Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Home / Who's who / Our Artists / Soloists / Matteo Mancini

Matteo Mancini

Biography

Baritono

Nato a Pesaro nel 1998, si è diplomato con lode in canto al Conservatorio “Cherubini” di Firenze sotto la guida di Gianni Fabbrini e ha proseguito gli studi a Vienna con Anton Scharinger.

Ha vinto numerosi premi: Premio Orchestra Sinfonica Rossini al concorso “Giovani in crescendo” (2016 e 2017); primo premio al Concorso Lirico Internazionale “Città di Pienza” (2022); secondo premio ex-aequo al Concorso “Anita Cerquetti” di Montecosaro (2022); terzo premio al Concorso Europeo “Thomas Kuti” di Zagabria (2022); secondo premio al Concorso Internazionale “Ottavio Ziino” di Roma (2023); Premio Voci Emergenti al Concorso AsLiCo di Como (2024); secondo premio al Concorso “CLIP” di Portofino (2024).

Dopo il debutto nel 2022 al Festival della Valle d’Itria come Blasio ne La scuola de’ gelosi, ha partecipato all’Accademia Rossiniana di Pesaro, debuttando come Don Alvaro nel Viaggio a Reims. Si è perfezionato all’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, dove ha preso parte a numerose produzioni: Don Carlo, La traviata, L’italiana in Algeri, Otello, Die Zauberflöte, Don Pasquale e Carmina Burana.

È stato Figaro ne Il barbiere di Siviglia (Teatro Regio di Torino); Dandini ne La Cenerentola (Rete Lirica delle Marche, Teatro Municipal di Lima); Capitan Spavento in Le Maschere a Wexford; Malatesta a Praga con Marco Armiliato; Figaro e Mathieu (Andrea Chénier) al Regio di Parma; Marcello nella Bohème a Granada; Don Alvaro a Gorizia e solista nei Carmina Burana all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Michele Spotti.

Tra gli impegni della stagione 2025-26: Il barbiere di Siviglia al Teatro Massimo di Palermo e La Cenerentola a Colonia.