Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Matteo Mancini

Biography

Baritono

Nato a Pesaro nel 1998, si è diplomato con lode in canto al Conservatorio “Cherubini” di Firenze sotto la guida di Gianni Fabbrini e ha proseguito gli studi a Vienna con Anton Scharinger.

Ha vinto numerosi premi: Premio Orchestra Sinfonica Rossini al concorso “Giovani in crescendo” (2016 e 2017); primo premio al Concorso Lirico Internazionale “Città di Pienza” (2022); secondo premio ex-aequo al Concorso “Anita Cerquetti” di Montecosaro (2022); terzo premio al Concorso Europeo “Thomas Kuti” di Zagabria (2022); secondo premio al Concorso Internazionale “Ottavio Ziino” di Roma (2023); Premio Voci Emergenti al Concorso AsLiCo di Como (2024); secondo premio al Concorso “CLIP” di Portofino (2024).

Dopo il debutto nel 2022 al Festival della Valle d’Itria come Blasio ne La scuola de’ gelosi, ha partecipato all’Accademia Rossiniana di Pesaro, debuttando come Don Alvaro nel Viaggio a Reims. Si è perfezionato all’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, dove ha preso parte a numerose produzioni: Don Carlo, La traviata, L’italiana in Algeri, Otello, Die Zauberflöte, Don Pasquale e Carmina Burana.

È stato Figaro ne Il barbiere di Siviglia (Teatro Regio di Torino); Dandini ne La Cenerentola (Rete Lirica delle Marche, Teatro Municipal di Lima); Capitan Spavento in Le Maschere a Wexford; Malatesta a Praga con Marco Armiliato; Figaro e Mathieu (Andrea Chénier) al Regio di Parma; Marcello nella Bohème a Granada; Don Alvaro a Gorizia e solista nei Carmina Burana all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Michele Spotti.

Tra gli impegni della stagione 2025-26: Il barbiere di Siviglia al Teatro Massimo di Palermo e La Cenerentola a Colonia.

Biography

Baritono

Diplomatosi al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, si perfeziona con il baritono Maurizio Leoni, con il quale continua gli studi tuttora. Nel 2009 viene ammesso alla Scuola dell’Opera italiana del Comunale di Bologna e, nel 2012, frequenta l’Accademia Rossiniana del ROF e il Centre de Perfeccionament del Palau de Les Arts di Valencia.  

Nel 2015 sale sul palcoscenico del Teatro alla Scala debuttando come Schaunard nella storica Bohème di Zeffirelli diretta da Dudamel e, nello stesso periodo, come Belcore ne L’elisir d’amore di Asagaroff diretto da Luisi. Da allora, è ospite frequente delle programmazioni scaligere, dove è tornato anche per Roméo et Juliette, Il turco in Italia, Pagliacci, Don Pasquale, Il barbiere di Siviglia.

Fra gli importanti debutti degli ultimi anni si ricordano quello al Metropolitan di New York in Florencia en el Amazonas e quello tedesco alla Bayerische Staatsoper come Ping in Turandot e Belcore nell’Elisir d’amore. Ha inoltre interpretato: il Conte (Le nozze di Figaro), Guglielmo (Così fan tutte) ed Escamillo (Carmen) al Maggio Musicale Fiorentino; Silvio (Pagliacci) ad Amsterdam e Valencia; Nardo in La finta giardiniera a Lugano e nella tournée scaligera a Shanghai; Les vêpres siciliennes a Palermo; Il barbiere di Siviglia alla Wiener Staatsoper; Le nozze di Figaro e Pagliacci a Londra; Il trovatore alla Fenice di Venezia; Don Giovanni e Il barbiere a Berlino; Lucia di Lammermoor a Parigi; Il turco in Italia a Madrid; Les Martyrs al Theater an der Wien; I vespri siciliani al San Carlo di Napoli; Beatrice di Tenda al Carlo Felice di Genova.

La stagione 2024/25 lo ha visto impegnato ne La cambiale di matrimonio al Rossini Opera Festival, Il barbiere di Siviglia all’Opéra di Parigi e al Massimo di Palermo, Il prigioniero al Teatro dell’Opera di Roma, L’opera seria alla Scala, La bohème alla Bayerische Staatsoper, I puritani e Il trovatore al Tiroler Festspiele Erl, La traviata al Liceu di Barcellona e i Carmina Burana all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Biography

Baritono

Nato a Palermo, inizia lo studio del canto, parallelamente agli studi in Architettura, con Paride Venturi; si perfeziona in seguito presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e l‘Accademia Verdiana di Carlo Bergonzi di Busseto. Grazie alle sue spiccate doti vocali e attoriali si è da subito imposto a livello internazionale in un vasto repertorio che comprende, tra gli altri, Les pécheurs de perles; Polyeucte di Gounod (Martina Franca); Parisina (Bergamo) e Ugo, conte di Parigi di Donizetti (Catania); La Juive (Venezia); I puritani (Palermo e Savonlinna); La gazza ladra (Bologna); Manon di Massenet alla Scala e aPalermo; Il turco in Italia (Prosdocimo); Così fan tutte (Guglielmo) a Palermo; L’elisir d’amore (Belcore) a Firenze e a Verona; Il barbiere di Siviglia (Figaro) alla Scala, Verona, Venezia, in tournée ad Abu Dhabi, a Roma, a Palermo, a Toulouse e (Don Bartolo) a Cagliari, Parma e Catania; La bohème (Schaunard e Marcello) all’Arena di Verona, alla Scala, a Bari, a Palermo, Catania, a Glyndebourne, a Cagliari e Seoul; Il matrimonio inaspettato di Paisiello a Salisburgo; Gianni Schicchi (Marco), Le convenienze ed inconvenienze teatrali (MammaAgata), L’italiana in Algeri e La scala di seta alla Scala; La traviata (Germont) con il CoventGarden di Londra in tournée in Giappone, a Saint-Etienne e Palermo; Lucia di Lammermoor a Berlino; La rondine a Toulon; Don Giovanni (Masetto) all‘Arena di Verona; La forza del destino (Fra’ Melitone); La Cenerentola (Don Magnifico e Dandini); La cambiale di matrimonio e Il campanello. Ha lavorato con importanti direttori d’orchestra quali: Allemandi, Arrivabeni, Battistoni, Campanella, Chailly, Chung, Dudamel, Fourniller, Mariotti, Muti, Neschling, Oren, Pappano, Renzetti, Santi, Soudant, Spotti, Steinberg, Webb, Wilson, eregisti quali: Albanese, Barbe&Doucet, Corsetti, Crivelli, Dante, Gandini, Joel, Livermore, Mariani, McVicar, Micheletto, Morassi, Ronconi, Sparvoli, Zeffirelli. Tra i suoi impegni recenti e futuri: Dulcamara a Cagliari, a Bologna e a Praga; Malatesta a Cagliari e Don Pasquale a Praga; Il matrimonio segreto a Palermo; La bohème e Turandot a Catania; LaCenerentola (Don Magnifico), Don Giovanni (Leporello) e Il barbiere di Siviglia (Figaro) aToulouse e (Don Bartolo) a Cagliari; L’italiana in Algeri a Roma, a Ravenna e a Trento.

Biography

Mezzosoprano

Stella emergente della sua generazione, il mezzosoprano russo si è esibita nei principali teatri d’opera internazionali, con un repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea. Dopo essersi diplomata al Conservatorio di San Pietroburgo, ha fatto parte dell’Opera Studio della Deutsche Oper am Rhein, per poi entrare a far parte dell’Ensemble in qualità di solista principale. Nella stagione 2024/25 è apparsa in La Cenerentola, Les contes d’Hoffmann e Beatrice di Tenda alla Deutsche Oper am Rhein. Si è inoltre esibita in Il barbiere di Siviglia alla Wiener Staatsoper e al Teatro Regio di Parma, e in Carmen al Teatro de la Maestranza. Tra i recenti impegni si ricordano anche Carmen alla Staatsoper di Amburgo, La clemenza di Tito e Il barbiere di Siviglia alla Deutsche Oper am Rhein. In ambito concertistico, ha tenuto un recital solistico a Pesaro, ha partecipato a un concerto dedicato alla zarzuela alla Salle Gaveau di Parigi e si è esibita al Mozartwoche di Salisburgo. Ha debuttato alla Bayerische Staatsoper in La Cenerentola e al Rossini Opera Festival di Pesaro in Le Comte Ory. Al Teatro Massimo di Palermo è stata Romeo ne I Capuleti e i Montecchi.

Tra i numerosi premi ricevuti figurano il terzo premio al Paris Opera Competition (2014), il primo premio nella categoria generale e il terzo premio nella categoria tedesca al concorso “Die Meistersinger von Nürnberg” (2016), oltre al secondo premio e al Premio del Pubblico all’Operalia Competition (2019).
Tra gli impegni della stagione 2025/26 figurano La Cenerentola al Festspielhaus di Baden-Baden e Il barbiere di Siviglia alla San Francisco Opera.

Biography

Baritono

Nato a Palermo, ha studiato canto con Simone Alaimo e Vittoria Mazzoni e ha partecipato all’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” 2023 a Pesaro. È vincitore e finalista di numerosi concorsi internazionali. Debutta giovanissimo come Fiorello ne Il barbiere di Siviglia ad Agrigento e nel 2014, a 24 anni, interpreta Malatesta in Don Pasquale al Teatro Bellini di Catania. Seguono ruoli come il Conte d’Almaviva (Le nozze di Figaro), Guglielmo (Così fan tutte), Enrico (Lucia di Lammermoor), Marcello (La bohème), Escamillo (Carmen), il Conte di Ceprano (Rigoletto), Alessio (La sonnambula) e Figaro (Il barbiere di Siviglia) in diverse produzioni italiane. Ha tenuto concerti belcantistici a Pesaro, New York, Berlino, in Brasile (con il Rossini Opera Festival), a Roma con l’Orchestra Sinfonica Rossini e a Gorizia nel Piccolo Opera Festival. Nel 2023 è protagonista di Attanasio, cantante vanesio al Teatro Massimo di Palermo. Sempre nel 2023, debutta come Don Profondo in Il viaggio a Reims al Rossini Opera Festival sotto la direzione di Andrea Foti. Nel 2024 interpreta Don Magnifico in La Cenerentola (Marche e Lima), Schaunard in La bohème al Festival Granada di Lima, Eutichio in I falsi monetari a Fano e Procolo in Le convenienze ed inconvenienze teatrali al Wexford Opera Festival. Nel 2025 è Dandini in Rossini Cards al Teatro Massimo di Palermo e Masetto in Don Giovanni a Pistoia.

Tra gli impegni della stagione 2025-26: Il barbiere di Siviglia (Don Bartolo) nei teatri di Ascoli Piceno, Fermo, Fano e Ancona; La bohème (Schaunard) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; ed Enrico di Borgogna (Brunone) al Teatro Malibran di Venezia.

Biography

Tenore

Inizia la sua carriera a soli 21 anni debuttando come Tamino al Bol’šoj, dove interpreta anche l’Innocente in Boris Godunov e Elvino nella Sonnambula. Segue il debutto all’Opera di Roma in Die Zauberflöte, L’elisir d’amore e La Cenerentola. Si esibisce in molti festival quali Moscow December Nights Festival, Festival de Colmar in Francia, Rheingau Musikfest, Oldenburger Promenade in Germania e Spivakov Festival a Mosca, nel 2010 al Bad Worishofen Sommer Internationales Musikfestival viene designato ‘Best Young Artist’. Appare in TV in “Stars von Morgen” ospitato da Rolando Villazon e canta al “Claudio Abbado memorial concert” (2014), e all’Aids Gala per 3sat TV, Arte TV, ZDF2 e TV Russa. Alla Wiener Staatsoper canta Il barbiere di Siviglia, Don Giovanni, Boris Godunov, Don Pasquale, come Brighella in Ariadne auf Naxos, Tenore italiano in Capriccio, Ferdinand in The TempestAl Landestheater di Salzburg  Nemorino nellElisir d’amore e Elvino nellaSonnambula. Collabora con direttori d’orchestra quali Riccardo Muti, Marco Armiliato, Franz Welser-Möst, Donato Renzetti, Vladimir Spivakov, Nikolay Nekrasov, Alexander Sladkovsky, Vasily Sinaisky, Christopher Moulds, Christophe Rousset e Louis Langrée. Nel 2019 debutta alla Wigmore Hall con un recital di canzoni russe con il pianista Burnside. Seguono al Teatro alla Scala Brighella nella produzione di Frederick Wake-Walker di Ariadne auf Naxos e Ferrando in Così fan tutte diretto da Riccardo Muti at Teatro di San Carlo di Napoli, al Festival di Salisburgo Die Liebe der Danae e Il barbiere di Siviglia alla Semperoper di Dresda. Canta alla Polish National Opera Don Narciso nel Turco in Italia e Don Ramiro nella Cenerentola al National Theater Mannheim e al Theater Basel, Un equivoco stravagante al Rossini Opera Festival, Lenskji in Evgenij Onegin e L’innocente in Boris Godunov al New National Theatre Tokyo, Il barbiere di Siviglia alla Wiener Staatsoper, Don Ramiro nella Cenerentola e Jaquino in Fidelio a Bari, e Pedru ne La Monacella della Fontana di Mulé a Cagliari. Laureato alla Mozart Academy ad Aix-en-Provence, vince l’International Feodor Chaliapin Young Singers Competition nel 2010, il National Competitions in Ryazan e Mosca nel 2005. Nel 2019 è stato scelto dal Ministro della Cultura Russa per rappresentare la Russia in Austria come solista alla Wiener Staatsoper.

Biography

Mezzosoprano

Il mezzosoprano italiano si è rapidamente affermata come una delle più raffinate interpreti rossiniane e del belcanto della giovane generazione. Si è laureata con il massimo dei voti in canto presso il conservatorio di musica “Luigi Cherubini” di Firenze ed è vincitrice del primo premio al XV Concorso Ottavio Ziino di Roma. Nel 2017 è stata selezionata come membro dell'Accademia Rossiniana al Rossini Opera Festival di Pesaro sotto la guida del Maestro Zedda, per debuttare il ruolo della Marchesa Melibea  nel Viaggio a Reims. Altri suoi impegni includono: Il barbiere di Siviglia allOpera di Firenze (produzione D. Michieletto), al Festival di Glyndebourne e al Festival di Savonlinna; L’italiana in Algeri (Isabella) allOpéra de Toulon e allHungarian State Opera di Budapest; La Straniera  (Isoletta) al Maggio Musicale Fiorentino con Fabio Luisi; Anna Bolena (Giovanna Seymour) al Teatro Verdi di Trieste con Ivan Ciampa  (regia G. Vick); La scala di seta (Lucilla) alla Royal Opera House Muscat (regia D. Michieletto); Il Turco in Italia  (Zaida) al Teatro alla Scala di Milano e alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera; Les contes d'Hoffmann (Nicklausse)  al Teatro San Carlo di Napoli con Pinchas Steinberg. Ha inoltre debuttato nel ruolo della protagonista ne La Lupa e Il Berretto a sonagli (prima esecuzione assoluta) di Marco Tutino al Teatro Bellini di Catania, con la regia di Davide Livermore e trasmessa su Sky Classica.
Tra gli impegni recenti e futuri: Italiana in Algeri (Isabella) al Teatro dell’Opera di Roma; Lucrezia Borgia (Maffio Orsini) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; Barbiere di Siviglia( Rosina) al Teatro La Fenice di Venezia; La Cenerentola (ruolo del titolo) al Carlo Felice di Genova; I Capuleti e i Montecchi (Romeo) al Teatro Verdi di Trieste; Falstaff di Salieri al Teatro Filarmonico di Verona; Pulcinella di Stravinsky con l’Orchestra Nazionale della Rai di Torino diretta da Orozco-Estrada; Petite Messe Solennelle di Rossini al Teatro Petruzzelli di Bari; Nona Sinfonia di Beethoven con l’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Emmanuel Tjeknavorian.

Biography

Mandolin

Renowned worldwide for his musical integrity and effortless brilliance, Israeli mandolin player Jacob Reuven is one of the most sought-after virtuosos of his instrument. Reuven's broad musical horizons encompass everything from baroque to contemporary music, bringing an exuberance matched with uncompromising musical standards to all he does.
Studying under the guidance of Prof. Simha Nathanson at the Beer Sheva Music Conservatory, and later Prof. Motti Smidt at the Jerusalem Academy of Music and Dance, Reuven mastered the interpretations of repertoire for solo violin, consequently becoming the first mandolin player to ever perform violin repertoire on a mandolin with an Israeli orchestra.
His precision and technical mastery, matched by his transcendental performances, have brought Reuven a worldwide following and recognition. He has performed as a soloist at various prestigious international festivals including Dresden Music Festival, Potsdam Sanssouci Music Festival, and Festival Mandolines de Lunel, and he has played under the baton of conductors such as Zubin Mehta, Mstislav Rostropovitch, Antonio Pappano, Mendi Rodan and Zsolt Nagy. Nationally, Reuven has performed as a soloist with the Israel Philharmonic Orchestra, the Jerusalem Symphony Orchestra, and the Israeli Sinfonietta, among others.
A highly regarded mandolin pedagogue, Reuven is a mandolin teacher at the Jerusalem Academy of Music and Dance, He plays a custom-made mandolin by Israeli luthier Arik Kerman, and is a founder of the award-winning Kerman Mandolin Quartet ,IMS and the 16 Strings duo.

Biography

Soprano

Nata nel 2001, si è diplomata con lode e menzione d’onore in Canto lirico al Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo sotto la guida del soprano Patrizia Gentile. Ha studiato pianoforte con Antonina Gallo, Domenico Piccichè e Michele Petitto, vincendo premi e borse di studio in concorsi nazionali. Frequenta il biennio al Conservatorio “A. Boito” di Parma con Lelio
Capilupi e ha seguito masterclass con Desirée Rancatore, Leone Magiera, Alberto Gazale e Silvia Dalla Benetta.
Nel 2024 ha vinto il Concorso Internazionale “Voci in Barcaccia” di Rai Radio 3, aggiudicandosi il primo premio e il premio speciale dell’orchestra al Teatro dell’Opera di Roma. Sempre nel 2024 ha ottenuto il primo premio al Concorso Internazionale “Città di Brescia – Omaggio a Maria Callas” (categoria giovani e miglior aria francese) ed è stata finalista del Concorso “Voice of an Angel” di Parma Lirica. Ha debuttato nel ruolo di Adina ne L’elisir d’amore al Teatro Regio di Parma e come Ethel ne Il paese dei campanelli con la Compagnia di Corrado Abbati. Si è esibita con l’Orchestra Filarmonica Veneta e con la Fondazione Teatro Grande di Brescia. Ha collaborato con Rai Radio 3 per concerti e recital, tra cui Fate largo ai giovani! con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Ha cantato lo Stabat Mater di Pergolesi a Tallinn, con La Toscanini per il Festival Verdi, e al Concerto di Capodanno del Teatro Massimo di Palermo. Nel 2025 debutterà al Teatro Massimo nel ruolo di Lisa ne La sonnambula di Bellini, diretta da Giuseppe Mengoli.