Dal 19 al 27 settembre, torna sulla scena del Teatro Massimo la commovente vicenda della Madama Butterfly di Giacomo Puccini, in una edizione proveniente dalla Finnish National Opera di Helsinki, mai vista finora in Italia. Nel ruolo della infelice fanciulla giapponese Cio–Cio–San il soprano cinese Hui He, fra le più apprezzate interpreti pucciniane di oggi. Al suo fianco il tenore Massimiliano Pisapia nel ruolo di Pinkerton e il baritono Fabio Capitanucci in quello di Sharpless; sul podio il palermitano Gabriele Ferro. L’allestimento è firmato da Lorenzo Mariani (regia) e Maurizio Balò (scene e costumi). Le luci sono di Guido Levi.
Quando Puccini, in una serata estiva del 1900, assistette a Londra ad una tragedia scritta da David Belasco – prendendo spunto da una novella dello scrittore americano John Luther Long –, ne rimase talmente colpito da decidere di volerne fare un’opera. Iniziò quasi subito, sul libretto che Luigi Illica e Giuseppe Giacosa gli scrissero, la composizione di quella che sarebbe diventata una delle sue creazioni più amate e rappresentate. Nonostante il doloroso e inaspettato insuccesso del debutto, avvenuto il 17 febbraio 1904 al Teatro alla Scala di Milano, Puccini non si perse d’animo e, dopo aver apportato delle modifiche alla partitura, sopprimendo alcune scene e rendendo l’opera più agile, Madama Butterfly debuttò nuovamente al Teatro Grande di Brescia nel maggio dello stesso anno, ottenendo, questa volta, un clamoroso trionfo.
Incentrato quasi totalmente sul grande personaggio tragico di Cio–Cio–San, il capolavoro di Giacomo Puccini sviluppa in maniera coerente dal primo al terzo atto il carattere della protagonista, che da ingenua fanciulla si trasforma poco a poco in donna matura e consapevole della grande illusione in cui è vissuta. Sensibile alle atmosfere esotiche dell’opera, Puccini per la realizzazione della partitura si documentò minuziosamente su ritmi, motivi e stilemi tipicamente nipponici, riuscendo a far aderire la musica al carattere fragile e intenso della protagonista.
Costo dei biglietti: da euro 10 a euro 102, in vendita al botteghino del Teatro (martedì – domenica ore 10–15 biglietteria@teatromassimo.it), sul sito www.teatromassimo.it o nelle prevendite autorizzate in tutta Italia del circuito Amit–Vivaticket (www.vivaticket.it). Prevendita telefonica: 800 90 70 80 (tutti i giorni ore 10–17).
Per ulteriori informazioni, fotografie, video e richieste di accredito rivolgersi al seguente indirizzo email: stampatm@teatromassimo.it

19–27 settembre
Giacomo Puccini
Madama Butterfly
Tragedia giapponese in tre atti
su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
dal dramma omonimo di David Belasco
Personaggi e interpreti
Madama Butterfly [Cio–cio–san] Hui He / Antonia Cifrone
Suzuki Rossana Rinaldi / Katarina Nikolic
KatePinkerton Alessandra Volpe
B.F. Pinkerton Massimiliano Pisapia / Giorgio Casciarri
Sharpless Fabio Capitanucci / Piero Guarnera
Goro Saverio Fiore
Il principe Yamadori Alessandro Battiato
Lo zio bonzo Francesco Palmieri
Il commissario imperiale Riccardo Schirò
L’ufficiale del registro Giovanni Lo Re / Antonio Barbagallo
Direttore Gabriele Ferro
Regia Lorenzo Mariani
Scene e costumi Maurizio Balò
Luci Guido Levi
Allestimento della Finnish National Opera
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Andrea Faidutti

19 settembre ore 20.30 Turno Prime
20 settembre ore 17.30 Fuori abbonamento
22 settembre ore 18.30 Turno C
23 settembre ore 18.30 Turno S2
25 settembre ore 18.30 Turno B
26 settembre ore 20.30 Turno F
27 settembre ore 17.30 Turno D

Palermo, 11 settembre 2009