Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Federica Maggì

Biography

Soprano

Vincitrice di diversi primi premi internazionali di canto lirico, le è stato conferito il riconoscimento dal Sindaco di Palermo “Tessera Preziosa Mosaico Palermo” e il Premio “Donna Palermo”, volto a premiare i meriti artistici e culturali che hanno donato luce e prestigio alla sua città natale. Tra le sue recenti produzioni Tournedos alla Rossini nel ruolo di Adelina Patti, La traviata Short Opera nel ruolo di Violetta e La serva padrona nel ruolo di Serpina presso la Fondazione Teatro Massimo di Palermo; Lo spettacolo dell’alba, musiche del sole nascente al Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria; La bohème nel ruolo di Musetta, Fondazione Sant’Elia; La lettera Scarlatti nel ruolo di  Sofia;  Le sette lettere nel ruolo di Angelo, Verona; Alchimie Mozartiane nel ruolo di Zerlina. Oltre ad una densa attività concertistica tra cui per la Stagione Concertistica Camerata Musicale Salentina di Lecce, l’Associazione Mettiamoci all’Opera in Toscana, l’Orchestra Sinfonica Palermo Classica, gli Amici della Musica di Palermo e Capitali della cultura. In occasione della Partita della vita ha avuto il privilegio di donare la sua voce per sostenere i diritti delle persone con lesioni al midollo spinale, allo Stadio Renzo Barbera di Palermo, Sicilia. Coniugando l’amore per il canto e la recitazione si è esibita come attrice in diverse produzioni in prosa, tra cui Il guanto bianco di Cagliostro, regia di Paride Benassai, I racconti del vecchio in campagna, regia di Franco Carollo. Si avvicina all’amore per la musica attraverso lo studio del violino, concludendo il suo percorso di alta formazione artistica e musicale al Conservatorio di Palermo con il massimo dei voti.

Biography

Flauto - Prime parti

Nato a Palermo nel 1981, diplomatosi in Flauto Traverso presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo con il massimo dei voti nel 1999. Ha partecipato a molti corsi di perfezionamento con i maestri Aurele Nicolet, Angelo Persichilli, Riccardo Ghiani, Raymond Guiot, Salvatore Vella. Idoneo alle Audizioni di diverse Orchestre quali l'Orchestra Giovanile dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, EUYO-OGI, e Orchestra Regionale del Lazio.
Con i cugini Ninni e Maty forma il “Trio Saladino” e svolge attività concertistica di musica da camera in tutto il territorio Nazionale. Ha partecipato a diversi concorsi Nazionali sia da solista che insieme al Trio classificandosi sempre tra i primi posti.

Nel 2000 risulta idoneo alle Audizione indette dalla Fondazione Teatro Massimo e dall'Agosto del 2004 è Flauto di Fila con Obbligo dell'Ottavino e della Sostituzione al 1°Flauto, nel 2015 risulta 1° Idoneo alle Audizione di 1° Flauto con l’Obbligo del Terzo indette dalla Fondazione Teatro Massimo di Palermo.â€¨È appassionato di pesca sportiva ed è un grande tifoso del Palermo Calcio.

Biography

Flauto

Nata a Milazzo il 12 luglio 1979, ha studiato presso il Conservatorio Statale di Musica “Arcangelo Corelli” di Messina, dove ha conseguito il diploma di flauto nel 1997. Ha proseguito la propria formazione artistica frequentando vari corsi di perfezionamento ed interpretazione musicale con maestri come Angelo Persichilli, Peter-Lukas Graf e Salvatore Vella.

Nel 2000 ha frequentato a Spoleto il corso di qualificazione professionale per professore d’orchestra, al termine del quale è stata assunta presso l’Orchestra del Teatro “A. Belli” (OTLiS). Successivamente ha lavorato in qualità di flauto di fila ed ottavinista presso il Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina, l’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo ed il Teatro “Massimo Bellini” di Catania.

Dal 2003 fa parte dell’organico dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo.

Biography

Flauto

Diplomatasi al conservatorio di Cagliari nel 2011 col massimo dei voti, si perfeziona poi all’Università delle arti di Zurigo, dove ottiene il master in flauto, ed in seguito al Conservatorio di Milano, conseguendo il Master di ottavino con il massimo dei voti. Nel 2016 vince il concorso per il posto di ottavino alla Janacek Philharmonic Orchestra di Ostrava (Repubblica Ceca), con la quale collabora per un anno e con cui nel dicembre 2017 si esibisce in veste di solista suonando il concerto di Vivaldi per ottavino.

Ha collaborato con diverse orchestre tra cui la Filarmonica della Scala, Cameristi della Scala, Teatro Comunale di Bologna, Filarmonica di Bologna, Orchestra Verdi di Milano, Fondazione Arena di Verona, Teatro Lirico di Cagliari.

Da due anni consecutivi è vincitrice dell’audizione al Teatro Massimo di Palermo, con cui collabora attualmente.

Biography

Flauto

 

Biography

Oboe - Prime parti

Si è diplomato al conservatorio di musica Santa Cecilia in Roma, ha collaborato con alcune orchestre italiane: Accademia Nazionale di S.Cecilia, Rai di Roma e Teatro Massimo di Palermo dove ricopre il ruolo di primo Oboe dal 1987. Ha vinto tre concorsi nazionali e si è perfezionato sotto la guida del maestro H.J. Schellenberger. Ha suonato sotto la guida di prestigiosi direttori d'orchestra tra cui Herbert von Karajan, Carlo Maria Giulini, G. Sinopoli e Z. Metha.

Biography

Oboe - Prime parti

Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio "D. Cimarosa" di Avellino, sotto la guida del maestro G. Romito, primo oboe del Teatro San Carlo di Napoli. In seguito si è perfezionato con i maestro Pietro Borgonovo, Jaque Tys (primo oboe nell'orchestra dell'Opera di Parigi) e con Maurice Bougue, frequentando il corso di alto perfezionamento presso la scuola musicale di Saluzzo (CN). La sua attività solistica lo ha portato a suonare in Ungheria e Svizzera con l'orchestra da Camera di Benevento.

Dal 1994 collabora con le più importanti orchestre italiane: Pomeriggi Musicali di Milano, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra Sinfonica della Rai, Orchestra Sinfonica di Sanremo. Dal 1994 al 1997 ha ricoperto il posto di secondo oboe presso l'Orchestra Sinfonica di Milano (G. Verdi) collaborando con Maestri di fama internazionale quali A. Francis, R. Chally, R. Muti, G. Petre e G. Noseda.

Attualmente suona nell'Orchestra del Teatro Massimo di Palermo e svolge un'intensa attività cameristica e solistica.

Biography

Oboe

Biography

Oboe