ministero degli Affari Esteri, Comune di Bari, Comune di Bologna, Comune di Milano, Comune di Napoli, Comune di Palermo, Comune di Roma, Comune di Torino, Comune di Venezia ed è realizzata in collaborazione conLottomatica, Wind e Trenitalia, Gruppo Ferrovie dello Stato; sponsor tecnico, NH hoteles.
Palermo, 30 aprile 2010 (f.t.)