About
Conception, director and coreographer Gaetano La Mantia
Texts Daniela Allotta
Narrator Alessandro Cascioli
Piano Giorgio Mirandola
Teatro Massimo Ballet
A performance for children aged 4-7
Tickets
Children: 4 €
Full price: 10 €
Sullo spettacolo
This show
tells the story of Maître Patisser Rocher Matignent Furterer, a pastry chef, his assistants and a wonderful cake, that will eventually be stolen. Children will be involved in the search for the cake. Spoken parts and songs in Italian.
-
Dates
- 4 April11:30 AMFamily Event
About
Uno strano personaggio accoglie il pubblico dei bambini nella Sala degli stemmi. Inizia lo spettacolo. Il protagonista è il Maître Patisser Rocher Matignent Furterer, maestro nel preparare spettacolari dolci, torte e pasticcini. Le sue assistenti, le cuochine Sapientina e Svalvolina, non fanno altro che litigare, combinando un guaio dietro l’altro, con la complicità dei “topini birichini”. Il dolce meraviglioso che hanno preparato all’improvviso…sparirà!, e alcuni personaggi delle fiabe che nel frattempo avevano preso posto per gustare la fantastica merenda, rischieranno di rimanere a bocca asciutta. Sarà il pubblico dei bambini ad aiutare il cuoco a ritrovare la sua torta perduta.
Scuola dell’infanzia – prime e seconde classi della scuola primaria
Biglietti
Studenti: 4 €, biglietto ridotto
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
Intero: 10 €, adulti (docenti e genitori) che acquistano il biglietto con la scuola
Per maggiori informazioni
Sullo spettacolo
La storia
Uno strano personaggio accoglie il pubblico dei bambini nella Sala degli stemmi. Inizia lo spettacolo. Il protagonista è il Maître Patisser Rocher Matignent Furterer, maestro nel preparare spettacolari dolci, torte e pasticcini. Le sue assistenti, le cuochine Sapientina e Svalvolina, non fanno altro che litigare, combinando un guaio dietro l’altro, con la complicità dei “topini birichini”. Il dolce meraviglioso che hanno preparato all’improvviso…sparirà!, e alcuni personaggi delle fiabe che nel frattempo avevano preso posto per gustare la fantastica merenda, rischieranno di rimanere a bocca asciutta. Sarà il pubblico dei bambini ad aiutare il cuoco a ritrovare la sua torta perduta.
-
Dates
- 8 November10:00 AMSala degli stemmi8 November11:30 AMSala degli stemmi9 November10:00 AMSala degli stemmi9 November11:30 AMSala degli stemmi10 November10:00 AMSala degli stemmi10 November11:30 AMSala degli stemmi22 November10:00 AMSala degli stemmi23 November10:00 AMSala degli stemmi23 November11:30 AMSala degli stemmi
About
Ideazione, regia e coreografia Gaetano La Mantia
Testi Daniela Allotta
Voce narrante Alessandro Cascioli
Maestro al pianoforte Giorgio Mirandola
Corpo di ballo del Teatro Massimo
Per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni
Biglietti
Intero: 10 €
Ridotto under18: 4 €In short
This show
tells the story of Maître Patisser Rocher Matignent Furterer, a pastry chef, his assistants and a wonderful cake, that will eventually be stolen. Children will be involved in the search for the cake. Spoken parts and songs in Italian.
Spoken parts of the performance are in Italian; a basic understanding of the language is adviced.
This is an event for school groups. In case seats are available to the general audience, they will be on sale on the same day of performance at the box-office.
-
Dates
- 9 May10:00 AMSchool-Groups Event9 May11:30 AMSchool-Groups Event10 May10:00 AMSchool-Groups Event10 May11:30 AMSchool-Groups Event11 May10:00 AMSchool-Groups Event11 May11:30 AMSchool-Groups Event12 May10:00 AMSchool-Groups Event12 May11:30 AMSchool-Groups Event
About
Conception, director and coreographer Gaetano La Mantia
Texts Daniela Allotta
Narrator Alessandro Cascioli
Piano Giorgio Mirandola
Teatro Massimo Ballet
A performance for children aged 4-7
Tickets
Children: 4 €
Full price: 10 €Sullo spettacolo
This show
tells the story of Maître Patisser Rocher Matignent Furterer, a pastry chef, his assistants and a wonderful cake, that will eventually be stolen. Children will be involved in the search for the cake. Spoken parts and songs in Italian.
-
Dates
- 29 January11:30 AMFamily Event
About
Direttore e violino Kolja Blacher
Orchestra del Teatro Massimo
Photo © Franco Lannino Studiocamera
Programme
Felix Mendelssohn
Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64
Richard Strauss
Metamorphosen
Robert Schumann
Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 97 “Renana”
Gallery
-
Dates
- 9 October8:30 PMTutti i turni
About
Direttore Michele Spotti
Baritono John Chest
Tenore Antonio Mandrillo
Mezzosoprano Irene SavignanoMusiche di Giuseppe Verdi
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore PunturoProgramme
Felix Mendelssohn
Die erste Walpurgisnacht (La prima notte di Valpurga), cantata per soli, coro e orchestra op. 60
Hector Berlioz
Sinfonia fantastica op. 14
Gallery
-
Dates
- 13 September8:30 PMTutti i turni
About
I concerti delle formazioni giovanili
Direttore Michele De Luca
Ideazione, scrittura e regia Claudio Antonio Di Domenico
Regia teatrale Gianpaolo Bellanca e Myriam Leone
Sassofono Alessandro Laura
Arpa Bianca Politi
Flauto Cristina Oliveri
Voce Francesca MangiapaneMassimo Youth Orchestra
Massimo Kids OrchestraCantoria, Coro di voci bianche e Coro Arcobaleno del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Assistente del Maestro del Coro Giuseppe Ricotta
Arrangiatore e assistente musicale Vincenzo AliotoCompagnia teatrale “Volti dal Kaos”
Attori Vincenzo Caruso, Sara Maria Di Domenico, Piergiorgio Vito Geraci, Carlo Manzone, Andrea Montalbano, Emanuela Salvo, Maria Rita VirgaProgramme
Wolfgang Amadeus Mozart
Andantino dal Concerto per flauto e arpa in Do Maggiore K 299
Gaetano Emanuel Calì
E vui durmiti ancora (arr. Salvatore Nogara)
Salvatore Nogara
Tarantella
Meredith Wilson
76 Trombones (arr. Naohiro Iwai)
Disney Fantasy (arr. Naohiro Iwai)John Williams
Highlights from Harry Potter
Nicholas Hooper
In noctem
Alan Menken
Aladdin (arr. Paul Jennings)
Eric Whitacre
Seal Lullaby
Nicola Piovani
La vita è bella (arr. Lorenzo Pusceddu)
Ennio Morricone / Andrea Morricone
Se (Nuovo Cinema Paradiso)
John Lennon
Imagine
Alberto Maniaci
Siamo Piccoli Cantori
Harold Arlen
Over The Rainbow
Gallery
-
Dates
- 21 June8:30 PMSala Grande
About
Direttore Helmut Imig
Orchestra del Teatro Massimo
Scritto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin, “Luci della città” è il film capolavoro del grande regista inglese e una delle pellicole più amate di sempre, caratterizzata da un aggraziato mix di comicità e denuncia sociale, densa di scene commoventi e gag esilaranti. Attentissimo anche all’aspetto musicale dei suoi film, Chaplin ne compose le musiche in collaborazione con Arthur Johnston scegliendo nel 1931, quando cominciava a imporsi il sonoro, di proseguire sulla strada del film muto adottando una tecnica mista: i personaggi non parlano ma una colonna sonora accompagna le loro azioni ed emozioni. “Se il film non piace” sosteneva, “il pubblico dovrebbe almeno poter chiudere gli occhi e godersi la musica”.
La colonna sonora restaurata e ricostruita da Timothy Brock è eseguita dal vivo dall’Orchestra del Teatro Massimo mentre sul grande schermo cinematografico montato per l’occasione sul palcoscenico viene proiettato il film. Tra musica e immagini rivive la storia d’amore dell’irresistibile vagabondo Charlot che, innamorato della bella e povera fioraia cieca (l’attrice Virginia Cherrill), riesce a guadagnare tra mille vicissitudini il denaro necessario per l’operazione che potrà restituirle la vista. Una storia semplice e commovente dietro cui si cela un messaggio più profondo. Il film si apre infatti sulla pomposa cerimonia di inaugurazione di una statua dedicata a “Pace e Prosperità” ma, addormentato sulla scultura, sotto il drappo che la rivela al pubblico, è proprio il vagabondo Charlot. Lo sdegno che si riversa sul poveraccio è al tempo stesso pura comicità e una denuncia dell’ipocrisia della società, un tema che Chaplin ebbe sempre caro e che esprime in tutti i suoi film.
Programme
Esecuzione dal vivo delle musiche originali
Proiezione del film muto, “Luci della Città”(City Lights) di Charlie Chaplin
Gallery
«Ho cercato di comporre della musica elegante e romantica per incorniciare le mie commedie in contrasto con il personaggio del vagabondo – dirà Chaplin nelle sue Memorie – perché la musica dava alle mie commedie una dimensione emotiva. Volevo che fosse un contrappunto di grazia e charme, per esprimere il sentimento senza il quale un’opera d’arte è incompleta».
Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo dirige un grande specialista di ricostruzione ed esecuzione di colonne sonore d’epoca come il direttore tedesco Helmut Imig che vanta tra le sue composizioni le musiche originali nello stile del tempo per i film di Ernst Lubitsch Lady Windermere’s Fan e So this is Paris e ha ricostruito la musica di Edmund Meisel per La corazzata Potëmkin di Ėjzenštejn per la Berlinale 2005.In occasione della presentazione di “City Lights”, domenica 3 luglio sarà prolungato l’orario delle visite guidate a teatro (ultima visita ore 19:30) ed è previsto il biglietto ridotto per chi volesse associare alla visita anche il concerto/spettacolo.
-
Dates
- 3 July8:30 PMSala Grande
About
Eros e Thanatos, motore creativo di gran parte del repertorio lirico, è quest’anno il tema che caratterizza il programma della stagione 2024-2025 del Teatro Massimo di Palermo.
Un programma che raccoglie in sé spunti e ispirazioni nati nelle stagioni precedenti, e porta a compimento progetti, collaborazioni e visioni sull’arte e sulla nostra società che la Fondazione Teatro Massimo persegue da diversi anni.Dove acquistare l’abbonamento
– presso la Biglietteria del Teatro Massimo (aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 15:30)
– chiamando il Call center del Teatro Massimo al numero 091 84.86.000 (dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 18:00)
– online su TicketoneScopri il turno che fa per te
Turno Concerti
Per gli amanti della Sinfonica: grandi direttori, straordinari solisti, repertorio sofisticatoTurno Prime
Il turno perfetto per chi vuole vivere l’emozione di assistere alle prime rappresentazioni dei nostri spettacoli di opera e ballettoTurno Prime Under 35
Chi l’ha detto che l’Opera è roba per vecchi? Anche quest’anno i giovani under 35 possono abbonarsi al Turno Prime e al Turno Concerti con un risparmio rispettivamente del 70% e del 50%
Turni B e C: pomeridiani, infrasettimanali
Per un pubblico che ama andare al Teatro il pomeriggio, durante i giorni feriali: turni pomeridiani a cadenza infrasettimanale, adatti a chi non vuole fare tardi la seraTurno D: pomeridiano, domenicale
Un turno per chi dedica la domenica pomeriggio alla lirica e alla danza, adatto anche alle famiglie grazie ai laboratori “Bambini all’opera”Turno D: pomeridiano, domenicale
Un turno per chi dedica la domenica pomeriggio alla lirica e alla danza, adatto anche alle famiglie grazie ai laboratori “Bambini all’opera”Turno F: serale nel weekend
Nove spettacoli per un turno dedicato a chi preferisce frequentare il teatro la sera e desidera risparmiare qualcosaTurno Opera
Un turno che offre ad un costo contenuto le cinque opere imperdibili della stagione, calendarizzate nel pomeriggio e distribuite su tutti i giorni della settimanaTurno Danza
Dedicato a chi ama il balletto e a tutte le aspiranti étoile: tre balletti e un’opera per chi segue con amore la danza ma non vuole rinunciare alla liricaTurno Scuola
La passione per l’opera va coltivata fin da piccoli: è il turno dedicato ai gruppi scolastici, con tariffe ridotte del 50% per gli studentiAbbonarsi conviene
Scopri i vantaggi
L’abbonamento offre uno sconto fino al 45% rispetto al costo dei singoli biglietti e dà diritto a ulteriori sconti e agevolazioni.
Abbonarsi conviene! Qui tutti i vantaggi riservati agli abbonati
-
Dates
- 25 October9:30 AM2024-25 Season