About
venerdì 3 ottobre, ore 15:00 | Sala ONU
Convegno Internazionale
Alessandro Scarlatti, il “palermitano”
Storia e fortuna a 300 anni dalla morte
III Sessione
Intorno a Mitridate Eupatore
Presiede Ilaria Grippaudo
Luca Della Libera (Conservatorio di Frosinone), Contesto, scelte musicali e
drammaturgiche nel Mitridate Eupatore
Eugenio Refini (New York University), L’artificio di Zeusi: tragedia e storia nel Mitridate
Eupatore di Frigimelica Roberti
Giada Viviani (Università di Genova), La “guerra” delle tragedie per musica: Il Mitridate
Eupatore e la rivalità tra i teatri San Giovanni Grisostomo e San Cassiano
Presentazione
Presentazione
Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, sono numerosi i concerti, i convegni e le manifestazioni che gli saranno dedicate in diversi luoghi d’Italia ed Europa.
Palermo, luogo di nascita del compositore, non poteva mancare a questo importante appuntamento.
Dal 5 al 12 ottobre verrà rappresentata al Teatro Massimo in una nuova produzione l’opera Mitridate Eupatore (eseguita per la prima volta a Venezia nel 1707). Dal 2 al 4 ottobre, in concomitanza con questa rappresentazione, si svolgerà il convegno scientifico Alessandro Scarlatti, il “palermitano”. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte, organizzato congiuntamente con il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Palermo, che riunisce alcuni dei più eminenti studiosi di Scarlatti, italiani e stranieri.
Rispetto alle iniziative previste altrove, quelle palermitane sottolineano il rapporto tra Scarlatti e la sua città natale, sia tracciando un quadro delle attività musicali a Palermo nella sua epoca, sia illuminando alcuni momenti della storia della sua recezione in tempi recenti, in particolare attraverso il magistero di Roberto Pagano, autore di una fondamentale biografia di Alessandro e del figlio Domenico Scarlatti nonché promotore del Festival Scarlatti tenutosi per iniziativa del Teatro Massimo a Palermo nei primi anni Duemila.
Il convegno si concluderà il 4 ottobre in Sala ONU alle 10.30 con la tavola rotonda “Mettere in scena Scarlatti oggi”, organizzata in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Massimo. Artisti di grande esperienza si confronteranno sull’attualità dell’opera barocca. Partecipano il violinista e direttore d’orchestra Fabio Biondi, il cantante Filippo Mineccia, il regista Stefano Vizioli; insieme a Cecilia Ligorio, Giulio Prandi e Paolo V. Montanari rispettivamente regista, direttore e dramaturg di Mitridate Eupatore . Seguirà l’esecuzione di alcune arie dal Mitridate Eupatore con: Martina Licari (soprano), Konstantin Derri (controtenore), Giulio Falzone (tiorba) e Michele Barbieri (clavicembalo).