PRESS RELEASE

FILM IN CONCERT. Three masterpieces of silent cinema with live musical accompaniment at the Teatro Massimo.

Palermo, July 18, 2025 – The dialogue between music and cinema is at the heart of the new event for the Teatro Massimo’s Summer season in Palermo, taking place on Sunday, July 20, at 9:00 PM. The evening will feature screenings of three silent film masterpieces accompanied by original scores performed liveThe Immigrant by Charlie ChaplinLiberty by Laurel and Hardy, and One Week by Buster KeatonTimothy Brock, composer, conductor, and author of the original scores, will lead the Orchestra del Teatro Massimo. Brock is internationally recognized as one of the foremost experts in film music, and the Chaplin Foundation has entrusted him with the task of restoring the original scores for all the great masterpieces of the famous “tramp.”

This content is available in Italian only.

Il programma prende le mosse proprio da uno dei cortometraggi più amati di Charlie Chaplin del periodo muto, The Immigrant del 1917. Con il suo inconfondibile umorismo e una delicatezza sorprendente, Chaplin racconta la difficile esperienza degli immigrati in America, fin dalla movimentata traversata sul transatlantico. Il film alterna momenti di irresistibile comicità a spunti di profonda critica sociale.

Si prosegue con gli irresistibili Stanlio e Ollio, in Liberty (1929), una commedia slapstick basata su un equivoco esilarante. Dopo una fuga rocambolesca, i due protagonisti si ritrovano con i pantaloni scambiati e cercano di risolvere la situazione su un grattacielo in costruzione, dando vita a scene ad alta tensione comica che giocano magistralmente con le vertigini e l’equilibrio.

Infine, di nuovo un edificio in costruzione, ma minuscolo, è al centro di One Week(1920), geniale opera scritta, diretta e interpretata da Buster Keaton con Sybil Seely.Una brillante parodia dei film istruttivi dell’epoca, che racconta la storia di una giovane coppia di sposini che cerca di costruire, con esiti disastrosi, la propria casa prefabbricata. Keaton dimostra il suo genio comico in situazioni rocambolesche vissute sempre con la sua impassibile maschera facciale, attraverso gag ingegnose e un uso magistrale della scenografia, trasformando ogni difficoltà in un momento di puro divertimento. 

Durata: 1 ora e 15 minuti (senza intervallo). 

Timothy Brock. Nato a Olympia, nello stato di Washington, nel 1963, Timothy Brockè oggi annoverato tra i massimi esperti al mondo nel campo della musica per film e non solo. La sua carriera lo vede attivo come direttore e compositore, con una specializzazione nel repertorio della prima metà del XX secolo e nelle rappresentazioni di film muti con accompagnamento musicale. Tra le sue numerose composizioni spiccano tre sinfonie, due opere e diversi concerti per strumento solista e orchestra, nonché oltre 20 colonne sonore originali per film muti e durante la sua carriera ha presentato oltre 30 prime esecuzioni per il Nord America, di autori quali Shostakovich, Eisler, Schulhoff ed altri. Ha scritto musiche per film di Buster Keaton, Ernst Lubitsch, Robert Wiene, F.W. Murnau, Fritz Lang, John Ford e molti altri ancora; inoltre ha restaurato celebri colonne sonore quali “Nuova Babilonia” di Shostakovich e “Cabiria” di Pizzetti/Mazza.

Info:https://www.teatromassimo.it/event/film-in-concerto/ Biglietti: da 10 a 25 euro

COMUNICATO STAMPA al link

FOTOGRAFIE al link

Giovannella Brancato
Responsabile Ufficio Stampa
Fondazione Teatro Massimo
stampa@teatromassimo.it