Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Luca Cervoni

Biography

Tenore

Diplomatosi in canto lirico al Conservatorio Nazionale di Santa Cecilia, svolge attività concertistica e operistica concentrandosi principalmente sul repertorio barocco, con sempre più frequenti incursioni nel repertorio classico, romantico e contemporaneo ( Petite Messe Solennelle di Rossini e le liriche da camera di Verdi orchestrate da Berio). Fra i direttori con cui ha collaborato ricordiamo Sigiswald Kuijken, Andrea De Carlo, Giulio Prandi, Rinaldo Alessandrini, Claudio Cavina, Antonio Florio, Federico Maria Sardelli, Alessandro Quarta, Diego Fasolis, Francesco Corti, Ottavio Dantone. Ha interpretato Celindo ne La Doriclea di Stradella al Parco della Musica di Roma con l’ensemble “il Pomo d’Oro” e  San Modesto ne Il Martirio di San Vito di Pasquini al Boston Early Music Festival. Ha preso parte a L’Orfeo di Monteverdi al Teatro Regio di Torino, è stato Assuero nella Esther di Händel al Teatro Comunale di Ferrara, Nettuno ne La divisione del mondo di Legrenzi al Theater Kiel, Anfinomo ne Il ritorno d’Ulisse in Patria per il Reate Festival  e Arasse nel Siroe di Vinci al Teatro San Carlo di Napoli. Ha interpretato Emilio ne Il sogno di Scipione di Mozart al Teatro Malibran nella stagione della Fenice di Venezia e Damon in Acis & Galathea di Händel al Comunale di Ferrara. Ha preso parte a una produzione de L’Incoronazione di Poppea di Monteverdi al Theater Kiel e nell’Empio punito di Melani per il Reate Festival, oltre che in numerosi concerti in vari Festival europei. È stato impegnato nella Zaide di Mozart al Teatro Costanzi di Roma diretta da Daniele Gatti a ridosso della chiusura dei teatri a causa della pandemia da Covid 19. Ha preso parte ad un’incisione di Mottetti di Stradella con Rinaldo Alessandrini, ha partecipato all’Orfeo e al Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi al Teatro Ponchielli di Cremona con Francesco Corti e Il Pomo d’oro, e ancora ad un’altra produzione dell’Orfeo al Teatro Alighieri di Ravenna diretto da Ottavio Dantone. Fra gli ultimi impegni, Enea in Caonia di Hasse diretto da Stefano Montanari, Il giardino di rose di Scarlatti con “Divino sospiro”, Arnalta Cafè, concerto-spettacolo en travesti sulle nutrici nell’Opera del Seicento, e una splendida produzione de L’Orfeo all’Opera di Zurigo diretta da Ottavio Dantone. Ha inciso per Christophorus, Arcana, Glossa, Sony DHM.

.

Biography

Mezzosoprano

Si è laureata con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma. Ha perfezionato la sua formazione con grandi nomi della lirica tra cui Mariella Devia, Giovanna Casolla, Pietro Spagnoli e Daniela Barcellona. Nel 2020 è stata selezionata come allieva dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”. Ha debuttato in giovane età interpretando il ruolo di Anna Magdalena dell’opera contemporanea Bach Haus di Michele Dall’Ongaro, presso il Teatro Flavio Vespasiano in occasione del Reate Festival.

Particolarmente attiva nel repertorio barocco, è stata cover del ruolo di Eleno nella serenata Enea in Caonia di Johann Adolf Hasse, Melanto ne Il ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi (Teatro Flavio Vespasiano e Teatro Torlonia), e Ipomene ne L’empio punito di Alessandro Melani. Ha inoltre partecipato al Festival Barocco Alessandro Stradella. Ha interpretato Dido in Dido and Aeneas di Purcell, presso la Galleria Borghese di Roma, e Nerina in Don Chisciotte di Giovanni Battista Martini al Teatro Massimo di Palermo. Presso il Teatro Petruzzelli di Bari ha interpretato la Petite Messe Solennelle di Rossini nell’ambito della rassegna “I Grandi Concerti – Streaming 2021”. Nello stesso teatro ha preso parte anche alle produzioni de La notte di San Nicola di Nicola Campogrande e La Cenerentola di Gioachino Rossini. Nel repertorio mozartiano ha vestito i panni di Donna Elvira in Don Giovanni per la Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) della Sapienza di Roma. Ha inoltre interpretato Orfeo in Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste. Tra i suoi ruoli rossiniani spiccano Rosina ne Il barbiere di Siviglia, eseguita al Teatro Goldoni di Livorno e successivamente al Teatro Lirico di Cagliari, e Cenerentola come ospite nel balletto Rossini Cards, andato in scena al Teatro Massimo di Palermo.

Ha inciso per etichette discografiche quali Dynamic, Classic Voice, Bam Records ed EMA Vinci.

Biography

Contralto

Definita “dotata di un vellutato e naturale registro grave, di raffinata espressività e carismatica presenza scenica”, dopo la laurea in architettura si diploma brillantemente presso il Conservatorio di Rovigo, in canto barocco con menzione d’onore al Conservatorio di Venezia e in musica d’insieme (indirizzo musica antica) al Conservatorio di Verona con lode.
La sua versatilità l’ha portata ad affrontare ruoli molto diversi tra loro tra i quali Paoluccia nella Cecchina (Teatro Donizetti di Bergamo), Giacinta in Le serve rivali di Traetta (Opera de Chambre de Genève), in The Fairy Queen (per Maggio Musicale Fiorentino Formazione), Silvano in Amare e fingere di Stradella (Tage Alter Musik di Herne), Nutrice e Familiare nell’Incoronazione di Poppea (Theater Kiel), Romilda in Romilda e Costanza di Meyerbeer (Festival Rossini Bad Wildbad), Tamiri in Farnace di Vivaldi (Teatro Abbado di Ferrara, Teatro Municipale di Piacenza), Aristeo in Orfeo di Porpora e altri (Teatro Nazionale di Zagabria), Fulvio in Catone in Utica di Vivaldi (Teatro Abbado di Ferrara), Argene in Olimpiade di Vivaldi (Festival di Beaune), Medoro in Orlando Furioso (Teatro Abbado di Ferrara, Teatro Pavarotti Modena, Bayreuth Baroque Opera Festival, Daegu Opera House).
In ambito concertistico si è esibita in La fabbrica illuminata (La Fenice), Magnificat RV611 (Teatro Abbado Ferrara), Grandezza nell’oratorio Santa Editta di Stradella (Festival Pergolesi Spontini) Crescenzia nel S. Vito di Pasquini (Die Singel, WDR), Cleofe ne La Resurrezione (Teatro Abbado di Ferrara), Dixit Dominus di Händel (Teatro Grande di Brescia), Maddalena ne La Sepoltura di Cristo di Perti (Tage Alter Musik di Herne), Vespro Santa Cecilia di A. Scarlatti (Het Concertgebouw di Amsterdam).

 

Biography

Soprano

Inizia la sua esperienza musicale nel 2002, con il Coro di voci bianche del Teatro Biondo di Palermo. Dopo una decennale attività con il Coro di voci bianche del Conservatorio di Palermo decide di intraprendere, presso lo stesso Conservatorio, il corso di musica vocale da camera diplomandosi con il massimo dei voti e la lode.
Vincitrice di numerosi concorsi da camera, lirici e per il repertorio barocco, nazionali e internazionali: nel 2019 vince il ruolo di Morgana in Alcina di Händel, alla I edizione del concorso per voci barocche “Voci Olimpiche”; nel 2021 vince il ruolo di Ismene in Mitridate re del Ponto di Mozart al concorso lirico “Tullio Serafin”; finalista ai concorsi “Città di Alcamo”, “Ottavio Ziino”, “Pietro Antonio Cesti” di Innsbruck, dove ottiene il premio Festival della Valle d’Itria.
Nel 2020 debutta al Teatro La Fenice di Venezia, nel ruolo di Second woman in Dido and Aeneas, diretta da Tito Ceccherini e con la regia di Giovanni De Cicco. Segue nel 2021 il debutto come Morgana in Alcina al Teatro Olimpico di Vicenza, con Andrea Marcon alla direzione della Venice Baroque Orchestra e la regia di Davide Strava e il ritorno al Teatro Olimpico di Vicenza per Ismene in Mitridate Re di Ponto, con l’Orchestra barocca del Festival Vicenza in Lirica diretta da Luca Oberti e la regia di Natale de Carolis.
Nel 2022 è ospite al Teatro Massimo di Palermo cantando la Ode on St. Cecilia’s day di Händel con l’Orchestra Nazionale Barocca dei conservatori diretta da Giulio Plotino, prende parte al progetto “Massenzio 2035” all’interno dello Stradella Young Project collaborando con l’Ensemble Mare Nostrum diretto da Andrea De Carlo, e canta il ruolo di Ersilia nelle Astuzie femminili di Cimarosa per il Reate Festival, con la direzione di Alessandro De Marchi e la regia di Cesare Scarton.
Nel 2023 debutta come Elisa nell’Orazio di Pietro Auletta per il Festival della Valle d’Itria con la direzione di Federico Maria Sardelli e la regia di Jean Renshaw.
Svolge un’intensa attività concertistica che negli anni l’ha vista collaborare con numerose e varie realtà musicali siciliane e non, come l’ensemble Seicentonovecento diretto da Flavio Colusso, Arianna Art Ensemble, Orchestra Barocca Siciliana diretta da Luca Ambrosio, Orchestra Nazionale Barocca, Orchestra Sinfonica Siciliana.

 

Biography

Tenore

Tenore lirico scozzese, dalla proiezione sonora naturale, fluida e brillante, con un’intonazione impeccabile. Tra gli impegni recenti e futuri: ha fatto parte del Jette Parker Artists Programme presso il Royal Ballet and Opera Covent Garden dal 2022 al 2024. Durante il suo periodo a Londra ha interpretato diversi ruoli, tra cui Borsa in Rigoletto, Giovane Servo in Elektra, Normanno in Lucia di Lammermoor, Heinrich in Tannhäuser, Pong in Turandot (anche in tournée in Giappone), Gastone nella Traviata, Ruiz nel Trovatore. Presso il Linbury Theatre ha inoltre interpretato Charles Byrne in Giant, Male Chorus in The Rape of Lucretia, Varo in Arminio. Tra gli impegni più recenti e futuri figurano Jaquino in Fidelio e Pong in Turandot alla Royal Opera House Covent Garden, i debutti nei ruoli di Pong in Turandot alla Israeli National Opera di Tel Aviv, di Brighella in Ariadne auf Naxos a La Monnaie – De Munt, di Don Ottavio in Don Giovanniall’Opéra National de Montpellier, di Gualtiero in Griselda di Vivaldi al Wuppertaler Bühnen, di Primo Ebreo in Salomeal Teatro Massimo di Palermo.

È diplomato all’International Opera Studio del Royal College of Music, dove ha studiato grazie alla borsa di studio Aldama. In precedenza si è laureato al Royal Conservatoire of Scotland con un Bachelor in Educazione Musicale, e successivamente ha conseguito un Master in Musica presso il Royal Northern College of Music sotto la guida di Peter Alexander Wilson.

Richiestissimo come solista in concerto, ha collaborato con la London Symphony Orchestra e la London Philharmonic Orchestra. È stato selezionato come Young Artist 2021–2023 del programma Making Music Phillip and Dorothy Green ed è un ex allievo dell’Internationale Meistersinger Akademie 2024 a Neumarkt, in Germania.

Biography

Tenore

È nato a Schwerzingen, in Svizzera. Ha ricevuto la sua prima formazione musicale a Lucerna, con il Coro di voci bianche e studiando violoncello alla Scuola di Musica. Ha poi studiato canto all'Accademia di Musica di Basilea e all'Università della Musica di Colonia.

È stato membro dell'International Opera Studio dell’Opera di Colonia e del Teatro di Plauen-Zwickau, dove si è esibito nei ruoli di Almaviva, Ferrando in Così fan tutte, Walther von der Vogelweide e Boni ne Il venditore di uccelli (Der Vogelhändler).

Successivamente si è trasferito a Mannheim, dove è tuttora membro stabile dell’ensemble e ha interpretato, tra gli altri, i ruoli di Pedrillo, la Strega in Hänsel und Gretel, Rossillon, il Secondo Ebreo, Jaquino, Truffaldino, Pong, Fatty in Ascesa e caduta della città di Mahagonny, Beppe, Bardolfo, Basilio (Le nozze di Figaro), Boni, Missail, Almaviva, Brighella e Don Ottavio.

Tra gli impegni recenti e futuri fino alla stagione 2025/26 figurano: Truffaldino in L’amore delle tre melarance alla Staatsoper di Stoccarda, Basilio ne Le nozze di Figaro a Gießen e Darmstadt, concerti bachiani a Ratisbona, Rossillon a Coblenza, Pedrillo in Lussemburgo, Dr. Siedler nel Cavallino bianco a Berna, Passione secondo San Giovanni a Münster e Lipsia, Le nozze di Figaro alla Staatsoper di Amburgo, Fatty in Ascesa e caduta della città di Mahagonny e Don Ottavio a Heidelberg, Zémire et Azor di Grétry al Festival di Schwetzingen, Tannhäuser a Essen, Don Ottavio a Praga, Lobgesang a Stoccarda, Platée a Solothurn.

Biography

Tenore

Si è laureato con lode in Greco antico, in Archeologia cristiana e in Pedagogia musicale alla Sapienza di Roma e a Bologna, conseguendo parallelamente i diplomi di pianoforte, canto e musica vocale da camera nei conservatori di Roma, Napoli e Firenze. Ha completato la formazione musicale studiando alla Liszt Hochschule di Weimar con Peter Schreier e al Mozarteum di Salisburgo con Kurt Widmer. Già pianista, ha debuttato come tenore nel 2003 per la Giornata Mondiale della Gioventù in Canada, alla presenza di Giovanni Paolo II. Da quel momento ha iniziato una intensa attività artistica, ospite di istituzioni come: Teatro alla Scala, Accademia di Santa Cecilia, Fenice di Venezia, Filarmonico di Verona,  San Carlo di Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, Carlo Felice di Genova, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Massimo di Palermo, Liceu di Barcellona, New National Theatre di Tokyo, Carnegie Hall di New York, Smetana Hall di Praga, Academy of Saint Martin in the Fields di Londra, Mozarteum e Festival di Pentecoste di Salisburgo, Holywell Hall di Oxford, Stadthalle di Bayreuth, a fianco di direttori quali Battistoni, Chung, Luisi, Mehta, Muti, Rousset, Sardelli. Ha eseguito più di 100 volte il ciclo schubertiano della Winterreise anche nella doppia veste, simultaneamente, di pianista e cantante. Tra i suoi recenti impegni Monostatos al Filarmonico di Verona, alla Fenice di Venezia, al Donizetti di Bergamo, all’Opera di Firenze e al Sociale di Como per il Circuito As.li.co., Pong al Carlo Felice di Genova e al Macerata Opera Festival, Normanno in Lucia di Lammermoor e Raoul in La vedova allegra alla Fenice, Il flauto magico a Salerno, Lucia di Lammermoor (Arturo) a Genova e Die Winterreise al Maggio Musicale Fiorentino, Turandot a Verona, Madama Butterfly a Caserta, Die Zauberflöte a Roma, Macbeth e Satyricon a Venezia, La forza del destino a Piacenza, Modena e Reggio Emilia, Madama Butterfly a Genova, Medea in Corinto e Pietro il Grande a Bergamo, Falstaff a Piacenza e Modena,  Die Lustige Witwe a Roma, Gianni Schicchiall’Arena di Verona e nel film diretto da Damiano Michieletto per la RAI, Rigoletto a Venezia e Ferrara, Da una casa di morti a Roma, Anna Bolena a Lugano, Reggio Emilia, Modena e Piacenza, I due Foscari a Venezia e Piacenza, Il flauto magico a Trieste e a Roma, Tosca a Parma, Turandot a Roma e a Venezia. In questa stagione: Wozzeck e Dialogues des Carmélites a Venezia, Gianni Schicchi e Satyricon a Bolzano, I due Foscari a Modena.

Biography

Tenore

Nato a Zurigo, ha debuttato al Festival di Salisburgo nel 2013. È vincitore del premio della Fondazione “Prof. Armin Weltner”. Nel 2015/2016 è stato membro dell’Opera Studio del Teatro alla Scala di Milano. Dal 2016 al 2018 è stato membro dell’International Opera Studio dell’Opera di Amburgo. Ricercato Tamino tra le giovani generazioni, ha già cantato questo ruolo in numerose nuove produzioni in tutto il mondo (Teatro Nazionale Greco, Shanghai Grand Theatre, Opéra de Toulon, Opera di Amburgo).

Nella sua ancora giovane carriera, ha già cantato sotto la direzione di celebri direttori d’orchestra come Riccardo Chailly, Adam Fischer, Asher Fisch, Alan Gilbert, Daniele Gatti, Zubin Mehta, Ingo Metzmacher e Kent Nagano, e ha lavorato con registi come Achim Freyer, Stefan Herheim, Harry Kupfer, Damiano Michieletto, Vera Nemirova, Philipp Stölzl, Graham Vick e Peter Stein. Ha cantato in luoghi rinomati come la Scala di Milano, l’Opera di Stato di Amburgo, l’Opera Nazionale Greca di Atene, l’Opéra de Toulon, il Teatro Comunale di Bologna e il Grand Theatre di Shanghai.

Nella stagione 2023/2024 ha debuttato al Teatro di Lucerna, dove ha cantato la parte del protagonista in una nuova produzione di Siegfried!. Nello stesso anno ha debuttato con successo anche al Teatro dell’Opera di Zurigo come Flauto/Thisbe nel Sogno di una notte di mezza estate di Benjamin Britten.

Biography

Direttore

Direttore musicale della Detroit Symphony Orchestra dalla stagione 2020/21. Debutta a livello internazionale quando sostituisce inaspettatamente il maestro Xiang Chang sul podio dell’Orchestra Sinfonica di Milano dirigendo la Quinta Sinfonia di Mahler nel 2010. Diventa quindi ospite di importanti teatri e festival italiani e internazionali. Fra questi si ricordano l’Opéra di Parigi, la Wiener Staatsoper, la Bayerische Staatsoper, la Deutsche Oper di Berlino, l’Opera di Francoforte, l’Opera di Amsterdam, il Metropolitan di New York, l’Opera di Los Angeles, la Canadian Opera Company, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo, la Fenice di Venezia, Il Teatro San Carlo, il Festival di Radio France, il Festival di Salisburgo, Schleswig-Holstein Musik Festival, il Festival di Santa Fe in New Mexico, il Festival Verdi di Parma e il Rossini Opera Festival di Pesaro. In ambiente sinfonico è presente regolarmente sul podio di importanti orchestre del panorama internazionale, fra cui Cleveland Orchestra, National Symphony di Washington, Pittsburgh Symphony, Houston Symphony, Dallas Symphony Orchestra, Milwaukee Symphony, Atlanta Symphony, Toronto Symphony, London Philharmonic, BBC Symphony Orchestra, Frankfurt Radio Orchestra, Bergen Philharmonic, Residentie Orkest, oltre le numerose apparizioni in Asia con New Japan Philharmonic, Yomiuri Nippon Symphony, New Japan Philharmonic, Sendai Philharmonic, Osaka Philharmonic Orchestra.
Il suo vasto repertorio sinfonico rappresenta in pieno la sua ecletticità come direttore con i grandi autori in ambito russo, tedesco e austriaco, senza tralasciare i francesi Debussy e Ravel, gli italiani Respighi, Paganini e Vivaldi e gli americani come Gershwin, Bernstein, Barber, Copland, con sempre grande attenzione anche al repertorio contemporaneo e a quello meno esplorato, che ama proporre in tutti i suoi programmi, come per esempio Florence Price, Dora Pejačević, Joseph Boulogne Chevalier de Saint-George, Coleridge Taylor, Louise Farrenc e Leokadiya Kasperova.
In questa stagione ha diretto la sua orchestra per la prima volta anche in tour in America ed è tornato all’Opéra di Parigi per Adriana Lecouvreur, alla Wiener Staatsoper per Manon Lescaut, e per concerti sinfonici in Giappone.