Bagheria, Chiesa Madre, 10 marzo 2013, ore 19.30
Domenica 10 marzo alle ore 19.30 il Coro del Teatro Massimo diretto da Piero Monti – da qualche giorno alla guida della compagine – sarà protagonista di un concerto a Bagheria (Chiesa Madre) nell’ambito delle celebrazioni per San Giuseppe, patrono della città (ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili). Il concerto è realizzato grazie alla collaborazione della Fondazione con il Comune di Bagheria e il Museo Guttuso.
In programma celebri pagine corali dalle opere di Giuseppe Verdi scelte in occasione del bicentenario della nascita del compositore di Bussetto. Al pianoforte Salvatore Punturo.
“Il concerto del Coro del Teatro Massimo a Bagheria – sottolinea il Prefetto Fabio Carapezza Guttuso Commissario straordinario della Fondazione Teatro Massimo – è carico di molteplici significati:inaugura la collaborazione di questa compagine col suo nuovo direttore, continua a celebrare il bicentenario di Giuseppe Verdi e ricongiunge il Teatro Massimo alla città di Bagheria, il cui più illustre cittadino ha dato tanto al nostro teatro. Renato Guttuso, infatti, al Teatro Massimo ha speso molte delle sue energie creative e, come Giuseppe Verdi ha tenuto l’amore per l’Italia sullo sfondo di ogni sua passione politica, di ogni sua visione poetica. Con questa occasione intendiamo quindi raffigurare, con la “concordia” del nostro coro, un abbraccio ideale tra due protagonisti della cultura di due secoli, di un Paese, dell’Umanità che nella loro arte si ritrova migliore e più unita”. Fra i brani in programma, il “Va pensiero” momento corale fra i più celebri in assoluto che lega inoltre questo concerto all’intera programmazione del Teatro Massimo dedicata nei prossimi mesi interamente a Verdi e che si apre proprio il 22 marzo con la messa in scena del “Nabucco”. Il rapporto fra musica ed arti visive sarà sviluppato anche con una mostra dal titolo “Verdi al Massimo” in cui troveranno spazio soprattutto bozzetti e figurini degli allestimenti verdiani al Massimo conservati nell’Archivio della Fondazione.
Piero Monti
Nato a Faenza e diplomato presso il Conservatorio di Firenze, dal 1979 al 1983 è Maestro collaboratore di sala e di palcoscenico al Comunale di Bologna, dove lavora come Direttore musicale di palcoscenico dal 1983 al 1988, quando assume la direzione del Coro, che mantiene fino al 2002. Nel 2003 dirige il Coro della Fenice di Venezia e dal 2004 al 2012 dirige il Coro del Maggio Musicale Fiorentino. In questo concerto debutta come direttore del Coro del Teatro Massimo.
Salvatore Punturo
Nato a Palermo e diplomato presso il Conservatorio della sua città, ha svolto un’intensa attività concertistica come pianista e in ensemble da camera. Dal 1998 al 2002 ha insegnato pianoforte prima al Conservatorio di Musica di Horta, poi di Madeira. Attualmente è Altro maestro del Coro al Teatro Massimo dove, dal 2003, dirige il Coro di voci bianche e insegna Lettura della partitura al Conservatorio di Palermo.
Coro del Teatro Massimo
Formazione di consolidata tradizione costituita insieme all’orchestra con l’apertura del Teatro nel 1897, ha ricevuto identità giuridica nel 1967 ed è oggi una significativa realtà che ben rappresenta la Fondazione nel nostro paese. Impegnato sia nel repertorio operistico che in quello sinfonico, dal Settecento al contemporaneo, negli anni ha vantato la guida di celebri direttori di coro come Giulio Bertola, Tullio Boni, Gianni Lazzari, Mario Tagini, Franco Monego, Fulvio Fogliazza, Paolo Vero, Andrea Faidutti. Partecipa stabilmente alle attività della Stagione istituzionale del Teatro Massimo, e a quella dedicata alla diffusione della musica fra gli studenti delle scuole.
Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it