LA CAROVANA VOLANTE
un’opera in un atto per bambini da un’idea di Giovanni Mazzara.
Libretto e regia Gigi Borruso. Sul podio Vito Lombardi

Palermo, Nuovo Montevergini, sino al 19 dicembre

La carovana volante è un nuovo spettacolo da un’idea di Giovanni Mazzara, scritto da Gigi Borruso (impegnato anche come regista) su commissione del Teatro e ispirato  alla vita di Rossini: un viaggio immaginario su una strana macchina del tempo, un po’ vascello, un po’ macchina volante, che conduce gli interpreti in quattro diversi luoghi fiabeschi: ad Algeri, dove rievocheranno le vicende amorose di una bella italiana rapita dai corsari; a Siviglia, per scoprire gli intrighi di un famoso barbiere; nel castello di Don Magnifico, dove la giovane Angelina-Cenerentola patisce le angherie di un patrigno egoista; e infine, nel XIV secolo fra le vette innevate delle Alpi, dove un piccolo popolo combatte l’invasore, sotto la guida di Guglielmo Tell.

Sede delle rappresentazioni il Teatro Nuovo Montevergini, centro di produzione e ricerca teatrale, nel cuore del centro storico di Palermo, in ideale sintonia con lo spirito innovativo del Massimo nella promozione delle nuove generazioni di artisti.

“Tre opere buffe e una seria” – sottolinea Gigi Borruso – “per un viaggio dove amori contrastati, beffe del destino, desiderio di libertà e realizzazione di sé trovano il loro felice scioglimento attraverso mille capriole,  travestimenti, equivoci e colpi di scena. “Pazzarelli” sono i musicisti, i cantanti e gli attori che con passione, coraggio ed entusiasmo riaffermano la gioia della musica e dell’arte pur nel generale  tempo di crisi. “Pazzarelli” sono i tanti personaggi delle opere di Rossini, sempre esposti alla vertigine  che nasce dal contrasto fra desideri e tiri mancini della fortuna, fra la felicità perduta e l’inesauribile gioia di vivere. In essi, la felicità, la forza del semplice piacere d’esserci, dissolve  sempre ogni crisi, ogni dolore, trasfigurando tutto in una festa musicale. Un po’ da matti, se vogliamo. In un tempo indefinito, in un paese immaginario, devastato da continue guerre, in un teatro in apparente disarmo, la Compagnia de’ Pazzarelli, è impegnata a tener vivo l’amore per la musica e il teatro. Il clima vuol rievocare i moti e le rivoluzioni dell’Italia Rossiniana, ma, nella trasfigurazione fiabesca, anche l’incertezza e la precarietà della vita dell’arte e del sogno in ogni epoca. E se i nostri eroi, con un po’ di follia e con amore, riusciranno a vincere sortilegi e paure e a condurre in porto il loro spettacolo, sarà reso evidente lo stesso meccanismo che nel grande maestro pesarese conduce ogni ansia alla più completa redenzione”.

Lo spettacolo con la regia di Gigi Borruso ha le scene firmate da Roberto lo Sciuto e i costumi da Valentina Console; le luci sono di Emanuele Noto. 
L’Orchestra del Teatro Massimo è diretta da Vito Lombardi. Sul palcoscenico, sino al 19 dicembre, si alternerà un nutrito cast di cantanti e attori fra cui Candida Guida e Anna Pennisi (mezzosoprani), Antonio Barbagallo e Sergio Bologna (baritoni), Emanuele Cordaro e Giuseppe Esposito (bassi). Gli attori sono invece Gigi Borruso (Arturo Pazzarelli), Serena Rispoli (Adelina), Dario Frasca (Gualpierino). 

Le recite al mattino sono essenzialmente riservate agli studenti delle scuole per i quali sono stati  preparati dei laboratori coordinati da Giovanna Proto: la creazione di una marionetta ideata dalla costumista Valentina Console che verrà utilizzata durante la rappresentazione così da sollecitare una interazione sala-palcoscenico e Pedibus, un “autobus umano” formato dalle scolaresche e guidato dagli Ambasciatori del Teatro Massimo ce he conduce a piedi dal Teatro Massimo sino al Montevergini passando per la Galleria delle Vittorie, il Teatro del Sole, S. Giuseppe dei Teatini e Piazza Bologni, alla scoperta di luoghi poco conosciuti della città.

Costo dei biglietti: euro 4 (studenti), euro 10 (adulti) in vendita presso  la biglietteria del Teatro Massimo aperta da martedì a domenica ore 9.30 – 17, tel. 0916053580 / fax 0916053391 / biglietteria@teatromassimo.it).

Per le recite del 14 e 15 dicembre il botteghino sarà aperto anche al Teatro Nuovo Montevergini un’ora prima l’inizio degli spettacoli.

Le scuole interessate al progetto possono rivolgersi all’Ufficio preposto del Teatro Massimo: tel. 0916053267 – fax 0916053342 visiteguidate@teatromassimo.it

Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube.

Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it oppure tel. 0916053206.

LA CAROVANA VOLANTE

In viaggio con Rossini e la Compagnia dei Pazzarelli
Un progetto di Giovanni Mazzara
Musica di Gioachino Rossini
Musica e arrangiamenti di Giovanni D’Aquila
Libretto di Gigi Borruso
Direttore Vito Lombardi
Regia Gigi Borruso
Scene Roberto Lo Sciuto
Costumi Valentina Console
Luci Emanuele Noto
Maestro collaboratore Alberto Maniaci
Regista collaboratore Alberto Cavallotti
Assistenti ai costumi Maria Garito, Sabrina Lanciotto

cantanti

Mezzosoprani Candida Guida, Anna Pennisi
Baritoni Antonio Barbagallo, Italo Proferisce
Bassi Emanuele Cordaro, Giuseppe Esposito

attori

Arturo Pazzarelli
Gigi Borruso
Adelina Serena Rispoli
Gualpierino Dario Frasca

Orchestra del Teatro Massimo

Nuovo allestimento del Teatro Massimo
Prima esecuzione assoluta

TEATRO NUOVO MONTEVERGINI

venerdì 6 dicembre, ore 10:00 e ore 11:30
martedì 10 dicembre, ore 10:00 e ore 11:30
mercoledì 11 dicembre, ore 10:00 e ore 11:30
giovedì 12 dicembre, ore 10:00 e ore 11:30
venerdì 13 dicembre, ore 10:00 e ore 11:30
sabato 14 dicembre, ore 18:30
domenica 15 dicembre, ore 11:00
martedì 17 dicembre, ore 10:00 e ore 11:30
mercoledì 18 dicembre, ore 10:00 e ore 11:30
giovedì 19 dicembre, ore 10:00 e ore 11:30

Palermo, 5 dicembre 2013 f.t.