Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Filippo Mineccia

Biography

Countertenor

È oggi considerato uno dei maggiori interpreti del repertorio barocco. Dedicandosi assiduamente a ricerche sulla prassi esecutiva del canto antico lavora per riportare alla luce il repertorio vocale dei cantanti castrati, ricostruendo carriere e stili interpretativi dei più importanti virtuosi dell’epoca. Diplomato in canto e violoncello al Conservatorio di Firenze, sotto la guida di Gianni Fabbrini e Donatella Debolini.

Collabora con numerosi ensemble specializzati nel repertorio antico, come Complesso Barocco, Les Talens Lyriques, Collegium 1704, Concerto Koln, Accademia Bizantina, Ensemble Matheùs, Kammerorchester Basel, Accademia Montis Regalis, La Venexiana, Divino Sospiro, Auser Musici, Cappella Mediterranea, Bach Consort Wien, Ensemble Nereydas; e direttori tra i quali Ottavio Dantone, Diego Fasolis, Václav Luks, Christophe Rousset, David Stern, Jordi Savall, Antonio Florio, Fabio Biondi, Thomas Hengelbrock, Javier Ulises Illán, Ruben Jais, Enrico Onofri e Alan Curtis.

Tra i numerosi ruoli handeliani ricordiamo il ruolo del titolo di Giulio Cesare al Theater Hagen e Tolomeo a Versailles e Beaune, Unulfo (Rodelinda) al Festival di Cracovia, Ottone (Agrippina) al Theater an der Wien, Demetrio (Berenice) ad Halle, Dardano (Amadigi) a Zurigo e il ruolo del titolo di Lucio Silla. Ha cantato Caino nell’oratorio Il primo omicidio di Scarlatti con Jaroussky al Mozarteum di Salisburgo e a Montpellier, Ottone nell’Incornazione di Poppea di Monteverdi diretto da Spinosi al Liceu di Barcelona e al Teatro Colón di Buenos Aires, Endimione ne La Calisto di Cavalli diretto da Rousset a Strasburgo e Tamerlano nel Bajazet di Gasparini al Barga Festival. 

Tra i debutti recenti: Le Zite ‘ngalera di Vinci alla Scala di Milano, La finta pazza (Achille) di Sacrati con García Alarcón a Versailles,  Goffredo in Rinaldo di Händel a Tours e Il Tamerlano di Vivaldi al Theater an der Wien, a Barcelona e in tournée italiana diretto da Dantone. Nella stagione 2023/2024 citiamo Medarse nel Siroe di Händel a Karlsruhe e Ruggiero nell’Orlando furioso di Vivaldi diretto da  Sardelli a Ferrara e Modena. Diretto da Dantone, sarà Ottone nell’Agrippina di Handel a Parigi, Achilla nel Cesare in Egitto di Giacomelli al Festival di Innsbruck.

Biography

Soprano

È uno dei più giovani soprani del panorama lirico internazionale.
Diplomata in Canto Lirico al Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo con lode e menzione, è vincitrice di concorsi internazionali come As.li.co. e il Clip di Portofino.
Ha avviato la sua carriera debuttando al Teatro Massimo di Palermo, alla Scala di Milano, al Colón di Buenos Aires, alla Staatsoper di Vienna, per citarne alcuni.
Tra i suoi debutti più importanti si è distinta tra le più giovani interpreti della Regina della notte in Die Zauberflöte alla Staatsoper di Vienna. Ha vestito i panni di Lauretta in Gianni Schicchi nel film di Damiano Michieletto. Il suo debutto nel ruolo di Gilda è avvenuto con la regia di Leo Nucci e la direzione di Placido Domingo. È stata Oscar in Un ballo in maschera al Teatro alla Scala, Leïla in Les pêcheurs de perles al Teatro Colón di Buenos Aires, Musetta ne La bohème a dicembre 2021 al Teatro Massimo di Palermo e per l’apertura di stagione del Festival Puccini 2023.

Biography

Soprano

È la vincitrice del I Premio del Concorso Internazionale di Canto Spazio Musica 2021, del I Premio del Concorso Lirico Internazionale Rita Gorr 2022 e del Respighi Prize 2023. Alumna dell’Israeli Opera Meitar Studio Program, del Calgary Opera Emerging Artist Program e del Rebanks Family Fellowship & International Performance Residency Program presso la Glenn Gould School del Royal Conservatory di Toronto. Si è laureata alla Buchman-Mehta School of Music dell’Università di Tel-Aviv e ha ricevuto le borse di studio dell’America Israel Cultural Foundation, della Buchman-Mehta e della Eli Leon, nonché le sponsorizzazioni della Sir Jack Lyons Charitable Trust e della Azrieli Foundation.

Ha debuttato con il ruolo di Regina della Notte in Die Zauberflöte, produzione della Komische Oper Berlin con regia di Barrie Kosky, all’Israeli Opera e con il ruolo di Najade in Ariadne auf Naxos al Teatro Comunale di Bologna, spettacolo coprodotto dal Teatro Massimo di Palermo e dal Teatro La Fenice di Venezia con la regia di Paul Curran. Nella stagione 2022/23 ha cantato la Regina della Notte alla Volksoper di Vienna, sotto la direzione di Omer Meir Wellber, e Olympia in Les Contes d’Hoffmann e Regina della Notte al Gärtnerplatztheater di Monaco di Baviera.

Tra i suoi impegni passati figurano esibizioni all’Opera di Israele, alla Koerner Hall, alla Canadian Opera Company, alla Canadian Broadcasting Corporation, all’Eilat Chamber Music Festival, all’Abu-Gosh Music Festival, al 21C New Music Festival, al Toronto Jewish Music Festival, al Festival Spazio Musica, all’Opera di Calgary, con l’Orchestra Sinfonica di Richmond, l’Orchestra Sinfonica di Gerusalemme, l’Orchestra Sinfonica di Haifa, l’Orchestra Sinfonica di Ra’anana, l’Orchestra Sinfonica di Rishon-LeZion, l’Orchestra da Camera dell’Accademia di Toronto e il Glenn Gould New Music Ensemble. Ha registrato per la Disney Pictures la versione ebraica de La Bella e la Bestia (2017) ed è l’ideatrice del Progetto di Solidarietà Musicale, in collaborazione con la RAI, che coinvolge 500 musicisti e 55 teatri d’opera e istituzioni culturali in tutto il mondo come risposta musicale alla pandemia globale.

Biography

Direttore d’orchestra britannico, è tra i talenti più richiesti a livello internazionale. Acclamato per la sua “irresistibile verve” (The Guardian), si distingue per interpretazioni raffinate e intense, sia in ambito operistico che sinfonico.
Da gennaio 2024 è Direttore musicale della Volksoper di Vienna e, dal 2020, dell’Opéra de Rouen - Normandie. Tra gli impegni operistici imminenti figurano Die Zauberflöte, Carmen, La clemenza di Tito, Hänsel und Gretel, Le nozze di Figaro, Ariadne auf Naxos e Dialogues des Carmélites. Debutterà inoltre alla Staatsoper di Amburgo con La clemenza di Tito.

È stato Direttore principale ospite dell’Orchestre National de Lyon, con cui collabora regolarmente. Nella stagione 2024/25 dirigerà per la prima volta la Bergen Philharmonic Orchestra e tornerà al Teatro Massimo di Palermo. In passato ha diretto, tra gli altri, BBC Philharmonic, Detroit Symphony, Deutsche Radio Philharmonie, Orchestre National de Lille, Philharmonique de Radio France, Royal Liverpool Philharmonic, Swedish Radio Symphony, Tokyo Symphony e Tokyo Metropolitan Orchestra. In ambito operistico ha debuttato alla Deutsche Oper di Berlino e al Théâtre des Champs-Élysées con Carmen, oltre ad aver diretto Don Giovanni, Tristan und Isolde, La bohème, Hänsel und Gretel e West Side Story a Rouen e Vienna. Come Direttore principale del Glyndebourne Tour (2019–2021) ha diretto L’elisir d’amore, Mesdames de la Halle, Fidelio e Messiah. Al Glyndebourne Festival ha debuttato nel 2017, tornando con Madama Butterfly, La traviata e Don Pasquale (2022). Tra i suoi successi recenti anche la trilogia Mozart/Da Ponte e The Turn of the Screw per La Monnaie, oltre a La bohème all’English National Opera.

La sua discografia include incisioni per Warner Classics con Thibaut Garcia e Marianne Crebassa, e per Alpha Classics e NoMadMusic, tra cui The Turn of the Screw, La clemenza di Tito e musiche di Camille Pépin. Si è imposto sulla scena internazionale vincendo a 23 anni il Grand Prix al Concorso di Direzione di Besançon nel 2017.

Biography

Ha diretto Il Barbiere di Siviglia di Rossini al Teatro di Mannheim dove è stato Erste Kapellmeister e dove ha diretto anche Le Nozze di Figaro di Mozart, Anatevka di Jerry Bock, Hänsel und Gretel di Engelbert Humperdinck, The lighthouse di Peter Maxwell Davies, Le Villi di Puccini, Il Trovatore di Verdi. Nel 2021 aveva aperto la stagione d'opera del Teatro Massimo Bellini di Catania con Il Barbiere di Siviglia. Al Vollgutlager di Berlino, con la Rundfunk Sinfonieorchester Berlin, ha diretto la prima mondiale dell'installazione musicale The world to come di Birke Bertelsmeier, con la regia di Tilman Hecker. Invitato dai Heidelberger Sinfoniker ha diretto un concerto con Melanie Diener e Thomas Hampson come solisti. Recenti impegni sono stati Il Barbiere di Siviglia, regia di Filippo Crivelli/Daniela Zedda, al Teatro Lirico di Cagliari, un concerto sinfonico al Teatro Petruzzelli di Bari e al Maggio Musicale Fiorentino.  Nelle passate stagioni aveva diretto Lucia di Lammermoor al Teatro Lirico di Cagliari, regia di Denis Krief,  Don Giovanni al Teatro Massimo Bellini di Catania, La Cenerentola di Rossini al Teatro Greco di Lecce, Tosca e Madama Butterfly al Festival Puccini di Torre del Lago, La Bohème al Teatro dell’Opera di Tirana. Per la stagione d'opera del Teatro Sperimentale di Spoleto ha diretto Il Barbiere di Siviglia di Rossini con la regia di Paolo Rossi, The Rape of Lucretia di Britten, Don Giovanni di Mozart con la regia di Henning Brockhaus. È stato invitato dalla Rundfunk Sinfonieorchester di Berlino, la Philharmonische Camerata dei Berliner Philharmoniker, l'Orchestra Sinfonica Siciliana, la Toscanini di Parma, l'Orchestra di Padova e del Veneto, l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Collabora con la Philharmonische Camerata dei Berliner Philharmoniker anche come pianista. Ha diretto la prima esecuzione assoluta di Dioniso in Sicilia e Persistenze di memoria di Giovanni Ferrauto, Figlia del fuoco di Marco Taralli, Giufà di Joe Schittino, Istoria di Sant’Agata di Giovanni Sollima. È stato direttore della Orchestra Giovanile della Orchestra Sinfonica Siciliana dove ha diretto El Retablo de Maese Pedro di De Falla con i Figli d'Arte Cuticchio al Teatro Politeama Garibaldi. I suoi primi impegni sono stati con A.S.L.I.C.O opera domani dirigendo Il flauto magico (ripreso alla Royal Opera House di Muscat in Oman) e successivamente La finta semplice di Mozart per Opera Lombardia. Ha avuto il premio “Carlo Maria Giulini” della Scuola di Musica di Fiesole, è stato invitato da Lorin Maazel come “conductor fellow” al Festival di Castleton in Virginia, USA. Maazel stesso lo indicò come suo sostituto per il Don Giovanni di Mozart al Festival da lui fondato, affidandogli anche la prima mondiale dell’opera Scalia/Ginsburg di Derrick Wang e L’heure espagnole di Ravel. Era stato direttore assistente in diverse produzioni d’opera della Staatsoper di Monaco di Baviera e di Berlino, dove attualmente vive. Ha collaborato con i solisti Roberto Cominati, Francesco D'Orazio, James Galway, Giovanni Sollima, Uto Ughi.  Allievo di Piero Bellugi a Firenze, nel 2010 si è diplomato alla “Scuola dell’Opera Italiana” di Bologna con Bruno Bartoletti e Nicola Luisotti, perfezionandosi poi con Jorma Panula in Finlandia e con Lorin Maazel negli USA. Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, ha studiato composizione presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, ha conseguito il Master in “Alta Scuola di Direzione d'Orchestra” presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia.  Per NAXOS ha registrato un CD con partiture di Baska, Hidas, Krek e Papandopulo per flauto piccolo, solista Francesco Viola, con l'Orchestra del National Theatre di Mannheim.

Di recente pubblicazione per Lattes Edizioni è l’operina I due usignoli di Nicola Campogrande registrata con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e il coro "I piccoli cantori" di Torino.

Biography

Nato e cresciuto a Scordia (CT), si diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Reggio Calabria e studia Discipline della Musica presso l’Università di Bologna. Inizialmente assistente musicale di Franco Battiato, si dedica al teatro scrivendo musiche di scena per varie compagnie. Compone Francesco: la notte, il sogno, l’alba (1995), opera multimediale per soprano, tenore, basso, voci recitanti, orchestra, coro, computer e tastiere; Epiklesis (1996), messa per soprano, coro, orchestra, computer e tastiere. Nel 1997 debutta come compositore di colonne sonore con il film televisivo La piovra 8 - Lo scandalo, di Giacomo Battiato. Nel 1998 è autore della colonna sonora di Ecco fatto di Gabriele Muccino, con il quale lavora ancora in Come te nessuno mai (1999), L’ultimo bacio (2001) e Ricordati di me (2003). Ha inoltre lavorato con registi quali Michele Placido, Giovanni Veronesi, Paolo Virzì, Carlo Carlei, Carlo Verdone, Roberto Faenza, Stefano Incerti e Marco Pontecorvo. Nel 1999 alla 56ª mostra internazionale di Venezia gli viene assegnato il Premio Rota per le musiche di Come te nessuno mai. Al Festival International de Luchon (2002) riceve il premio per la migliore colonna sonora con il film Le jeune Casanova. Nello stesso anno compone le musiche per Caos calmo, (David di Donatello per il miglior musicista e Nastro d’argento alla migliore colonna sonora). Nel 2009 riceve nuovamente un Nastro d’argento per Italians di G. Veronesi. Nel 2016 firma la colonna sonora della serie I Medici. Nel corso degli anni ha collaborato con artisti quali Franco Battiato, Carmen Consoli, Patrizia Laquidara, Elisa, Fiorella Mannoia, Negramaro, Dolores O’Riordan, Jovanotti, Skin e Andrea Bocelli. Nel 2021 la Biennale Musica di Venezia gli commissiona çiatu, un concerto per voci recitanti, tre disklavier e musica elettronica, con la scenografia di Irma Blank, eseguito nel 2022 dal Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista. Tra i progetti più recenti le colonne sonore per le serie televisive A casa tutti bene, Incastrati e Il Gattopardo.

Biography

Tenore

È nato in Arkansas e si è diplomato alla Juilliard School di New York. È un artista versatile; nelle prime fasi della sua carriera è stato tra i principali tenori rossiniani e mozartiani, e più recentemente ha ottenuto grandi consensi per le sue interpretazioni in ruoli drammatici e da Heldentenor, continuando al contempo a essere molto apprezzato nel repertorio di musica antica, nell’opera francese e nell’opera del XX secolo e contemporanea. Dopo i suoi esordi al Metropolitan Opera e in altri teatri lirici americani, si è trasferito in Europa nel 1995, dove ha riscosso grande successo presso le principali compagnie d’opera e orchestre del continente, tra cui il Festival di Salisburgo, l’Opéra National de Paris, la Royal Opera House di Londra, il Teatro alla Scala di Milano, la Wiener Staatsoper, la Bayerische Staatsoper di Monaco, il Teatro Bol’šoj di Mosca, il Teatro Real di Madrid, il Liceu di Barcellona, la Staatsoper di Berlino, La Fenice di Venezia, il Maggio Musicale Fiorentino, e i teatri d’opera di Ginevra, Zurigo, Lione, Bruxelles, Amburgo, Roma, Praga, Tel Aviv e Varsavia.

Nella stagione 2024/25 sarà impegnato, tra l’altro, nel ruolo di Nagg in una nuova produzione di Fin de partie diretta da Simone Young a Vienna, nel ruolo di Walter in The Passenger sotto la direzione di Vladimir Jurowski a Monaco, e ha debuttato nel ruolo di Erode in Salome diretta da Dan Ettinger al Teatro di San Carlo di Napoli. Tra i prossimi impegni figura anche una nuova produzione de La resurrezione al Teatro dell’Opera di Roma. Tra le recenti esibizioni si ricordano Aegisth in Elektra (Londra), Yannakos in The Greek Passion di Martinů (Festival di Salisburgo), Polonius in Hamlet di Brett Dean (Monaco), Malatestino dall’Occhio in Francesca da Rimini di Zandonai (Deutsche Oper di Berlino), Éléazar in La Juive (Hannover), i ruoli del titolo in Les contes d’Hoffmann (Tel Aviv), La clemenza di Tito (Festival di Lucerna e Salisburgo con Cecilia Bartoli), Il ritorno di Ulisse in patria (Firenze), oltre ai ruoli di Boris in Kát’a Kabanová (Roma), Hoffegut in Die Vögel di Braunfels (Monaco), Alwa in Lulu (Amburgo e Vienna), Bacco in Ariadne auf Naxos (Vienna e Monaco) e Paul in Die tote Stadt (Amburgo e Meiningen).

Biography

Soprano

Nella stagione 2024/25 al Teatro Massimo di Palermo ha cantato nello spettacolo Il meraviglioso Circo della Luna. Recentemente ha interpretato Mimì e Micaela al Teatro Politeama Greco di Lecce, e si è esibita al Teatro Verdi di Trieste in concerto. Ha preso parte alla prima mondiale de L’ultimo viaggio di Sindbad al Teatro dell’Opera di Roma e ha partecipato al Festival Puccini di Torre del Lago come cover di Liù e Musetta. È stata protagonista anche al Teatro Olimpico di Vicenza e su Rai Radio 3. Ha cantato ruoli di Händel, Viardot e Donizetti per il Luglio Musicale Trapanese e ha ricoperto il ruolo di Aida (cover) al Maggio Musicale Fiorentino. Si è formata nei Conservatori di Parma e Firenze, alla Puccini Festival Academy, all’Accademia Pavarotti-Freni e con artisti come Mariella Devia, Michele Pertusi e Renata Scotto. Vincitrice del concorso Tito Schipa 2024, ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali.

Biography

Basso-baritono

Il giovane basso-baritono nasce in Argentina e intraprende gli studi musicali e pianistici a soli nove anni presso il Conservatorio Municipale di Musica di Bahia Blanca. Più tardi inizia lo studio del canto e frequenta anche l’Università Nazionale di Cuyo. Attualmente studia in Italia con Antonio Lemmo. Ha vinto vari concorsi lirici internazionali e si è esibito in prestigiosi contesti e Teatri come il Rossini Opera Festival di Pesaro, il Teatro di San Carlo di Napoli, il Teatro Comunale di Mendoza, il Teatro Comunale di Bahia Blanca, il Teatro Massimo di Palermo, la Royal Opera Muscat, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro Coccia di Novara, il Luglio Musicale Trapanese, l’Al Bustan Festival di Beirut, il Wexford Festival Opera di Wexford. Ha interpretato, fra le tante opere, La bohème, La traviata e Rigoletto, La cambiale di matrimonio, L’italiana in Algeri, Il barbiere di Siviglia, La Cenerentola e la Petite Messe Solennelle di Rossini, L’Angelo di fuoco di Prokofiev, L’Orlando furioso di Vivaldi, Don Giovanni e Die Zauberflöte, I puritani e La sonnambula, La Figlia del Reggimento, Le maschere di Mascagni.