PRESS RELEASE

IL BARBIERE DI SIVIGLIA
at the Teatro Massimo in Palermo with an all-women creative team

Rossini’s opera will be on stage from September 17 to 25
Director Stefania Bonfadelli, Conductor Riccardo Bisatti

Palermo September 12 2025 – The energy and genius of Gioachino Rossini return to the stage at the Teatro Massimo in Palermo with ‘Il Barbiere di Siviglia’ from Wednesday 17 September at 8pm.
One of the most beloved and frequently performed operas, with its comic energy, disguises, twists and turns, and constant misunderstandings, it will be staged in a new production by Stefania Bonfadelli, director and soprano with a successful career as a performer, including in Rossini roles. She is joined by an all-women creative team, with sets by Serena Rocco, costumes by Valeria Donata Bettella, and lighting by Fiammetta Baldiserri, created by Daniela Gullo and Giulia Bandera. The young and talented Riccardo Bisatti, a rapidly rising conductor and pianist who has won awards in national and international competitions, takes to the podium of the Teatro Massimo Orchestra for the first time. The Teatro Massimo Chorus is conducted by maestro Salvatore Punturo.
The cast is formed by leading performers in Rossini’s repertoire. Baritone Mattia Olivieri returns to the role of Figaro, which recently saw him triumph at the Paris Opera and La Scala. He is joined by mezzo-soprano Maria Kataeva, who made her name at the Rossini Opera Festival in the role of Rosina, and tenor Ruzil Gatin as Il Conte d’Almaviva. In the alternate cast, the same roles are played by Matteo Mancini, Laura Verrecchia and Pavel Kolgatin respectively. The cast is completed by Vincenzo Taormina and Giuseppe Toia (Bartolo), Simón Orfila (Don Basilio), Italo Proferisce (Fiorello/Officer) and Noemi Muschetti (Berta).
The opera will run until 25 September with eight performances, two of which are single tickets-only events.

The following is available in Italian only.

Il nuovo allestimento ha i toni e i colori di una scenografia contemporanea, leggera ed essenziale: “Sposo la Rossini Renaissance – commenta la regista Stefania Bonfadelli –Rossini ha creato un meccanismo perfettoche delinea una nuova grammatica della comicità nel teatro musicale. Trovo che ogni gag aggiunta, per enfatizzare un’occasione comica, come spesso si è fatto in una certa tradizione esecutiva,  sia tutto sommato una inutile precauzione perchè tutto è previsto e scritto in modo elegantemente efficace da Rossini e Sterbini a cui mi sono affidata … La scena sarà divisa in due parti complementari, “un dentro” e “un fuori” in una dualità che rappresenta anche il carattere dei personaggi, il loro essere ciò che sono veramente e come vogliono essere visti dagli altri”.

Presente da oltre duecento anni nei cartelloni dei principali teatri del mondo, “Il Barbiere di Siviglia” venne composto da un Rossini appena ventitreenne per il Carnevale del 1816 al Teatro Argentina di Roma. Il libretto di Cesare Sterbini è tratto dalla celebre commedia Le barbier de Séville ou La précaution inutile, di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais. E il suo intreccio racconta la storia d’amore tra il Conte d’Almaviva e la giovane Rosina che vive a Siviglia, reclusa nella casa del suo tutore, il vecchio e avaro Don Bartolo, che intende sposarla per impadronirsi della sua dote. Il Conte, innamorato di Rosina, cerca disperatamente di incontrarla. Ad aiutarlo sarà il factotum della città, il vivace e astuto Figaro, che si offre di aiutarlo a conquistare il cuore della fanciulla e a eludere la sorveglianza di Don Bartolo. Con una serie di travestimenti esilaranti e intrighi ingegnosi, il Conte e Figaro lavorano insieme per superare gli ostacoli e assicurare un lieto fine alla loro storia.

Il direttore d’orchestra. Classe 2000, Riccardo Bisatti è diplomato con lode in pianoforte e direzione d’orchestra ai Conservatori di Novara e Milano e perfezionato in clavicembalo e fortepiano. Vincitore di numerosi premi, tra cui il Premio delle Arti di direzione d’orchestra 2022 e il Premio Serbian National Theatre – Novi Sad al IX Concorso Internazionale per direttori d’opera “Luigi Mancinelli”. Nel 2017 ha ricevuto la medaglia della Camera dei Deputati per meriti artistici. È direttore ospite principale dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro dal 2024 e ha diretto, tra le altre, le orchestre del Teatro Regio di Torino, Maggio Musicale Fiorentino, Fondazione Arena di Verona, I Pomeriggi Musicali, ORT-Orchestra della Toscana, Prague Philharmonia, Teatro Verdi di Salerno (Ravello Festival), Haydn di Bolzano e Trento. Ha debuttato sul podio a 18 anni con La serva padrona. È fondatore del Goldberg Piano Trio e dell’Ensemble Iri da Iri. Nel 2023 è stato incluso da Fortune Italia tra i “40under40” più influenti nella cultura italiana.

La regista. Soprano lirico di coloratura, specializzata nel repertorio romantico dell’Ottocento, Stefania Bonfadelli ha iniziato giovanissima la carriera internazionale, proseguendo poi in un percorso ventennale, che l’ha vista protagonista in più di ottanta titoli operistici nei più grandi teatri del mondo. È stata diretta da grandi direttori d’orchestra come Zubin Mehta, Placido Domingo, Daniel Oren, Seiji Ozawa, Riccardo Muti e Lorin Mazel e da registi come Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, Robert Carsen e Dario Fo. Nel 2016 ha iniziato la carriera di regista. Ha curato regie di prosa come la commedia ,” Maria Callas master class” di Terrence Mc Nally, con Mascia Musy nel ruolo della protagonista, in uno spettacolo promosso dall’Accademia di Santa Cecilia, e il monologo “La vedova Socrate” di Franca Valeri con Lella Costa, andato in scena al Piccolo Teatro di Milano nel 2020. È laureata in Lettere, Musica e Spettacolo presso la Sapienza di Roma.

Il debutto dell’opera è preceduto, venerdì 12 settembre, alle 18:00 in Sala ONU, da un incontro di introduzione all’ascolto, a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo che ha invitato a parlare del Barbiere di Siviglia il musicologo Saverio La Macchia, studioso e specialista delle opere di Rossini, al quale ha dedicato due monografie.

La Prova Generale, in programma martedì 16 settembreore 18:30 è aperta a favore dell’Associazione La Casa di Lucia A.P.S. fondata per promuovere i valori di accoglienza, giustizia sociale, uguaglianza, cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile dell’ambiente, in memoria di Lucia Pepe, scomparsa prematuramente a 34 anni (Info e prenotazioni: 333 3741568). Dal 14 settembre i biglietti ancora disponibili saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo.

Calendario delle repliche: Mercoledì 17 settembre, ore 20:00 (Turno Prime); Giovedì 18 settembre, ore 18:30 (Turno B); Venerdì 19 settembre, ore 20:00 (Turno F); Sabato 20 settembre, ore 20:00 (Fuori abbonamento); Domenica 21 settembre, ore 18:30 (Turno D); Martedì 23 settembre, ore 18:30 (Turno Scuola); Mercoledì 24 settembre, ore 18:30 (Turno C); Giovedì 25 settembre, ore 18:30 (Fuori abbonamento).

Infohttps://www.teatromassimo.it/event/il-barbiere-di-siviglia/


COMUNICATO STAMPA al link
FOTOGRAFIE al link


Ufficio Stampa 
Fondazione Teatro Massimo
Giovannella Brancato 
stampa@teatromassimo.it