Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Home / Who's who / Our Artists / Soloists / Mattia Olivieri

Mattia Olivieri

Biography

Baritono

Diplomatosi al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, si perfeziona con il baritono Maurizio Leoni, con il quale continua gli studi tuttora. Nel 2009 viene ammesso alla Scuola dell’Opera italiana del Comunale di Bologna e, nel 2012, frequenta l’Accademia Rossiniana del ROF e il Centre de Perfeccionament del Palau de Les Arts di Valencia.  

Nel 2015 sale sul palcoscenico del Teatro alla Scala debuttando come Schaunard nella storica Bohème di Zeffirelli diretta da Dudamel e, nello stesso periodo, come Belcore ne L’elisir d’amore di Asagaroff diretto da Luisi. Da allora, è ospite frequente delle programmazioni scaligere, dove è tornato anche per Roméo et Juliette, Il turco in Italia, Pagliacci, Don Pasquale, Il barbiere di Siviglia.

Fra gli importanti debutti degli ultimi anni si ricordano quello al Metropolitan di New York in Florencia en el Amazonas e quello tedesco alla Bayerische Staatsoper come Ping in Turandot e Belcore nell’Elisir d’amore. Ha inoltre interpretato: il Conte (Le nozze di Figaro), Guglielmo (Così fan tutte) ed Escamillo (Carmen) al Maggio Musicale Fiorentino; Silvio (Pagliacci) ad Amsterdam e Valencia; Nardo in La finta giardiniera a Lugano e nella tournée scaligera a Shanghai; Les vêpres siciliennes a Palermo; Il barbiere di Siviglia alla Wiener Staatsoper; Le nozze di Figaro e Pagliacci a Londra; Il trovatore alla Fenice di Venezia; Don Giovanni e Il barbiere a Berlino; Lucia di Lammermoor a Parigi; Il turco in Italia a Madrid; Les Martyrs al Theater an der Wien; I vespri siciliani al San Carlo di Napoli; Beatrice di Tenda al Carlo Felice di Genova.

La stagione 2024/25 lo ha visto impegnato ne La cambiale di matrimonio al Rossini Opera Festival, Il barbiere di Siviglia all’Opéra di Parigi e al Massimo di Palermo, Il prigioniero al Teatro dell’Opera di Roma, L’opera seria alla Scala, La bohème alla Bayerische Staatsoper, I puritani e Il trovatore al Tiroler Festspiele Erl, La traviata al Liceu di Barcellona e i Carmina Burana all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.