Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Raggiungi il Teatro con BIT

Info

January 13 2023, 8pm | Foyer Teatro Massimo

Conductor Tommaso Ussardi

Teatro Massimo Orchestra

Tickets

Full price 15 € / Concession 12 €

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart 

Ouverture from Le nozze di Figaro

Joseph Haydn 

Symphony No. 103 Mit dem Paukenwirbel (with timpani roll)

Wolfgang Amadeus Mozart 

Symphony No. 38 Praga K 504

Info

January 14 2023, 6pm | Foyer Teatro Massimo

Conductor Marta Pasquini

Teatro Massimo Orchestra

Tickets

Full price 15 € / Concession 12 €

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart 

Ouverture from Così fan tutte

Joseph Haydn 

Symphony No. 104 Salomon

Wolfgang Amadeus Mozart 

Symphony No. 36 Linz K 425

About

Bellini International Context 2022

Direttore Alberto Maniaci

Orchestra del Teatro Massimo

Programme

Giovanni D’Aquila

Montague + Capulet (prima esecuzione assoluta)

Simone Piraino

“Cielo arridi a’ voti miei” (prima esecuzione assoluta)

Giovanni Ferrauto

Bellini reloaded. Reperti d’archeologia futuribile (prima esecuzione assoluta)

About

Direttore Daniel Oren
Soprano Caterina Sala
Tenore Vittorio Grigolo

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco

Programme

Giuseppe Verdi

Sinfonia da Nabucco

Gaetano Donizetti

“Quel guardo il cavaliere” da Don Pasquale
“Una furtiva lagrima” da L’elisir d’amore

Giuseppe Verdi

“Vedi le fosche notturne spoglie” da Il trovatore

Gaetano Donizetti

“Una parola, o Adina… Chiedi all’aura lusinghiera” da L’elisir d’amore

Giuseppe Verdi

“Va pensiero” da Nabucco

Giacomo Puccini

“Che gelida manina” da La bohème
“Sì, mi chiamano Mimì” da La bohème
“O soave fanciulla”da La bohème

Pietro Mascagni

Intermezzo da Cavalleria Rusticana

Charles Gounod

“Ah! Je veux vivre” da Roméo et Juliette

Giuseppe Verdi

“Di quella pira” da Il trovatore 
“Libiamo ne’ lieti calici” da La traviata

About

Direttore Daniel Oren
Soprano Caterina Sala
Tenore Vittorio Grigolo

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco

Programme

Giuseppe Verdi

Sinfonia da Nabucco

Gaetano Donizetti

“Quel guardo il cavaliere” da Don Pasquale
“Una furtiva lagrima” da L’elisir d’amore

Giuseppe Verdi

“Vedi le fosche notturne spoglie” da Il trovatore

Gaetano Donizetti

“Una parola, o Adina… Chiedi all’aura lusinghiera” da L’elisir d’amore

Giuseppe Verdi

“Va pensiero” da Nabucco

Giacomo Puccini

“Che gelida manina” da La bohème
“Sì, mi chiamano Mimì” da La bohème
“O soave fanciulla”da La bohème

Pietro Mascagni

Intermezzo da Cavalleria Rusticana

Charles Gounod

“Ah! Je veux vivre” da Roméo et Juliette

Giuseppe Verdi

“Di quella pira” da Il trovatore 
“Libiamo ne’ lieti calici” da La traviata

About

Direttore Domenico Riina

Guest artists Lucy Garsia, Vito Giordano, Carmen Avellone, Bepi Garsia, Silvio Barbara, Francesco Nicolosi, Francesco Buzzurro, Daria Biancardi
Narratore Gigi Razete

Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group
In collaborazione con Fondazione The Brass Group

Photo @ Franco Lannino Studiocamera

L’Orchestra Jazz Siciliana è la prima e unica orchestra permanente di jazz a partecipazione pubblica in Italia. Fondata da Ignazio Garsia nei primi anni ‘70 con il nome di Brass Group Big Band, ha svolto un’intensa e continuativa attività concertistica sotto la guida di alcuni dei più prestigiosi direttori d’orchestra del mondo.

Programme

Frank Foster

Shiny Stocking

Gino Redi

Non dimenticar (arr./orch. Antonino Pedone)
Solista Vito Giordano

Luigi Tenco

Quando (arr./orch. Vito Giordano)
Solista Vito Giordano

Richard Rodgers

Blue Moon
Solista Carmen Avellone

Richard Rodgers

Bewitched (arr./orch. Mark Taylor)
Solista Carmen Avellone

George Gershwin

Andante da Rhapsody in Blue 
(arr./orch. Antonino Pedone)
Solista Bepi Garsia

Arturo Sandoval

Marianela (arr./orch. Ignazio Garsia)
Solista Silvio Barbara

Jimmy McHugh

I Can’t Give You Anything but Love, Baby
(arr./orch. Benny Carter)
Solista Lucy Garsia

George Gershwin

But Not For Me (arr./orch. Patrick Williams)
Solista Lucy Garsia

Astor Piazzolla

Adiós Nonino (arr./orch. Antonino Pedone)
Solista Francesco Nicolosi

John Miles

Music Was My First Love (arr./orch. Antonino Pedone)
Solista Francesco Nicolosi

Francesco Buzzurro

Blue (arr./orch. Domenico Riina)
Solista Francesco Buzzurro

Francesco Buzzurro

Rabat (arr./orch. Antonino Pedone)
Solista Francesco Buzzurro

Sam Cook

A Change Is Gonna Come (arr./orch. Antonino Pedone)
Solista Daria Biancardi

Aretha Franklin, Ted White

Think (arr./orch. Antonino Pedone)
Solista Daria Biancardi

About

Direttore Domenico Riina

Guest artists Lucy Garsia, Vito Giordano, Carmen Avellone, Bepi Garsia, Silvio Barbara, Francesco Nicolosi, Francesco Buzzurro, Daria Biancardi
Narratore Gigi Razete

Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group
In collaborazione con Fondazione The Brass Group

Photo @ Franco Lannino Studiocamera

L’Orchestra Jazz Siciliana è la prima e unica orchestra permanente di jazz a partecipazione pubblica in Italia. Fondata da Ignazio Garsia nei primi anni ‘70 con il nome di Brass Group Big Band, ha svolto un’intensa e continuativa attività concertistica sotto la guida di alcuni dei più prestigiosi direttori d’orchestra del mondo.

Programme

Frank Foster

Shiny Stocking

Gino Redi

Non dimenticar (arr./orch. Antonino Pedone)
Solista Vito Giordano

Luigi Tenco

Quando (arr./orch. Vito Giordano)
Solista Vito Giordano

Richard Rodgers

Blue Moon
Solista Carmen Avellone

Richard Rodgers

Bewitched (arr./orch. Mark Taylor)
Solista Carmen Avellone

George Gershwin

Andante da Rhapsody in Blue 
(arr./orch. Antonino Pedone)
Solista Bepi Garsia

Arturo Sandoval

Marianela (arr./orch. Ignazio Garsia)
Solista Silvio Barbara

Jimmy McHugh

I Can’t Give You Anything but Love, Baby
(arr./orch. Benny Carter)
Solista Lucy Garsia

George Gershwin

But Not For Me (arr./orch. Patrick Williams)
Solista Lucy Garsia

Astor Piazzolla

Adiós Nonino (arr./orch. Antonino Pedone)
Solista Francesco Nicolosi

John Miles

Music Was My First Love (arr./orch. Antonino Pedone)
Solista Francesco Nicolosi

Francesco Buzzurro

Blue (arr./orch. Domenico Riina)
Solista Francesco Buzzurro

Francesco Buzzurro

Rabat (arr./orch. Antonino Pedone)
Solista Francesco Buzzurro

Sam Cook

A Change Is Gonna Come (arr./orch. Antonino Pedone)
Solista Daria Biancardi

Aretha Franklin, Ted White

Think (arr./orch. Antonino Pedone)
Solista Daria Biancardi

About

Dal 7 al 9 ottobre si terrà la 5a edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.

Piano City Palermo torna a far risuonare la città a suon di pianoforte e approda a Palermo per la quinta edizione, grazie alla generosa accoglienza della città.

Il festival, coproduzione del Comune di Palermo, del Teatro Massimo e dell’associazione Piano City Milano, è consacrato al pianoforte e spazia tra i generi musicali, dalla classica al jazz, dal pop all’elettronica. In questi anni di viva trasformazione di Palermo, porta la musica nei luoghi più sensibili, simbolici e significativi per la vita sociale della città. I concerti sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Un grande grazie ai pianisti che partecipano all’iniziativa e ai cittadini, che sono i veri protagonisti di questo festival dedicato a Palermo!

Scopri tutto il programma della manifestazione sul sito di Piano City Palermo.

Programme

INAUGURAZIONE - LAMBERT - "OPEN"

Venerdì 7 ottobre ore 21 – Scalinata del Teatro Massimo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Lambert, pianista residente a Berlino, apre l’edizione 2022 proponendo brani del suo intero repertorio e in particolare del suo ultimo album “Open”, pubblicato lo scorso maggio da Mercury KX/Universal.
Approfondimenti

LUCA RIZZO e DAVIDE SPINA

Sabato 8 ottobre ore 13:00 – Giardini del Massimo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni attive dalle ore 11.45 di mercoledì 5 ottobre.
In collaborazione con il Conservatorio di Musica A. Scarlatti di Palermo.
Approfondimenti

KATERYNA ZIABLIUK

Sabato 8 ottobre ore 17:30 – Foyer del Teatro Massimo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
“OPEN DOORS FOR UKRAINE – PART I”
In collaborazione con il Teatro Massimo e con il sostegno del Ministero della Cultura
Approfondimenti

Pianisti della Youth Orchestra

Domenica 9 ottobre ore 12 – Sala Onu del Teatro Massimo
Ingresso gratuito sino a esaurimento posti
VITTORIA D’AGOSTARO, RICCARDO DI GIOVANNI E ENRICO GARGANO
AUTORI: F. Liszt, S. Rachmaninov, C. Debussy, L. V. Beethoven, A. N. Skrjabin, J. Haydn
Approfondimenti

GIUSEPPINA TORRE

Domenica 9 ottobre ore 13 – Giardini del Massimo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni attive dalle ore 14.00 di lunedì 3 ottobre.
“VIAGGIO NEL LABIRINTO DEL CUORE”
Approfondimenti

KATERYNA ZIABLIUK

Domenica 9 ottobre ore 17:30 – Sala Onu
Ingresso gratuito sino a esaurimento posti
“OPEN DOORS FOR UKRAINE – PART II”
In collaborazione con il Teatro Massimo e con il sostegno del Ministero della Cultura
Approfondimenti

About

Dal 7 al 9 ottobre si terrà la 5a edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.

Piano City Palermo torna a far risuonare la città a suon di pianoforte e approda a Palermo per la quinta edizione, grazie alla generosa accoglienza della città.

Il festival, coproduzione del Comune di Palermo, del Teatro Massimo e dell’associazione Piano City Milano, è consacrato al pianoforte e spazia tra i generi musicali, dalla classica al jazz, dal pop all’elettronica. In questi anni di viva trasformazione di Palermo, porta la musica nei luoghi più sensibili, simbolici e significativi per la vita sociale della città. I concerti sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Un grande grazie ai pianisti che partecipano all’iniziativa e ai cittadini, che sono i veri protagonisti di questo festival dedicato a Palermo!

Scopri tutto il programma della manifestazione sul sito di Piano City Palermo.

Programme

INAUGURAZIONE - LAMBERT - "OPEN"

Venerdì 7 ottobre ore 21 – Scalinata del Teatro Massimo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Lambert, pianista residente a Berlino, apre l’edizione 2022 proponendo brani del suo intero repertorio e in particolare del suo ultimo album “Open”, pubblicato lo scorso maggio da Mercury KX/Universal.
Approfondimenti

LUCA RIZZO e DAVIDE SPINA

Sabato 8 ottobre ore 13:00 – Giardini del Massimo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni attive dalle ore 11.45 di mercoledì 5 ottobre.
In collaborazione con il Conservatorio di Musica A. Scarlatti di Palermo.
Approfondimenti

KATERYNA ZIABLIUK

Sabato 8 ottobre ore 17:30 – Foyer del Teatro Massimo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
“OPEN DOORS FOR UKRAINE – PART I”
In collaborazione con il Teatro Massimo e con il sostegno del Ministero della Cultura
Approfondimenti

Pianisti della Youth Orchestra

Domenica 9 ottobre ore 12 – Sala Onu del Teatro Massimo
Ingresso gratuito sino a esaurimento posti
VITTORIA D’AGOSTARO, RICCARDO DI GIOVANNI E ENRICO GARGANO
AUTORI: F. Liszt, S. Rachmaninov, C. Debussy, L. V. Beethoven, A. N. Skrjabin, J. Haydn
Approfondimenti

GIUSEPPINA TORRE

Domenica 9 ottobre ore 13 – Giardini del Massimo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni attive dalle ore 14.00 di lunedì 3 ottobre.
“VIAGGIO NEL LABIRINTO DEL CUORE”
Approfondimenti

KATERYNA ZIABLIUK

Domenica 9 ottobre ore 17:30 – Sala Onu
Ingresso gratuito sino a esaurimento posti
“OPEN DOORS FOR UKRAINE – PART II”
In collaborazione con il Teatro Massimo e con il sostegno del Ministero della Cultura
Approfondimenti