Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

About

May 22, 23, 24, 26, 27, 28, 29, 30, 31 2026 | Main Stage

Aida

Music by Giuseppe Verdi
Conductor Frédéric Chaslin
Director
Mario Pontiggia
Scene Designs Antonella Conte
Costume Designs Ilaria Ariemme
Coreography Luigia Frattaroli

Cast

Aida Maria José Siri (22, 24, 27, 29, 31) / Alessandra Di Giorgio (23, 26, 28, 30)
Radamès Angelo Villari (22, 24, 27, 29, 31)
Amneris Daniela Barcellona (22, 24, 27, 29, 31) / Valentina Pernozzoli (23, 26, 28, 30)
Amonasro Claudio Sgura (22, 24, 27, 29, 31) / Devid Cecconi (23, 26, 28, 30)

Teatro Massimo Chorus, Ballet and Orchestra
Chorus Master Salvatore Punturo
Ballet Director Jean-Sébastien Colau

A New Production
in co-production with the Croatian National Theater in Zagreb

Tickets

Booking

Tickets
Booking opens on December 3 2025

Info

Idomeneo

April 18 – 28, 2019| Main Stage, Teatro Massimo

Libretto by Giambattista Varesco
Music Wolfgang Amadeus Mozart

Conductor Daniel Cohen
Director, scene and costume Pier Luigi Pizzi
Light designer Massimo Gasparon

Teatro Massimo Orchestra and  Chorus
A Teatro delle Muse of Ancona production

 

Cast

Cast

Idomeneo René Barbera (18, 23, 26, 28) Giulio Pelligra (19, 27)
Idamante Aya Wakizono
Ilia Carmela Remigio (18, 23, 26, 28) Giuliana Gianfaldoni (19, 27)
Elettra Eleonora Buratto (18, 23, 26, 28) Soula Parassidis (19, 27)
Arbace Giovanni Sala
Gran sacerdote di Nettuno Carlos Natale
La voce Renzo Ran

Photo Rosellina Garbo

Poster

About

September 12, 13, 15, 16, 17, 18, 19, 20 2026 | Main Stage

Cavalleria rusticana


Music by
Pietro Mascagni
Conductor Gaetano D’Espinosa
Director
Marco Gandini
Scene Designs Italo Grassi
Costume Designs Francesco Zito

Cast

Santuzza Teresa Romano (12, 16, 18, 20) / To be determined (13, 15, 17, 19)
Turiddu SeokJong Baek (12, 16, 18, 20) / To be determined (13, 15, 17, 19)

Teatro Massimo Chorus and Orchestra
Chorus Master Salvatore Punturo

A Teatro Massimo new production

 

Tickets

Booking

Tickets
Booking opens on December 3 2025

Info

La Traviata

September 13 – 27, 2019| Main Stage, Teatro Massimo

Libretto by Francesco Maria Piave
Music of Giuseppe Verdi  

Conductor Alberto Maniaci    
Director Mario Pontiggia
Restaged by Angelica Dettori
Scene Francesco Zito e Antonella Conte
Costume Francesco Zito
Lighting Designs Bruno Ciulli
Coreographer Giuseppe Bonanno
restaged by Alberto Montesso

Teatro Massimo Orchestra and Chorus

A Teatro Massimo production

Cast

Cast

Violetta Ruth Iniesta (13, 15, 17, 19, 21, 25) Maria Francesca Mazzara (27)
Flora Bervoix Carlotta Vichi
Annina Piera Bivona
Alfredo Germont Francesco Castoro
Giorgio Germont Simone Del Savio (13, 15, 17, 19, 21) Badral Chuluunbaatar (25, 27)

Gastone Pietro Picone
Il barone Douphol Lorenzo Grante
Il marchese D’Obigny Alessio Verna
Il dottor Grenvil Alessandro Abis
Giuseppe Francesco Polizzi / Pietro Luppina
Un domestico di Flora / Un commissionario Antonio Barbagallo / Cosimo Diano
Matador Gaetano La Mantia
Zingarella Monica Piazza

Photo Rosellina Garbo

Poster

About

October 23, 24, 25, 27, 28, 29, 30, 31 2026 | Main Stage

Rigoletto


Music by
Giuseppe Verdi
Conductor Gianna Fratta
Director
John Turturro
Scene Designs Francesco Frigeri
Costume Designs Marco Piemontese
Choreography Giuseppe Bonanno
Lighting Designs Alessandro Carletti

Cast

Rigoletto Ludovic Tézier (23, 25, 28, 30) / To be determined (24, 27, 29, 31)
Duca di Mantova Francesco Demuro (23, 25, 28, 30) / Amitai Pati (24, 27, 29, 31)
Gilda Adela Zaharia (23, 25, 28, 30) / To be determined (24, 27, 29, 31)

Teatro Massimo Chorus, Ballet and Orchestra
Chorus Master Salvatore Punturo
Ballet Director Jean-Sébastien Colau

A Teatro Massimo Production
in co-production with Teatro Regio Torino, Shaanxi Opera House and Opéra Royal de Wallonie

Tickets

Booking

Tickets
Booking opens on December 3 2025

Info

Pagliacci

June 15 – 23, 2019 | Main Stage, Teatro Massimo

Libretto by Ruggero Leoncavallo
Conductor Daniel Oren (15, 16) / Alessandro D’Agostini (19, 20, 21, 22, 23)
Director Lorenzo Mariani
Scene and costume Designs Maurizio Balò
Coreographer Luciano Cannito, restaged by Luigi Neri
Lighting Designs Roberto Venturi

Teatro Massimo Ballet, Orchestra, Chorus and Youth Chorus

A production of Teatro Massimo

Cast

Cast

Canio Martin Muehle (15, 19, 21, 23) Carlo Ventre (16, 20, 22)
Nedda Valeria Sepe (15, 19, 21, 23) Evgenia Muraveva (16, 20, 22)
Tonio Amartuvshin Enkhbat (15, 16, 21, 23) Federico Longhi (19, 20, 22)
Beppe Matteo Mezzaro
Silvio Elia Fabbian (15, 19, 21, 23) Italo Proferisce (16, 20, 22)
Un contadino Francesco Polizzi
Altro contadino Paolo Cutolo

Photo by Franco Lannino

Poster

About

February 20, 21, 22, 24 2026 | Main Stage

Dido and Aeneas

Music by Henry Purcell
Conductor Gabriele Ferro
Director Lorenzo Amato
Scene and costume Designs Justin Arienti
Lighting Designs Vincenzo Raponi

Cast

Dido Roberta Mantegna
Aeneas Zachary Altman

Teatro Massimo Chorus and Orchestra
Chorus Master Salvatore Punturo

A Teatro Massimo Production

Tickets

Booking

Tickets
Booking opens on December 3 2025

Info

Turandot

January 19 – 27, 2019 | Main Stage, Teatro Massimo

Libretto of Giuseppe Adami e Renato Simoni
Music Giacomo Puccini

Conductor  Gabriele Ferro
Concept Fabio Cherstich e AES+F
Director Fabio Cherstich  
Scene, video and costume AES+F
Lighting Designs Marco Giusti
Coach movement Alessio Maria Romano
Assistant Director Fabio Condemi

Teatro Massimo Ballet, Orchestra and Children’s Choir 

A Teatro Massimo new production with Badisches Staatstheater Karlsruhe, Teatro Comunale of Bologna
In partnership con Lakhta Center – San Pietroburgo

Cast

Cast

Turandot Tatiana Melnychenko (19, 23, 25, 27) Astrik Khanamiryan (20, 22, 24, 26)
Altoum e Principe di Persia Antonello Ceron
Timur Simon Orfila (19, 23, 25, 27) Yuri Vorobiev (20, 22, 24, 26)
Calaf Brian Jagde (19, 23, 25, 27) Carlo Ventre (20, 22, 24, 26)
Liù Valeria Sepe (19, 22, 23, 24, 25, 27) Alexandra Grigoras (20, 26)
Ping Vincenzo Taormina (19, 22, 23, 25, 27) Federico Longhi (20, 24, 26)
Pang Francesco Marsiglia
Pong Manuel Pierattelli
Mandarino Luciano Roberti

Exclusive content

Info

Vai al calendario della Stagione 2017: Opere e balletti | Concerti


I grandi artisti internazionali, i 20 anni dalla riapertura del Teatro, i 70 di Sciarrino. Ecco la stagione 2017 del Teatro Massimo di Palermo.

Nove opere, due progetti speciali, tre balletti, tredici concerti, la tournée in Giappone.

E a marzo del 2018 torna Zubin Mehta. I costi degli abbonamenti restano stabili, nasce la proposta “gold”, arriva la App.

Nove opere, tre balletti, due progetti speciali, tredici concerti, un’importante tournée in Giappone. Il Teatro Massimo di Palermo presenta la sua stagione 2017, una stagione che celebra i 120 anni dall’inaugurazione del Teatro, i venti anni della riapertura, i settanta anni di Salvatore Sciarrino e che vede protagonisti grandissimi nomi della scena internazionale.

“Si apre una stagione che per il Teatro Massimo sarà ricca di eventi e ricorrenze – dice Leoluca Orlando, sindaco e presidente della Fondazione Teatro Massimo – che inaugura di fatto le celebrazioni dei suoi 120 anni di vita e che avrà nella ricorrenza del ventennale della riapertura e negli ‘auguri di compleanno’ al maestro Salvatore Sciarrino i momenti più importanti. Ma tutta la stagione, caratterizzata ancora da grandi presenze e collaborazioni artistiche internazionali, vedrà un Teatro vivo e aperto alla città, sempre più motore culturale e cuore dello sviluppo della nostra comunità”.

“Abbiamo voluto presentare la stagione proprio adesso – aggiunge il sovrintendente Francesco Giambrone – per far coincidere quest’avvio con la ripresa dopo la paura estiva, una ripresa piena di iniziative, da Opera Camion alla tre giorni di piazza Massimo. La prossima sarà una stagione di ricorrenze festose per un teatro che sta bene. Basta dire che in questi dieci mesi del 2016, in termini di spettatori e di incassi, abbiamo raggiunto l’intero 2015. Un teatro che costa meno e che produce di più: nel 2017 avremo complessivamente 246 alzate di sipario contro le 236 di quest’anno, 113 sono quelle riferite alla stagione istituzionale che presentiamo adesso, a fronte delle 105 di quest’anno. Un rinnovato sforzo nel segno della qualità, che si muove su tre direttrici: la sempre maggiore presenza del direttore musicale, Gabriele Ferro, che con grande generosità sarà sempre più coinvolto nell’attività del teatro e darà il suo contributo di qualità ed eccellenza; il livello paritario di tutti i cast scritturati che ci fa venir voglia di invitare tutti a vedere lo spettacolo due volte; lo sforzo nell’invitare direttori d’orchestra importanti, e a questo proposito sono felice di annunciarvi che un grande amico del Teatro come Zubin Mehta ha accettato di tornare qui a Palermo a dirigere nel marzo del 2018”.

Programma

L'inaugurazione

La stagione si apre il 21 gennaio 2017 con il Macbeth di Verdi con la regia di Emma Dante e la direzione d’orchestra di Gabriele Ferro, un nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Regio di Torino.
Per la prima volta Emma Dante inaugura a Palermo con un titolo del grande repertorio.