Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Vittorio Prato

Biography

Baritono

Specialista del repertorio belcantista, si è imposto a livello internazionale come uno dei baritoni più interessanti della sua generazione. Diplomatosi in pianoforte e clavicembalo, ha studiato canto con Ivo Vinco e Luciano Pavarotti, successivamente con Dmitry Vdovine Sherman Lowe. È salito sul palcoscenico di prestigiosi teatri fra i quali: Staatsoper di Berlino, Liceu diBarcellona, La Monnaie de Bruxelles, Opéra de Liège, Opéra de Lausanne, Opèra de Lyon,Opera di Roma, Théatre du Capitole di Toulouse, Théâtre des Champs-Elysées e OpéraComique di Parigi, Theater an der Wien, Grand Théâtre di Bordeaux, Teatro del MaggioMusicale Fiorentino, Barbican di Londra, Filarmonico di Verona, Petruzzelli di Bari, Verdidi Trieste. Tra i festival vanno ricordati quelli di Pesaro, Wexford, Montpellier, BadWildbad e Bad Kissingen. Ha cantato con direttori dorchestra quali: Christie, Curtis,Dantone, Fasolis, Gelmetti, Hogwood, Lanzillotta, Luisi, Marcon, Mariotti, Muti, Oren,Pidò, Renzetti, Rousset, Rovaris, e con registi quali: Kokkos, Latella, Lievi, Pizzi, Py, Sagi,Vizioli.  La sua discografia include: Il Bravo - belcanto arias for Tamburini e Tosti-Songs from far away(Illiria), Demofonte di Gluck (Brilliant), La Salustia di Pergolesi (Arthaus Musik), I Brigantidi Mercadante e Bianca e Gernando di Bellini (Naxos), I due Figaro di Carafa (Bongiovanni), Les Indes galantes (Alpha), Linda di Chamounix (Dynamic). Tra i suoi impegni recenti e futuri: Linda di Chamounix al Maggio Musicale Fiorentino; Lelisir damore al Petruzzelli di Bari e allOpera di Roma; Il pirata allOpéra de Monte-Carlo; Il pirata e La bohème (Marcello) al Massimo di Palermo; Il segreto di Susanna alFilarmonico di Verona; Les Huguenots (Le comte de Nevers) di Meyerbeer a Bruxelles; Le nozze di Figaro (Il Conte) a Siviglia; Pagliacci (Silvio) allOpera di Roma; Carmen (Escamillo)a St. Margarethen; Il barbiere di Siviglia (Figaro) e Roberto Devereux (Nottingham) allOpérade Liège; La vedova allegra (Danilo) a Lecce; Edgar (Frank) e La bohème (Marcello) al FestivalPuccini di Torre del Lago.

Biography

Baritono

Giovanissimo baritono (ventiquattro anni) di Palermo, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Liceo Musicale “Regina Margherita” della sua città. Ha intrapreso in seguito gli studi del canto sotto la guida del baritono Lucio Gallo, avviando già una buona attività concertistica in ambito regionale. Ha debuttato ne La traviata con la “Bottega della lirica” di Treviso. È risultato vincitore del premio “Paolo Silveri” al concorso “Nicolai Ghiaurov” come miglior giovane baritono. Ha collaborato nuovamente con la “Bottega della lirica” dove ha debuttato nel ruolo del protagonista in Don Giovanni, ha cantato nell’opera Robin Hood di Michele Dell’Ongaro alla prima mondiale presso il Teatro Petruzzelli di Bari. Ha debuttato come Marcello ne La bohème presso il Teatro Coccia di Novara, dove tornerà nel 2024 cantando nel ruolo di Silvio in Pagliacci. Debutterà al Teatro Comunale di Bologna nella Bohème a novembre 2025.

Biography

Direttore d'orchestra

Definito dalla critica uno dei più interessanti direttori d’orchestra, per la sua completa preparazione e le eccellenti qualità tecniche direttoriali, abbinate ad una naturale innata musicalità, per la sua grande versatilità musicale che abbraccia il mondo sinfonico, pop e jazz.

Diplomato in Tromba, nel 2004 consegue la Laurea in Musica Jazz sotto la guida di Ignazio Garsia al Conservatorio di Palermo, nel 2010 si diploma a Pescara in direzione d’orchestra con Donato Renzetti. Fondatore dell’Orchestra Jazz Siciliana, ha svolto una notevole attività concertistica come prima tromba e solista sino al 2005.
Nel 2015 è stato nominato “Resident Conductor” dell’Orchestra Jazz Siciliana, con la quale ha riscosso grandi successi dirigendo artisti di rilievo internazionale, tra cui Ron Carter, Kurt Elling, Martial Solal, Billy Cobham, David Weckel, Stefano Bollani, Francesco Cafiso, Wayne Bergeron, John Pizzarelli, Tony Hadley, Nicole Henry, Billy Moring ed Elliot Zigmund, (con i quali registra il Cd/Dvd Donnafugata Music & Wine), D. Schuure, R. Gambarini, Hallie Loren, Manuel Agnelli, Andrea Bocelli, Max Gazzè, Alex Britti, Fabrizio Bosso, Simona Molinari, Cyrille Aimèe, Christian Mc Bride.

Biography

Baritono

Nasce a Erice nel 1982 e si forma sotto la guida di Simone Alaimo e di Vittoria Mazzoni. Debutta nel 2005 al Belcanto Festival di Dordrecht ne La serva padrona di Pergolesi, avviando una carriera ricca e articolata. Dopo la selezione da parte di As.li.co., interpreta Masetto (Don Giovanni), Guglielmo (Così fan tutte), Sulpizio (La figlia del reggimento), Haly (L’italiana in Algeri), distinguendosi per versatilità vocale e presenza scenica. Frequenta l’Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival di Pesaro, debuttando nel ruolo di Don Profondo ne Il viaggio a Reims sotto la direzione di Alberto Zedda. Seguono ruoli come Dulcamara (L’elisir d’amore), Figaro (Il barbiere di Siviglia), Schaunard e Marcello (La bohème), Malatesta (Don Pasquale), Don Alfonso (Così fan tutte), Michonnet (Adriana Lecouvreur), Germont (La traviata), Dandini (La Cenerentola), Emilio (Il cappello di paglia di Firenze), Ernesto (Il pirata), oltre a titoli rari come Ginevra di Morreale di Pietro Combi e Ritadi Donizetti. Si esibisce in teatri italiani quali il Teatro Massimo di Palermo, La Fenice di Venezia, il Bellini di Catania, il Petruzzelli di Bari, il Filarmonico di Verona, il Teatro delle Muse di Ancona, e internazionali come la Royal Opera House di Muscat, il Teatro Colon di Bogotà, il Teatro di Manila, la St. George Hall di Liverpool, oltre che in città come Beirut, Tokyo, Osaka e Skopje. Tra gli impegni più recenti: Gianni Schicchi (Milano, Reggio Calabria), La bohème(Giappone), La traviata (Palermo), Les Dialogues des Carmélites (Venezia), L’elisir d’amore (Palermo, Tunisia). Vincitore di numerosi concorsi internazionali tra cui As.li.co., Arena di Verona, Premio Giuseppe Di Stefano e Voci del Mediterraneo, è oggi considerato uno dei baritoni italiani più versatili, capace di affrontare con eleganza e personalità un repertorio che va dal Settecento a Poulenc.

Biography

Director

Omer Meir Wellber has established himself as one of our generation’s leading conductors of operatic and orchestral repertoire alike. He is Music Director of the Teatro Massimo Palermo and from a long association, he is also Music Director of the Raanana Symphonette in Israel. He begins his tenure of General Music Director and Chief Conductor of the Hamburg State Opera as well as General Music Director of the Philharmonic State Orchestra Hamburg in the season 2025/2026. Omer Meir Wellber regularly conducts the Gewandhausorchester zu Leipzig, the NDR Elbphilharmonie Orchester, the Swedish Radio Symphony Orchestra, the London Philharmonic Orchestra, the Rome Symphony Orchestra, the City of Birmingham Symphony Orchestra, the Staatskapelle Dresden, the Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, the Israel Philharmonic Orchestra, the Vienna Symphony Orchestra, the Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin and the Tonhalle-Orchester Zürich, among others.
His innovative work at Teatro Massimo, including the January 2021 production Crepuscolo dei sogni, earned him the 2021 Special Award from Italy's Associazione Nazionale Critici Musicali (National Association of Music Critics).
During his time as Music Director of the Volksoper Vienna, which ended in December 2023 at his own request, Omer Meir Wellber conducted Tchaikovsky's Jolanthe and The Nutcracker, a new creation directed by Lotte de Beer. Under the direction of Omer Meir Wellber, the Volksopernorchester has also made guest appearances at the Schleswig-Holstein Music Festival, Schloss Esterházy in Eisenstadt and increased its presence in Vienna at the Wiener Konzerthaus.

Biography

Conductor

Keren Kagarlitsky, Kapellmeister of the Wiener Volksoper, is an Israeli conductor residing in Vienna.
Kagarlitsky conducted various orchestras around the world, including Stuttgart Staatsorchester at Stuttgart Staatsoper, The BBC Philharmonic orchestra, orchestra of the Teatro Massimo in Palermo, Filarmonica Arturo Toscanini in Parma, orchestra of the Teatro Bellini in Catania, The Bretagne Symphony Orchestra (France), The Israel Philharmonic Orchestra, The Jerusalem Symphony Orchestra, The Camerata Jerusalem, The Israel Chamber Orchestra and Symphonette Raanana Orchestra. Since 2018, Kagarlitsky worked closely as assistant conductor to maestro Omer Meir Wellber, in some high profile projects such as Die Zauberflöte at Dresden Semperoper, Don Giovanni and Carmen at Teatro Massimo Palermo etc.
She has been invited to write orchestral arrangements for many orchestras in Europe, among which the BBC Philharmonic, the Teatro Massimo Opera Orchestra, the Bretagne Symphony Orchestra and the Raanana Symphonette Orchestra. in 2023 Kagarlitsky has been commissioned to orchestrate and compose her original music for the production 'Lass uns die Welt vergessen' at the Volksoper Wien.
Kagarlitsky is a prolific musical pedagogue. She created and wrote many concerts for children and worked with many symphonic-pedagogical institutions, such as the Jerusalem Academy of Music and Dance in Jerusalem - where she is currently the orchestra's musical director.
Keren Kagarlitsky was born in Israel to parents who immigrated from Kyrgyzstan in the former Soviet Union. She began her musical path at the age of seven, studying the piano. Kagarlitsky graduated her music studies at UDK Berlin, studying with Prof. Steven Sloane and Prof. Harry Curtis. She graduated from the Jerusalem Academy of Music and Dance, where she studied composition with Prof. Menachem Wiesenberg and conducting with Prof. Eitan Globerson and Prof. Avner Biron. She alsoreceived the Scholarship Excellence Award in 2015 and a scholarship from the American-Israel Cultural Foundation in 2018.

Biography

Baritono

Ha studiato con Roberto Coviello, Katia Ricciarelli e Bianca Maria Casoni all’AccademiaInternazionale di Desenzano e con Alberto Zedda all’Accademia Rossiana di Pesaro. Nel 2000 ha vinto il “Concorso Caruso” e nel 2006 il “Premio Bastianini. Ha interpretato più di 50 ruoli, in un repertorio che spazia dal XVI secolo a oggi, ed è richiesto in particolare per il repertorio belcantistico e buffo: Dandini, Don Magnifico, Dulcamara, Belcore, DonPasquale, Malatesta, Guglielmo, Don Alfonso, Figaro, Don Bartolo, Don Alvaro, Leporello,Figaro e Il Conte d’Almaviva. È regolarmente ospite del Rossini Opera Festival di Pesaro sin dal 2005 (La Gazzetta, La cambiale di matrimonio, La gazza ladra, Recital di Belcanto, La scaladi seta, Le nozze di Teti e Peleo, La Cenerentola, Matilde di Shabran, L’occasione fa il ladro, Ilbarbiere di Siviglia, La pietra del paragone, L’equivoco stravagante). Negli ultimi anni ha cantato nei più importanti teatri italiani: La Scala di Milano, Rossini Opera Festival, Accademia di Santa Cecilia di Roma, San Carlo di Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Roma, Teatro Regio di Torino, Petruzzelli di Bari, Ravenna Festival, Teatro Regio di Parma,Teatro Carlo Felice di Genova, Donizetti Bergamo Festival, Teatro Comunale di Bologna,Teatro Massimo di Palermo, Teatro Bellini di Catania; e all’estero: ROH Covent Garden,Opéra di Parigi, Wiener Staatsoper, Teatro Real de Madrid, Hamburgische Staatsoper,Bayerische Staatsoper, Wexford Opera Festival, Liceu di Barcellona, Sydney Opera House,Palau des Arts di Valencia, NCPA Beijing, Washington National Opera, Houston GrandOpera, National Theatre Tokyo, Sala Čajkovskij a Mosca, Teatro Mikahlovsky di San Pietroburgo, Los Angeles Opera, Las Palmas, Seul Performing Arts Centre, WildbadRossini Festival, Toronto Canadian Opera, Bilbao ABAO, Marsiglia, La Coruña. Ha lavorato con principali direttori d’orchestra, tra i quali Roberto Abbado, Yves Abel, Antonello Allemandi, Maurizio Arena, Marco Armiliato, Betrand de Billy, Ivor Bolton, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, Alan Curtis, Alessandro De Marchi, Dan Ettinger, Gabriele Ferro, Antonino Fogliani, Riccardo Frizza, Lu Jia, Michele Mariotti, Kent Nagano, Evelino Pidò, Carlo Rizzi, Daniele Rustioni, Donato Renzetti, Corrado Rovaris, Christophe Rousset, Giacomo Sagripanti, Speranza Scappucci, Claudio Scimone, Keri-Lynn Wilson, Alberto Zedda.

Biography

Conductor

Ha compiuto gli studi musicali, pianoforte e composizione, diplomandosi presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Nel 1970 ha vinto il concorso per giovani direttori d’orchestra della Rai, collaborando da allora con le sue orchestre, con quella dell’Accademia di Santa Cecilia e della Scala di Milano per i concerti sinfonici. Ha riscosso un ampio successo internazionale dirigendo i Wiener Symphoniker, i Bamberg Symphoniker, l’Orchestre de la Suisse Romande, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la BBC Symphony Orchestra, l’Orchestra WDR, la Cleveland Orchestra, e l’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia. Ha inoltre collaborato per molti anni con l’Orchestre National de France. È stato Direttore stabile dell’Orchestra Sinfonica Siciliana (1979-1997), Direttore principale dell’Orchestra della Rai di Roma (1987-1991), Generalmusikdirektor dello Stuttgart Staatstheater (1991-1997), Direttore musicale del Teatro San Carlo di Napoli (1999-2004) e Direttore principale del Teatro Massimo di Palermo (2001-2006).

Il suo repertorio spazia dalla musica classica alla contemporanea, nell’ambito della quale ha diretto in prima mondiale opere di Berio, Clementi, Maderna, Stockhausen, Ligeti, Nono, Rihm, Battistelli, Betta etc. Si è dedicato al melodramma sia in Europa che negli Stati Uniti, affrontando un repertorio che va dal Settecento al Novecento e collaborando assiduamente con teatri quali la Fenice di Venezia, La Scala di Milano, l’Opera di Roma, il Comunale di Firenze, la Bastille e lo Châtelet di Parigi, il Muziektheater di Amsterdam, il Grand Théâtre di Ginevra, la Bayerische Staatsoper di Monaco, l’Opera di Chicago, la San Francisco Opera, la Los Angeles Opera, l’Opera di Tel Aviv, la Deutsche Oper di Berlino, il Teatro Real di Madrid, il Covent Garden Royal Opera House di Londra inclusa una lunga tournée in Giappone con Così fan tutte di Mozart. Con il grande successo di Elektra di Strauss a Napoli ha ricevuto il premio Abbiati. È stato ospite dei maggiori festival internazionali, tra cui le Wiener Festwochen, il Festival di Schwetzingen, lo Schleswig Holstein Musik Festival, il Rossini Opera Festival di Pesaro, il Maggio Musicale Fiorentino, Coruña Mozart Festival, Ferrara Musica e la Biennale di Venezia. Ha trionfato con Il flauto magico di Mozart al Grand Théâtre di Ginevra, un successo ripetuto nel febbraio 2009 con Salome di Strauss. Su invito di Piero Farulli è docente di direzione d’orchestra alla Scuola di Musica di Fiesole. Ha inciso per Sony, Emi, Erato e Deutsche Grammophon.

È accademico di Santa Cecilia, e gli è stato conferito il prestigioso premio “Beste Aufführung” 2012 da «Opernwelt» per La sonnambula di Bellini, diretta a Stoccarda nell’aprile 2012. È stato nuovamente nominato Direttore musicale del Teatro Massimo di Palermo. È tornato al San Carlo di Napoli dopo avere diretto Semiramide di Rossini con la regia di Ronconi nell’autunno 2011 e Les pêcheurs de perles di Bizet nell’ottobre 2012 nonché l’inaugurazione della Stagione Sinfonica 2013/2014 e Salome di Strauss. Nel 2015 ha diretto a Stoccarda Il Vologeso di Jommelli, curando personalmente la versione strumentale. L’opera è stata premiata dalla rivista «Opernwelt» come la più interessante dei cartelloni tedeschi 2015. Nel marzo 2016 ha avuto un grande successo alla Staatsoper di Amburgo con Guillaume Tell di Rossini.

Biography

Direttore

Direttore musicale della Detroit Symphony Orchestra dalla stagione 2020/21. Debutta a livello internazionale quando sostituisce inaspettatamente il maestro Xiang Chang sul podio dell’Orchestra Sinfonica di Milano dirigendo la Quinta Sinfonia di Mahler nel 2010. Diventa quindi ospite di importanti teatri e festival italiani e internazionali. Fra questi si ricordano l’Opéra di Parigi, la Wiener Staatsoper, la Bayerische Staatsoper, la Deutsche Oper di Berlino, l’Opera di Francoforte, l’Opera di Amsterdam, il Metropolitan di New York, l’Opera di Los Angeles, la Canadian Opera Company, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo, la Fenice di Venezia, Il Teatro San Carlo, il Festival di Radio France, il Festival di Salisburgo, Schleswig-Holstein Musik Festival, il Festival di Santa Fe in New Mexico, il Festival Verdi di Parma e il Rossini Opera Festival di Pesaro. In ambiente sinfonico è presente regolarmente sul podio di importanti orchestre del panorama internazionale, fra cui Cleveland Orchestra, National Symphony di Washington, Pittsburgh Symphony, Houston Symphony, Dallas Symphony Orchestra, Milwaukee Symphony, Atlanta Symphony, Toronto Symphony, London Philharmonic, BBC Symphony Orchestra, Frankfurt Radio Orchestra, Bergen Philharmonic, Residentie Orkest, oltre le numerose apparizioni in Asia con New Japan Philharmonic, Yomiuri Nippon Symphony, New Japan Philharmonic, Sendai Philharmonic, Osaka Philharmonic Orchestra.
Il suo vasto repertorio sinfonico rappresenta in pieno la sua ecletticità come direttore con i grandi autori in ambito russo, tedesco e austriaco, senza tralasciare i francesi Debussy e Ravel, gli italiani Respighi, Paganini e Vivaldi e gli americani come Gershwin, Bernstein, Barber, Copland, con sempre grande attenzione anche al repertorio contemporaneo e a quello meno esplorato, che ama proporre in tutti i suoi programmi, come per esempio Florence Price, Dora Pejačević, Joseph Boulogne Chevalier de Saint-George, Coleridge Taylor, Louise Farrenc e Leokadiya Kasperova.
In questa stagione ha diretto la sua orchestra per la prima volta anche in tour in America ed è tornato all’Opéra di Parigi per Adriana Lecouvreur, alla Wiener Staatsoper per Manon Lescaut, e per concerti sinfonici in Giappone.