Carmen di Georges Bizet è uno fra i titoli più celebri del teatro d’opera e vanta una fortuna interpretativa ininterrotta fino ai giorni nostri, le cui tappe sono segnate da tutti i nomi e i luoghi che hanno fatto la storia della musica dalla fine dell’Ottocento in poi. Opéra comique su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy (basato sull’omonima novella di Prosper Mérimée) Carmenvenne eseguita per la prima volta a Parigi il 3 marzo 1875. La Spagna creata da Bizet è prima ancora che un luogo geografico (peraltro mai visitato dall’autore), il luogo della psicologia umana, il luogo della passionalità e dell’istinto, dei conflitti primari: Amore e Odio, Libertà e Legami, Maschio e Femmina. Ed è in questi dualismi, in questa doppia connotazione (da un lato una caratterizzata definizione dell’ambiente e del clima dell’azione, dall’altro un’analisi psicologica di inedita spregiudicatezza) che va ricercata l’universalità dell’opera di Bizet e dei due caratteri di Don José e di Carmen. Poiché più che la sensualità fiammeggiante, pur non disattesa in partitura (come evidenziano la habanera e la seguidilla), in modo ben più attuale è l’inafferrabilità di Carmen ad avvincere e legare José, quel suo darsi e negarsi continuamente a definire il loro rapporto. Le caratteristiche che superficialmente definiscono il personaggio di Don José, tipico “maschio mediterraneo” incapace di ricomporre un’immagine della donna che non sia angelo materno o diavolo tentatore, hanno modo di sgretolarsi nel finale dell’opera.

Per questo atteso ritorno dell’opera di Bizet sulle scene palermitane, il Teatro Massimo presenta un nuovo spettacolo frutto di una importante coproduzione internazionale con il Liceu di Barcelona, il Regio di Torino, e la Fenice di Venezia che porta la prestigiosa firma del regista catalano Calixto Bieito, tra i più noti, controversi e stimolanti artisti del momento, per la prima volta impegnato con una commissione di un teatro lirico italiano. Uno spettacolo ambientato nella Spagna degli anni Settanta in cui il regista ha voluto mettere in luce tutti i caratteri andalusi evocati dalla storia, accentuandone la severa disciplina militare, la virilità primitiva e rude, la violenta sensualità  emozionale e fisica. Atto dopo atto i personaggi si muovono in spazi mai asfittici, dominati da elementi scenici fortemente caratterizzanti come una imponente sagoma taurina, la bandiera spagnola o la terra battuta della Plaza de Toros. “La Carmen” – sottolinea il regista Bieito – “è un’opera sulle emozioni di frontiera, sugli abissi dell’amore, sulla distruzione e l’autodistruzione fisica e sentimentale. È un’opera in cui la percezione della morte è molto presente. È una storia d’amore e di morte. Una storia anonima di violenza tra un soldato e una donna. Don Josè è un uomo innamorato che trasforma il suo amore in un’ossessione malata che lo porta al crimine e alla distruzione. Si trasforma in un delinquente. La Carmen, tra le tante altre cose, è la prima opera che affronta la tematica della violenza contro le donne”.

A Palermo, nel ruolo della protagonista, si alterneranno Elena Maximova (che sostituisce la prevista Elina Garanca che ha cancellato i suoi impegni per la recente la maternità) e Maria José Montiel, in quello di Don Josè, Marcello Giordani e Jorge De León; Escamillo sarà interpretato da Samuel Youn e Davide Damiani, Micaela invece da Alexia Voulgaridou e Silvia Dalla Benetta.

Sul podio dell’Orchestra del Massimo, Renato Palumbo, già impegnato nel Trovatore. Il Coro del Teatro Massimo è diretto da Andrea Faidutti, quello di voci bianche da Salvatore Punturo.

Costo dei biglietti: da euro 10 a euro 125, in vendita presso il botteghino del Teatro (aperto da martedì a domenica ore 10 – 15, tel. 0916053580 / fax 091322949 / biglietteria@teatromassimo.it, sul sito www.teatromassimo.ito nelle prevendite autorizzate in tutta Italia del circuito Amit-Vivaticket. Informazioni e prevendita 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17). Teatro Massimo – piazza Verdi 1 – 90138 Palermo
Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube.

Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it
Palermo, 14 novembre 2011 (f.t.)

18-25 novembre
Georges Bizet

CARMEN
Opéra-comique in quattro atti su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy dalla novella omonima di Prosper Mérimée
Direttore Renato Palumbo 
Regia Calixto Bieito ripresa da Juan Antonio Rechi
Scene Alfons Flores
Costumi Mercè Paloma
Luci Alberto Rodriguez Vega

Personaggi e interpreti
Don José Marcello Giordani (18, 20, 23, 25 novembre) / Jorge De León (19, 22 novembre)
Escamillo Samuel Youn (18, 20, 23, 25 novembre) / Davide Damiani (19, 22 novembre)
Le Dancaïre Roberto Accurso
Le Remendado Amedeo Moretti
Zuniga Manrico Signorini
Moralès Giovanni Guagliardo
Lillas Pastia Piero Arcidiacono
Carmen Elena Maximova (18, 20, 23, 25 novembre) / Maria José Montiel (19, 22 novembre)
Micaëla Alexia Voulgaridou (18, 20, 23, 25 novembre) / Silvia Dalla Benetta (19, 22 novembre)
Frasquita Eleonora Buratto
Mercédès Maria Motta
Lillas Pastia Piero Arcidiacono
Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Maestro del Coro Andrea Faidutti
Maestro del coro di voci bianche Salvatore Punturo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo
in coproduzione con il Gran Teatre de Liceu di Barcelona, il Teatro Regio di Torino e il Teatro La Fenice di Venezia.

venerdì 18 novembre, ore 20.30: Turno Prime
sabato 19 novembre, ore 20.30: Turno F
domenica 20 novembre, ore 17.30: Turno D
martedì 22 novembre, ore 18.30: Turno S2
mercoledì 23 novembre, ore 18.30: Turno B
venerdì 25 novembre ore 18.30 Turno C

23-25 novembre ore 11.30 La Scuola va al Massimo

Georges Bizet

CARMEN
Testo e narrazione di Bruno Stori
Direttore d’orchestra Francesc Bonnin
Carmen Maria Motta
Don Josè Leonardo Gramegna
Escamillo Davide Damiani
Micaela Silvia Dalla Benetta
Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo