Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Tommi Hakala

Biography

Baritono

Si è diplomato alla Sibelius Academy di Helsinki nel 1998. Ha ricevuto il prestigioso premio "BBC Singer of the World 2003" e ha vinto il primo premio al Concorso di Canto Merikanto nel 2001. Dal 1998 al 2001 ha interpretato ruoli da protagonista con l’ensemble dell’Opera di Norimberga. Durante il suo periodo all’Opera di Lipsia (2001-2004) si è fatto notare in ruoli come Wolfram, Posa e Germont. Presso l’Opera Nazionale Finlandese (2008-2013) ha ampliato il suo repertorio includendo Amfortas, Kurwenal, Escamillo, Onegin e Renato.

I momenti salienti della stagione 2024/25 includono Wotan in Die Walküre con la Sydney Symphony Orchestra diretta da Simone Young, il suo debutto come Barone Scarpia in Tosca all’Opéra de Limoges e il ruolo del protagonista in Der fliegende Holländer a Wiesbaden e a St. Margarethen.

Tra gli impegni come artista ospite figurano esibizioni al Metropolitan Opera di New York (Valentin, Schaunard), alla Staatsoper di Dresda (Guglielmo, Ford), a Strasburgo (Ford), a Copenaghen (Posa, Wolfram), alla Vlaamse Opera (Danilo, Don Giovanni, Onegin), al Teatro Real di Madrid (Carmina Burana, Szenen aus Goethes Faust), a San Francisco e Atlanta (Conte), al Festival dell’Opera di Savonlinna (Valentin, Silvio, Wolfram e Kullervo), alla De Nederlandse Opera di Amsterdam (Belcore, Macbeth), a Essen (Belcore, Macbeth), a Budapest (Simon in Kaivos di Rautavaara), a Montpellier (Oreste), a Ginevra (Conte) e al Teatro Regio di Torino (Simone in Eine florentinische Tragödie, Peter in Hänsel und Gretel).

Ha collaborato con importanti direttori d’orchestra, tra cui Leif Segerstam, Okko Kamu, Esa-Pekka Salonen, Jukka-Pekka Saraste, Osmo Vänskä, Sakari Oramo, Susanna Mälkki, Hannu Lintu, John Storgårds, Mikko Franck, e anche con Jesus Lopez-Cobos, Pinchas Steinberg, Michael Schønwandt, Friedemann Layer, Gianandrea Noseda, Carlo Rizzi, Asher Fish, Xian Zhang, Kristjan Järvi, Jac Van Steen, Jaap Van Zweden, Marc Albrecht, Sir Simon Rattle, Sir Mark Elder, Sir Colin Davis e Mariss Jansons.

La sua registrazione di Kullervo di Sibelius, diretta da Leif Segerstam con la Helsinki Philharmonic Orchestra, ha ricevuto il Diapason d’or nel 2008.

Biography

Mezzosoprano

Da diversi anni è un punto di riferimento nel mondo della lirica internazionale. Il suo repertorio spazia da Richard Wagner a Richard Strauss a Hector Berlioz, fino ai classici autori italiani come Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini e altri.vAl Festival di Salisburgo è stata protagonista anche nel repertorio contemporaneo, cantando in Intolleranza 1960 di Luigi Nono.vNel repertorio sinfonico è magistrale interprete delle musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, di Ludwig van Beethoven, di Anton Bruckner e di Felix Mendelssohn.
Ha cantato nei maggiori teatri d’opera del mondo, collaborando con i più grandi direttori d’orchestra della nostra epoca. Numerose le incisioni, sia nel repertorio operistico che in quello sinfonico.

Tra i recenti e prossimi impegni ricordiamo: la produzione di Falstaff all’Opéra Royal de Wallonie; Laura ne La Gioconda di Ponchielli al Teatro di San Carlo di Napoli; Un ballo in maschera alla NCPA di Pechino; Madama Butterfly al Festival di Torre del Lago per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Puccini; il ritorno al Teatro Regio di Torino nel Trittico dello stesso autore, infine negli ultimi mesi il ritorno nei panni di Clitemnestra in Elektra di Richard Strauss al Teatro Filarmonico di Verona e come Herodias in Salome presso il Maggio Musicale Fiorentino e al Teatro Massimo di Palermo.

Biography

Soprano

Nata a Berlino, possiede “una meravigliosa voce di soprano lirico-drammatico, morbida, con un registro centrale vellutato e un registro acuto ben sbocciato” (klassik begeistert, 2/25), descritta anche come “elegante, persino regale e affascinante” (Oper!, 5–6/25). Nella stagione 2024/25 ha debuttato in ruoli di grande rilievo, tra cui Salome ed Elisabetta (Don Carlo), entrambi alla Finnish National Opera di Helsinki sotto la direzione di Hannu Lintu. Nel febbraio 2025 è stato pubblicato il suo primo album, Überweltlich / Apparition, accolto con entusiasmo dalla critica e pubblicato dall’etichetta Schweizer Fonogramm. L’album include Lieder di George Crumb, Richard Strauss e Franz Schubert, con Matthias Alteheld al pianoforte. Tra gli altri ruoli di rilievo nel suo repertorio figurano: la Contessa (Le nozze di Figaro), Mariana (Das Liebesverbot), Leonora (Il trovatore), Didone (Dido and Aeneas) e Brigomeïde e Minna nell’opera Die drei Wasserspiele di Detlev Glanert.
È stata ospite presso importanti teatri, tra i quali: Staatsoper di Hannover, Opera di Lipsia, Komische Oper di Berlino, Teatro di Stato di Cottbus, Teatro di Stato di Braunschweig, Teatro San Carlo di Napoli, Theater Vorpommern, Teatro Principal di Saragozza e al Festival d’Opera di Schloss Glatt, tra gli altri. Si è inoltre esibita in gala operistici all’Auditorio di Saragozza, al Teatro di Kempten con l’Orchestra Filarmonica Smetana di Praga e, più recentemente, con l’Orchestra Sinfonica di Stato di Istanbul presso la Türk Telekom Opera Hall.

In ambito concertistico ha interpretato opere quali il Requiem di Verdi, Ein deutsches Requiem di Brahms, Paulus di Mendelssohn, Stabat Mater di Dvořák e la Nona Sinfonia di Beethoven, esibendosi, tra l’altro, all’Herkulessaal di Monaco e alla Konzerthaus di Berlino. Il suo ultimo Requiem verdiano l’ha cantato con l’Orchestre National des Pays de la Loire sotto la direzione di Sascha Goetzel.
È vincitrice dell’Elizabeth Connell Prize, finalista al New York International Vocal Competition e borsista della Richard Wagner Verband.

Biography

Soprano

Nella stagione in corso debutta all’Opera di Anversa e al Teatro Massimo di Palermo come Salome. A Colonia ha preso parte a una nuova produzione di Elektra nel ruolo di Chrysothemis e ha cantato Salome in una sostituzione last minute al Teatro di Riga. Sarà inoltre Marie in una versione semiscenica di Wozzeck a San Paolo.
Nella scorsa stagione ha interpretato Freia in Das Rheingold e Gutrune in Götterdämmerung a Wiesbaden. Ha inoltre cantato il Te Deum di Bruckner a Bonn e ha partecipato a un gala verdiano a Ludwigsburg. Nel 2023 è stata Elsa in Lohengrin a Dortmund, Alice in Falstaff a Stoccarda, e ha debuttato con grande successo nel ruolo di Salome alla Volksoper di Vienna sotto la direzione di Omer Meir Wellber. Nello stesso anno ha interpretato Eva in Die Meistersinger von Nürnberg a Lipsia e Arabella di Strauss al Teatro Real di Madrid. Altri impegni includono Anna in una versione in forma di concerto di Le Villi di Puccini a Mannheim, Elisabeth in una nuova produzione di Tannhäuser a Essen, Rosalinde in Die Fledermaus a Düsseldorf, Stoccarda e al New National Theatre di Tokyo, una versione in concerto di Lohengrin al Festival di Ludwigsburg. Nel 2019 ha riscosso grande successo come Sieglinde in una versione in concerto di Die Walküre a Ludwigsburg, accanto a Klaus Florian Vogt e Catherine Foster, è stata ospite a Saarbrücken nel ruolo di Abigaille in Nabucco e all’Elbphilharmonie di Amburgo come Rosalinde in Die Fledermaus. Nel 2017 è apparsa come ospite alla Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf nell’operetta di Franz Lehár Der Graf von Luxemburg nel ruolo di Angèle Didier. Ha debuttato nei ruoli principali di La Wally di Alfredo Catalani alla Volksoper di Vienna e della Marescialla in Der Rosenkavalier. Dal 2012 fa parte dell’ensemble del Nationaltheater Mannheim, dove ha interpretato quasi tutti i ruoli più importanti del suo repertorio.

Ha iniziato la sua formazione vocale alla International School di Seoul, in Corea del Sud. Dopo un corso di recitazione alla Oswego State University di New York (USA), ha studiato canto lirico alla Hochschule für Musik di Norimberga con Elisabeth Kovacs, proseguendo poi con Reiner Goldberg a Berlino e Peter Anton Ling ad Hannover. Nel 2018 ha vinto il secondo premio al Concorso Internazionale “Meistersinger” di Norimberga.

Biography

Molto richiesto a livello internazionale, si è rapidamente imposto in tutto il mondo in campo operistico e sinfonico. Direttore principale ospite dell’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi” dal 2012 al 2017, è ospite regolare della Semperoper di Dresda, del Teatro La Fenice di Venezia e dell’Orchestra RAI di Torino. Tra i titoli recenti ricordiamo Le nozze di Figaro, L’elisir d’amore, Die Zauberflöte, Il viaggio a Reims e Norma alla Semperoper di Dresda, dove ha debuttato con la Staatskapelle nel 2010 per La traviata. Al Carlo Felice di Genova ha diretto Pagliacci e Traviata. All’Opera di Graz ricordiamo Otello e Maria Stuarda. Nel 2012 è stato molto apprezzato il suo Trittico a Lione. Dal 2011 vanta una stretta collaborazione con la Fenice, dove ha diretto, tra gli altri, La traviata e Norma. Ha diretto diversi concerti con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Tra le orchestre con la quali collabora ricordiamo Bamberg Symphony, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestre de la Suisse Romande, Orchestre de Chambre de Lausanne,
Orchestre National de l’Ile-de-France, Orchestre National de Belgique, Prague Philharmonic e Kremerata Baltica. Regolarmente ospite delle principali orchestre sinfoniche giapponesi, ha diretto la NHK Symphony Orchestra di Tokyo, la Japan Century Orchestra di Osaka, la Tokyo Metropolitan Orchestra, l’Osaka Philharmonic, la Gunma Symphony Orchestra, l’Hyogo PAC Orchestra e la PMF Festival Orchestra di Sapporo. Tra i solisti con i quali ha collaborato ricordiamo
Matthias Goerne, Arabella Steinbacher, Jan Lisiecki e Dietrich Henschel. Come compositore e solista, ha eseguito la prima assoluta del proprio concerto per violino con la Staatskapelle Dresden diretta da Christian Arming. La sua composizione per orchestra Andante für Dimitrij (2014) è stata poi eseguita da orchestre di tutto il mondo. Come direttore ha eseguito prime assolute di Aribert Reimann e Lucia Ronchetti. Nato a Palermo, ha studiato violino con Mihai Spinei e Salvatore
Accardo, composizione con Turi Belfiore, pianoforte e filosofia. La sua carriera da violinista si è sviluppata con l’Orchestra da Camera Italiana e poi con la Mahler Chamber Orchestra. Nel 2001 è entrato a far parte della Staatskapelle Dresden, dove è stato promosso primo violino nel 2003, posizione che ha lasciato nel 2008 per concentrarsi sulla direzione, iniziando come assistente di Fabio Luisi.

Biography

Soprano

This content is available in Italian only.

Nata a Palermo, studia violino e pianoforte prima di iniziare lo studio del canto con la madre Maria Argento, per poi trasferirsi a Roma e perfezionarsi con Margaret Baker Genovesi. Debutta giovanissima ne Le nozze di Figaro al Festival di Salisburgo, e canta per la prima volta in Italia nel 1997 inaugurando la stagione del Teatro Regio di Parma con L’Arlesiana di Cilea. Da quel momento si si impone in tutto il mondo come uno dei più importanti soprani di coloratura dei nostri giorni esibendosi in tutti i maggiori teatri, festival lirici e sale da concerto del mondo (Scala di Milano, Fenice di Venezia, Comunale di Bologna, Massimo di Palermo, Regio di Torino, Covent Garden di Londra, Festival di Salisburgo, Wiener Staatsoper, San Francisco Opera, Opéra de Paris, Opernhaus di Zurigo, Real di Madrid, Liceu di Barcelona, etc.). Collabora regolarmente con nomi di primo piano del panorama lirico e sinfonico mondiale quali i direttori: Armiliato, Battistoni, Biondi, Bisanti, Callegari, Chung, Dantone, Conlon, Fogliani, Frizza, Haitink, Lopez-Cobos, Mackerras, Maazel, Mariotti, Mazzola, Montanari, Muti, Noseda, Palumbo, Ranzani, Rustioni, Santi, Villaume, Zanetti, ed i registi: Argento, Carsen, De Tomasi, Michieletto, Pelly, Pizzi, Pontiggia, Scola, Squarzina, Vick. Nel 2004 canta il ruolo di Semele ne L’Europa riconosciuta di Salieri per la riapertura della Scala di Milano, diretta da Riccardo Muti con la regia di Pizzi, edizione pubblicata in dvd dalla Virgin Classics. Vanta una ricca discografia e videografia per BBC, Arthaus, Naxos, TDK, Dyamic, Brillant Classics, Bongiovanni, etc. Negli ultimi anni, assecondando il naturale sviluppo della sua vocalità, ha ampliato il suo repertorio cogliendo significativi successi nei ruoli di Violetta ne La traviata, Mimì ne La bohème, Maria Stuarda, La Contessa d'Almaviva ne Le nozze di Figaro e nel ruolo del titolo in Norma, recentemente al Teatro Massimo di Palermo e prossimamente anche in Corea diretta da Roberto Abbbado. Tra i numerosi riconoscimenti alla carriera ricordiamo il Premio Bellini d'Oro ricevuto al Teatro Massimo Bellini di Catania nel 2018.

Biography

Nato nel 1994, ha vinto il concorso di Violino di Spalla dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Riconosciuto dalla critica un “enfant prodige”, ha iniziato lo studio del violino e del pianoforte a sei anni con i genitori musicisti e, a dodici anni, ha debuttato come solista con l’Orchestra Sinfonica Siciliana. È vincitore in molti concorsi
internazionali, tra cui l’“ARD International Violin Competition 2017” di Monaco dove ha anche ricevuto il premio speciale per la miglior prima assoluta della suite For solo Violin, brano commissionato per il concorso e scritto da Avner Dorman, e del Primo Premio e Premio del Pubblico al Prix Ravel 2017. Ha debuttato alla Philharmonie di Berlino con la Deutsches Symphonie Orchester Berlin, presentato e registrato live da Deutschlandfunk Kultur & RBB Radio ed è andato in tournée in Germania, Finlandia e Giappone. In precedenza ha anche debuttato a Mosca al palazzo del Cremlino con la Moscow Virtuosi Chamber Orchestra e Vladimir Spivakov, poi in Cina alla Shanghai Symphony Hall e in America Latina (Città del Messico, Buenos Aires, Montevideo e Santiago del Cile). Inoltre, ha debuttato nel 2017 alla Herkulessaal e al Gasteig di Monaco di Baviera con la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks. È stato registrato live in numerosi
programmi Tv e Radio su BR Klassik, RBB, NDR, SWR in Germania, per NHK in Giappone, su Rai Radio 3 e su RAI 1 con Massimo Giletti e Massimo Ranieri, ai Festspiele Mecklenburg-Vorpommern,”Festival di Fontainebleau”, “Festival dei Due Mondi” di Spoleto, “Sagra Malatestiana” di Rimini. Nel 2019 si è laureato nella classe dei maestri Aaron Rosand e Midori Goto al prestigioso “Curtis Institute Of Music” di Philadelphia grazie alla borsa di studio della “Eileen Rosenau Fellowship Program”. Dal 2005 al 2015 è stato tra i più giovani allievi effettivi ammessi a partecipare ai Corsi della prestigiosa
”Accademia Musicale Chigiana” di Siena,  nella classe di Boris Belkin, con cui ha studiato anche al Conservatorio di Musica di Maastricht, laureandosi a pieni voti nel 2016. Nel 2008, a quattordici anni, si è diplomato al “Conservatorio A. Scarlatti” di Palermo con menzione d’onore. Suona un violino “Giuseppe Guarneri del Gesù 1741” affidatogli da NPO “Yellow Angel” e un arco “E. Pajeot” di proprietà della “Nippon Violin Co. Ltd.” di Tokyo.

Biography

Basso

Nato a Erice, si è diplomato presso il Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani, prima in Clarinetto, poi in Canto lirico con il massimo dei voti sotto la guida di Ugo Guagliardo.
Nel 2024 e nel 2025 frequenta l’Accademia di Alto Perfezionamento del Teatro Carlo Felice di Genova sotto la guida dei maestri Francesco Meli, Serena Gamberoni e Davide Cavalli.
In ambito operistico nel 2022 debutta ne Le nozze di Figaro nel ruolo di Figaro al Teatro Pirandello di Agrigento; nel 2023 debutta nel Barbiere di Siviglia di Rossini nel ruolo di Fiorello al Teatro Giuseppe Di Stefano di Trapani, successivamente nel 2024 debutta nel Barbiere di Siviglia nel ruolo di Don Basilio al Teatro Carlo Felice di Genova e in Die Zauberflöte di Mozart nel ruolo di Sarastro presso il Teatro G. Di Stefano di Trapani; inoltre debutta nella prima assoluta in italiano di #Folon di Nicola Campogrande nel ruolo di Alfonso presso il Teatro Alfieri di Asti; debutta infine come Leporello in Don Giovanni di Mozart presso il Teatro Pirandello di Agrigento.
In ambito sacro e barocco canta due volte come basso solista nel Requiem di W. A. Mozart con l’Orchestra Mediterranea, con l’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori è solista nel Mattutino de’ morti di David Perez diretto da Claudio Astronio e nell’oratorio Maddalena ai piedi di Cristo diretto da Enrico Onofri.

.

Biography

Tenore

Diplomatosi in canto lirico al Conservatorio Nazionale di Santa Cecilia, svolge attività concertistica e operistica concentrandosi principalmente sul repertorio barocco, con sempre più frequenti incursioni nel repertorio classico, romantico e contemporaneo ( Petite Messe Solennelle di Rossini e le liriche da camera di Verdi orchestrate da Berio). Fra i direttori con cui ha collaborato ricordiamo Sigiswald Kuijken, Andrea De Carlo, Giulio Prandi, Rinaldo Alessandrini, Claudio Cavina, Antonio Florio, Federico Maria Sardelli, Alessandro Quarta, Diego Fasolis, Francesco Corti, Ottavio Dantone. Ha interpretato Celindo ne La Doriclea di Stradella al Parco della Musica di Roma con l’ensemble “il Pomo d’Oro” e  San Modesto ne Il Martirio di San Vito di Pasquini al Boston Early Music Festival. Ha preso parte a L’Orfeo di Monteverdi al Teatro Regio di Torino, è stato Assuero nella Esther di Händel al Teatro Comunale di Ferrara, Nettuno ne La divisione del mondo di Legrenzi al Theater Kiel, Anfinomo ne Il ritorno d’Ulisse in Patria per il Reate Festival  e Arasse nel Siroe di Vinci al Teatro San Carlo di Napoli. Ha interpretato Emilio ne Il sogno di Scipione di Mozart al Teatro Malibran nella stagione della Fenice di Venezia e Damon in Acis & Galathea di Händel al Comunale di Ferrara. Ha preso parte a una produzione de L’Incoronazione di Poppea di Monteverdi al Theater Kiel e nell’Empio punito di Melani per il Reate Festival, oltre che in numerosi concerti in vari Festival europei. È stato impegnato nella Zaide di Mozart al Teatro Costanzi di Roma diretta da Daniele Gatti a ridosso della chiusura dei teatri a causa della pandemia da Covid 19. Ha preso parte ad un’incisione di Mottetti di Stradella con Rinaldo Alessandrini, ha partecipato all’Orfeo e al Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi al Teatro Ponchielli di Cremona con Francesco Corti e Il Pomo d’oro, e ancora ad un’altra produzione dell’Orfeo al Teatro Alighieri di Ravenna diretto da Ottavio Dantone. Fra gli ultimi impegni, Enea in Caonia di Hasse diretto da Stefano Montanari, Il giardino di rose di Scarlatti con “Divino sospiro”, Arnalta Cafè, concerto-spettacolo en travesti sulle nutrici nell’Opera del Seicento, e una splendida produzione de L’Orfeo all’Opera di Zurigo diretta da Ottavio Dantone. Ha inciso per Christophorus, Arcana, Glossa, Sony DHM.

.