13, 14 e 15 ottobre 2010 (ore 10 e ore 11.30) – Sala Stemmi del Teatro Massimo
Riprende “La scuola va al Massimo”, l’ormai noto progetto formativo per gli studenti che il Teatro Massimo prepara annualmente, un percorso di formazione all’ascolto che punta fortemente al rapporto coi giovani attraverso il mondo della scuola.
Debutta mercoledì 13 ottobre presso la Sala Stemmi del Teatro Massimo “Puccini Off: un italiano alla conquista del mondo”, spettacolo–racconto in parole, musica e immagini dedicato alla figura del celebre compositore e alla società italiana negli anni post–unitari (ore 10 e ore 11.30, repliche il 14 e il 15).
«Giacomo Puccini» – sottolinea l’autore e regista dello spettacolo Francesco Micheli «è il compositore che ha saputo traghettare i fasti dell’antico melodramma nel secolo del cinema e della pop–music. Puccini nasce nel 1858 e poco dopo lui la nostra nazione. La storia di due giovani alla faticosa ma irresistibile conquista del mondo. È una romanzesca avventura i cui principali protagonisti sono santi eroi e navigatori. Dal terribile naufragio della Nave Sirio, all’ingiusto processo di Sacco e Vanzetti, dagli amori dei bohèmiens alla tratta degli schiavi, vi racconteremo la saga dell’eroina più romanzesca del Novecento: l’Italia».
“Puccini Off” ha per protagonisti l’attoreFilippo Luna e i soprani Veronica Lima ed Elisabetta Giammanco. Le proiezioni fotografiche sono diFederica Parolini; il maestro al pianoforte è Giacomo Gati. Le musiche di Giacomo Puccini sono state preparate e rielaborate da Giovanni D’Aquila.
«Racconto in parole, musica e immagini dai capolavori della letteratura a quelli del teatro lirico. Un viaggio lungo, a tappe,con l’intento di far uscire la Signora Opera dall’ovattata, lussuosa e claustrofobica dimora dove ormai soggiorna. Portarla a spasso, a prendere aria, in altri luoghi; farle vedere gente diversa, vecchi e nuovi amici, parenti… la letteratura, la popular music, la storia, il cinema, la politica, il teatro, per capire che forse non è finita la gloria di questa ex–imperatrice. Una bella cura fisioterapica per la nostra nonnina Melodramma e come al solito un’occasione per conoscerla davvero, per apprezzarne l’eredità che, in fondo, è destinata a noi». Con queste parole il regista e autore Francesco Micheli svela il “dietro le quinte” dei suoi spettacoli sull’opera pensati per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Incontri–concerto / lezioni–opera / laboratori creativi, n occasione dei quali i Ridotti del Teatro Massimo si trasformano in luoghi di compromesso fra l’aula didattica e il luogo di intrattenimento, dove tramite l’approccio storico si cerca di sottolineare la validità e l’attualità del messaggio e del linguaggio drammaturgico. Il proposito è di presentare l’opera tramite forme espressive di facile impatto comunicativo – informate però da solide competenze professionali – giovanile ma autorevole, supportato dall’utilizzo dinamico non solo della musica operistica ma anche della popular music, della narrativa e della filosofia, della moda, del cinema e del cabaret. Racconto, improvvisazioni, analisi musicale, utilizzo di supporti video gestiti in diretta dal regista–narratore, per uno spettacolo che è una singolare creazione in bilico tra messa in scena, concerto e improvvisazione, per far emergere con tutta la sua forza il canto e la musica.
La scuola va al Massimo è un’iniziativa organizzata in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Provinciale di Palermo, l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Palermo e anche grazie al sostegno di “La Rinascente”.
Il pubblico e le scuole interessate al progetto possono rivolgersi a:
Ufficio Marketing – Fondazione Teatro Massimo
piazza Verdi 1 – 90138 Palermo
tel. 0916053265 – fax 0916053342 – scuole@teatromassimo.it
Il costo del biglietto è di € 4.
Ci sono alcuni posti riservati anche al pubblico extra–scolastico.
Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it
Palermo, 12 ottobre 2010