L’estate del Massimo 2014: ricco calendario di appuntamenti in città e in provincia

[Scarica il comunicato stampa in formato PDF]


Dal 9 luglio al 2 agosto concerti e spettacoli di danza tracciano in più luoghi il percorso estivo 2014 del Teatro Massimo

La programmazione estiva 2014 del Teatro Massimo (dal 9 luglio al 2 agosto) si presenta articolata e diffusa sul territorio cittadino, con nuove proposte legate soprattutto alla fruizione dell’edificio monumentale di piazza Verdi, e in altre località. “Oltre a confermare le attese presenze dei nostri artisti di Orchestra e Coro in rassegne ormai consolidate come quelle dell’Università e del Comune di Palermo al Teatro di Verdura – sottolinea il Commissario straordinario prefetto Fabio Carapezza Guttuso –, abbiamo pensato quest’anno di organizzare una serie di appuntamenti meno usuali in alcuni spazi del Teatro stesso come la Sala Stemmi e il Foyer, per consentire anche ai tanti turisti che sceglieranno Palermo per le loro vacanze di non perdere l’occasione di uno spettacolo al Massimo. Non mancheranno due appuntamenti extCora-urbani, in due importanti centri della provincia di Palermo assai vivaci durante i mesi estivi, come Petralia Sottana e Cefalù, dove già in altre occasioni siamo stati accolti con grande calore”.

La novità dell’estate 2014 del Massimo è quindi costituita da una serie di appuntamenti realizzati proprio all’interno del Teatro del Basiledal 9 al 17 luglio, alle ore 11:30, in Sala Stemmi, andrà in scena lo spettacolo di danza firmato per il Corpo di Ballo del Massimo da Amedeo Amodio C’era na vota…, su musiche di Bizet, Calì, Cataldo, Cajkovskij, Delibes, dall’Ongaro, Vivaldi, con la partecipazione dell’attore Pietro Massaro.

Quindi, per tre giovedì consecutivi – 17, 24 e 31 luglio – alle ore 19:30, nel Foyer, in programma concerti del Coro di voci bianche diretto da Salvatore Punturo (il 17) e del Coro del Massimo diretto da Piero Monti (il 24 e il 31), con un repertorio originale per voci bianche (fra cui la Little Jazz Mass di Bob Chilcott) ed estratti da opere di Rossini e Donizetti per il Coro. Il biglietto per le manifestazioni in Teatro (balletto e concerti) comprende anche la visita guidata del Teatro stesso.

Anche quest’anno si ripete la felice esperienza di collaborazione con l’Università di Palermo e così, presso il Cortile Abatelli dello Steri (ore 21:15), avranno luogo tre concerti con l’Orchestra e il Coro del Massimo: il 10 luglio salirà sul podio Jean-Luc Tingaud, che presenterà musiche di Bizet; il 19 luglio Roberto Polastri per le musiche di scena scritte da Mendelssohn per il Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare; il 27 luglio Christian Schumann con un programma interamente dedicato a Brahms, comprendente lo Schichsalslied op. 54 e la Sinfonia n. 3 op. 90.

Il 1° agosto (ore 21:15) si torna al Teatro di Verdura nell’ambito delle manifestazioni promosse dal Comune di Palermo con l’Orchestra del Massimo diretta dal premio Oscar Nicola Piovani con un programma comprendente le sue pagine più famose, fra cui le colonne sonore per i film dei fratelli Taviani e di Federico Fellini, senza naturalmente tralasciare “La vita è bella” di Benigni.

Due infine gli appuntamenti fuori città con il Coro diretto da Piero Monti insieme al Coro di voci bianche diretto da Salvatore Punturo, impegnati in pagine di Donizetti, Rossini, Bernstein, Puccini e la Little Jazz Mass di Chilcott: a Petralia Sottana – centro delle Madonie al quale il Touring Club Italiano ha da poco assegnato la “bandiera arancione per la qualità dell’accoglienza turistica e ambientale” – venerdì 25 luglio (ore 21:15) nel Chiostro dell’ex Convento dei Padri Riformati, e a Cefalù, sabato 2 agosto (ore 21:15), nell’Atrio del Palazzo Vescovile.

L’attività artistica della Stagione 2014 riprenderà quindi a settembre con l’atteso ritorno della Fille du régiment di Donizetti nell’allestimento firmato da Franco Zeffirelli per il Massimo nel 1959 e con il ruolo della protagonista affidato a Desirée Rancatore.

Per quanto riguarda le visite guidate, il Teatro sarà aperto tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 17:00 (compreso il 15 agosto).

Nel percorso di visita anche “Mozart al Massimo”, esposizione di bozzetti, figurini, attrezzeria e costumi dall’Archivio storico del Massimo, dedicata alle opere grande compositore di Salisburgo allestite dagli anni Cinquanta a oggi, prolungata eccezionalmente sino al 7 settembre.

ESTATE 2014

Biglietti in vendita da sabato 14 giugno

Sala Stemmi e Foyer del Teatro Massimo

biglietto: 8 euro (compresa la visita guidata)

Steri

biglietto: 8 euro

abbonamento a 3 concerti 15 euro

Teatro di Verdura

primo e secondo settore: 20 euro

terzo settore: 10 euro

gradinata: 5 euro

Biglietteria del Teatro Massimo

La biglietteria è aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 17 (compreso il 15 agosto).

Nei giorni e nei luoghi di spettacolo da un’ora prima dell’inizio: tel. 0916053580 / fax 0916053391 / biglietteria@teatromassimo.it

Vivaticket numero verde nazionale 800907080 (per le chiamate dall’estero e dai cellulari: tel. +39 0412719003)

Biglietteria online su www.teatromassimo.it

Visite guidate al Teatro Massimo

Tutti i giorni dalle 9:30 alle 17 (compreso il 15 agosto).

Biglietti €8 (intero), €5 (ridotto); €6 (gruppi di almeno 20 persone). Ingresso gratuito per i bambini sotto i 6 anni. tel. 0916053267 / fax 0916053342 visiteguidate@teatromassimo.it

Segui il Teatro Massimo su FacebookTwitter e Youtube.

Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it

Palermo, 5 giugno 2014 (f.t.)

L’ESTATE DEL MASSIMO 2014

9, 10, 11, 12, 13, 15, 16, 17 luglio, ore 11:30

Palermo, Teatro Massimo (Sala Stemmi)

C’era na vota…

Musiche di Bizet, Calì, Cataldo, Cajkovskij, Delibes, dall’Ongaro, Vivaldi

Coreografia Amedeo Amodio

Narratore Pietro Massaro

Corpo di Ballo del Teatro Massimo

giovedì 10 luglio 2014, ore 21:15

Palermo, Steri

Georges Bizet L’Arlésienne: Suite n. 1 e 2

Georges Bizet Sinfonia n. 1

Direttore Jean-Luc Tingaud

Orchestra del Teatro Massimo

giovedì 17 luglio, ore 19:30

Palermo, Teatro Massimo (Foyer)

Eric Whitacre Seal Lullaby

Bruno Coulais Vois Sur Ton Chemin

Bruno Coulais Les avions

Bruno Coulais Caresse sur l’océan

Bruno Coulais Luer d’été

György Orbán Mass n. 6

Gwyn Arch “Donna, Donna”, “All My Trials” e “Black is the Color of my True Love’s Hair” da Four Negro Spirituals

Bob Chilcott A Little Jazz Mass

Direttore Salvatore Punturo

Pianoforte Giuseppe Ricotta

Contrabbasso Christian Ciaccio

Batteria Santo Campanella

Coro di voci bianche del Teatro Massimo

sabato 19 luglio 2014, ore 21:15

Palermo, Steri

Kodály Sera d’estate

Mendelssohn Sogno di una notte di mezz’estate op. 61 musiche di scena

Direttore Roberto Polastri

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

giovedì 24 luglio 2014, ore 19:30

Concerto-aperitivo
Palermo, Teatro Massimo (Foyer)

Gioachino Rossini Trois choeurs religieux per soprano solo, coro femminile e pianoforte (“La foi” – “L’espérance” – “La charité”)

Gaetano Donizetti “Che interminabile andirivieni” (Coro) da Don Pasquale

Gaetano Donizetti “Bel conforto al mietitore” (Giannetta, coro) da L’elisir d’amore

Gaetano Donizetti “Quanto è bella, quanto è cara” (Nemorino, Giannetta, coro) da L’elisir d’amore

Gaetano Donizetti “Ah ah ah!! Benedette queste carte” (Adina, Nemorino, Giannetta, coro) da L’elisir d’amore

Gaetano Donizetti “Saria possibile” (Giannetta, coro donne) da L’elisir d’amore

Gioachino Rossini “Conciosiacosacché” (Don Magnifico, coro uomini) da La Cenerentola

Gioachino Rossini “Kyrie” e “Cum sancto Spiritu” (coro) dalla Petite Messe Solennelle

Direttore Piero Monti

Pianoforte Salvatore Punturo

Soprano Francesca Martorana (“La charité”)

Adina Rita Fantaci

Giannetta Carmen Ghegghi

Nemorino Carlo Morgante

Don Magnifico Cosimo Diano

Coro del Teatro Massimo

venerdì 25 luglio 2014, ore 21:15

Petralia Sottana, Chiostro dell’Ex convento dei Padri Riformati

Gaetano Donizetti “Bel conforto al mietitore” (Giannetta, coro) da L’elisir d’amore

Gaetano Donizetti “Quanto è bella, quanto è cara” (Nemorino, Giannetta, coro) da L’elisir d’amore

Gaetano Donizetti “Ah ah ah!! Benedette queste carte” (Adina, Nemorino, Giannetta, coro) da L’elisir d’amore

Gaetano Donizetti “Saria possibile” (Giannetta, coro donne) da L’elisir d’amore

Gioachino Rossini “Conciosiacosacché” (Don Magnifico, coro uomini) da La Cenerentola

Leonard Bernstein “Secondo movimento” da Chichester Psalms (voce bianca, coro, percussione, pianoforte)

Bob Chilcott A Little Jazz Mass (coro di voci bianche, pianoforte, contrabbasso, batteria)

Giacomo Puccini “Popolo di Pechino” da Turandot

Direttore Piero Monti

Pianoforte e Direttore del Coro di voci bianche Salvatore Punturo

Adina Rita Fantaci

Giannetta Carmen Ghegghi

Nemorino Carlo Morgante

Don Magnifico Cosimo Diano

Pianoforte Giuseppe Ricotta

Contrabbasso Christian Ciaccio

Batteria Santo Campanella

Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo

domenica 27 luglio 2014, ore 21:15

Palermo, Steri

Johannes Brahms, Ouverture Tragica op. 81

Johannes Brahms, Schichsalslied op. 54

Johannes Brahms, Sinfonia n. 3 op. 90

Direttore Christian Schumann

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

giovedì 31 luglio 2014, ore 19:30

Palermo, Teatro Massimo (Foyer)

Concerto-aperitivo

Gioachino Rossini “I Gondolieri” (Péchés de vieillesse, Vol. I “Album italiano”)

Gioachino Rossini “La passeggiata” (Péchés de vieillesse, Vol. I “Album italiano”)

Gioachino Rossini Il Carnevale di Venezia

Gaetano Donizetti “Che interminabile andirivieni” (Coro) da Don Pasquale

Gaetano Donizetti “Bel conforto al mietitore” (Giannetta, coro) da L’elisir d’amore

Gaetano Donizetti “Quanto è bella, quanto è cara” (Nemorino, Giannetta, coro) da L’elisir d’amore

Gaetano Donizetti “Ah ah ah!! Benedette queste carte” (Adina, Nemorino, Giannetta, coro) da L’elisir d’amore

Gaetano Donizetti “Saria possibile” (Giannetta, coro donne) da L’elisir d’amore

Gioachino Rossini “Conciosiacosacché” (Don Magnifico, coro uomini) da La Cenerentola

Gioachino Rossini “Kyrie” e “Cum sancto Spiritu” (coro) dalla Petite Messe Solennelle

Direttore Piero Monti

Pianoforte Salvatore Punturo

Adina Rosalba Mongiovì

Giannetta Damiana Li Vecchi

Nemorino Salvo Randazzo

Don Magnifico Cosimo Diano

Coro del Teatro Massimo

venerdì 1° agosto 2014, ore 21:15

Palermo, Teatro di Verdura

Piovani dirige Piovani

Il sole anche di notte (per il film omonimo di Paolo e Vittorio Taviani)

Requiem (da “Kaos” di Paolo e Vittorio Taviani)

Good Morning Babilonia (per il film omonimo di Paolo e Vittorio Taviani)

La vita è bella (per il film omonimo di Roberto Benigni)

Suite Fellini (“Intervista”, “La voce della luna”, “Ginger & Fred”)

Orchestra del Teatro Massimo

sabato 2 agosto 2014, ore 21:15

Cefalù, Atrio del Palazzo Vescovile

Gaetano Donizetti “Bel conforto al mietitore” (Giannetta, coro) da L’elisir d’amore

Gaetano Donizetti “Quanto è bella, quanto è cara” (Nemorino, Giannetta, coro) da L’elisir d’amore

Gaetano Donizetti “Ah ah ah!! Benedette queste carte” (Adina, Nemorino, Giannetta, coro) da L’elisir d’amore

Gaetano Donizetti “Saria possibile” (Giannetta, coro donne) da L’elisir d’amore

Gioachino Rossini “Conciosiacosacché” (Don Magnifico, coro uomini) da La Cenerentola

Leonard Bernstein “Secondo movimento” da Chichester Psalms (voce bianca, coro, percussione, pianoforte)

Bob Chilcott A Little Jazz Mass (coro di voci bianche, pianoforte, contrabbasso, batteria)

Giacomo Puccini “Popolo di Pechino” da Turandot

Direttore Piero Monti

Pianoforte e Direttore del Coro di voci bianche Salvatore Punturo

Adina Rosalba Mongiovì

Giannetta Damiana Li Vecchi

Nemorino Salvo Randazzo

Don Magnifico Cosimo Diano

Pianoforte Giuseppe Ricotta

Contrabbasso Christian Ciaccio

Batteria Santo Campanella

Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo