PRESS RELEASE

Ben Glassberg conducts Benjamin Britten’s War Requiem
with Teatro Massimo Orchestra, Chorus and Youth Chorus

Teatro Massimo June 5 – 8:30pm

Palermo June 4 2025. A monumental work of great beauty and a condemnation of all wars, in the past as well as today.
It is the ‘War Requiem’ by Benjamin Britten, composer and avowed pacifist, who composed it in 1962 for the solemn inauguration of the new Coventry Cathedral, rebuilt after the devastation of World War II bombings. British conductor Ben Glassberg with Orchestra, Chorus and Youth Chorus of the Teatro Massimo di Palermo, on Thursday 5 June at 8:30 pm, will perform this extraordinary piece of music. Glassberg is music director of the Volksoper in Vienna and the Opéra de Rouen – Normandie, appreciated for his energy and great interpretative sensitivity.

The following is available in Italian only.

Il cast dei solisti conta su grandi interpreti di livello internazionale: dal soprano moldavo Natalia Tanasii, che torna al Teatro Massimo dopo essere stata Tatjana nell’Onegin nel 2023; al tenore neozelandese Thomas Atkins, con la  sua voce di heldentenor (tenore eroico) contraddistinta da timbro scuro e volume; al baritono sudafricano Jacques Imbrailo apprezzato per voce e carisma scenico. Il Coro e il Coro di Voci bianche del Teatro Massimo, istruiti dal Maestro Salvatore Punturo, hanno un ruolo centrale nell’esecuzione dell’opera che passa da momenti di grande solennità a sussurri di profonda disperazione. La struttura del “War Requiem” intreccia il testo latino tradizionale della messa da Requiem con le toccanti poesie di Wilfred Owen, il soldato e poeta inglese che scrisse dal fronte sugli orrori delle trincee e dell’insensatezza della guerra, morto nel 1918 pochi giorni prima della fine della prima guerra mondiale. Le sue potenti poesie testimoniano la brutalità della guerra e la profonda umanità dell’autore. Attraverso l’uso di due lingue e due testi distinti – e il riferimento a due guerre diverse – Britten amplifica il messaggio universale del “War Requiem”, sottolineando l’orrore della seconda guerra mondiale e richiamando la tragedia del primo conflitto mondiale. Un capolavoro che, con il suo messaggio di condanna e di speranza nella riconciliazione, continua a risuonare con forza ancora oggi.

Infohttps://www.teatromassimo.it/event/glassberg-brittenbr-war-requiem/

Biglietti: da 30 a 10 euro.

COMUNICATO STAMPA al link

FOTOGRAFIE al link

Giovannella Brancato
Ufficio Stampa
Fondazione Teatro Massimo
stampa@teatromassimo.it