Teatro Massimo, 30 gennaio 2013, ore 20.30
Mercoledì 30 gennaio alle ore 20.30, si apre la nuova Stagione di Concerti del Teatro Massimo con il primo dei tre appuntamenti “Omaggio a Verdi” nel bicentenario della nascita del grande compositore italiano.
Il Teatro Massimo così, con le inaugurazioni di entrambi i segmenti portanti della propria attività, onora i grandi operisti dell’Ottocento, Richard Wagner e Giuseppe Verdi.
Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro torna dopo alcuni anni di assenza uno dei più apprezzati direttori operistici di oggi, Daniel Oren. Ospiti due voci d’eccezione, il soprano Kristin Lewis e il tenore José Bros.
Il Coro del Teatro è diretto da Salvatore Punturo.
Questo in dettaglio il programma del concerto:
Nabucco Sinfonia (8′)
Nabucco (Atto I/1, Coro) “Gli arredi festivi” (5′)
Macbeth (Atto IV/1, Macduff) “La paterna mano” (5′)
Il trovatore (Parte IV/1, Leonora) “D’amor sull’ali rosee” (4′)
Luisa Miller Sinfonia (6′)
Rigoletto (Atto I/1, Il duca di Mantova) “Questa o quella per me pari sono” (3′)
Aida (Atto I/1, Aida) “Ritorna vincitor” (6′)
Nabucco (Parte III/4, Coro) “Va pensiero” (5′)
La forza del destino Sinfonia (8′)
Macbeth (Atto IV/1, Coro) “Patria oppressa” (7′)
La forza del destino (Atto IV/6, Coro) “Pace, pace, mio Dio” (6′)
Luisa Miller (Atto II/7, Rodolfo) “Quando le sere al placido” (6′)
Aida (Atto III, Aida) “O cieli azzurri, o dolci aure native” (6′)
Rigoletto (Atto III/2, Il duca di Mantova) “La donna è mobile” (3′)
Aida (Atto II/2, Coro) “Gloria all’Egitto, ad Iside” (8′)
Daniel Oren direttore
Daniel Oren si avvicina precocemente alla musica: dopo lo studio del pianoforte, del violoncello, del canto, dell’armonia e del contrappunto, si presenta nel 1968 per la prima volta in pubblico come cantore per interpretare, su invito dell’autore, i Chichester Psalms di Leonard Bernstein. Dopo aver collaborato con Herbert von Karajan e Franco Ferrara, inizia la sua brillante carriera internazionale nel 1975. Vince, ancora ventenne, il primo premio del Concorso Karajan e tre anni dopo debutta negli Stati Uniti: da allora la sua attività si consolida sempre più in Italia (con la direzione stabile al Teatro dell’Opera di Roma e successivamente al Teatro Verdi di Trieste, al San Carlo di Napoli e all’Opera di Genova) e nei più importanti teatri europei e americani tra i quali il Metropolitan di New York, il Covent Garden di Londra, l’Opéra di Parigi, la Staatsoper di Vienna, il Colon di Buenos Aires. Nel dicembre del 1994 ha inaugurato la Israeli Opera di Tel Aviv con Nabucco di Verdi e nel 1996 ha diretto La bohème del centenario al Regio di Torino con Mirella Freni e Luciano Pavarotti, artisti con i quali ha lavorato molto spesso. È ospite stabile dell’Arena di Verona e del Festival dell’Opera di Masada. Dal 2007 è Direttore Artistico del Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno.
Kristin Lewis soprano
Nata a Little Rock, in Arkansas, è vincitrice di prestigiosi concorsi internazionali. Dopo il successo riscosso nel Trovatore a Genova, nell’Aida al Cairo e al Festival di Savonlinna, ha debuttato fra gli altri teatri anche alla Semperoper di Dresda, alla Wiener Staatsoper, all’Opéra di Parigi, all’Opéra de Lyon, alla Bayerische Staatsoper, all’Opera di Roma, all’Arena di Verona, alla Fenice di Venezia, al Maggio Musicale Fiorentino, al Lincoln Center di New York. Ha collaborato con Riccardo Muti, Zubin Metha, Bruno Bartoletti, Daniele Gatti, Donato Renzetti e Daniel Oren.
José Bros tenore
Nato a Barcellona, ha studiato al Conservatorio della sua città. Nel 1986 ha vinto il Concorso “Viñas” a Barcellona che lo ha avviato alla carriera internazionale. Dopo il debutto nel 1992 al Liceu di Barcellona in Anna Bolena, ha cominciato ad apparire stabilmente nei più prestigiosi teatri del mondo tra cui il Covent Garden, la Scala, la Wiener Staatsoper, il Teatro Colón, la Bayerische Staatsoper, il San Carlo e il Teatro Massimo. È considerato uno dei principali interpreti delle opere di Bellini, Donizetti e Verdi, con un repertorio di oltre quaranta titoli e numerosissime incisioni su cd e dvd, per le quali ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali.
Costo dei biglietti: da euro 8 a euro 50, in vendita presso il botteghino del Teatro (aperto da martedì a domenica ore 9.30 – 17, tel. 0916053580 / fax 0916053391 / biglietteria@teatromassimo.it), sul sito www.teatromassimo.it o nelle prevendite autorizzate in tutta Italia del circuito Amit-Vivaticket. Informazioni e prevendita 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17). Teatro Massimo – piazza Verdi 1 – 90138 Palermo.
Studenti sotto i 25 anni: biglietti scontati del 50% sull’intero.
Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube.
Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email:stampa@teatromassimo.it.
Palermo, 29 gennaio 2013 (f.t.)
Floriana Tessitore