About
Musiche originali di Yuriy Seredin:
1. Memory issues
2. Beauty Untaimed
3. Cherry tree tears
4. Local Demeter’s house garden
5. In a moment of frankness
Il progetto Open Doors for Ukraine nasce in un momento storico e politico internazionale estremamente complesso e doloroso. La sua finalità è duplice: creare uno spazio di residenza per i musicisti ucraini e valorizzare il ruolo della Musica e delle Arti nella costruzione della pace. Il progetto rappresenta una costola e un prolungamento del festival pianistico PianoCity Palermo ed è finanziato dal Ministero della Cultura.
Il Teatro Massimo ospita nel proprio Foyer, da ottobre a dicembre, i concerti di tre pianisti ucraini e in Sala Grande l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Kharkiv.
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento dei posti disponibili.
Programme
Teatro Massimo ospita
Yuriy Seredin – pianoforte
Gallery
Ph. Rosellina Garbo
-
Dates
- 5 November7:30 PMFoyer
About
Il progetto Open Doors for Ukraine nasce in un momento storico e politico internazionale estremamente complesso e doloroso. La sua finalità è duplice: creare uno spazio di residenza per i musicisti ucraini e valorizzare il ruolo della Musica e delle Arti nella costruzione della pace. Il progetto rappresenta una costola e un prolungamento del festival pianistico PianoCity Palermo ed è finanziato dal Ministero della Cultura.
Il Teatro Massimo ospita nel proprio Foyer, da ottobre a dicembre, i concerti di tre pianisti ucraini e in Sala Grande l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Kharkiv.
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento dei posti disponibili.
Programme
Il Teatro Massimo ospita
Sasha Morozova – pianoforte
Gallery
Ph. Franco Lannino
-
Dates
- 9 December5:30 PMFoyer10 December5:30 PMFoyer13 December5:30 PMFoyer14 December5:30 PMFoyer
About
Bellini International Context 2022
Direttore Alberto Maniaci
Musiche diGiovanni D’Aquila, Giovanni Ferrauto, Simone Piraino
Orchestra del Teatro Massimo
Programme
Giovanni D’Aquila
Montague + Capulet (prima esecuzione assoluta)
Simone Piraino
“Cielo arridi a’ voti miei” (prima esecuzione assoluta)
Giovanni Ferrauto
Bellini reloaded. Reperti d’archeologia futuribile (prima esecuzione assoluta)
-
Dates
- 28 September9:00 PMVilla Bellini
About
IV edizione del Premio di Composizione
Diretto da Salvatore Barberi
Ingresso libero con prenotazione: merzprize@fondazionemerz.org
Programme
Musiche di
Katherine Balch, William Dougherty, Farzia Fallah, Füsun Köksal, Claudia Jane Scroccaro, Ensemble Wadi.
-
Dates
- 16 October7:00 PMSala Onu
About
Direttore Kent Nagano
Orchestra del Teatro Massimo
Definita “romantica” dallo stesso Bruckner per i rimandi alla poesia tedesca di Tieck e Novalis e alla musica di Franz Schubert, la Quarta Sinfonia è la composizione con la quale, nel 1881, il compositore austriaco si affermò definitivamente. Verrà diretta da Kent Nagano nella versione composta tra il 1878 e il 1880, considerata la versione definitiva, in cui Bruckner riscrisse interamente il terzo e il quarto movimento. La prima esecuzione avvenne il 20 febbraio 1881 nella Große Musikvereinssaal (la sala dorata) di Vienna con i Wiener Philharmoniker diretti da Hans Richter e suscitò l’entusiasmo del pubblico che eruppe in un “tonante applauso di giubilo”, portando i giornali dell’epoca a concludere che “Bruckner è uno dei nostri più importanti compositori ed è diventato patrimonio artistico comune”.
Programme
Anton Bruckner
Sinfonia n. 4 in Mi bemolle maggiore “Romantica”
Gallery
-
Dates
- 18 September8:30 PMSala Grande
About
Conductor Daniele Malinverno (Jan 20/22, Feb 18) / Michele De Luca (Jan 21, Feb 19)
Teatro Massimo Orchestra and Chorus
Chorus Master Salvatore Punturo
Programme
Giuseppe Verdi
“Gli arredi festivi” from Nabucco
Symphony from La forza del destino
Coro di Zingarelle e Mattadori from La traviata
Gioachino Rossini
Symphony from Il barbiere di Siviglia
Ruggero Leoncavallo
Coro delle campane from Pagliacci
Pietro Mascagni
Intermezzo from Cavalleria rusticana
Vincenzo Bellini
Symphony from Norma
Giuseppe Verdi
“Va’ pensiero” from Nabucco
This is an event for school groups. In case seats are available to the general audience, they will be on sale on the same day of performance at the box-office.
Get a taste of Italian Opera with this introductory concert played by the Massimo Orchestra and Chorus.
The audience sits in the stall, surrounded by the music coming from the orchestra pit and the voices of the chorus singing from the boxes.
-
Dates
- 20 January5:30 PMMain Stage21 January11:00 AMMain Stage22 January11:00 AMMain Stage18 February11:30 AMMain Stage19 February11:30 AMMain Stage
About
Direttore e violino Kolja Blacher
Orchestra del Teatro Massimo
Photo © Franco Lannino Studiocamera
Programme
Felix Mendelssohn
Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64
Richard Strauss
Metamorphosen
Robert Schumann
Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 97 “Renana”
Gallery
-
Dates
- 9 October8:30 PMTutti i turni
About
Direttore Michele Spotti
Baritono John Chest
Tenore Antonio Mandrillo
Mezzosoprano Irene Savignano
Musiche di Giuseppe Verdi
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Programme
Felix Mendelssohn
Die erste Walpurgisnacht (La prima notte di Valpurga), cantata per soli, coro e orchestra op. 60
Hector Berlioz
Sinfonia fantastica op. 14
Gallery
-
Dates
- 13 September8:30 PMTutti i turni
About
Direttore Helmut Imig
Orchestra del Teatro Massimo
Scritto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin, “Luci della città” è il film capolavoro del grande regista inglese e una delle pellicole più amate di sempre, caratterizzata da un aggraziato mix di comicità e denuncia sociale, densa di scene commoventi e gag esilaranti. Attentissimo anche all’aspetto musicale dei suoi film, Chaplin ne compose le musiche in collaborazione con Arthur Johnston scegliendo nel 1931, quando cominciava a imporsi il sonoro, di proseguire sulla strada del film muto adottando una tecnica mista: i personaggi non parlano ma una colonna sonora accompagna le loro azioni ed emozioni. “Se il film non piace” sosteneva, “il pubblico dovrebbe almeno poter chiudere gli occhi e godersi la musica”.
La colonna sonora restaurata e ricostruita da Timothy Brock è eseguita dal vivo dall’Orchestra del Teatro Massimo mentre sul grande schermo cinematografico montato per l’occasione sul palcoscenico viene proiettato il film. Tra musica e immagini rivive la storia d’amore dell’irresistibile vagabondo Charlot che, innamorato della bella e povera fioraia cieca (l’attrice Virginia Cherrill), riesce a guadagnare tra mille vicissitudini il denaro necessario per l’operazione che potrà restituirle la vista. Una storia semplice e commovente dietro cui si cela un messaggio più profondo. Il film si apre infatti sulla pomposa cerimonia di inaugurazione di una statua dedicata a “Pace e Prosperità” ma, addormentato sulla scultura, sotto il drappo che la rivela al pubblico, è proprio il vagabondo Charlot. Lo sdegno che si riversa sul poveraccio è al tempo stesso pura comicità e una denuncia dell’ipocrisia della società, un tema che Chaplin ebbe sempre caro e che esprime in tutti i suoi film.
Programme
Esecuzione dal vivo delle musiche originali
Proiezione del film muto, “Luci della Città”(City Lights) di Charlie Chaplin
Gallery
«Ho cercato di comporre della musica elegante e romantica per incorniciare le mie commedie in contrasto con il personaggio del vagabondo – dirà Chaplin nelle sue Memorie – perché la musica dava alle mie commedie una dimensione emotiva. Volevo che fosse un contrappunto di grazia e charme, per esprimere il sentimento senza il quale un’opera d’arte è incompleta».
Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo dirige un grande specialista di ricostruzione ed esecuzione di colonne sonore d’epoca come il direttore tedesco Helmut Imig che vanta tra le sue composizioni le musiche originali nello stile del tempo per i film di Ernst Lubitsch Lady Windermere’s Fan e So this is Paris e ha ricostruito la musica di Edmund Meisel per La corazzata Potëmkin di Ėjzenštejn per la Berlinale 2005.
In occasione della presentazione di “City Lights”, domenica 3 luglio sarà prolungato l’orario delle visite guidate a teatro (ultima visita ore 19:30) ed è previsto il biglietto ridotto per chi volesse associare alla visita anche il concerto/spettacolo.
-
Dates
- 3 July8:30 PMSala Grande