Numerosi altri appuntamenti con il Coro del Massimo, una versione “breve” del Don Giovanni e visite animate dedicate a Mozart
Palermo, 16 maggio 2014, ore 17:00 e ore 20:30
In occasione dell’anniversario dell’inaugurazione (16 maggio 1897 con Falstaff di Verdi), il Teatro Massimo di Palermo organizza alcuni appuntamenti dedicati alla celebrazione di questa ricorrenza: le manifestazioni si apriranno ufficialmente venerdì 16 maggio alle ore 17:00 (Foyer del Teatro, biglietti euro 5) con un Concerto del Coro di Voci Bianche diretto da Salvatore Punturo impegnato in un programma con pagine di Claudio Dall’Albero, György Orbán, Gwyn Arch e Bob Chilcott, fortemente impregnate di ritmi jazz e spirituals.
La giornata dei festeggiamenti prosegue alle ore 20:30 con il debutto della nuova produzione di Don Giovanni di Mozart con la direzione di Stefano Ranzani, la regia di Lorenzo Amato, le scene di Angelo Canu e i costumi di Marja Hoffmann, uno spettacolo interamente realizzato dalle maestranze del Massimo, con l’Orchestra e il Coro del Teatro (repliche sino al 25 maggio, biglietti da euro 12 a euro 125 – comunicato dettagliato in allegato).
La proposta artistica del Massimo sarà quindi arricchita nelle prossime mattine da alcuni appuntamenti musicali ideati per il pubblico più eterogeneo di curiosi, turisti e studenti che vogliono visitare il Massimo e conoscerne anche la vita musicale.
Dal 21 al 24 maggio (Sala grande, ore 11:30, biglietti euro 4 ed euro 10) una versione originale del Don Giovanni di Mozart ideata e messa in scena dal palermitano Roberto Catalano con l’orchestra del Massimo diretta da Vito Lombardi, un viaggio – con la partecipazione attiva del pubblico – dal catalogo delle donne di Don Giovanni alla stesura della partitura mozartiana.
Dal 16 al 25 maggio invece (Sala ONU, orari secondo calendario a seguire, biglietti euro 3 ed euro 8 compresa la visita guidata) il Coro del Teatro Massimo diretto da Piero Monti sarà impegnato in un programma di brani celebri da opere di Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti.
Prosegue poi in Sala Pompeiana “Mozart al Massimo” un’esposizione di bozzetti, figurini, attrezzeria e costumi dall’Archivio storico del Massimo, dedicata alle opere grande compositore di Salisburgo allestite dagli anni Cinquanta a oggi: sarà possibile partecipare a inedite visite animate pensate per i visitatori più piccoli che – guidati dagli Ambasciatori del Teatro – avranno la possibilità di conoscere meglio la vita e le musiche di Mozart (prenotazioni al numero 0916053225/267).
“Celebrare il compleanno del Teatro Massimo – sottolinea il Commissario straordinario prefetto Fabio Carapezza Guttuso – non è una semplice occasione formale ma davvero un momento di festa che tutti gli artisti e i lavoratori sentono fortemente di voler condividere con la città e con i turisti che in queste settimane sono numerosissimi in città e hanno molto gradito le iniziative già intraprese nelle scorse settimane come l’apertura nella giornata di lunedì per il mese di maggio, le attività specifiche per i croceristi di passaggio e la fortunata manifestazione dell’invasione digitale del Massimo che ha raccolto oltre 600 visitatori in un solo giorno. In un clima certo non facile e di difficoltà finanziarie ci auguriamo che questo calendario di manifestazioni possa testimoniare la vitalità e gli sforzi produttivi del Massimo, faro per la vita culturale cittadina e regionale, polo di attrazione irrinunciabile per la società locale e per il turismo”.
Concerto del Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Direttore Salvatore Punturo
Pianoforte Giuseppe Ricotta
Contrabbasso Christian Ciaccio
Batteria Santo Campanella
Claudio Dall’Albero Un’altra canzone
György Orbán Mass n. 6
Gwyn Arch “Donna, Donna” e “All My Trials” da Four Negro Spirituals
Bob Chilcott A Little Jazz Mass
venerdì 16 maggio ore 17:00
DON GIOVANNI
Dramma giocoso in due atti K 527
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Direttore Stefano Ranzani
Regia Lorenzo Amato
Scene Angelo Canu
Costumi Marja Hoffmann
Luci Alessandro Carletti
Assistente alla regia e movimenti coreografici Giancarlo Stiscia
Maestro al fortepiano Giacomo Gati
Don Giovanni Carlos Álvarez (16, 18, 20, 22 maggio) / Mattia Olivieri (17, 21, 25 maggio)
Donna Anna Rocio Ignacio (16, 18, 22, 25 maggio) / Laura Giordano (17, 20, 21 maggio )
Don Ottavio Tomislav Mužek (16, 18, 20, 22 maggio) / Giulio Pelligra (17, 21, 25 maggio)
Il Commendatore Michail Ryssov
Donna Elvira Maija Kovalevska (16, 18, 20, 22 maggio) / Ellie Dehn (17, 21, 25 maggio)
Leporello Marco Vinco (16, 18, 20, 22 maggio) / Matias Tosi (17, 21, 25 maggio)
Masetto Biagio Pizzuti
Zerlina Barbara Bargnesi
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del coro Piero Monti
Nuovo allestimento del Teatro Massimo
Turno Prime venerdì 16 maggio 2014, ore 20:30
Turno F sabato 17 maggio 2014, ore 20:30
Turno D domenica 18 maggio 2014, ore 17:30
Turno C martedì 20 maggio 2014, ore 18:30
Turno S2 mercoledì 21 maggio 2014, ore 18:30
Turno B giovedì 22 maggio 2014, ore 18:30
Fuori abbonamento domenica 25 maggio 2014, ore 17:30
____________________________________________
Don Giovanni
Regia e adattamento Roberto Catalano
Direttore Vito Lombardi
Don Giovanni Mattia Olivieri
Donna Anna Elena Rossi
Don Ottavio Giulio Pelligra
Il Commendatore Manrico Signorini
Zerlina Anna Maria Sarra
Attore Antonio Puccia
Orchestra del Teatro Massimo
Mercoledì 21 maggio ore 11:30
Giovedì 22 maggio ore 11:30
Venerdì 23 maggio ore 11:30
Sabato 24 maggio ore 11:30
____________________________________________
Concerto del Coro del Teatro Massimo
Direttore Piero Monti
Pianoforte Salvatore Punturo
Adina Rita Fantaci/Rosalba Mongiovì
Giannetta Carmen Ghegghi/Damiana Li Vecchi
Nemorino Carlo Morgante/Salvatore Randazzo
Don Magnifico Cosimo Diano
Gaetano Donizetti
“Che interminabile andirivieni” (Coro) da Don Pasquale
“Bel conforto al mietitore” (Giannetta, coro) da L’elisir d’amore
“Quanto è bella, quanto è cara” (Nemorino, Giannetta, coro) da L’elisir d’amore
“Ah ah ah!! Benedette queste carte” (Adina, Nemorino, Giannetta, coro) da L’elisir d’amore
“Saria possibile” (Giannetta, coro donne) da L’elisir d’amore
Gioachino Rossini
“ Conciosiacosacché” (Don Magnifico, coro uomini) da La Cenerentola
“Kyrie” e “Cum sancto Spiritu” (coro) dalla Petite Messe Solennelle
venerdì 16 maggio ore 12:00
domenica 18 maggio ore 11:30
martedì 20 maggio ore 12:00
mercoledì 21 maggio ore 10:30
giovedì 22 maggio ore 10:30
venerdì 23 maggio ore 10:00
sabato 24 maggio ore 10:30
domenica 25 maggio ore 11:30
Costo dei biglietti:
Concerto del Coro di voci bianche del Teatro Massimo: euro 5
Don Giovanni: da euro 10 a euro 125
Don Giovanni (Roberto Catalano): euro 4 (studenti) – euro 10 (adulti)
Concerti del Coro del Teatro Massimo: euro 3 (studenti) – euro 8 (adulti) compresa la visita guidata
In vendita presso il botteghino del Teatro (aperto da martedì a domenica ore 9:30 – 17:00, tel. 0916053580 / fax 0916053391 / biglietteria@teatromassimo.it), sul sito www.teatromassimo.it o nelle prevendite autorizzate in tutta Italia del circuito Amit-Vivaticket. Informazioni e prevendita 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 17:00). Teatro Massimo – piazza Verdi 1 – 90138 Palermo.
Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube.
Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it
Palermo, 15 maggio 2014 (f.t.)