[Scarica il comunicato stampa in formato PDF]

Nessun costo di prelazione per chi rinnova entro il 31 agosto

Dal 14 giugno al 31 agosto gli abbonati alla Stagione 2014 del Teatro Massimo potranno riconfermare il proprio abbonamento per quella del 2015 senza pagare il supplemento della prelazione, con un risparmio quindi del 10%.

“Un’operazione che abbiamo già sperimentato lo scorso anno e che ha raccolto il consenso degli abbonati – afferma il commissario straordinario, prefetto Fabio Carapezza Guttuso – tesoro importantissimo per il teatro e per gli artisti, che con la loro presenza ci aiutano a guardare sempre avanti, a costruire legami sempre più stretti con il territorio e con il mondo della musica. Per gli abbonati e per tutto il pubblico internazionale – che in costante aumento volge la sua attenzione alla nostra produzione artistica – dobbiamo garantire stabilità e capacità programmatica a lungo termine, nonostante le difficoltà legate alle incertezze dei finanziamenti pubblici, che ci preoccupano non poco e che minano un’istituzione solida che ha compiuto un significativo cammino di riorganizzazione. Il Teatro Massimo invece guarda avanti e, ad esempio, alcuni mesi fa, si è presentato con 24 mesi di attività sui mercati del turismo culturale a Milano e a Berlino grazie all’invito formulato dall’Assessorato al Turismo della Regione, puntando come eccellenza musicale a entrare nel circuito dei viaggi culturali, uno dei punti di forza dello sviluppo turistico della nostra isola e della città”.

La Stagione 2015 si aprirà il 21 gennaio (repliche sino al 27 gennaio) con la prima in Italia di Gisela!, ultima opera di Hans Werner Henze compositore tedesco (1926-2012) considerato fra i più grandi del Novecento, da sempre affascinato dall’Italia, paese dove aveva deciso di trasferirsi nel 1953 e dove nel 1976 ha fondato il Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano. Gisela! ha debuttato nel settembre 2010 alla Ruhr Triennale, quindi è andata in scena anche alla Semperoper di Dresda. La regia è affidata a Emma Dante, che ritorna al Massimo dopo il successo del Feuersnot di Strauss. “Scegliere Emma Dante e affidarle ancora una volta l’inaugurazione della Stagione – sottolinea Fabio Carapezza Guttuso – ci è sembrato naturale dopo il bel lavoro svolto insieme per Strauss. La storia, il cammino artistico di un teatro, si traccia soprattutto grazie alla presenza di alcuni interpreti, del loro rapporto con tutte le maestranze, con il pubblico, con la città. Abbiamo poi pensato che Gisela! fosse opera perfetta per la cifra stilistica della Dante, anzi forse sarebbe piaciuta  anche al compositore, che aveva scelto per questa sua ultima fatica proprio uomini d’oggi, rappresentati in tutte le loro passioni. Aver pensato a Henze testimonia inoltre l’impegno del Massimo verso la musica dei nostri tempi e la volontà di far conoscere al pubblico titoli sempre nuovi accanto ai grandi classici”. Le scene saranno firmate da Carmine Maringola, i costumi da Vanessa Sannino; sul podio il tedesco Constantin Trinks. Gisela Geldmaier è una studentessa di storia dell’arte un po’ sognatrice e molto romantica; lui, Hanspeter Schluckebier, è un vulcanologo un po’ tronfio e molto “tedesco”; l’altro, Gennaro Esposito, è una guida napoletana, un po’ intrigante e un po’ cialtrone. Al centro il tema del viaggio, sia reale che interiore: durante una gita a Napoli lei incontra l’altro e scoppia l’amore; segue la fuga nella grigia e nebbiosa Oberhausen ma l’amore (forse solo immaginato?) lascia posto al dramma mentre il Vesuvio erutta e copre tutto di cenere nera. Racconto di com’è la vita (con qualche spunto autobiografico) e delle strane e memorabili vie per essere felici, Gisela! si sviluppa musicalmente in modo leggero e scherzoso ed è soprattutto una testimonianza concreta dell’impegno di Henze verso i giovani, caratteristica in linea anche con i progetti di coinvolgimento di nuovo pubblico che anima la politica gestionale del Teatro Massimo.

La programmazione procede il 20 febbraio (repliche sino al 27) con la presentazione a Palermo di un importante spettacolo che ha debuttato in Francia nel 2012: la versione di Berlioz dell’Orphée et Eurydice di Gluck, pensata dal coreografo e architetto Frédéric Flamand, direttore del Ballet National de Marseille, da sempre sostenitore del dialogo tra danza classica e contemporanea, impegnato per la prima volta in un progetto d’opera insieme all’artista fiammingo di fama internazionale Hans Op de Beeck; i due hanno disegnato uno spazio contemporaneo, una periferia metropolitana evidenziata da luci e videoproiezioni dominate dai toni del bianco, del grigio, del verde e dell’azzurro.

Ad aprile (18-26), un dittico costituito da Le toréador di Adolphe Adam e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, due diversi “menage à trois”, il primo molto più brioso e leggero, a controbilanciare la tragedia ambientata nella Sicilia orientale. Scenografo e costumista di questo dittico sarà Francesco Zito che, con la regista Marina Bianchi, disegnerà un nuovo spettacolo per l’opera di Adam (in prima italiana in versione originale) mentre sarà impegnato in un importante recupero filologico per Cavalleria rusticana, rimontata secondo i bozzetti preparati dal pittore Renato Guttuso per un allestimento del Massimo del 1974. Sul podio Stefano Ranzani.

Un ballo in maschera di Verdi (dal 19 al 27 maggio) e La bohème di Giacomo Puccini (dal 18 al 27 settembre) sono i due titoli di repertorio con i quali il Teatro Massimo desidera omaggiare uno dei più grandi scenografi della tradizione italiana, il piemontese Pier Luigi Samaritani – studi a Brera quindi allievo a Parigi di Lila De Nobili, nato nel 1942 e morto prematuramente nel 1994 – autore di alcuni raffinati allestimenti ancora in repertorio nei teatri di tutto il mondo, celebri per la forza espressiva basata su un’iconografia tradizionale. La regia delle due opere (gli allestimenti provengono dai teatri di Parma e da Catania) sarà affidata rispettivamente a Massimo Gasparon e Alessio Pizzech, due artisti che stanno lavorando molto sulle capacità di rinnovamento della tradizione teatrale italiana, riqualificando però il valore della produzione artigiana e le competenze interne dei teatri. Sul podio Paolo Arrivabeni per Verdi e Pier Giorgio Morandi per Puccini.

A ottobre (dal 21 al 27) torna a Palermo Die Zauberflöte di Mozart, in un allestimento nato proprio al Massimo e riproposto con grande successo qualche mese fa al Regio di Torino e in questi giorni al Lirico di Cagliari, firmato dal regista palermitano Roberto Andò, con le scene di Giovanni Carluccio e i costumi di Nanà Cecchi: uno spettacolo apprezzato per la piacevole levità e l’impianto fiabesco, abile nel riprodurre, seppur in maniera non didascalica, l’atmosfera dell’Egitto immaginario in cui la vicenda è ambientata, fatta di magie, riti di iniziazione, avventure e Papageni in perfetto equilibrio tra natura e cultura. Sul podio salirà per l’occasione un importante interprete mozartiano, anch’egli palermitano, Gabriele Ferro.

La Stagione di opere 2015 si chiude a dicembre (dal 18 al 29) con Siegfried di Richard Wagner, terzo tassello della produzione del Teatro Massimo del Ring firmato dal regista Graham Vick, con le scene e i costumi di Richard Hudson e appositamente ispirato e concepito a partire dagli spazi del teatro palermitano, che si completerà poi nel gennaio 2016 con la Götterdämmerung. Un progetto di vaste dimensioni iniziato nel 2013 in coincidenza con il bicentenario della nascita del compositore tedesco e che ha riscosso un grande successo di pubblico e critica (a Das Rheingold, alcune settimane fa, l’Associazione Nazionale Critici Musicali ha assegnato il Premio Abbiati quale miglior spettacolo del 2013). «Siegfried è l’opera più complessa da rappresentare – afferma Graham Vick – data l’intensità psicologica di personaggi tanto diversi fra loro e lo sviluppo che essi seguono in seno alla trama. Entreremo nella vita del giovane Siegfried, cresciuto da Mime nella foresta, ricorderemo il sacrificio di sua madre Sieglinde della quale lui conserva l’abito nuziale), lo osserveremo durante la parabola che lo conduce, guidato da Wotan-Viandante, fino al risveglio di Brunhilde (che avevamo lasciato nella Valchiria circondata dal cerchio di fuoco). Sul podio Stefan Anton Reck.

Due gli appuntamenti con la danza.

Coppélia di Delibes (dal 17 al 23 giugno) nell’edizione firmata da Amedeo Amodio con le scene di Emanuele Luzzati e i costumi di Luisa Spinatelli; un lavoro degli anni Novanta per il quale Amodio ha abbandonato il libretto originario rifacendosi così alla fonte primaria del balletto: il racconto “Der Sandmann” (L’ uomo della sabbia) di E.T.A Hoffmann. Amodio trasforma il mago Coppelius, folle fabbricante di automi, in un regista e trasferisce l’azione su un set cinematografico dove si gira il suo film, “Coppelia”. È un continuo trasmigrare dal sogno alla realtà con Coppelius, misterioso demiurgo di fatti iperbolici e Nathaniel (il Franz della prima versione) che manifesta attraverso l’uso di spezzoni filmati la sua immaginazione, i suoi sogni. Due immensi occhi dominano la scena. Sono gli occhi di Olimpia seduttrice, di Nathaniel che vede se stesso e la sua realtà, di Coppelius, del pubblico.

Quindi la celeberrima Martha Graham Dance Company in “Omaggio a Martha Graham” (dal 10 al 15 novembre) a cui si unirà il Corpo di ballo del Teatro Massimo presentando insieme alcuni capisaldi del proprio repertorio fra cui il Sacre du printemps, creato trenta anni fa sul capolavoro musicale di Stravinskij.

Calendario della campagna abbonamenti


Rinnovo abbonamenti ai Turni Prime, B, C, D, F, S1 (esclusivamente presso la biglietteria del Teatro):

dal 14 giugno al 31 agosto 2014: senza costi di prelazione

dal 18 settembre al 5 ottobre 2014: con costi di prelazione.

Nuovi abbonamenti dal 12 ottobre al 23 novembre 2014 (vendita anche online).

Il costo degli abbonamenti va da un minimo di euro 42,50 a un massimo di 670 euro.

Nuovi abbonamenti per gruppi:

prenotazioni dal 15 settembre 2014: fax 0916053342 • marketing@teatromassimo.it

Vendita biglietti dal 30 novembre 2014.

I prezzi dei biglietti vanno da un minimo di 8 euro a un massimo di 125 euro.

Turni Prime, B, C, D, F: 9 spettacoli (tutti)

Turno S1 (5 spettacoli): Gisela!, Orphée et Eurydice, Un ballo in maschera, Coppélia, La bohème

Turno S2 riservato alle scuole (5 spettacoli): Orphée et Eurydice, Le toréador / Cavalleria rusticana, La bohème, Die Zauberflöte, Omaggio a Martha Graham

Biglietteria del Teatro Massimo

A giugno, luglio e settembre dal martedì alla domenica dalle ore 9:30 alle ore 17:00; il lunedì dalle ore 13:00 alle ore 17:00; a giugno e luglio – in via sperimentale – è prevista un’apertura prolungata il giovedì e il sabato dalle ore 9:30  alle ore 21:00. Ad agosto gli orari di apertura saranno dal martedì alla domenica dalle ore 9:30 alle ore 14:30; il sabato dalle ore 9:30  alle ore 17:00; il lunedì dalle ore 13:00 alle ore 17:00 (chiuso il 15 agosto).

tel. 0916053580 / fax 0916053391 / biglietteria@teatromassimo.it sul sito www.teatromassimo.it o nelle prevendite autorizzate in tutta Italia del circuito Amit-Vivaticket. Informazioni e prevendita 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17) oppure tel +39 0412719003. Teatro Massimo – piazza Verdi 1 – 90138 Palermo.

Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube.

Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it 

Palermo, 5 giugno 2014 (f.t.)

Stagione 2015 di opere e balletti

Gisela!

oder Die merk- und denkwürdigen Wege des Glüks

libretto di Hans Werner Henze, Christian Lehnert e Michael Kerstan

musica di Hans Werner Henze

Direttore Constantin Trinks

Regia Emma Dante

Scene Carmine Maringola

Costumi Vanessa Sannino

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Maestro del coro Piero Monti

Nuovo allestimento del Teatro Massimo

mercoledì 21 gennaio Gisela! Turno Prime ore 20:30

giovedì 22 gennaio Gisela! Turno S1 ore 18:30

venerdì 23 gennaio Gisela! Turno B ore 18:30

sabato 24 gennaio Gisela! Turno F ore 20:30

domenica 25 gennaio Gisela! Turno D ore 17:30

martedì 27 gennaio Gisela! Turno C ore 18:30

Orphée et Eurydice

libretto di Pierre-Louis Moline

musica di Christoph Willibald Gluck (versione di Hector Berlioz)

direttore Giuseppe Grazioli
regia e coreografia Frédéric Flamand

scene, immagini e costumi Hans Op de Beeck

Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo

Maestro del coro Piero Monti

Allestimento del Ballet National de Marseille e di Opéra Théâtre de Saint-Etienne

venerdì 20 febbraio Orphée et Eurydice Turno Prime ore 20:30

sabato 21 febbraio Orphée et Eurydice Turno F ore 20:30

domenica 22 febbraio Orphée et Eurydice Turno D ore 17:30

martedì 24 febbraio Orphée et Eurydice Turno S2 ore 18:30

mercoledì 25 febbraio Orphée et Eurydice Turno C ore 18:30

giovedì 26 febbraio Orphée et Eurydice Turno S1 ore 18:30

venerdì 27 febbraio Orphée et Eurydice Turno B ore 18:30

Le toréador

ou L’accord parfait

libretto di Thomas-Marie-François Sauvage

musica di Adolphe Adam

Cavalleria rusticana

libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci

musica di Pietro Mascagni

direttore Stefano Ranzani

regia Marina Bianchi

scene e costumi (Le toréador) Francesco Zito

scene e costumi (Cavalleria rusticana) Renato Guttuso

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Maestro del coro Piero Monti

Nuovo allestimento del Teatro Massimo

sabato 18 aprile Le toréador / Cavalleria rusticana Turno Prime ore 20:30

domenica 19 aprile Le toréador / Cavalleria rusticana Fuori Abbonamento ore 17:30

martedì 21 aprile Le toréador / Cavalleria rusticana Turno B ore 18:30

mercoledì 22 aprile Le toréador / Cavalleria rusticana Turno S2 ore 18:30

giovedì 23 aprile Le toréador / Cavalleria rusticana Turno C ore 18:30

venerdì 24 aprile Le toréador / Cavalleria rusticana Turno F ore 20:30

domenica 26 aprile Le toréador / Cavalleria rusticana Turno D ore 17:30

Un ballo in maschera

libretto di Antonio Somma

musica di Giuseppe Verdi

direttore Paolo Arrivabeni

regia Massimo Gasparon

scene e costumi Pierluigi Samaritani

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Maestro del coro Piero Monti

Allestimento del Teatro Regio di Parma

martedì 19 maggio Un ballo in maschera Turno Prime ore 20:30

mercoledì 20 maggio Un ballo in maschera Fuori Abbonamento ore 18:30

venerdì 22 maggio Un ballo in maschera Turno C ore 18:30

sabato 23 maggio Un ballo in maschera Turno F ore 20:30

domenica 24 maggio Un ballo in maschera Turno D ore 17:30

martedì 26 maggio Un ballo in maschera Turno S1 ore 18:30

mercoledì 27 maggio Un ballo in maschera Turno B ore 18:30

Coppélia

musica di Léo Delibes

direttore Jean-Luc Tingaud

regia e coreografia Amedeo Amodio

scene Emanuele Luzzati 

costumi Luisa Spinatelli

Orchestra e Corpo di ballo del Teatro Massimo

mercoledì 17 giugno Coppélia Turno Prime ore 20:30

giovedì 18 giugno Coppélia Turno S1 ore 18:30

venerdì 19 giugno Coppélia Turno B ore 18:30

sabato 20 giugno Coppélia Turno F ore 20:30

domenica 21 giugno Coppélia Turno D ore 17:30

martedì 23 giugno Coppélia Turno C ore 18:30

La bohème

libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa

musica di Giacomo Puccini

direttore Pier Giorgio Morandi

regia Alessio Pizzech

scene e costumi Pier Luigi Samaritani

Allestimento del Teatro Bellini di Catania

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro Massimo

venerdì 18 settembre La bohème Turno Prime ore 20:30

sabato 19 settembre La bohème Turno F ore 20:30

domenica 20 settembre La bohème Turno D ore 17:30

martedì 22 settembre La bohème Turno S1 ore 18:30

mercoledì 23 settembre La bohème Turno C ore 18:30

venerdì 25 settembre La bohème Turno S2 ore 18:30

sabato 26 settembre La bohème Turno B ore 18:30

domenica 27 settembre La bohème Fuori Abbonamento ore 17:30

Die Zauberflöte

libretto di Emanuel Schikaneder

musica di Wolfgang Amadeus Mozart

direttore Gabriele Ferro

regia Roberto Andò

scene Giovanni Carluccio

costumi Nanà Cecchi

Allestimento del Teatro Massimo e del Teatro Regio di Torino

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro Massimo

mercoledì 21 ottobre Die Zauberflöte Turno Prime ore 20:30

giovedì 22 ottobre Die Zauberflöte Turno S2 ore 18:30

venerdì 23 ottobre Die Zauberflöte Turno B ore 18:30

sabato 24 ottobre Die Zauberflöte Turno F ore 20:30

domenica 25 ottobre Die Zauberflöte Turno D ore 17:30

martedì 27 ottobre Die Zauberflöte Turno C ore 18:30

Omaggio a Martha Graham

direttore Michael Schmidtsdorff

Orchestra e Corpo di ballo del Teatro Massimo

martedì 10 novembre Omaggio a Martha Graham Turno Prime ore 20:30

mercoledì 11 novembre Omaggio a Martha Graham Turno S2 ore 18:30

giovedì 12 novembre Omaggio a Martha Graham Turno C ore 18:30

venerdì 13 novembre Omaggio a Martha Graham Turno B ore 18:30

sabato 14 novembre Omaggio a Martha Graham Turno F ore 20:30

domenica 15 novembre Omaggio a Martha Graham Turno D ore 17:30

Siegfried

Libretto e musica di Richard Wagner

direttore Stefan Anton Reck

regia Graham Vick

scene e costumi Richard Hudson

Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Orchestra del Teatro Massimo

venerdì 18 dicembre Siegfried Turno Prime ore 17:30

domenica 20 dicembre Siegfried Turno D ore 17:30

mercoledì 23 dicembre Siegfried Turno B ore 17:30

domenica 27 dicembre Siegfried Turno F ore 17:30

martedì 29 dicembre Siegfried Turno C ore 17:30