Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Dolci pasticci, baruffe e capricci

About

Uno strano personaggio accoglie il pubblico dei bambini nella Sala degli stemmi. Inizia lo spettacolo. Il protagonista è il Maître Patisser Rocher Matignent Furterer, maestro nel preparare spettacolari dolci, torte e pasticcini. Le sue assistenti, le cuochine Sapientina e Svalvolina, non fanno altro che litigare, combinando un guaio dietro l’altro, con la complicità dei “topini birichini”. Il dolce meraviglioso che hanno preparato all’improvviso…sparirà!, e alcuni personaggi delle fiabe che nel frattempo avevano preso posto per gustare la fantastica merenda, rischieranno di rimanere a bocca asciutta. Sarà il pubblico dei bambini ad aiutare il cuoco a ritrovare la sua torta perduta.

Scuola dell’infanzia – prime e seconde classi della scuola primaria

Biglietti

Studenti: 4 €, biglietto ridotto
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
Intero: 10 €, adulti (docenti e genitori) che acquistano il biglietto con la scuola
Per maggiori informazioni

Sullo spettacolo

La storia

Uno strano personaggio accoglie il pubblico dei bambini nella Sala degli stemmi. Inizia lo spettacolo. Il protagonista è il Maître Patisser Rocher Matignent Furterer, maestro nel preparare spettacolari dolci, torte e pasticcini. Le sue assistenti, le cuochine Sapientina e Svalvolina, non fanno altro che litigare, combinando un guaio dietro l’altro, con la complicità dei “topini birichini”. Il dolce meraviglioso che hanno preparato all’improvviso…sparirà!, e alcuni personaggi delle fiabe che nel frattempo avevano preso posto per gustare la fantastica merenda, rischieranno di rimanere a bocca asciutta. Sarà il pubblico dei bambini ad aiutare il cuoco a ritrovare la sua torta perduta.

About

Ideazione, regia e coreografia Gaetano La Mantia
Testi Daniela Allotta
Voce narrante Alessandro Cascioli
Maestro al pianoforte Giorgio Mirandola

Corpo di ballo del Teatro Massimo

Per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni

Biglietti

Intero: 10 €
Ridotto under18
: 4 €

In short

This show

tells the story of Maître Patisser Rocher Matignent Furterer, a pastry chef, his assistants and a wonderful cake, that will eventually be stolen. Children will be involved in the search for the cake. Spoken parts and songs in Italian.

Spoken parts of the performance are in Italian; a basic understanding of the language is adviced.

This is an event for school groups. In case seats are available to the general audience, they will be on sale on the same day of performance at the box-office.

About

Direttore e violino Kolja Blacher

Orchestra del Teatro Massimo

Photo © Franco Lannino Studiocamera

Programme

Felix Mendelssohn

Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64

Richard Strauss

Metamorphosen

Robert Schumann

Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 97 “Renana”

About

Direttore Michele Spotti
Baritono John Chest
Tenore Antonio Mandrillo
Mezzosoprano Irene Savignano

Musiche di Giuseppe Verdi

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Programme

Felix Mendelssohn

Die erste Walpurgisnacht (La prima notte di Valpurga), cantata per soli, coro e orchestra op. 60

Hector Berlioz

Sinfonia fantastica op. 14

About

I concerti delle formazioni giovanili

Direttore Michele De Luca
Ideazione, scrittura e regia Claudio Antonio Di Domenico
Regia teatrale Gianpaolo Bellanca Myriam Leone
Sassofono Alessandro Laura
Arpa Bianca Politi
Flauto Cristina Oliveri
Voce Francesca Mangiapane

Massimo Youth Orchestra
Massimo Kids Orchestra

Cantoria, Coro di voci bianche e Coro Arcobaleno del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Assistente del Maestro del Coro Giuseppe Ricotta
Arrangiatore e assistente musicale Vincenzo Alioto

Compagnia teatrale “Volti dal Kaos”
Attori Vincenzo Caruso, Sara Maria Di Domenico, Piergiorgio Vito Geraci, Carlo Manzone, Andrea Montalbano, Emanuela Salvo, Maria Rita Virga

Programme

Wolfgang Amadeus Mozart

Andantino dal Concerto per flauto e arpa in Do Maggiore K 299

Gaetano Emanuel Calì

E vui durmiti ancora (arr. Salvatore Nogara)

Salvatore Nogara

Tarantella

Meredith Wilson

76 Trombones (arr. Naohiro Iwai)
Disney Fantasy (arr. Naohiro Iwai)

John Williams

Highlights from Harry Potter

Nicholas Hooper

In noctem

Alan Menken

Aladdin (arr. Paul Jennings)

Eric Whitacre

Seal Lullaby

Nicola Piovani

La vita è bella (arr. Lorenzo Pusceddu)

Ennio Morricone / Andrea Morricone

Se (Nuovo Cinema Paradiso)

John Lennon

Imagine

Alberto Maniaci

Siamo Piccoli Cantori

Harold Arlen

Over The Rainbow

About

Direttore Helmut Imig

Orchestra del Teatro Massimo

Scritto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin, “Luci della città” è il film capolavoro del grande regista inglese e una delle pellicole più amate di sempre, caratterizzata da un aggraziato mix di comicità e denuncia sociale, densa di scene commoventi e gag esilaranti. Attentissimo anche all’aspetto musicale dei suoi film, Chaplin ne compose le musiche in collaborazione con Arthur Johnston scegliendo nel 1931, quando cominciava a imporsi il sonoro, di proseguire sulla strada del film muto adottando una tecnica mista: i personaggi non parlano ma una colonna sonora accompagna le loro azioni ed emozioni. “Se il film non piace” sosteneva, “il pubblico dovrebbe almeno poter chiudere gli occhi e godersi la musica”.

La colonna sonora restaurata e ricostruita da Timothy Brock è eseguita dal vivo dall’Orchestra del Teatro Massimo mentre sul grande schermo cinematografico montato per l’occasione sul palcoscenico viene proiettato il film. Tra musica e immagini rivive la storia d’amore dell’irresistibile vagabondo Charlot che, innamorato della bella e povera fioraia cieca (l’attrice Virginia Cherrill), riesce a guadagnare tra mille vicissitudini il denaro necessario per l’operazione che potrà restituirle la vista. Una storia semplice e commovente dietro cui si cela un messaggio più profondo. Il film si apre infatti sulla pomposa cerimonia di inaugurazione di una statua dedicata a “Pace e Prosperità” ma, addormentato sulla scultura, sotto il drappo che la rivela al pubblico, è proprio il vagabondo Charlot. Lo sdegno che si riversa sul poveraccio è al tempo stesso pura comicità e una denuncia dell’ipocrisia della società, un tema che Chaplin ebbe sempre caro e che esprime in tutti i suoi film.

Programme

Esecuzione dal vivo delle musiche originali

Proiezione del film muto, “Luci della Città”(City Lights) di Charlie Chaplin

«Ho cercato di comporre della musica elegante e romantica per incorniciare le mie commedie in contrasto con il personaggio del vagabondo – dirà Chaplin nelle sue Memorie – perché la musica dava alle mie commedie una dimensione emotiva. Volevo che fosse un contrappunto di grazia e charme, per esprimere il sentimento senza il quale un’opera d’arte è incompleta».
 
Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo dirige un grande specialista di ricostruzione ed esecuzione di colonne sonore d’epoca come il direttore tedesco Helmut Imig che vanta tra le sue composizioni le musiche originali nello stile del tempo per i film di Ernst Lubitsch Lady Windermere’s Fan e So this is Paris e ha ricostruito la musica di Edmund Meisel per La corazzata Potëmkin di Ėjzenštejn per la Berlinale 2005.

In occasione della presentazione di “City Lights”, domenica 3 luglio sarà prolungato l’orario delle visite guidate a teatro (ultima visita ore 19:30) ed è previsto il biglietto ridotto per chi volesse associare alla visita anche il concerto/spettacolo.

About

The Nutcracker‘s dress rehearsal is open as a fund-raising event for Lions Club.

Tickets

Contact the Lions Club for info and purchases by calling +39 328 4982656 and +39 329 9767709

Unsold tickets, if available, will be on sale at the Teatro Massimo box-office from December 11 2024.

Tickets 15 to 50 euro

Tickets

Tickets

Section I 50 euro
Section II 45 euro
Section III and IV 35 euro
Section V and VI 30 euro
Section VII 20 euro
Section VIII 15 euro

For info and purchases call the numbers +39 328 4982656 and +39 329 9767709

Poster

About

Stefano Bollani, one of Italy’s most appreciated pianists and composer, will be at the Teatro Massimo in Palermo, with his new Piano Solo Tour, on Monday 3 and Tuesday 4 March 2025 at 9 pm.
Two chances not to be missed to experience a live performance of a talented musician who makes each appearance a unique event.
His performances range over the most diverse genres and eras, from classical music to jazz, from pop to South American rhythms, from Poulenc to Lucio Dalla via to Frank Zappa, in a great musical journey where improvisation and creativity lead the way. The only fixed point: the great empathy he manages to establish with the audience, each time called upon to compose the evening’s programme together with the artist with their own unpredictable requests.

Tickets

Tickets for the concerts (from 15 to 60 euros) will be on sale at the Teatro Massimo and on Ticketone from February 6.

Tickets

Tickets

Section I: Full price 60 euro / Concession 48 euro
Section II: Full price 55 euro / Concession 44 euro
Section III  settore: Full price 50 euro / Concession 40 euro
Section IV: Full price 45 euro / Concession 36 euro
Section V: Full price 35 euro / Concession 28 euro
Section VI: Full price 30 euro / Concession 24 euro
Section VII: Full price 25 euro / Concession 20 euro
Section VIII: Full price 18 euro / Concession euro

Poster

Info

January 14 2023, 6pm | Foyer Teatro Massimo

Conductor Marta Pasquini

Teatro Massimo Orchestra

Tickets

Full price 15 € / Concession 12 €

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart 

Ouverture from Così fan tutte

Joseph Haydn 

Symphony No. 104 Salomon

Wolfgang Amadeus Mozart 

Symphony No. 36 Linz K 425