Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Laura Minella

Biography

Violino Primo

Nata nel 1971, ha studiato presso il conservatorio “G.Verdi” di Milano nella classe del maestro Giulio Franzetti e si è poi diplomata e perfezionata con il maestro Armando Burattin. A vent’anni è stata selezionata per la Gustav Mahler Jugend Orchestra diretta dal maestro Claudio Abbado, con cui ha partecipato a diverse tournée internazionali. Ha poi svolto intensa attività di musica da camera, in Duo con chitarra con Aldo Minella e in Duo con pianoforte con Vicky Shaetzinger, con cui è stata premiata al concorso internazionale di Ispra.

Nel 1993 ha fondato il Modern Players Ensemble diretto da David Searcy con cui ha inciso per la EMI. Parallelamente agli studi musicali ha conseguito la maturità classica e la laurea in Filosofia, ottenuta con il massimo dei voti e la lode, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo.

È membro stabile dell’orchestra del Teatro Massimo di Palermo, dove suona dal 1993.

Biography

Primo violino

 

Biography

Primo violino

 

Biography

Violino Primo

Francesco Palmisano si è diplomato brillantemente al Conservatorio di musica "V. Bellini" di Palermo. Si perfeziona presso l'Accademia Musicale Pescarese prendendo parte al corso d'alto perfezionamento solistico tenuto dal maestro Franco Mezzena e ai corsi di musica da camera tenuti dai maestri Bruno Mezzena e Arturo Bonucci e contemporaneamente partecipa ad alcuni Master Class del M. Aaron Rosand.

Tra il 1996 e il 2001 è vincitore d'audizione, presso l'Ente Concerti "Marialisa de Carolis" di Sassari, la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, la Fondazione "Teatro Massimo" di Palermo. Ha svolto attività solistica in diversi concerti per violino e orchestra con un repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo ed è altresì dedicatario di due concerti per violino composti dai Maestri A. Fortunato e G. Gioia.

Ha fatto parte del Trio Strabern, ensemble di musica contemporanea (violino, clarinetto e pianoforte), per il quale compositori di fama nazionale ed internazionale hanno composto brani espressamente scritti e dedicati al trio ed eseguiti in Italia e all'estero. Sempre con il Trio Strabern ha inciso tre CD per le case discografiche Tirreno di Milano (1995) e O.M.C di Palermo (1998‑2000) con musiche di autori nazionali.

Nel 1998 è stato assegnato al Trio Strabern il premio "ARS ARTIS" (Ancona) come migliore ensemble italiano di musica contemporanea.
Dal 2008 fa parte del “900 Duo” (Violino – Pianoforte) con il quale si esibisce in Italia e all’estero.
Dal 2002 è violinista dell’orchestra della Fondazione Teatro Massimo di Palermo e attualmente è docente di violino presso il Conservatorio di Musica “A. Scontrino” di Trapani.

Biography

Violino Secondo - Prime parti

 

Biography

Violino Secondo

 

Biography

Violino Secondo

 

Biography

Violino Secondo

 

Biography

Conductor

Alberto Maniaci è nato a Palermo nel settembre del 1987. Ha conseguito i Diplomi in Pianoforte, Composizione e Direzione d’orchestra con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo. Allievo di Piero Bellugi, di Ennio Nicotra e Carmelo Caruso per la direzione d’orchestra e di Marco Betta per la composizione, nel 2016 è stato l’unico direttore allievo italiano di Riccardo Muti per la seconda edizione della “Riccardo Muti Music Academy”.
Nel 2012 vinto il terzo premio al V concorso internazionale per direttori d’opera “Luigi Mancinelli” di Orvieto e nello stesso anno ha vinto il “Premio delle Arti” sezione direzione d’orchestra, organizzato dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca presso il Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila.
Ha diretto l’Orchestra Sinfonica "La Verdi" di Milano, l'Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, la Peter The Great Music Academy di San Pietroburgo, l’Orchestra Jazz Siciliana, la Florence Symphonietta, Orchestra Sinfonica del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo e del Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera, la Mediterranean Chamber Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Giovanile Internazionale “Fedele Fenaroli” di Lanciano, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra da Camera Fiorentina, l'Orchestra Sinfonica Siciliana, l'Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, l'Orchestra dell'Ente Concerti "M. De Carolis di Sassari, l'Orchestra del Luglio Musicale Trapanese, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, l’Orchestra della Magna Grecia e l’Orchestra Giovanile Mediterranea (oggi Orchestra Mediterranea - OME), compagine orchestrale da egli stesso fondata con la quale ha effettuato numerose tournee in Italia e recentemente in Libano. Nel 2014 ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica Siciliana con la Petite Messe Solennelle di G. Rossini e nel 2015 con l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, iniziando una proficua collaborazione che lo ha portato a firmare numerosi progetti artistici in qualità di arrangiatore e autore; ricordiamo tra questi “Oh che armonico fracasso!” liberamente tratto da “Il Maestro di Cappella” di Domenico Cimarosa, “Attanasio, cantante vanesio”, "Il duello alcomico" liberamente tratto da "Il duello comico" di Giovanni Paisiello, “Teresa Valery” con Teresa Mannino e la regia di Alberto Cavallotti e ha diretto per il progetto “Figaro! Opera Camion” il Barbiere di Siviglia di G. Rossini e la produzione “Le Nuvole di Carta” di G. D’Aquila e G. Borruso.
Ha collaborato in veste di direttore con i pianisti Tamas Vasary e Giuseppe Andaloro, con il contrabbassista Alberto Bocini, con il violinista Simone Bernardini, con il trombettista Paolo Fresu, con gli ottavinisti Nicola Mazzanti, Gudrun Hinze, Marta Rossi e Rena Urso e con il batterista Ian Paice, mentre in veste di arrangiatore ha collaborato con Desireè Rancatore, Vincenzo La Scola e Katia Ricciarelli.
E’ autore di numerose composizioni cameristiche, orchestrali e per il teatro musicale e per la danza. Le sue musiche sono edite da Kelidon Edizioni, Undici07, Edizioni Musicali Wicky (Milano). Ha inciso in veste di pianista l’album “Il Volo” su musiche di Nunzio Ortolano e “La Canzone nel cinema”, omaggio alla film music. In veste di direttore d’orchestra ha inciso l’album natalizio “La Cattedrale” per soprano, coro e orchestra. Recentemente, per le Edizioni Musicali Wicky ha inciso e composto il progetto "Appunti a Matita - Raccolta di temi per la lezione di danza classica".
E’ stato Maestro Collaboratore presso il Teatro Massimo di Palermo dal 2010 al 2013 per numerose produzioni liriche.
Nel luglio del 2018 ha diretto le opere "Don Pasquale" e "L'Elisir d'amore" di G. Donizetti per la stagione estiva del "Teatro Massimo" di Palermo mentre nella stagione 2019 del Teatro Massimo di Palermo ha diretto "La Traviata". Nel dicembre del 2019, ha diretto "Il Trovatore" presso l'Ente Concerti M. De Carolis di Sassari ed un concerto sinfonico dal titolo “Ennio Morricone Night” con suoi arrangiamenti per la Stagione Pops 2020 dell’Orchestra Sinfonica “La Verdi” di Milano. Nel 2021, per il Festival di Segesta "Le Dionisiache" ha diretto in forma di concerto l'opera "Cavalleria Rusticana". Nel 2022 ha diretto l'opera "Le Nozze di Figaro" presso il Teatro Pirandello di Agrigento, all'interno del progetto Global Learning III del Conservatorio "A. Toscanini" di Ribera. Dal 2022 si dedica attivamente alla realizzazione di concerti - omaggio al film muto, dirigendo l'ensemble del Ritratti Festival a Monopoli (Ba) e l'Orchestra de I Pomeriggi Musicali per la stagione "I Monelli" 2023.
Dal 2014 al 2021 è stato docente di Teoria e Pratica Musicale per la Danza e accompagnatore alla danza presso il Liceo Coreutico “Regina Margherita” di Palermo.
Ha insegnato Teoria, Ritmica e Percezione Musicale presso i Conservatori di Genova e Palermo mentre dal 2023 è' docente di ruolo per la disciplina Orchestrazione e Concertazione Jazz presso il Conservatorio "A. Toscanini" di Ribera (Ag).

Ph. Domenico Veneziano