Presentation
This content is available in Italian only
Teatro Massimo e Palazzo Butera presentano una mostra congiunta che collega idealmente le sale del palazzo settecentesco affacciato sul mare con il Teatro, cuore pulsante della città. Elisabeth Scherffig, Contrappunto (14 maggio – 5 novembre 2023) ripercorre le scelte dell’artista tedesca che ha creato le immagini della campagna di comunicazione della stagione 2022-2023 del Teatro Massimo con una mostra che fa dialogare musica e disegno. L’artista, che ha alle sue spalle una carriera internazionale ed espone per la prima volta a Palermo, presenta le sue opere nel foyer e nella Sala Pompeiana del Teatro e nella Sala 19 del secondo piano di Palazzo Butera. Si potranno vedere le sue straordinarie prove grafiche, a pastello, spesso di grandi dimensioni, a confronto con l’architettura e le decorazioni del Teatro.
“La Scherffig ha immaginato, apposta per questa collaborazione, una sovrapposizione di due piante di Palermo, dove il Teatro si proietta al di fuori dei suoi confini e finisce per assumere la scala del porto, luogo dell’accoglienza e dello scambio” – dice Claudio Gulli, direttore di Palazzo Butera, che aggiunge – “Nell’immagine che accompagna la stagione del Teatro Massimo, su quest’opera sono poggiate due teste – in organza di seta e porcellana e in porcellana rivestita d’oro. La testa dorata, dal lato del centro storico, sussurra qualcosa all’orecchio del Teatro: da quel lato si giocano i veri destini della città, da lì arriva la voce più calda. La testa bianca abita la città moderna, forse ha uno sguardo più distante e ricettivo. Può ascoltare in fondo il suono profondo della storia e interpretarlo, a suo modo, come se fosse un individuo proiettato nel futuro. È qui che si colloca anche la predisposizione di chi vede in Palazzo Butera un tassello ulteriore, privato ma aperto a tutti, di un mosaico cittadino”. Al Teatro Massimo oltre alle due teste, la pianta sdoppiata di Palermo e quattro pastelli di grandi dimensioni, un altro punto forte della mostra sarà Quasi un paesaggio (2003) i dieci pannelli di seta ricamata che saranno esposti al centro della Sala Pompeiana. Mentre a Palazzo Butera la sala della mostra sarà dedicata ai ficus che l’artista ha ritratto in più occasioni e che sono stati utilizzati dal Teatro Massimo per l’immagine della Traviata. Questo inserimento arricchisce la presenza delle opere della Scherffig nel percorso espositivo del Palazzo, dove al piano terra sono visibili lavori appartenenti alla serie Vitrea e altri disegni dal formato monumentale.
“Il Teatro Massimo si propone come spazio aperto di dialogo tra le arti – dice il sovrintendente Marco Betta. Grazie all’accordo di collaborazione che abbiamo siglato con la Fondazione Palazzo Butera abbiamo l’opportunità di far conoscere al nostro pubblico il lavoro di una artista straordinaria come Elisabeth Scherffig. Con il suo tratto e la sua visione ha interpretato la centralità del Teatro nella vita culturale della città e ha disegnato una trama di architetture naturali e urbane che suggeriscono un’idea polifonica di città – che condividiamo – che intreccia i linguaggi del presente”.
Time
On Sunday, May 14 at 6:30pm, free entrance
After the opening, the joint exhibition will be open in both Teatro Massimo and Palazzo Butera with the combo ticket (15 euro) that includes a guided tour of the opera house and entry to the Valsecchi art collection in the historical Palazzo Butera.
Teatro Massimo
Opening Hours: everyday, Monday to Sunday, from 9.00am to 6pm (last tour starts at 5.30pm)
Piazza Verdi – Palermo
Guided Tours +39 091 60 53 267
email visiteguidate@teatromassimo.it
teatromassimo.it
Palazzo Butera
Opening Hours: Tuesday to Sunday, from 10.00am to 8.00pm
Via Butera, 18 – Palermo
Telefono +39 091 75 21 754
E-mail info@palazzobutera.it
palazzobutera.it
WebTV
Orario
May 19 2023
at 7:50pm on the Teatro Massimo WebTV
WebTV
Orario
September 19 2023
at 7:50pm on the Teatro Massimo WebTV
Orario
September 30 2023
at 7:50pm on the Teatro Massimo WebTV
About
Pianists Matteo Franceschini, Antonino Siringo
Free admission subject to availability
The 6th edition of PIANO CITY PALERMO, the piano festival that transforms the city into a big stage, with talented artists from Sicily and all over the world, will be held from October 13th to October 15th.
Piano City Palermo returns to make the city resound with the sound of the piano and lands in Palermo for its sixth edition, thanks to the city’s generous welcome.
The festival, a co-production of the City of Palermo, the Teatro Massimo and the Piano City Milano association, is dedicated to the piano and ranges across musical genres, from classical to jazz, from pop to electronic. In these years of Palermo’s lively transformation, it brings music to the most sensitive, symbolic and significant places for the city’s social life. Concerts are free admission with compulsory booking. A big thank you to the pianists participating in the initiative and to the citizens, who are the true protagonists of this festival dedicated to Palermo!
Programme
Program
Electroacoustic live-set for piano and electronics
About
dai 10 ai 16 anni
Ideazione, regia e coreografia Lucia Ermetto
Cast
Frida Francesca Davoli (25, 27 ore 10.00) / Giada Scimemi (26, 27 ore 11.30)
Diego Rivera Diego Millesimo (25, 27 ore 10.00) / Daniele Chiodo (26, 27 ore 11.30)
Cristina, sorella di Frida Giada Scimemi (25, 27 ore 10.00) / Francesca Davoli (26, 27 ore 11.30)
Alter ego di Diego Rivera Benedetto Oliva
Stati d’animo di Frida Simona Filippone, Romina Leone, Valentina Zaja
Corpo di ballo del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Biglietti
Ridotto studenti: 4 €
Intero: 10 €
Per maggiori informazioni
Lo spettacolo in breve
La trama
Uno spettacolo unico e coinvolgente che ci porterà alla scoperta della straordinaria vita e arte di una delle artiste più iconiche del XX secolo, simbolo di forza, passione e determinazione. Attraverso la danza, la musica e il teatro, esploreremo le sfaccettature più profonde di Frida Kahlo: le sue sfide personali, il suo rapporto con la diversità, le relazioni intense, la passione per il Messico.
Gallery
Ph. Rosellina Garbo
Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole.
Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.