Appuntamenti estivi in città e in Sicilia; omaggio a Richard Strauss per l’inaugurazione del 2014

Da Roberto Andò a Emma Dante, da Marco Betta a Desirée Rancatore, Gabriele Ferro e Francesco Zito: saranno questi alcuni dei protagonisti dei prossimi appuntamenti al Teatro Massimo, impegnati sia nella rimodulata Stagione 2013 che nella futura 2014, presentate oggi dal Commissario Straordinario del Massimo, il prefetto Fabio Carapezza Guttuso, e dai consulenti artistici Lorenzo Amato ed Eytan Pessen.

“Dopo alcuni mesi di difficoltà che stiamo superando grazie all’impegno collettivo di tutti i lavoratori e a una nuova armonia con le sigle sindacali, – dichiara il Prefetto Carapezza Guttuso, (il cui incarico di commissario straordinario è stato rinnovato dal Ministro Bray sino al 4 dicembre 2013) – il Massimo guarda avanti e articola in maniera più organica i propri impegni estivi e autunnali, tracciando una linea sicura per la Stagione 2014. 
Componenti essenziali di questo nuovo percorso sono una forte presenza in città e sul territorio regionale, una particolare attenzione alle eccellenze artistiche siciliane, un aumento delle recite d’opera, balletto e concerti e una nuova organizzazione della campagna abbonamenti che non dimentica le difficili contingenze economiche. In estate le compagini artistiche del Massimo saranno ospiti di due importanti rassegne cittadine: il Festival di Verdura e Univercittà; quindi andranno al Teatro di Tindari e a Cefalù. Per l’autunno, la già nota rimodulazione del programma con “Il barbiere di Siviglia” di Rossini, “Sette storie per lasciare il mondo” di Andò e Betta, “La traviata” di Verdi e lo “Schiaccianoci” di Cajkovskij metterà in rilievo alcuni fra i più importanti artisti siciliani di oggi (Roberto Andò, Marco Betta e Desirée Rancatore) segnando la nuova strada verso la Stagione 2014 che si inaugurerà a gennaio con un omaggio a Richard Strauss nel 150° anniversario della nascita: “Feuersnot” (“La notte di San Giovanni”) affidata alle cure registiche di un’altra artista siciliana eccellente, Emma Dante, che farà così il suo debutto al Teatro Massimo. 
Il 2014 proseguirà quindi il proprio percorso operistico attraverso celebri titoli del più amato repertorio (“Otello”, “Don Giovanni”, “Norma”, “La fille du régiment” e “Tosca”) senza tralasciare una ulteriore rarità, “Švanda” di Jaromír Weinberger. Ancora una volta il Teatro Massimo, nonostante le più recenti difficoltà, si conferma il più importante palcoscenico siciliano e come tale va sostenuto sia dalle istituzioni pubbliche che dalle realtà imprenditoriali che, legandosi ad esso con nuove operazioni di sponsorizzazione che stiamo elaborando in queste settimane, ne potranno condividere il prestigio internazionale; infine, nei prossimi giorni, stringeremo nuovi accordi con tour operator internazionali per incentivare la presenza turistica a teatro e quindi in città”.

Dopo “Verdiana”, che debutta questa sera, e “Giselle”, in scena dal 20 al 23 giugno, le compagini artistiche del Massimo saranno ospiti di alcune importanti rassegne estive cittadine promosse rispettivamente dall’Università degli Studi e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, “Univercittà” nell’atrio di Palazzo Steri (7, 12 e 31 luglio) e la rassegna “Estate al Verdura” (20 e 26 luglio, 13 settembre) [Calendario completo]. Quindi due appuntamenti in un luogo archeologico di grande fascino, il Teatro antico di Tindari (30 luglio e 2 agosto) .

La Stagione 2013 del Teatro Massimo che riprenderà poi a settembre viene così rimodulata: “Il barbiere di Siviglia” di Rossini dal 17 al 25 settembre, “Sette storie per lasciare il mondo” di Roberto Andò e Marco Betta dal 23 al 27 ottobre; “La traviata” di Verdi dal 21 al 30 novembre; “Lo schiaccianoci” di Cajkovskij dal 17 al 22 dicembre. Rimangono validi i tagliandi di abbonamento per ciascun turno ma secondo il nuovo calendario disponibile in Teatro e sul sito www.teatromassimo.it. Sono state poi inserite alcune recite fuori-abbonamento.

“Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini (17-25 settembre) tornerà in scena in un allestimento prodotto nel 2010 dal Teatro Massimo con la regia di Francesco Micheli (ripresa da Alberto Cavalloti): interpretai un gruppo di famosi specialisti del repertorio rossiniano come Silvia Tro Santafé, Dalibor Jenis, Lawrence Brownlee e Alessandro Corbelli; sul podio Stefano Montanari.

“Sette storie per lasciare il mondo” (23-27 ottobre) è un’opera per musica e film di Roberto Andò e Marco Betta che verrà presentata in una nuova versione e in un nuovo allestimento rispetto a quella che debuttò a Catania nel 2006, “un’elegia del sonno e della veglia” diretta da George Pehlivanian con la partecipazione dell’attrice Donatella Finocchiaro, del soprano Gabriella Costa e dei Fratelli Mancuso cantanti, compositori e polistrumentisti siciliani. Lo scenario è tutto siciliano, così come gli autori e le immagini, un’opera che lo stesso Andò definisce ispirata al ciclo di fotografie sul sonno di Ferdinando Scianna.

Nella “ Traviata” di Verdi (21-30 novembre) debutterà in Italia nel ruolo della protagonista il soprano palermitano Desirée Rancatore che ha già affrontato con grande successo questo ruolo in alcuni teatri europei; al suo fianco come Alfredo il celebre tenore Stefano Secco e come Giorgio Germont il baritono palermitano Vincenzo Taormina. Sul podio Matteo Beltrami, mentre l’allestimento proviene dal Regio di Torino e reca la firma prestigiosa di Laurent Pelly.

Protagonista del balletto natalizio per eccellenza, “Lo Schiaccianoci” (17-22 dicembre), sarà naturalmente il Corpo di ballo del Teatro Massimo.

Anche la Stagione di concerti 2013 subisce alcune modifiche si articolerà nel seguente modo: primo appuntamento autunnale il 29 settembre come previsto con Omer Meir Wellber sul podio e il pianista Alexander Melnikov (musiche di Cajkovskij); quindi il 5 ottobre Julia Jones dirigerà pagine di Ravel, Debussy e Stravinskij; il 12 ottobre Will Humburg per il 100° anniversario del “Sacre du primtemps” di Stravinskij e il 6 dicembre Günter Neuhold e il violinista Sergej Krylov per Cajkovskij.

La nuova Stagione 2014 si inaugurerà con una nuova produzione affidata a una delle registe più interessanti del panorama teatrale internazionale, Emma Dante che, dopo i successi al Teatro alla Scala di Milano e all’Opéra Comique di Parigi, debutta nel teatro lirico della sua città con “Feuersnot” (18-26 gennaio), secondo lavoro teatrale di Richard Strauss (1901), pochissimo eseguito in Italia (soltanto 3 volte, alla Scala nel 1912, al Carlo Felice di Genova nel 1938, alla Rai di Torino nel 1973). Su libretto del celebre poeta satirico Ernst von Wolzogen, l’opera disegna con leggerezza una Monaco di Baviera medievale durante la festa dei fuochi di San Giovanni animata dal coro di voci bianche e da personaggi popolareschi memori di Boccaccio. Sul podio ritorna un altro illustre musicista palermitano: Gabriele Ferro.

Gli altri appuntamenti operistici saranno nell’ordine: “Otello” di Giuseppe Verdi (21 febbraio – 4 marzo) in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli; una nuova produzione del “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart (16-22 maggio); il ritorno della più amata delle opere di Vincenzo Bellini “Norma”(17-25 giugno); “La fille du régiment” di Gaetano Donizetti (17-24 settembre) nello storico allestimento firmato da Zeffirelli per il Teatro Massimo nel 1959; la prima italiana di “Švanda, dudák” (“Svanda lo zampognaro”, 19-26 ottobre) del compositore ceco-americano Jaromír Weinberger (1896-1967) in una produzione della Semperoper di Dresda, quindi “Tosca” di Giacomo Puccini (16-26 novembre). Due gli appuntamenti con la danza (i dettagli verranno comunicati nelle prossime settimane), il primo dal 19 al 25 marzo, il secondo dal 18 al 23 dicembre.

Novità di rilievo per la campagna abbonamenti.

Gli abbonati ai Turni Prime, B, C, D, F, S1 potranno rinnovare l’abbonamento alla Stagione 2014 di opere e balletti secondo il seguente calendario:
dal 2 luglio al 31 agosto 2013: conservando il proprio posto ma senza costi di prelazione
dal 14 settembre al 6 ottobre 2013: conservando il proprio posto ma con costi di prelazione

I nuovi abbonamenti si potranno acquistare dal 13 ottobre al 17 novembre 2013.

I biglietti per i singoli spettacoli di opere e balletti saranno in vendita dal 24 novembre.

La biglietteria del Teatro Massimo è aperta dal martedì alla domenica, dalle ore 9:30 alle ore 17:00. In agosto sarà aperta dalle ore 10:00 alle ore 15:00 (chiusa il lunedì e il 15 agosto).

Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it.

Palermo, 11 giugno 2013 (f.t.)

STAGIONE 2013 – settembre-dicembre

OPERE 

17 – 25 settembre

Gioachino Rossini 
Il barbiere di Siviglia

Direttore Stefano Montanari
Regia Francesco Micheli ripresa da Alberto Cavallotti
Scene Angelo Canu
Costumi Marja Hoffmann
Luci Alessandro Verazzi

Personaggi e interpreti: 
Il conte d’Almaviva Lawrence Brownlee / Filippo Adami, Don Bartolo Alessandro Corbelli / Marcello Lippi, Rosina Silvia Tro Santafé / Chiara Amarù, 
Figaro Dalibor Jenis / Giorgio Caoduro, Don Basilio Adrian Sâmpetrean / Umberto Chiummo

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Piero Monti
Allestimento del Teatro Massimo

Martedì 17 settembre, ore 20.30 Turno Prime
Mercoledì 18 settembre, ore 18.30 Turno S1
Giovedì 19 settembre, ore 18.30 Turno B
Sabato 21 settembre, ore 20.30 Turno F
Domenica 22 settembre, ore 17.30 Turno D
Martedì 24 settembre, ore 18.30 Turno C
Mercoledì 25 settembre, ore 18.30 Fuori abbonamento / Turno S2

23 – 27 ottobre

Roberto Andò e Marco Betta

Sette storie per lasciare il mondo

Direttore George Pehlivanian
Regia Roberto Andò
Scene, costumi e luci Gianni Carluccio
Regia video Luca Scarzella

Personaggi e interpreti: Soprano Gabriella Costa, Voce recitante Donatella Finocchiaro, voci e strumenti Fratelli Mancuso, Carrettiere Giovanni Di Salvo
Orchestra e coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Piero Monti

Nuovo allestimento del Teatro Massimo – Prima esecuzione assoluta della nuova versione

Mercoledì 23 ottobre, ore 20:30 Turno Prime
Giovedì 24 ottobre, ore 18:30 Turno B
Venerdì 25 ottobre, ore 18:30 Turno C

Sabato 26 ottobre, ore 20:30 Turno F
Domenica 27 ottobre, ore 17:30 Turno D

21 – 30 novembre

Giuseppe Verdi 
La traviata

Direttore Matteo Beltrami
Regia e costumi Laurent Pelly
Scene Chantal Thomas
Coreografia Anna Maria Bruzzese

Personaggi e interpreti: Violetta Valéry Desirée Rancatore / Elizabeth Zharoff, Alfredo Germont Stefano Secco / Luciano Ganci, Giorgio Germont Vincenzo Taormina/ Devid Cecconi
Orchestra, Coro, Corpo di ballo del Teatro Massimo
Maestro del Coro Piero Monti
Allestimento del Teatro Regio di Torino e del Santa Fe Opera Festival

Giovedì 21 novembre, ore 20:30 Turno Prime
Sabato 23 novembre, ore 20:30 Turno F
Domenica 24 novembre, ore 17:30 Turno D
Martedì 26 novembre, ore 18:30 Turno B
Mercoledì 27 novembre, ore 18:30 Fuori abbonamento
Giovedì 28 novembre, ore 18:30 Turno C
Sabato 30 novembre, ore 20:30 Fuori abbonamento

17 – 22 dicembre

Pëtr Il’ic Cajkovskij 
Lo schiaccianoci

Coreografia Marius Petipa e Lev Ivanov
Orchestra e Corpo di Ballo del Teatro Massimo
Martedì 17 dicembre, ore 20:30 Turno Prime
Mercoledì 18 dicembre, ore 18:30 Turno S2
Giovedì 19 dicembre, ore 18:30 Turno B
Venerdì 20 dicembre, ore 18:30 Turno C
Sabato 21 dicembre, ore 16 Fuori abbonamento
Sabato 21 dicembre, ore 21:30 Turno F
Domenica 22 dicembre, ore 17:30 Turno D

***********

CONCERTI

Domenica 29 settembre, ore 18.30

Sergej Prokof’ev Due liriche per coro femminile e orchestra op. 7
Pëtr Il’ic Cajkovskij Concerto per pianoforte n. 1 op. 23
Pëtr Il’ic Cajkovskij Sinfonia n. 6 in Si minore op. 74 “Patetica”
Direttore Omer Meir Wellber
Pianoforte Alexander Melnikov

Sabato 5 ottobre, ore 18.30

Maurice Ravel Rapsodie Espagnole
Claude Debussy Nocturnes
Igor Stravinskij Petruška
Direttore Julia Jones

Sabato 12 ottobre, ore 18.30

Dmitrij Šostakovic Sinfonia n. 15 in La maggiore op. 141
Igor Stravinsky Le Sacre du Printemps
Direttore Will Humburg

Venerdì 6 Dicembre ore 20.30

Pëtr Il’ic Cajkovskij Concerto per violino op. 35
Pëtr Il’ic Cajkovskij Sinfonia n. 5 op. 64
Direttore Günter Neuhold
Violino Sergej Krylov

***********

ANTEPRIMA OPERE 2014

“Feuersnot” di Richard Strauss (18-26 gennaio)
“Otello” di Giuseppe Verdi (21 febbraio – 4 marzo)
“Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart (16-22 maggio)
“Norma” di Vincenzo Bellini (17-25 giugno)
“La fille du régiment” di Gaetano Donizetti (17-24 settembre)
“Švanda, dudák” di Jaromír Weinberger (19-26 ottobre)
“Tosca” di Giacomo Puccini (16-26 novembre)