Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Home / Who's who / Our Artists / Soloists / Laura Verrecchia

Laura Verrecchia

Biography

Mezzosoprano

Il mezzosoprano italiano si è rapidamente affermata come una delle più raffinate interpreti rossiniane e del belcanto della giovane generazione. Si è laureata con il massimo dei voti in canto presso il conservatorio di musica “Luigi Cherubini” di Firenze ed è vincitrice del primo premio al XV Concorso Ottavio Ziino di Roma. Nel 2017 è stata selezionata come membro dell'Accademia Rossiniana al Rossini Opera Festival di Pesaro sotto la guida del Maestro Zedda, per debuttare il ruolo della Marchesa Melibea  nel Viaggio a Reims. Altri suoi impegni includono: Il barbiere di Siviglia allOpera di Firenze (produzione D. Michieletto), al Festival di Glyndebourne e al Festival di Savonlinna; L’italiana in Algeri (Isabella) allOpéra de Toulon e allHungarian State Opera di Budapest; La Straniera  (Isoletta) al Maggio Musicale Fiorentino con Fabio Luisi; Anna Bolena (Giovanna Seymour) al Teatro Verdi di Trieste con Ivan Ciampa  (regia G. Vick); La scala di seta (Lucilla) alla Royal Opera House Muscat (regia D. Michieletto); Il Turco in Italia  (Zaida) al Teatro alla Scala di Milano e alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera; Les contes d'Hoffmann (Nicklausse)  al Teatro San Carlo di Napoli con Pinchas Steinberg. Ha inoltre debuttato nel ruolo della protagonista ne La Lupa e Il Berretto a sonagli (prima esecuzione assoluta) di Marco Tutino al Teatro Bellini di Catania, con la regia di Davide Livermore e trasmessa su Sky Classica.
Tra gli impegni recenti e futuri: Italiana in Algeri (Isabella) al Teatro dell’Opera di Roma; Lucrezia Borgia (Maffio Orsini) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; Barbiere di Siviglia( Rosina) al Teatro La Fenice di Venezia; La Cenerentola (ruolo del titolo) al Carlo Felice di Genova; I Capuleti e i Montecchi (Romeo) al Teatro Verdi di Trieste; Falstaff di Salieri al Teatro Filarmonico di Verona; Pulcinella di Stravinsky con l’Orchestra Nazionale della Rai di Torino diretta da Orozco-Estrada; Petite Messe Solennelle di Rossini al Teatro Petruzzelli di Bari; Nona Sinfonia di Beethoven con l’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Emmanuel Tjeknavorian.