Nomi di fama internazionale per un nuovo anno di intensa produttività, nel segno degli autori più amati dal pubblico: da Puccini a Verdi. Prestigiose coproduzioni internazionali. Rinnovo abbonamenti dal 6 ottobre al 3 novembre.
Il 2010 del Teatro Massimo si articolerà attraverso un percorso di nove opere e due balletti con la conferma di un’opera al Verdura. Parallelamente si svolgerà una Stagione Sinfonica con undici appuntamenti ed eventi collaterali di particolare rilievo. Il cartellone è contrassegnato anche quest’anno da un notevole sforzo produttivo con quasi cento giornate di spettacolo, fra opere, concerti, danza e manifestazioni appositamente ideate per gli studenti.
Impostato sul filo conduttore di Sogno–Realtà–Illusione il programma annovera classici del melodramma – come Nabucco, La bohème, Aida e Il barbiere di Siviglia – opere di più rara esecuzione – Maria Stuarda, Don Quichotte e La fanciulla del West, una prima rappresentazione in Italia – Die Gezeichneten – e una in prima assoluta, Alice nel paese delle meraviglie.
Continuando nella strada intrapresa con successo sia per il risultante abbattimento dei costi, sia per la maggiore visibilità del nostro teatro a livello internazionale, si è voluto estendere ulteriormente il raggio delle coproduzioni arrivando a coinvolgere anche tre importanti istituzioni straniere. Molta cura è stata anche dedicata alla scelta degli interpreti e dei registi, che annoverano grandi nomi, alcuni dei quali mai venuti a Palermo.
Anche per la stagione 2010 il Teatro Massimo, si avvale del supporto di UniCreditGroup, socio privato della Fondazione.
L’inaugurazione avrà luogo venerdì 22 gennaio con Nabucco di Giuseppe Verdi, opera poco eseguita a Palermo (nel Novecento appena cinque edizioni) e che fu l’ultima messa in scena al Teatro Massimo prima della sua chiusura nel l974; pertanto la sua: scelta come titolo inaugurale vuole anche assurgere a simbolo di totale rinascita, aprendo una stagione fra le più ricche d’Italia che evidenzia ulteriormente la preminenza raggiunta dal teatro ai vertici della vita musicale internazionale.
Emblema della prima maturità verdiana, da cui emergono passi celeberrimi soprattutto nelle scene corali, questa nuova edizione del Nabucco è affidato alle voci di alcuni fra i più noti interpreti verdiani di oggi: il baritono Roberto Frontali (Nabucco), il soprano Amarilli Nizza (Abigaille) e il basso Roberto Scandiuzzi (Zaccaria). Anita Rachvelishvili – mezzosoprano ucraino, assurta recentemente alla ribalta per essere stata scelta da Barenboim per la Carmen scaligera – avrà il ruolo di Fenena; Thiago Arancam.sarà Ismaele. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo Paolo Arrivabeni, già apprezzato a Palermo nel Trittico del 2008. La regia del nuovo allestimento è affidata a Saverio Marconi, attore e regista di esperienza multidisciplinare che, attraverso il musical, genere in cui si è distinto a livello internazionale, è approdato recentemente con successo alla lirica.. Le scene sono di Alessandro Camera e i costumi di Carla Ricotti. Maestro del coro Andrea Faidutti. In calendario sette recite dal 22 al 31 gennaio, con un fuori abbonamento.
Seguirà (24 febbraio – 6 marzo) un titolo fra i più amati del repertorio, La bohème di Giacomo Puccini, che proprio a Palermo, alla presenza del compositore, riscosse il primo grande, successo da cui ebbe inizio la sua trionfale ascesa:. L’opera è strutturata su una stringente quanto attuale dialettica tra la vita reale della piccola borghesia e le aspettative di rivalsa che ne guidano l’agire quotidiano e la vita sentimentale. La compagnia di canto vanta nel ruolo di Rodolfo la presenza di uno dei più applauditi tenori di oggi, il siciliano Marcello Giordani, al cui fianco, c’è Alexia Voulgaridou, soprano attualmente tra i più richiesti per il ruolo di Mimì . Irina Dubrovskaya è MusettaeMarcelloè il baritono palermitano Vincenzo Taormina. Sul podio Daniele Callegari. L’allestimento è del Teatro Comunale di Bologna per la regia di Lorenzo Mariani. Scene e costumi di William Orlandi. In programma diecirecite dal 24 febbraio al 6 marzo (tre recite fuori abbonamento).
Dopo il periodo pasquale, in prima assoluta per l’Italia, va in scena il capolavoro del compositore di formazione austriaca Franz Schreker, Die Gezeichneten (“I predestinati”), scritto tra il 1913–15. Dramma psicanalitico, l’opera contrappone bellezza e repulsione, sensualità e candore, tenerezza e violenza. Lo spettacolo è firmato da un grande regista, molto noto anche al pubblico palermitano, l’inglese Graham Vick, da sempre in grado di stupire il pubblico e la critica con la sua straordinaria capacità di innovare senza tradire le caratteristiche peculiari di musica e testo, mettendone, anzi, in luce anche le sfumature più sottili. Le scene e i costumi sono di Paul Brown, suo collaboratore abituale. Sul podio il francese Philippe Auguin – studi a Vienna, assistente di von Karajan – che affronta da specialista il repertorio mitteleuropeo del XX secolo. Nel cast, numerosissimo,tutto composto da interpreti stranieri, esperti dell’opera tedesca, spiccano i nomi di Angeles Blanca Gulin.e Scott Hendriks. Sono previste sei recite dal 14 al 21 aprile.
Alla fine del mese di maggio, uno dei capolavori tragici di Gaetano Donizetti: MariaStuarda, opera mai rappresentata al Teatro Massimo (a Palermo solo un’altra volta, al Politeama Garibaldi nel 1990). Considerato uno dei melodrammi romantici per eccellenza, Maria Stuarda vede la presenza di due primedonne, il soprano greco Dimitra Theodossiou e il mezzosoprano americano Kate Aldrich, rispettivamente Maria Stuarda ed Elisabetta. L’opera contrappone le velleità di un potere creduto solido ma che si rivela subito fugace sia dinanzi alle ragioni del cuore, sia soprattutto dinanzi alla ragion di stato. Fanno parte del cast Shalva Mukeria nel ruolo di Roberto di Leicester, Mirko Palazzi nel ruolo di Giorgio Talbot e Silvio Zanon nel ruolo di Guglielmo Cecil. Dirige Fabrizio Maria Carminati. Lo spettacolo, che reca la firma prestigiosa per regia scene, costumi e luci di Denis Krief, è coprodotto da ben quattro teatri italiani: con il Teatro Massimo anche La Fenice di Venezia, il San Carlo di Napoli e il Teatro Verdi di Trieste. Sei recite dal 21 al 28 maggio.
Dopo il successo del 2009, anche nel 2010 la lirica torna sul palcoscenico all’aperto del Teatro di Verdura (9–13 luglio) con un nuovo allestimento di Aida di Giuseppe Verdi – opera privilegiata da tutti i teatri all’aperto – firmato da Franco Ripa di Meana, con le scene e i costumi di William Orlandi e le coreografie di Luciano Cannito. Sul podio Srboljub Dinic, direttore che ha portato in trionfo I Puritani la scorsa estate in Finlandia. Nel cast Susanna Branchini, Francesco Hong, Vladimir Chmelo. e Agnes Zwierko.
Il mese di settembre riaccende le luci della ribalta con un capolavoro del repertorio buffo Il barbiere di Sivigliadi Gioachino Rossini: debutta sul podio del Teatro Massimo una giovane ma già affermata bacchetta italiana, Michele Mariotti. La compagnia di canto è di assoluto prestigio, con una Rosina di eccellenza come Daniela Barcellona e il baritono Fabio Capitanucci nel ruolo di Figaro. Nel ruolo di Don Basilio Simone Alaimo, e in quello di Don Bartolo il nipote Nicola Alaimo. Il temibile ruolo tenorile del Conte d’Almaviva è affidato a uno specialista della scrittura rossiniana quale Dmitry Korchak. Sono previste otto recite, dal 18 al 26 settembre (con due fuori abbonamento).
A ottobre appuntamento con l’opera francese, per il ritorno dopo 42 anni, del Don Quichotte di Jules Massenet, opera di cui si festeggia il centenario dal debutto; lo spettacolo è frutto di una coproduzione internazionale fra il Teatro Massimo e il Théâtre Royal de La Monnaie di Bruxelles e reca la firma prestigiosa del francese Laurent Pelly – per la prima volta ospite a Palermo – considerato uno dei registi più interessanti della scena lirica mondiale. Chiaramente ispirata al capolavoro di Cervantes, l’opera riassume le tipiche dicotomie tra finzione e realtà che costruiscono la classica trama del romanzo picaresco. Nel ruolo di Don Quichotte, uno dei più importanti bassi di oggi, Ferruccio Furlanetto. il mezzo soprano greco Irini Karaianni sarà Dulcinea, Sancho saràinterpretato daEduardo Chama. Dirige uno specialista di questa partitura come Alain Guingal. Sei recite, dal 15 al 21 ottobre.
Alice nel paese delle meraviglie è una produzione specificamente progettata per i ragazzi, che il Teatro Massimo presenta con orgoglio anche al pubblico degli abbonati. Si tratta di un lavoro commissionato appositamente al compositore siciliano Giovanni D’Aquila su libretto di Francesco Micheli che ne è anche regista e ideatore. Dopo il successo de Il piccolo Mozart e W Gianni Schicchi – firmati sempre da Micheli – che hanno visto il coinvolgimento emotivo di tanti studenti, il Teatro vuole fare condividere questa esperienza al mondo degli adulti; per farlo nessuna base letteraria è più adatta del testo di Carroll, da sempre considerato punto di contatto tra le diverse età. Sul podio Arthur Fagen, mentre con Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro interagiranno con un coro costituito dagli studenti delle scuole cittadine. Sono in calendario otto rappresentazioni, dal 16 al 19 novembre, mattutine per le scuole e pomeridiane per gli abbonati.
Il 10 dicembre 1910 debuttava a New York la pucciniana Fanciulla del West (l’opera del sogno americano, fatto in egual misura di illusioni e crude amarezze): per festeggiare tale centenario, il Teatro Massimo presenta, proprio in coincidenza con quella data, un nuovo allestimento che vanta la coproduzione internazionale con la San Francisco Opera e l’Opéra Royal de Wallonie. La regia è di Lorenzo Mariani, le scene di Maurizio Balò, i costumi di Gabriel Berry. Sul podio una guida d’eccezione come Bruno Bartoletti. Nei ruoli principali di Minnie, Dick Johnson e Jack Ranceuna beniamina del pubblico palermitano come Amarilli Nizza, il tenore Marcus Haddock e il baritono Roberto Frontali. Sette rappresentazioni, dal 10 al 18 dicembre (con una recita fuori abbonamento).
Due come di consueto gli appuntamenti di danza della stagione 2010: Coppélia e la ripresa di Franca Florio, regina di Palermo. Repertorio classico e contemporaneo per affermare il lavoro costante di crescita del Corpo di ballo del Teatro Massimo diretto da Luciano Cannito.
Il primo titolo è un classico di tutti i tempi, Coppélia su musica di Léo Delibes, tratto dal racconto “L’uomo della sabbia” di E.T.A. Hoffmann. In Coppélia si declina il sogno senza tempo dell’amore per una creatura idealizzata dietro la quale si nasconde una realtà sconsolante. A incarnare la bambola meccanica la palermitana Eleonora Abbagnato, che proprio con Petit a Palermo ha cominciato la sua carriera internazionale. Sul podio dell’Orchestra del Massimo, Marzio Conti. Otto recite dal 17 al 21 marzo.
Dato il grande successo che ebbe al suo debutto,a giugno verrà ripreso Franca Florio, Regina di Palermo, applaudito nel 2007 con la regia e la coreografia di Luciano Cannito. La musica, diretta da Will Humburg, è di Lorenzo Ferrero, le eleganti scene e i lussuosi costumi belle époque sono firmati da Francesco Zito. La trama, ispirata a fatti reali della storia di Palermo, evidenzia i contrasti che visse la borghesia industriale di fine ottocento del suo dissidio tra la visione moderna del capitalismo e i retaggi dell’antica aristocrazia. Torna, nel ruolo protagonistico della nobildonna palermitana che fece innamorare di sé l’Europa, Rossella Brescia; al suo fianco ancora una volta Giuseppe Picone. Allestimento del Teatro Massimo. Seirecite, dal 12 al 16 giugno.
Particolare importanza riveste la nuova stagione sinfonica 2010, più ricca di appuntamenti di quella dell’anno in corso. Ancora una volta si è cercato di concentrare l’attenzione su grandi direttori e grandi interpreti e di offrire al pubblico palermitano una vasta scelta: All’Orchestra del Teatro Massimo guidata da direttori quali Roberto Abbado per il Requiem di Verdi e Srboljub Dinic per i Carmina Burana di Orff, Christian Arming, Günter Neuhold,, Stefan Anton Reck, si alterneranno due compagini internazionali come l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo diretta da Yuri Temirkanov (23 marzo) e la London Symphony diretta da sir John Eliot Gardiner con la violinista Viktoria Mullova (19 dicembre). Fra gli ospiti al fianco dell’Orchestra del Teatro, artisti di confine, beniamini di un pubblico meno tradizionale, come il cantante Francesco Renga che duetterà con il soprano Daniela Dessì per l’inaugurazione del 28 gennaio. Da segnalare anche la serata dedicata a Beethoven di cui il pianista Rudolph Buchbinder con l’Orchestra del Teatro eseguirà i Concerti n. 4 e n. 5 (4 febbraio). Il 1° marzo Omaggio a Eliodoro Sollima, compositore e didatta di cui si ricordano i dieci anni dalla morte, con un concerto cameristico che coinvolgerà tra gli altri anche il figlio Giovanni e il pianista Giuseppe Andaloro. Un concerto è fissato anche al Teatro di Verdura (25 giugno) diretto sempre da Srboljub Dinic con un programma sinfonico–corale tratto da opere di Giuseppe Verdi
Dopo la felice esperienza dello scorso anno, si ripete la sinergia con l’Associazione Siciliana Amici della Musica: nel 2010 l’Orchestra del Teatro sarà ospite al Politeama Garibaldi per quattro concerti al fianco di due artisti straordinari quali il pianista Boris Berezovsky (9 e 10 febbraio) e la percussionista dame Evelyn Glennie.(23 e 24 novembre).
Naturalmente il 28 marzo, come precedentemente annunciato, avrà luogo il concerto di Riccardo Muti con la Philharmonia Orchestra, ma trattandosi di un semplice slittamento di data rispetto alla programmazione dell’anno in corso, esso sarà esclusivamente riservato agli abbonati della stagione 2009 e a coloro che già possiedono il biglietto.
Come già evidenziato per la produzione di Alice nel paese della meraviglie anche nel nuovo anno, forti dell’ampio gradimento che hanno avuto fino ad ora le iniziative del Teatro a favore dei giovani e giovanissimi, una particolare attenzione è dedicata alla programmazione de La Scuola va al Massimo, con un un’attività che spazia dall’opera alla danza, alla manipolazione del linguaggio musicale attraverso codici più familiari ai ragazzi, a percorsi didattici propedeutici alla fruizione consapevole degli spettacoli.
Per i più piccoli sono in programma fiabe in musica, sezioni dedicate alla danza e alla voce, attività didattiche e laboratori, visite ai laboratori scenografici di Brancaccio, prove di regia e due spettacoli veri e propri, Scene da Bohème e appunto Alice in cui saranno impegnate l’orchestra, il coro,e il corpo di ballo e il coro di voci bianche della Fondazione. Per i più grandi, invece,è prevista la ripresa di due spettacoli che tanto consenso hanno ottenuto negli anni passati,Off Traviata e Off Puccini. Inoltre, con l’obiettivo di creare l’abitudine a individuare nel Teatro un punto di riferimento fugando la preoccupazione che questo sia un luogo inaccessibile, si svilupperanno delle azioni volte a valorizzare la convergenza del teatro musicale con altre espressioni della cultura attraverso modalità più consuete ai giovani. Quindi le opere in cartellone e i concerti saranno un pretesto per aprire le porte del Teatro ad incontri con artisti e registi, a visite guidate in palcoscenico, a mostre e conferenze. Una particolare enfasi sarà posta sulla preparazione all’ascolto dell’opera Die Gezeichneten che contiene una tematica più complessa e la cui impronta espressionista e più affine alla sensibilità dei nostri giorni e si presta maggiormente ad approfondimenti e discussioni.
Per i giovani sono state individuate delle condizioni di accesso facilitate oltre che in termini di preparazione anche in termini economici con “speciale studenti” che prevede lo sconto del 50% per i giovani sotto i 25 anni di età nei turni S e nei concerti e nell’abbonamento a 5 opere in cartellone (La bohème, Coppélia, Maria Stuarda, Il barbiere di Siviglia). Anche quest’anno verrà attivata la collaborazione con Corso di laurea in Discipline della Musica (DIM) e l’Accademia di Belle Arti.
“La Scuola va al Massimo” è organizzata in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca, – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia – Ufficio Scolastico Provinciale di Palermo, e riceve il sostegno di un importante azienda come il gruppo Giglio.
Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampatm@teatromassimo.it oppure tel. 0916053504 – 0916053206 (Simona Barabesi 3389763777; Floriana Tessitore 3387339981). Palermo, 4 ottobre 2010
CAMPAGNA ABBONAMENTI E VENDITA DEI BIGLIETTI
STAGIONE DI OPERE E BALLETTI
La campagna di rinnovo degli abbonamenti della Stagione di Opere e Balletti avrà inizio martedì 6 ottobre; la prelazione per gli abbonati ai Turni Prime, B, C, D, F potrà essere esercitata sino a martedì 3 novembre 2009.
L’acquisto dei nuovi abbonamenti ai Turni Prime, B, C, D, F sarà possibile da sabato 7 novembre a sabato 19 dicembre 2009.
Abbonamenti speciali per gruppi (Scuole, associazioni, CRAL convenzionati) Turni S1 e S2 (cinque spettacoli ciascuno): le prenotazioni possono essere effettuate da giovedì 15 ottobre a venerdì 20 novembre 2009 tramite fax o email all’ufficio marketing: fax 0916053342 – document.write(‘marketing@teatromassimo.’+’it’);”>marketing@teatromassimo.it
Dal 2 al 19 dicembre sarà possibile acquistare al botteghino i posti rimasti liberi dopo il periodo dedicato ai gruppi.
STAGIONE DI CONCERTI
Gli abbonati alla Stagione 2009 potranno riconfermare il loro posto per la Stagione 2010 da martedì 6 ottobre a martedì 3 novembre 2009.
I nuovi abbonamenti saranno in vendita dal 7 novembre 2009 al 20 gennaio 2010.
BIGLIETTI
La vendita dei biglietti per i singoli spettacoli di opera e balletto avrà inizio domenica 20 dicembre 2009.
La vendita dei biglietti per i singoli concerti avrà inizio martedì 26 gennaio 2009.
Il rinnovo e l’acquisto di nuovi abbonamenti si effettua esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Massimo, aperta dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 15.
L’acquisto dei biglietti può avvenire anche on line (www.teatromassimo.it), telefonicamente attraverso il call center 800 907080 (tutti i giorni ore 10–17) e tramite i punti vendita autorizzati del circuito AMIT–Vivaticket.
Informazioni 800 907080; biglietteria tel. 0916053580; fax 091322949; www.teatromassimo.it
Stagione di Opere e Balletti 2010
22–31 gennaio
Giuseppe Verdi
Nabucco
Dramma lirico in quattro parti
Libretto di Temistocle Solera dal dramma Nabucodonosor di Auguste Anicet–Bourgeois e Francis Cornu e dal ballo Nabucodonosor di Antonio Cortesi
Direttore Paolo Arrivabeni
Regia Saverio Marconi
Scene Alessandro Camera
Costumi Carla Ricotti
Luci Valerio Tiberi
Maestro del Coro Andrea Faidutti
Personaggi e interpreti
Nabucco Roberto Frontali / Christopher Robertson
Ismaele Thiago Arancam / Andrea Caré
Zaccaria Roberto Scandiuzzi/Giorgio Giuseppini
Abigaille Amarilli Nizza/Marianne Cornetti
Fenena Anita Rachvelishvili /Veronica Simeoni
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Nuovo allestimento
Venerdì 22 gennaio, ore 20.30: Turno Prime
Sabato 23 gennaio, ore 20.30: Turno F
Domenica 24 gennaio, ore 17.30: Turno D
Martedì 26 gennaio, ore 18.30: Turno S1
Venerdì 29 gennaio, ore 18.30: Turno B
Sabato 30 gennaio, ore 18.30: fuori abbonamento
Domenica 31 gennaio, ore 18.30: Turno C
24 febbraio – 6 marzo
Giacomo Puccini
La bohème
Scene liriche in quattro quadri su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, dal romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger
Direttore Daniele Callegari
Regia Lorenzo Mariani
Ripresa regia e movimenti coreografici Elisabetta Marini
Scene e costumi William Orlandi
Luci Christian Pinaud
Maestro del Coro Andrea Faidutti
Maestro del coro di voci bianche Salvatore Punturo
Personaggi e interpreti
Mimì Alexia Voulgaridou/Kristin Lewis
Musetta Irina Dubrovskaja/Annamaria Dell’Oste
Rodolfo Marcello Giordani/Gianluca Terranova
Marcello Vincenzo Taormina/SimonePiazzola/Giovanni Gagliardo
Schaunard Fabio Previati/Roberto Accurso
Colline In–sung Sim / Pietro Toscano
Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Allestimento dal Teatro Comunale di Bologna
Mercoledì 24 febbraio, ore 20.30: Turno Prime
Giovedì 25 febbraio, ore 18.30: Turno S1
Venerdì 26 febbraio, ore 18.30: Turno B
Sabato 27 febbraio, ore 18.30: fuori abbonamento
Domenica 28 febbraio, ore 17.30: Turno D
Martedì 2 marzo, ore 18.30: Turno S2
Mercoledì 3 marzo, ore 18.30: Turno C
Giovedì 4 marzo , ore 18.30: fuori abbonamento
Venerdì 5 marzo, ore 20.30: fuori abbonamento
Sabato 6 marzo, ore 20.30: Turno F
18–23 marzo
Léo Delibes
Coppélia
Balletto pantomimico in due atti
Libretto di Charles Nuitter e Arthur Saint–Léon tratto dal racconto L’uomo della sabbia di E.T.A. Hoffmann
Coreografia Roland Petit
Direttore Marzio Conti
Swanilda Eleonora Abbagnato / Emanuela Montanari
Franz Leonid Sarafanov / Mick Zeni
Orchestra e Corpo di ballo del Teatro Massimo
Giovedì18 marzo 2010 – 20.30 Turno Prime
Venerdì19 marzo 2010 – 16 Turno C
Venerdì19 marzo 2010 – 21.30 Fuori abbonamento
Sabato 20 marzo 2010 – 16 Fuori abbonamento
Sabato 20 marzo 2010 –21.30 Turno F
Domenica 21 marzo 2010 –17.30 Turno D
Martedì 23 marzo 2010 – 16 Turno S2
Martedì 23 marzo 2010 – 21.30 Turno B
14–21 aprile
Franz Schreker
Die Gezeichneten(“I predestinati”)
Opera in tre atti su libretto di Franz Schreker
Direttore Philippe Auguin
Regia Graham Vick
Scene e costumi Paul Brown
Luci Giuseppe Di Iorio
Maestro del CoroAndrea Faidutti
Herzog Antoniotto Adorno Robert Hale
Graf Andrea Vitelozzo Tamare Scott Hendriks
Lodovico Nardi Franz Hawlata
Carlotta Nardi Angeles Blanca Gulin
Alviano Salvago Peter Hoare
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Nuovo allestimento
Prima rappresentazione in Italia
mercoledì 14 aprile ore 20.30 Turno Prime
giovedì 15 aprile ore 20.30 Turno F
venerdì 16 aprile ore 18.30 Turno C
domenica 18 aprile ore 18.30 Turno D
martedì 20 aprile ore 18.30 Turno S1
mercoledì 21 aprile ore 18.30 Turno B
21–28 maggio
Gaetano Donizetti
Maria Stuarda
Tragedia lirica in tre atti su libretto di Giuseppe Bardari dalla tragedia omonima di Friedrich Schiller
Direttore Fabrizio Carminati
Regia, scene ,costumi e luci Denis Krief
Maestro del Coro Andrea Faidutti
Personaggi e interpreti
Elisabetta Kate Aldrich / Francesca Provvisionato
Maria Stuarda Dimitra Theodossiou
Roberto di Leicester Shalva Mukeria / Robert Nagy
Giorgio Talbot Mirko Palazzi / Ugo Guagliardo
Lord Guglielmo Cecil Silvio Zanon / Simone Del Savio
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro di San Carlo di Napoli e il Teatro Verdi di Trieste
venerdì 21 maggio ore 20.30 Turno Prime
sabato 22 maggio ore 20.30 Turno F
domenica 23 maggio ore 17.30 Turno D
martedì 25 maggio ore 18.30 Turno B
giovedì 27 maggio ore 18.30 Turno C
venerdì 28 maggio ore 18.30 Turno S2
11 – 18 giugno
Franca Florio. Regina di Palermo
Musica Lorenzo Ferrero
Regia e coreografia Luciano Cannito
Direttore Will Humburg
Scene e costumi Francesco Zito
Luci Bruno Ciulli
Franca Florio Rossella Brescia/Sabrina Brazzo
Ignazio Florio: Giuseppe Picone/Alessandro Macario
Orchestra e Corpo di Ballo e del Teatro Massimo
Sabato 12 giugno, ore 20.30: Turno Prime
Domenica 13 giugno, ore 17.30: Turno D
Martedì 15 giugno, ore 16.30: Turno B
Martedì 15 giugno, ore 21.30: Turno F
Mercoledì 16 giugno, ore 16.30: Turno S1
Mercoledì 16 giugno, ore 21.30: Turno C
9, 10, 11, 13 – luglio 2010
Giuseppe Verdi
Aida
Opera in quattro atti su libretto di Antonio Ghislanzoni
Direttore Srboljub Dinic
RegiaFranco Ripa di Meana
Scene e costumi William Orlandi
Coreografia Luciano Cannito
Luci Guido Levi
Nuovo allestimento
Il re Francesco Palmieri
Amneris Agnes Zwierko
Aida Susanna Branchini
Radames Francesco Anile / Francesco Hong
Ramfis Luiz–Ottavio Faria
Amonasro Vladimir Chmeloq
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro Massimo
venerdì 9 luglio ore 21.15 Turno Prime
sabato 10 luglio ore 21.15 Fuori abbonamento
domenica 11 luglio ore 21.15 Turno D e Turno F
martedì 13 luglio ore 21.15Turno B e Turno C
18–26 settembre
Gioachino Rossini
Il barbiere di Siviglia
Commedia in due atti su libretto di Cesare Sterbini da una commedia di Pierre–Augustin Caron de Baumarchais
Direttore Michele Mariotti
Regia Francesco Micheli
Scene Angelo Canu
Costumi Marja Hoffmann
Maestro del Coro Andrea Faidutti
Il conte di Almaviva Dmitry Korchak / Yi Jie Shi
Bartolo Nicola Alaimo / Umberto Chiummo
Rosina Daniela Barcellona / Kirstin Chávez
Figaro Fabio Capitanucci / Christian Senn
Basilio Simone Alaimo / Roberto Tagliavini
Berta Giovanna Donadini
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Allestimento del Teatro Real di Madrid in coproduzione con il Teatro Sao Carlos di Lisboa
sabato 18 settembre ore 20.30 Turno Prime
domenica 19 settembre ore 17.30 Fuori abbonamento
martedì 21 settembre ore 20.30 Turno F
mercoledì 22 settembre ore 18.30 Turno B
giovedì 23 settembre ore 18.30 Turno S2
venerdì 24 settembre ore 18.30 Turno C
sabato 25 settembre ore 20.30 Fuori abbonamento
domenica 26 settembre ore 17.30 Turno D
15–21 ottobre
Jules Massenet
Don Quichotte
Comédie héroïque in cinque atti su libretto di Henri Cain, da Le Chevalier de la longue figure di Jacques le Lorrain e da Don Quixote de Miguel de Cervantès
Direttore Alain Guingal
Regia e costumi Laurent Pelly
Scene Barbara de Limburg Stirum
Luci Joël Adam
Maestro del Coro Andrea Faidutti
Don Quichotte Ferruccio Furlanetto
La Belle Dulcinée Irini Karaianni
Sancho Eduardo Chama
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro La Monnaie di Bruxelles
venerdì 15 ottobre ore 20.30 Turno Prime
sabato 16 ottobre ore 20.30 Turno F
domenica 17 ottobre ore 17.30 Turno D
martedì 19 ottobre ore 18.30 Turno C
mercoledì 20 ottobre ore 18.30 Turno S1
giovedì 21 ottobre ore 18.30 Turno B
16–19 novembre
Giovanni D’Aquila
Alice nel paese delle meraviglie
Prima rappresentazione assoluta
DirettoreArthur Fagen
RegiaFrancesco Micheli
SceneFederica Parolini
Costumi Daniela Cernigliaro
Maestro del Coro Andrea Faidutti
Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Coro degli studenti delle scuole di Palermo
Nuovo allestimento
Martedì 16 novembre, ore 10.30: riservato scuole
Martedì 16 novembre, ore 20.30: Turno Prime
Mercoledì 17 novembre, ore 10.30: riservato scuole
Mercoledì 17 novembre, ore 18.30: Turno B
Giovedì 18 novembre, ore 10.30: riservato scuole
Giovedì 18 novembre, ore 18.30: Turno C
Venerdì 19 novembre, ore 10.30: riservato scuole
Venerdì 19 novembre, ore 18.30: Turno D
10–18 dicembre
Giacomo Puccini
La fanciulla del West
Direttore Bruno Bartoletti
Regia Lorenzo Mariani
Scene Maurizio Balò
Costumi Gabriel Berry
Luci Duane Schuler
Minnie Amarilli Nizza / Kristin Lewis
Jack Rance Roberto Frontali / Carlos Almaguer
Dick Johnson Marcus Haddock
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Nuovo allestimento in coproduzione con la San Francisco Opera e l’Opéra Royal de Wallonie
Venerdì 10 dicembre, ore 20.30: Turno Prime
Sabato 11 dicembre, ore 20.30: Turno F
Domenica 12 dicembre, ore 17.30: Turno D
Martedì 14 dicembre, ore 18.30: Turno S2
Mercoledì 15 dicembre, ore 18.30: Turno B
Giovedì 16 dicembre, ore 18.30: fuori abbonamento
Sabato 18 dicembre, ore 18.30: Turno C
Stagione di Concerti 2010
28 gennaio
La canzone nel tempo
Daniela Dessì e Francesco Renga
Orchestra del Teatro Massimo
Direttore Marco Boemi
5 febbraio
Direttore Sascha Goetzel
Pianoforte Rudolf Buchbinder
Orchestra del Teatro Massimo
Ludwig van Beethoven
Egmont ouverture op. 84;
Concerto n. 4 in sol maggiore op. 58 per pianoforte e orchestra;
Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 “Imperatore” per pianoforte e orchestra.
1 marzo
Omaggio a Eliodoro Sollima
Flauto Luigi Sollima
Clarinetto Calogero Palermo
Pianoforte Giuseppe Andaloro
Violoncello Giovanni Sollima
23 marzo
Direttore Yuri Temirkanov
Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo
Nikolaj Rimskij–Korsakov
Shéhérazade, suite sinfonica op. 35
28 marzo
Direttore Riccardo Muti
Philharmonia Orchestra
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia in re maggiore Kv 385 “Haffner”
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”
Recupero dalla Stagione 2009: il concerto è riservato agli abbonati e ai possessori di biglietto della Stagione di concerti 2009
28 aprile
Direttore Christian Arming
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Anton Bruckner
Sinfonia n. 7 in mi maggiore WAB 109
Te Deum in do maggiore per soli, coro, orchestra e organo WAB 45
6 maggio
Direttore Roberto Abbado
Soprano Julianna Di Giacomo
Mezzosoprano Marianne Cornetti
Tenore Francesco Meli
Basso Orlin Anastassov
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Giuseppe Verdi
3 giugno
Direttore Günter Neuhold
Orchestra del Teatro Massimo
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia in re maggiore Kv 385 “Haffner”
Charles Ives
The Unaswered Question
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60
25 giugno – Teatro di Verdura
Verdi Gala
Direttore Srboljub Dinic
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
26 ottobre
Direttore Stefan Anton Reck
Orchestra del Teatro Massimo
Arnold Schönberg
Kammersymphonie op. 9
Sergej Prokof’ev
Sinfonia n. 1 in re maggiore op. 25 “Classica”
Johannes Brahms
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68
30 ottobre
Direttore Srboljub Dinic
Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Carl Orff
Carmina burana per soli, coro, coro di voci bianche e orchestra
18 dicembre
Direttore sir John Eliot Gardiner
Violino Viktoria Mullova
London Symphony Orchestra
Carl Maria von Weber
Der Freischütz Ouverture
Ludwig van Beethoven
Concerto in re maggiore op. 61 per violino e orchestra
Felix Mendelssohn–Bartholdy
Sinfonia in la maggiore op. 90 “Italiana”
23 dicembre
Concerto di Natale
Orchestra e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Fuori abbonamento
**********************
9–10 febbraio – Politeama Garibaldi
Direttore Benjamin Ellin
Pianoforte Boris Berezovsky
Orchestra del Teatro Massimo
Sergej Rachmaninov
Concerto n. 2 in do minore op. 18 per pianoforte e orchestra;
Antonin DvoÅ™ák
Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 “Dal nuovo mondo”
martedì 9 ore 11 (Progetto scuola)
martedì 9 ore 21.15 (Turno serale)
mercoledì 10 ore 17.15 (Turno pomeridiano)
Concerto nella 78a stagione concertistica dell’Associazione siciliana Amici della musica
23/24 novembre – Politeama Garibaldi
Direttore George Pehlivanian
Percussioni Evelyn Glennie
Orchestra del Teatro Massimo
Tan Dun
The Water Concerto
James MacMillan
Veni, Veni Emmanuel
Igor Stravinskij
Suite dal balletto “L’oiseau de feu”
martedì 23 ore 11 (Progetto scuola)
martedì 23 ore 21.15 (Turno serale)
mercoledì 24 ore 17.15 (Turno pomeridiano)
Concerto nella 79a stagione concertistica dell’Associazione siciliana Amici della musica