PRESS RELEASE
ALEKO / PAGLIACCI
by Sergej Vasil’evič Rachmaninov / Ruggero Leoncavallo
to Open the New Season of the Teatro Massimo Palermo on November 21
Conductor Francesco Lanzillotta. Director Silvia Paoli
A new production that explores topical issues such as toxic love, jealousy and the way violence can rush into real life.
Palermo, October 21 2025. A diptych that brings together Russian and Italian realism, for a season opening with an international flavour and universally relevant themes.
The Teatro Massimo in Palermo opens the 2025-2026 Season on Friday November 21 2025 at 7pm with Aleko by Sergej Rachmaninov and Pagliacci by Ruggero Leoncavallo.
The following is available in Italian only
Due capolavori di grande potenza espressiva, composti a un anno di distanza l’uno dall’altro, che condividono la densità dell’azione in atto unico e offrono l’opportunità di riflettere sulla tragica attualità di temi che indagano la natura umana di fronte al tradimento, all’ossessione del possesso e alla violenza. In entrambe le opere, infatti, la gelosia, la rabbia, il femminicidio, fanno irruzione annullando la distanza tra finzione e realtà. Il dittico esplora il fallimento nella ricerca di una libertà assoluta (Aleko) e la verità drammatica nascosta dietro la maschera sociale (Pagliacci), temi che riecheggiano con forza nella società contemporanea.
La direzione musicale è affidata alla bacchetta del Maestro Francesco Lanzillotta che torna a dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo. L’allestimento è una nuova produzione e vede il debutto a Palermo della regista Silvia Paoli che con la sua visione mette in dialogo le due vicende, esplorando il tema del femminicidio e della verità nascosta dietro la finzione. In scena, un cast internazionale di rilievo. Il tenore Brian Jagde (Canio) e il soprano Carólina Lopez Moreno (Zemfira / Nedda) sono affiancati dal baritono azero Elchin Azizov (Aleko / Tonio), interpreti impegnati a dar corpo e voce a personaggi emblematici: l’esule Aleko, che cerca libertà ma è prigioniero della sua possessività, e Canio, costretto a far coincidere la farsa teatrale con l’irrimediabile atto reale. Stessi ruoli nel cast alternativo sono interpretati rispettivamente da Federico Longhi, Tetiana Miyus e Ivan Magrì. Completano il cast Pavel Kolgatin (Giovane zingaro), Petar Naydenov (vecchio zingaro), Gustavo Castillo (Silvio), Matteo Mezzaro (Beppe).
Il team creativo conta su Eleonora De Leo (Scene), Ilaria Ariemme (Costumi), Fiammetta Baldiserri (Lighting designer), Daisy Randall – Phillips (Coreografia), Marcello Lumaca (Lighting designer collaboratore). Un’apertura di stagione che coinvolge tutte le compagini della Fondazione, Coro, Coro di voci bianche, Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro Massimo. Maestro del Coro Salvatore Punturo.Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau.
Repliche: 22, 23, 25, 26, 27 novembre; Info: https://www.teatromassimo.it/event/aleko-pagliacci/
COMUNICATO STAMPA al link
FOTO ALLEGATE Aleko Pagliacci al link
Ufficio Stampa
Fondazione Teatro Massimo
Giovannella Brancato
stampa@teatromassimo.it